Visualizzazione post con etichetta carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carne. Mostra tutti i post

lunedì 4 luglio 2016

Petto di pollo marinato alla griglia

Buongiorno a tutti,
manca poco alle vacanze, pensavamo di partire tra una decina di giorni, quest'anno la nostra destinazione sarà la Danimarca. Andremo in macchina, con Nina ovviamente.
Prima di partire avrei tantissime ricette da postare, tutte con frutta e verdura di stagione. 
Il pollo di oggi è semplicissimo, cucinato così lo adoro, avevo seguito, tempo fa, attentamente i consigli di Simone Rugiati.








































Prima di cuocere il pollo sulla griglia marinatelo con il succo di un limone, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, sale, rosmarino, aglio e un pizzico di peperoncino in polvere.
Fatelo marinare in frigo per almeno un paio di ore e poi cuocetelo sulla griglia girandolo un paio di volte.








































L'alternativa, sempre di Simone Rugiati, è di marinare il pollo con il succo di un limone, sale, poco tabasco, un cucchiaio di miele di acacia, senape, curry dolce, pepe e un filo d'olio extravergine d'oliva. Ho provato anche questo e vi garantisco che è ottimo specialmente se abbinato ad un'insalata con della frutta, con il mango ad esempio.








































Con il pollo di oggi ho abbinato della rucola e delle zucchine sempre grigliate.
Per le zucchine vi consiglio di provare anche questa ricetta.









































Per le mie grigliate estive utilizzo la mia adorata griglia in ghisa Le Creuset. La utilizzo sopra il fornello e griglio veramente di tutto, dal pesce, alla carne, il formaggio, il pane, le verdure, ecc.... E' davvero un pezzo forte nella mia cucina, che utilizzo moltissimo.














Buona giornata a tutti!!!
Sabina

giovedì 26 maggio 2016

Spiedini di saltimbocca di pollo

Buongiorno a tutti,
mi rendo conto che riprendere il discorso dopo troppo tempo trascorso dall'ultimo post è alquanto difficile, inizio sempre parlando del tempo e la cosa non mi piace molto. Si parla sempre del tempo quando non ci sono argomenti oppure quando non si riesce a lasciarsi andare con le persone, quando si vuole mettere una barriera. Grazie al blog e a tutti i miei lettori ho imparato ad essere più socievole, ad esprimere le mie emozioni, ad essere un libro aperto e la cosa mi piace, non mi piacciono le persone troppo riservate, quelle che non riescono a trasmettere nulla di se.
Mi piacerebbe tornare ai vecchi tempi, a quando postavo quasi ogni giorno, a quando vi rendevo più partecipi della mia vita, ora mi rendo conto che mi è più difficile. Da quando è arrivata Nina la mia vita è cambiata, gran parte del mio tempo lo dedico a lei, siamo spesso fuori casa e quindi automaticamente ho meno tempo per il blog. Prendermi un'oretta ogni tanto per scrivere il post spesso sembra impossibile, c'è sempre qualcos'altro che ha la priorità e mi dispiace moltissimo.
Comunque vi posso dire che sto vivendo un periodo felice, dopo quindici anni ho ripreso i contatti con una persona che è stata molto importante, una persona che mi ricollega ai miei anni vissuti a Londra. Sto ricordando gli anni passati con tanta gioia, mi emoziono, piango, rido, non mi faccio mancare nulla. E' bello ritrovare una persona cara, della quale avevi perso ogni traccia,  e sapere che sta bene, che è felice, che ha una famiglia, dei figli, ecc.... 

Tornando a parlare di cucina oggi vi ripropongo una vecchia ricetta,  degli spiedini di pollo che non erano stati valorizzati molto perchè accompagnavano una crema di sedano rapa.








































Il post di oggi è in collaborazione con Le Creuset, potete cuocere gli spiedini in una padella antiaderente oppure sulla griglia in ghisa.








































Ingredienti per 2-4 persone:

1 petto di pollo
16 fettine sottili di pancetta affumicata
16 foglioline di salvia
1 limone
peperoncino in polvere
sale

Tagliate il pollo in tanti piccoli bocconcini (16 pezzi circa), fatelo marinare per almeno mezz'ora nel succo di limone con il peperoncino e il sale, naturalmente più lunga è la marinatura più saporito e morbido sarà il pollo.
Avvolgete ogni pezzetto di pollo con una fettina di pancetta mettendo all'interno anche una foglia di salvia.
Infilate i bocconcini negli spiedini di legno o di bamboo che avete precedentemente messo in ammollo nell'acqua per evitare che brucino.
Ungete la padella con un filo d'olio e fate dorare gli spiedini su ogni lato finchè la pancetta diventa croccante.









































Questi spiedini con la crema di sedano rapa erano favolosi, ma sono altrettanto deliziosi serviti semplicemente con una bella insalata di stagione.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

domenica 14 febbraio 2016

Pollo alla cacciatora

Buona sera a tutti, buon San Valentino a tutti!!!
Eh no, oggi nessuna cenetta romantica, a dirvela tutta ho cenato soltanto con una mela perchè non avevo fame, capita raramente che io non abbia fame e sinceramente ogni tanto saltare un pasto non mi fa poi così male. Anche il maritino oggi si è dovuto accontentare di una mozzarella con dell'insalata, perchè quando non ho fame non ho nemmeno voglia di cucinare.
In tanti mi state scrivendo chiedendomi cosa mi stia succedendo, perchè pubblico pochi post, una risposta vera e propria non ce l'ho, diciamo che ho altro per la testa. Il blog ormai mi ha portato parecchio lavoro e in questo periodo sto valutando le varie offerte che ho ricevuto. Sto riordinando le idee, non mi aspettavo che il nuovo anno mi portasse così tante novità tutte in una volta. Sto cercando di capire se voglio che il blog diventi un lavoro a tutti gli effetti oppure voglio che rimanga una pura e semplice passione. Molte proposte mi lusingano, ma allo stesso tempo mi impongono di non essere più me stessa. Questo blog è una mia creazione, è parte di me, ci sono i miei racconti, le mie foto, il mio stile, la mia quotidianità. Ogni ricetta rappresenta praticamente quello che ho mangiato in questi anni, c'è il mio gusto, la mia fantasia, il mio estro, le mie voglie del momento. Ogni ricetta è stata scelta esclusivamente da me, io l'ho sperimentata e io l'ho testata. Dalle foto si legge il mio entusiasmo e le delusioni. Ogni foto è ben pensata, nulla è a caso, c'è un senso alla mia scelta di un colore piuttosto che un altro. Qui ci sono quattro anni di vita vissuta molto intensamente, gioie, dolori, emozioni forti, arrabbiature, ecc... e pensare che tutto questo diventi un lavoro mi da da pensare. Ci sono offerte che accetto molto volentieri e altre che mi fanno riflettere. Alla mia età posso anche permettermi il lusso di rifiutare chi mi impone di creare qualcosa che non mi piace, che non mi rispecchi. Sto arrivando piano piano alla conclusione che chi cerca la mia competenza, ma non il mio gusto e il mio stile non è il benvenuto per quel che mi riguarda.
Ora, prima che sia troppo tardi, vi lascio la ricetta del pollo alla cacciatora che ho preparato secondo il mio gusto.








































Quest'anno, tra le tante cose, ho rinnovato anche la mia collaborazione con l'azienda agricola di Giancarlo Ceci. Prodotti biologici pugliesi meravigliosi che sono ormai da diversi anni nella mia cucina, come l'olio extravergine d'oliva, la passata di pomodoro, i vini, ecc....
Vi ho già detto più volte che quando mi è possibile scelgo prodotti biologici perchè sono un vero investimento per il nostro futuro e poi perchè per realizzare un buon piatto la prima regola è quella di utilizzare prodotti di qualità. Prossimamente scopriremo insieme le novità di Giancarlo Ceci per quel che riguarda anche i vini. 








































Ingredienti per 4 persone:

1 pollo tagliato a pezzi
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino bianco
400 g circa di passata di pomodoro
salvia e rosmarino
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
peperoncino (facoltativo)

Lavate bene e asciugate i pezzi di pollo (io tolgo anche la pelle).
In una casseruola fate appassire la cipolla tritata con l'aglio, unite i pezzi di pollo e fateli colorire bene a fuoco vivo a pentola scoperta.
Aggiungete il rosmarino con la salvia e bagnate con il vino. Quando il vino è evaporato aggiungete la passata di pomodoro, salate, pepate (io ci ho messo anche un pizzico di peperoncino in polvere) e continuate la cottura a fuoco basso con coperchio per circa 50-60 minuti.
(Ho accompagnato questo pollo a della polenta gialla e un'insalata verde, era favoloso)








































Buona serata a tutti!
Sabina

giovedì 10 dicembre 2015

Stracotto alla fiorentina

Buona sera a tutti,
proprio lo scorso Natale una coppia di amici toscani mi ha regalato un bellissimo libro con le ricette della loro regione, è un libro che trovo molto interessante e spesso mi diverto a sperimentare qualche ricetta. Questa è stata la volta dello stracotto, che ho preparato utilizzando la mia mitica pentola in ghisa Le Creuset.








































Non avevo mai sentito parlare di stracotto prima di allora, ma questa ricetta ha stuzzicato il mio appetito e così mi sono cimentata nella preparazione. La carne è risultata tenerissima e il sugo gustosissimo, tant'è che l'ho utilizzato per condire i maccheroni e il giorno dopo per fare un risotto.








































Ingredienti per 6 persone:

1 chilo e mezzo di carne di manzo (noce, scannello o melino)
80 g di pancetta
2 spicchi d'aglio
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano (io non l'ho messo)
2 bicchieri di vino rosso piuttosto corposo
400 g di pomodori pelati
brodo
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Legate la carne con lo spago da cucina in modo che resti in forma durante la cottura.
Nella casseruola appena sporca di olio fate dorare la pancetta tagliata a cubetti, aggiungete la cipolla e la carota tritate e fate appassire. Togliete dalla pentola gli odori con la pancetta, aggiungete un paio di cucchiai d'olio e fate colorire bene la carne da tutti i lati. Rimettete nella casseruola la cipolla con la carota e la pancetta assieme alla carne, bagnate con il vino e fatelo evaporare.
Quando il vino ha perso l'odore di alcool unite i pomodori, sale, pepe e coprite con un coperchio a perfetta tenuta.
Sempre a fuoco basso fate cuocere per due ore, aggiungendo del brodo quando serve e girando spesso la carne.
(Ricordate che la carne più cuoce e più diventa tenera, non ci sono altri trucchi, quindi se dovesse essere un po' duretta basterà farla cuocere ancora mezz'ora o anche un'altra ora)
A fine cottura fate intiepidire la carne, slegatela, tagliatela a fette e servitela con abbondante salsa calda.
Ho gustato questo stracotto con la polenta, so che non è tipicamente fiorentino, ma era ottimo.








































Natale è un’occasione magica in cui tutti desideriamo avere intorno le persone che amiamo, amici e parenti. È il momento in cui ci mettiamo in viaggio per tornare a casa, ovunque sia il luogo nel mondo in cui ci troviamo, per riabbracciare la famiglia e riunirci intorno ad una tavola per riscoprire la gioia della condivisione. Qualunque sia la nostra memoria gastronomica e la nostra cultura, da 90 anni Le Creuset è accanto a noi in questo momento speciale, con i suoi valori universali di eccellenza e di rispetto per le tradizioni locali.
Per festeggiare questo Natale, Le Creuset porta direttamente a casa nostra oltre 800 idee regalo perfette per tutti: dalle mini cocotte fino alle casseruole in ghisa smaltata in 15 colori diversi per gli appassionati di cucina, dal mini wok in gres smaltato alla tagine in ghisa per gli amanti di cucina etnica, dalla piccola tortiera fino allo stampo per i cupcake per gli esperti di pasticceria, dal piccolo taglia-capsula fino al rivoluzionario cavatappi in acciaio satinato per i cultori del vino.
E per tutti gli amanti del design e dell’home-decor, centinaia di prodotti dall’inconfondibile stile Le Creuset, anche piccoli pensieri, facilissimi da acquistare sul sito: www.lecreuset.it. Inserendo il codice XMASBLOG si otterrà uno sconto del 15% all’acquisto e in più Le Creuset regalerà la spedizione in 72 ore, qualunque sia l’importo d’acquisto, in tutta Italia.
Buon Natale a tutti con Le Creuset!












































Buona serata e buon fine settimana!!!
Sabina

martedì 10 novembre 2015

Pollo al forno marinato alla soia

Buongiorno amici,
Nina si è adattata benissimo al cambio dell'ora e infatti sta ancora dormendo nonostante sia già chiaro. Anche oggi il cielo promette una giornata meravigliosa e quindi voglio sbrigarmi per poter uscire prima possibile.
Quella di oggi è una vecchia ricetta, preparata in estate, ma credo sia molto adatabile a queste giornate "primaverili" in cui ho messo un po' in disparte i piatti confortanti dell'autunno.








































Ingredienti per 2 persone:

2 sovracosce di pollo
2-3 cucchiai abbondanti di salsa di soia
1 piccolo peperoncino piccante
1 cucchiaino di aceto di riso (oppure aceto di mele)
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
coriandolo fresco per servire

Fate marinare il pollo almeno mezza giornata nella salsa di soia, aceto di riso, miele, peperoncino e zenzero.
Adagiate il pollo in una teglia con la sua marinatura e infornate a 200° nel forno preriscaldato e fate cuocere 30-40 minuti.
Servite il pollo con qualche fogliolina di coriandolo e sesamo tostato. Ho gustato questo ottimo pollo con del riso basmati cotto a vapore e un'insalata verde.












































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

venerdì 16 ottobre 2015

Pollo fritto al latticello

Buongiorno a tutti,
è dura alzarsi con il buio, non ho ancora capito se piove oppure no. Nina sta dormendo arrotolata come una palla, è troppo buffa, se provo ad avvicinarmi brontola come se volesse dirmi: "lasciami dormire ancora un po'!"
Oggi vi posto una ricettina buona buona per il week end e sono sicura di far felici molti di voi.
Con questo tempaccio l'unica consolazione è sedersi a tavola a fine giornata e trovare nel piatto qualcosa di buono e di sfizioso, non credete???
Era da parecchio tempo che volevo preparare questo pollo, ma non amo molto friggere, soprattutto per l'odore che rimane in casa. Mi era avanzato del latticello dalla torta che avevo preparato per il mio compleanno e così è stata l'occasione per preparare questo pollo meraviglioso, morbidissimo all'interno e croccante fuori.
(ho scattato soltanto una foto per gustarmi il pollo ancora caldo)








































Ingredienti per 4 persone:

8 cosce di pollo

per la marinatura:
2 spicchi di aglio tritati
3 cm di radice di zenzero fresco grattugiato
1 peperoncino secco piccante
300 ml di latticello
qualche rametto di timo fresco
sale e pepe

200 g di farina
1 cucchiaino di zenzero macinato
olio di semi di girasole per friggere

In una ciotola mescolate bene tutti gli ingredienti per la marinatura, aggiungete le cosce di pollo (vi consiglio di togliere la pelle, ma è una scelta facoltativa), immergetele bene nella marinatura, coprite e mettete in frigo per almeno 8 ore, o meglio ancora, per una notte intera.
In un piatto fondo mescolate la farina con lo zenzero e altro sale e pepe. Eliminate la marinata in eccesso dalle cosce di pollo e passatele nella farina.
In una padella fate scaldare bene 2 cm di olio (fate la prova dell'olio gettando un pezzetto di pane, se scurisce molto in fretta l'olio è pronto), immergete le cosce di pollo e friggetele finchè saranno dorate bene su tutti i lati. Devono cuocere dai 15 ai 20 minuti.
Togliete il pollo dalla padella e adagiatelo su carta assorbente o carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso.
Servite immediatamente il pollo caldo, io l'ho servito con dell'insalata russa.

Trovate come preparare il latticello fatto in casa qui, oppure nel libro "Creme, formaggi, burro e yogurt fatti in casa" di Jenny Linford, edizione Il Castello.

Buona giornata e buon fine settimana a tutti!!!
Sabina

lunedì 7 settembre 2015

Braciole di maiale alla griglia con salsa

Buon pomeriggio a tutti,
che magnifiche giornate ci sta regalando ancora settembre, avete ancora voglia di qualche piatto estivo oppure siete già predisposti ai piatti più confortanti dell'autunno????
Io alterno, vado a giornate, comunque sempre qualcosa di sfizioso e saporito come queste braciole.








































Ingredienti per 4 persone:

4 braciole di maiale
12 pomodorini ciliegia
2 cipollotti
1 piccolo peperoncino rosso piccante
1 spicchio d'aglio
il succo di mezzo limone
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 piccolo mazzetto di coriandolo fresco
sale e pepe

Questa preparazione è semplicissima. Preparate il condimento tagliando i pomodorini a cubetti, i cipollotti affettati sottilmente, l'aglio e il peperoncino tritati finemente. Condite infine il tutto con l'olio, il succo di limone, sale, pepe e il coriandolo tritato, fate riposare in frigo fino al momento della cottura delle braciole.
Le braciole potete cuocerle sul barbecue oppure su una griglia (la mia Le Creuset)
Servite le braciole calde con la salsa a temperatura ambiente.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

giovedì 6 agosto 2015

Spiedini di pollo Satay con salsa piccante al coriandolo

Buon pomeriggio miei cari amici,
in questo momento siamo barricati in casa, le stiamo provando tutte per stare un po' al fresco. A dir la verità mi basterebbe portare in casa il ventilatore dalla cantina, ma non sono un'amante ne di aria condizionata, ne di ventilatori e quindi sopporto il caldo lamentandomi, assurdo vero????
Anche Bolzano, secondo il bollettino metereologico, è una delle città più calde d'Italia, strano, ma vero.
Caldo o non caldo la fame non passa e neppure la voglia di provare sempre qualcosa di nuovo.
A dir la verità questi spiedini di pollo dai sapori orientali li ho già provati diverse volte, i primi che ricordo sono questi, li ho scoperti durante un viaggio a Bali in Indonesia, erano favolosi con quella salsina alle arachidi.
Quelli che vi propongo oggi invece hanno una salsina piccante molto buona che mi ricorda molto il Vietnam.








































Ingredienti per 4-6 persone:

per la marinatura satay:
2 petti di pollo tagliati a cubetti piccoli
1 spicchio d'aglio schiacciato
1 peperoncino piccante
il succo di mezzo limone
una presa di sale
un filo di olio di semi

per la salsa piccante:
15 cl di salsa di soia
1 cucchiaio di zucchero di canna
un pezzetto di zenzero tagliato a cubetti piccolissimi
1 peperoncino piccante
il succo di mezzo limone
1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato

Fate marinare il pollo tagliato a cubetti nella sua marinatura per almeno 2 ore in frigo.
Preparate la salsina piccante e tenetela da parte.
Bagnate bene nell'acqua gli spiedini di legno e infilate il pollo.
Scaldate bene una griglia o il barbecue e fate cuocere gli spiedini di pollo 












































Buon pomeriggio a tutti!!!
Sabina

giovedì 11 giugno 2015

Crème fraiche al peperoncino arrostito

Buongiorno amici,
Nina ed io siamo appena rientrate dalla nostra passeggiata mattutina e adesso quasi quasi ci starebbe bene un altro caffe. Più tardi andrò a fare scorta di frutta e verdura in una fattoria biologica perchè quello che mangiamo più volentieri in questo periodo sono insalate e macedonie. Questo è il mese delle ciliegie, avrei delle nuove ricette di dolci da provare, ma la voglia di cucinare e mettersi ai fornelli manca.
Oggi vi lascio un'idea semplice semplice per una salsina da accompagnare alla carne di manzo o pollo alla griglia.












































Ingredienti:

1-2 peperoncini rossi grandi
200 ml di crème fraiche
1 cucchiaio di coriandolo tritato
sale e pepe

Riscaldate un grill o una piastra, adagiate sopra i peperoncini e cuocete finchè saranno arrostiti da entrambi i lati.
Mettete i peperoncini in un sacchetto di carta, fateli raffreddare e poi pelateli togliendo anche i semi.
Infine amalgamate i peperoncini tritati grossolanamente o tagliati a pezzettini alla crème fraiche, salate, pepate e conservate in frigo fino al momento di servire.
Prima di servire cospargete la salsina con il coriandolo tritato.








































Ho preso questa ricettina dal libro "Creme, formaggi, burro e yogurt fatti in casa" di Jenny Linford, edizione Il Castello.








































griglia e ciotoline Le Creuset

Buona giornata a tutti!!
Sabina

lunedì 13 aprile 2015

Filetto di maiale ai pistacchi

Buongiorno amici, buon inizio settimana,
mi piace scrivere il post la mattina presto, quando ancora tutto tace, quando si sente soltanto il canto degli uccellini e il borbottio della moka. Non sono sveglia del tutto, la mia faccia è stropicciata e mi sto ancora sfregando gli occhi. Scrivevo i miei post la mattina presto prima che arrivasse Nina e poi con lei le abitudini sono man mano cambiate, ma ci sono alcune cose che vorrei ritornare a fare.
Nina sta ancora dormendo, si sveglia tutte le mattine intorno alle otto e non importa se io e mio marito ci siamo già alzati e gironzoliamo per casa, lei continua a dormire beatamente.
Ho ancora trenta minuti di tempo per scrivere il post perchè appena si sveglia bisogna uscire, poi ci sono le pappe, i giochi e così via. 
La ricetta di oggi l'avevo preparata quest'inverno, poi le foto non sono venute come desideravo e l'ho messa da parte, ma è un peccato perchè questo filetto è davvero ottimo.








































Ingredienti per 2-4 persone:

1 filetto di maiale da 500 g circa
50 g di speck tagliato a fette non troppo sottili
30 g di pistacchi
1/2 bicchiere di latte
1 spicchio d'aglio
1 rametto di salvia
1 noce di burro
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Tritate grossolanamente i pistacchi e mescolateli al burro ammorbidito. Salate e pepate il filetto, ricopritelo con il burro di pistacchi, rivestitelo con le fettine di speck e chiudete bene con lo spago da cucina.
In una casseruola scaldate un filo di olio d'oliva con lo spicchio d'aglio e la salvia. Fate rosolare a fuoco medio il filetto su ogni lato girandolo delicatamente.
Aggiungete il latte, coprite con il coperchio e sempre a fuoco medio fate cuocere 30 minuti bagnando spesso con il fondo di cottura.
Togliete il coperchio, proseguite la cottura a fuoco alto per far addensare il sughino.
Servite il filetto tagliato a fette con il loro sugo e un buon purè di patate.








































Ho trovato questa ricetta nella rivista Tustyle, io l'ho leggermente modificata secondo i miei gusti.








































Buona giornata a tutti!!
Sabina

martedì 31 marzo 2015

Cestini con pollo all'arancia e germogli alfa alfa

Buona sera amici,
oggi è stata una giornata molto intensa che si è conclusa con una piacevolissima sorpresa. Sono stata invitata a far parte della community di Kitchen Stories. Vi domanderete: "cos'è Kitchen Stories??"
E' un'app di cucina facilmente scaricabile su iPhone o iPad, promossa come migliore app del 2014, made in Berlino,
offre una vastissima selezione di ricette da tutto il mondo. Kitchen Stories ha ricevuto più di 5 milioni di downloads in giro per il mondo e ora è disponibile in 12 lingue.
Se siete curiosi potete andare a scoprire il loro sito qui. 
Mi sento molto lusingata per essere stata invitata a diventare uno dei primi member. Queste sono le soddisfazioni che fanno bene all'anima e al cuore. Non vedo l'ora di inserire una mia ricetta e credo proprio che inizierò con quella di oggi.













































Come vi raccontavo ieri, ho trovato la foto di questi cestini qualche giorno fa su pinterest, esattamente qui.  Appena li ho visti li ho memorizzati nella mia mente e ho voluto subito provarli,
trovo sia una ricetta molto carina per Pasqua, magari per un brunch.
Li ho provati oggi a pranzo e sono veramente deliziosi oltre che belli.













































Ingredienti per 10 cestini:

3 piadine sottili o tortillas
1 petto di pollo
1 arancia bio
1 cucchiaino abbondante di paprica dolce
qualche goccia di tabasco a piacere
sale e pepe
olio extravergine d'oliva
1 cipolla rossa
insalata valeriana
1 vasetto di yogurt bianco da 125 ml
1 vaschetta di germogli alfa alfa

Tagliate il petto di pollo a striscioline, in un piatto mescolate il pollo con la paprica, il succo di mezza arancia, una presa di scorza d'arancia grattugiata, sale, qualche goccia di tabasco e un filo di olio extravergine d'oliva, mescolate bene e fate marinare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo preparate i cestini con le piadine. Spennellate bene da entrambi i lati il pane con dell'acqua in modo da ammorbidirlo, ritagliate dei quadrati 10x10 cm oppure 12x12 cm e rivestite gli stampini da muffin. Tendono a rompersi un pochino, ma non preoccupatevi, l'importante è che non si rompano troppo. Infornate i cestini di pane nel forno preriscaldato a 180° per 7-8 minuti.
In una padella antiaderente fate cuocere il pollo con tutta la marinatura a fuoco vivo finchè è ben cotto.
Estraete i cestini di pane dalle formine delicatamente e adagiateli su un piatto da portata, riempiteli con l'insalata valeriana ben lavata e asciugata, il pollo, cipolla rossa affettata sottilmente e infine i germogli di alfa alfa.
Accompagnate i cestini di pollo con una salsa allo yogurt che avete ottenuto mescolando lo yogurt con un paio di cucchiai di succo d'arancia, sale e pepe.









































Spero di riuscire a lasciarvi un'altra ricetta per Pasqua, di sicuro non sarà un dolce, a quello non ho pensato, non ho in mente nessuna novità. Domani spero di trovare il tempo per allestire una tavola e scattare qualche foto.

Buona notte a tutti!!!
Sabina

giovedì 19 febbraio 2015

Maiale con zenzero "Muu Phat Khing"

Buona sera amici,
ma avete notato che belle giornate di primavera ci ha regalato questa settimana??? Fa già molto caldo e Nina ed io oggi siamo state fuori casa praticamente tutto il giorno. Mio marito è in ferie, con la scusa è venuto a trovarci un amico e io ne ho subito approfittato per farmi invitare fuori a pranzo. Eh, mica posso sempre cucinare! Ho raccontato loro che sto preparando per il blog la settimana detox con lo yogurt così hanno subito optato per il pranzo in birreria senza batter ciglio.  
La stanchezza si sta facendo sentire e quindi passo subito alla ricetta.








































Ingredienti per 4 persone:

15 g di funghi neri essicati (ho utilizzato gli champignon scuri)
1 cucchiaio di salsa di pesce (io non l'ho messa)
1 cucchiaio di salsa di ostriche (io non l'ho messa)
1 mestolo di brodo vegetale
1/2 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio vegetale
3-4 spicchi d'aglio (io ne ho messo solo uno)
500 g di lonza di maiale tagliata a fettine
25 g di zenzero tagliato a julienne
1 cipolla piccola
2 cipollotti
1 lungo peperoncino rosso (facoltativo)
coriandolo per la decorazione finale
sale e pepe

In una padella, o meglio nel wok, fate dorare l'aglio nell'olio, aggiungete la carne e fate saltare per 2-3 minuti. 
Aggiungete lo zenzero, la cipolla tagliata a spicchi e i funghi, salate, fate cuocere altri 2 minuti per insaporire bene. Bagnate con il brodo quando vedete che la carne diventa troppo asciutta. 
Quando la carne è cotta decorate con il cipollotto fresco tagliato in diagonale e qualche fogliolina di coriandolo, se preferite il piccante aggiungete anche qualche fettina di peperoncino.








































Buona serata a tutti!!!
Sabina

giovedì 20 novembre 2014

"Kurbis Spätzle" gnocchetti di zucca con salsiccia e rosmarino

Buona sera a tutti,
eccomi qua con la ricetta che vi avevo promesso ieri. Conoscete gli "Spätzle"? Sono dei piccolissimi gnocchetti dalla forma irregolare tipici delle mie parti, comunissimi credo anche in Germania, Austria, Svizzera e paesi nordici, se volete saperne di più leggete qui.
Normalmente vengono preparati con spinaci, uova, formaggio, ricotta, erbe o basilico, oppure con farina di grano saraceno. Li avevo preparati tempo fa con gli spinaci, qui potete vedere la ricetta, questi sono i classici conditi con panna e prosciutto. Un'altra volta li ho preparati invece così alle uova con crema di porro e pancetta croccante.
Oggi ho voluto provare con la zucca e devo dire che sono stati un successone.








































Sono molto semplici da preparare, se si hanno gli ingredienti pronti l'impasto si prepara nel tempo in cui bolle l'acqua e poi sono subito cotti. Ci vuole l'attrezzo apposta naturalmente con cui vengono tagliati.








































Ingredienti per 4 persone:

100 g di zucca cotta al forno
1 uovo
50 ml di acqua
sale
noce moscata
130 g di farina

per il condimento:
2 salsicce mantovane
1 rametto di rosmarino
vino bianco
sale e pepe
parmigiano grattugiato

Tagliate la zucca cotta e raffreddata a pezzi e frullatela assieme all'uovo, all'acqua, noce moscata e sale. Aggiungete la farina e con un cucchiaio mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme.
Con lo strumento apposta posizionato sulla pentola tagliate i gnocchetti che cadono direttamente nell'acqua bollente. Fateli cuocere finchè non salgono a galla e poi scolateli.
In una padella antiaderente spezzettate la salsiccia alla quale avete tolto la pelle, fatela cuocere bene con sale, pepe, il rametto di rosmarino e un goccio di vino bianco. Versate i gnocchetti assieme alla salsiccia e fate saltare in padella con abbondante parmigiano grattugiato.








































Buona serata!!!
Sabina

lunedì 10 novembre 2014

Tajine di vitello con zucca

Buongiorno amici,
oggi non piove e sembra quasi strano dopo tutta l'acqua che è scesa, anche Nina si è ormai rassegnata. Cerco di scrivervi molto rapidamente la ricetta perchè voglio portare Nina a fare una bella passeggiata.
Qualche giorno fa vi ho mostrato la mia tajine nuova in ghisa Le Creuset con mele e mele cotogne alla cannella senza spiegarvi nulla di questa cottura così particolare.
Ho conosciuto queste tajine durante un viaggio in Marocco e una coloratissima e smaltata me la sono portata a casa, potete vederla qui e anche qui.
La tajine è un largo recipiente con un coperchio a forma di cono, in Marocco per la cottura nel forno vengono utilizzate quelle in terracotta mentre per servire in tavola si utilizzano quelle smaltate.
Questo metodo di cottura a fuoco lento è ideale per carne, pesce, frutta e verdura, il vapore si condensa sulle pareti del cono amalgamando tutti gli aromi e aggiungendo così acqua alla pietanza.
Gli alimenti cuociono nel loro sugo senza asciugarsi assorbendo tutti gli aromi delle spezie. La carne ad esempio durante questa cottura lenta rimane sempre molto morbida.








































Adoro la cucina marocchina e se andate a vedere tra le mie ricette ne trovate diverse di questo paese meraviglioso. In quasi tutti i libri di cucina marocchina le ricette sono realizzate con il tajine in terracotta da mettere in forno, che però nei nostri forni piccoli non entrano.
Fino ad oggi ho sempre cucinato questi piatti in una normale casseruola dalle pareti spesse con coperchio.








































La tajine Le Creuset in ghisa invece è adatta alle nostre cucine moderne, a tutte le fonti di calore, compresa anche l'induzione se non sbaglio e non necessità di particolari precauzioni.
Io l'ho utilizzata sul fornello a gas e la cottura è stata eccellente, il calore era ben distribuito e la carne si è cotta lentamente proprio come nelle tajine in terracotta.
Ingredienti per 4 persone:

800 g di carne di vitello tagliato a cubetti
500 g di polpa di zucca tagliata a cubetti
2 pomodori
una cipolla
1 cucchiaino di coriandolo (io ho utilizzato quello secco)
1 bastoncino di cannella
1 cucchiaino di paprica
1/2 cucchiaino di curcuma
1 cm di zenzero grattugiato
1/2 cucchiaino di cumino macinato
2 cucchiai di miele
prezzemolo
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Mettete il tajine sul fuoco alto, versate un filo d'olio e quando è ben caldo fate rosolare la carne in modo uniforme. Abbassate la fiamma, aggiungete la cipolla affettata, sale, pepe,  tutte le spezie e fate cuocere per 5-10 minuti mescolando spesso in modo che la carne assorba bene tutti gli aromi.
Immergete i pomodori in acqua bollente per pochi secondi, eliminate la pelle, i semi interni, tagliateli a cubetti piccoli e versateli nella carne.
Versate mezzo bicchiere di acqua, mescolate, coprite con il coperchio e sempre a fiamma bassa fate cuocere per un'ora circa.
Tagliate la zucca a cubetti, aggiungetela allo stufato, versate sopra il miele (io non l'ho messo, non amo troppo il dolce) e continuate la cottura finchè la zucca è morbida. Proseguite la cottura senza coperchio se eventualmente la salsa fosse troppo liquida finchè si riduce un po'. Aggiungete alla fine il prezzemolo ed eventualmente il coriandolo fresco.
Servite la vostra tajine calda in tavola con una scodella abbondante di cous cous.

Ho utilizzato gli ingredienti della ricetta presa dal libro "Tajine" di Martine Lizambard edito da Guido Tommasi, ma il procedimento l'ho completamente cambiato.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

martedì 4 novembre 2014

Pollo piccante al forno in stile cajun

Buon pomeriggio miei cari amici,
ma secondo voi è normale mangiare un cetriolino dopo aver bevuto una cioccolata calda??? Ecco, questa è la situazione del momento, mi sento un'anima in pena nel vero senso della parola. Sto attraversando un periodo un po' così, non c'è giorno in cui io non pensi a Lapo e mi sono pentita tanto per averlo ceduto ad un'altra famiglia, ma ormai è troppo tardi per piangere sul latte versato.
Sono felicissima con la mia Nina, lei mi da tanta gioia, ma avrei voluto anche Lapo con noi.
E' una settimana in cui mi sento molto svogliata e pigra, apatica è il termine esatto, forse la stagione e sicuramente anche il ricordo di momenti vissuti proprio in questo periodo dell'anno, troppi vuoti da colmare che ogni tanto ritornano a galla.
Ho anche poca voglia di scrivere e di cucinare, sono tre giorni che preparo per pranzo pasta al ragù, ma passerà ne sono certa. Per fortuna avevo in archivio questa ricetta altrimenti il mio blog sarebbe andato nel dimenticatoio.








































Amo il pollo forse più di ogni altra cosa e quando ho visto questa ricetta su Sale & Pepe ho dovuto provarla.








































Lo stile caijun è come si prapara il pollo in Louisiana, simile alla cucina creola con un mix di spezie piccanti.








































Ingredienti :

1 pollo
4 spicchi d'aglio
1 peperoncino rosso piccante
1 peperoncino dolce
12 foglie di salvia
2 rametti di origano secco
4-5 rametti di timo
1 rametto di rosmarino
il succo di un limone
150 g di formaggio cremoso
1/2 bicchiere di olio extravergine d'oliva
sale

Tritate finemente l'aglio con i peperoncini e separatemente le erbe aromatiche. Mescolate i due triti con il succo di limone, l'olio e due cucchiai di formaggio morbido.
Lavate il pollo, asciugatelo e salatelo internamente ed esternamente, riempite la cavità addominale con il formaggio e richiudete con ago e filo, legate anche le zampe con lo spago da cucina.
Versate la marinata sul pollo, coprite con la pellicola e fate marinare una notte nel frigo.
Il giorno dopo mettete il pollo in una teglia (o in una casseruola che vada anche in forno come la mia Le Creuset) con mezzo bicchiere d'acqua e la marinata, fate cuocere con coperchio o con foglio di alluminio a 160° per un'ora e dieci minuti. Scoprite e fate cuocere a 200° fino a quando il pollo non diventa bello dorato e croccante (nella ricetta sono indicati altri 15 minuti, ma io l'ho fatto cuocere più a lungo). Servite con patate lesse saltate in padella con burro e rosmarino.









































Buona serata a tutti!!!
Sabina