Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

lunedì 20 giugno 2016

Cookies all'avena con cranberries

Buongiorno a tutti,
come avete passato il fine settimana? Il mio potete vederlo nell'altro blog, finalmente dopo due mesi sono riuscita a postare nuove foto.
Il tempo è sempre molto instabile e ogni tanto è anche un piacere accendere ancora il forno.
I biscottini che ho preparato poi lasciano in casa un profumo incredibile e sono buonissimi.








































Ingredienti per 10-12 cookies:

30 g di mandorle tritate
1 cucchiaio di semi di canapa
1 banana matura
90 g di fiocchi d'avena piccoli
1 presa di sale
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
2 cucchiai di cranberries secchi
30 g di fiocchi di cocco
1 cucchiaio di semi di lino
2 cucchiai di burro di cocco (olio di cocco)
1 cucchiaio di miele di acacia o sciroppo d'acero

Accendete il forno a 180°.
In una ciotola schiacciate la banana con la forchetta, aggiungete l'olio di cocco, il miele, il sale e la cannella, mescolate bene. Aggiungete man mano le mandorle tritate, i fiocchi di cocco, i fiocchi d'avena, i semi vari e infine i cranberries.
Dovrete ottenere la consistenza giusta per formare delle palline (se rimane troppo appiccicosa e poco maneggevole aggiungete altri fiocchi d'avena).
Schiacciate le palline delicatamente con il fondo di un bicchiere, utilizzate della carta forno per rendere questa operazione più facile, formerete così dei biscotti che dovranno essere più o meno dello spessore di 5 mm.
Adagiate i biscotti sulla placca del forno foderata con carta (vi consiglio di farli direttamente sulla placca del forno) e fateli cuocere 15 minuti o finchè diventano dorati.








































Non sono i classici biscottini da inzuppare nel tè, somigliano più a delle barrette energetiche,
vi consiglio di provarli perchè sono davvero favolosi.








































Buona giornata e buon inizio settimana a tutti!!!
Sabina

mercoledì 16 dicembre 2015

"Vanillegipfele" cornetti alla vaniglia

Buona sera a tutti,
finalmente riesco a postarvi una ricettina prettamente natalizia. Erano diversi anni che volevo fare questi cornetti alla vaniglia e quest'anno sono stati i primi della lista. Erano talmente buoni che non ne è rimasta nemmeno l'ombra. Ricordo ancora quelli che preparava mia mamma, si scioglievano in bocca, i suoi erano molto più buoni dei miei e ho anche capito il perchè, lei ci metteva mandorle e nocciole mentre io li ho preparati solo con le mandorle. Questa volta ho voluto fare la "tirchia", ho comperato solo mandorle, perchè le nocciole costavano troppo, ma ho capito che i biscotti di Natale bisogna farli buoni, con gli ingredienti di qualità, burro buono, frutta secca buona, il cioccolato migliore, ecc...., altrimenti è meglio non farli. I biscotti di Natale fatti in casa, devono lasciare il segno, devono essere talmente buoni che chi li assaggia deve ricordarselo per il resto della vita.
Sono ormai tanti anni che mia mamma non c'è più, ma ricordo perfettamente i suoi biscotti, con mia sorella mi divertivo a rubarli ed erano ancora più buoni. Lei li nascondeva in una credenza del salotto chiusa a chiave, conservava scrupolosamente la chiave nella tasca del grembiule, ma io e mia sorella avevamo trovato comunque il modo per rubarli, avevamo scoperto che un'altra chiave della credenza apriva tutte le porticine. Mia mamma trovava però sempre le briciole e lo zucchero a velo sul pavimento vicino alla credenza e non capiva come potesse essere possibile. Si arrivava sempre al giorno di Natale senza biscotti per gli ospiti.
Conservo gelosamente le sue ricette e cerco sempre quel sapore e quel profumo che mi riporta ai Natali da bambina. Oggi alla radio ho sentito la canzone "Stille Nacht"e in un battibaleno sono ritornata indietro di tanti e tanti anni, questa è la magia del Natale e credo sia meraviglioso farsi travolgere dai ricordi.








































Vi lascio alcuni link di ricette per biscotti di Natale che preferisco:
- alberelli al cocco e limone
- biscotti al burro
- chiocciole con fichi e mandorle
- bastoncini all'arancia
- tartufi al rum
- fagottini di prugna con  nocciole e papavero
- ravioli ripieni di marzapane, albicocche e mandorle
- spitzbuben








































Ingredienti per circa 80 cornetti:

320 g di farina
60 g di mandorle sbucciate e grattugiate finemente
60 g di nocciole sbucciate e grattugiate finemente
270 g di burro
120 g di zucchero
2 uova
un pizzico di sale
una bustina di zucchero vanigliato più altro zucchero

In una ciotola capiente o nel robot da cucina mescolate bene il burro ammorbidito tagliato a cubetti con lo zucchero, le uova e il sale fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Aggiungete man mano la farina mescolata alle mandorle e alle nocciole.
Impastate bene il tutto e formate un rotolo che avvolto nella pellicola farete riposare in frigo per almeno un'ora.
Tagliate il rotolo a fettine, modellate ogni fettina in una pallina e sucessivamente in un piccolo cornetto.
Disponete i cornetti su una teglia foderata con carta forno e cuoceteli a 180° 10-15 minuti (dipende dalla grandezza del cornetto) fino alla doratura.
Voltolate i cornetti ancora caldi in una miscela di zucchero e zucchero vanigliato.
Si mantengono diversi giorni in una latta o in un barattolo di vetro.








































Buona serata a tutti!!!
Sabina

venerdì 4 dicembre 2015

Biscotti integrali con avena e cioccolato

Buongiorno a tutti!!!
E' dura iniziare la mattina presto a scrivere un post, tra uno sbadiglio e l'altro, quando ancora non ci si è resi conto che sta iniziando una nuova giornata, mamma mia che fatica svegliarsi!!!!! Eppure sono una che la sera va a letto presto, mi addormento subito e dormo come un angioletto tutta la notte.
Amo le prime ore del mattino, non mi piace alzarmi tardi, ho sempre pensato fosse tempo sprecato, ma ci sono giorni in cui faccio più fatica del solito a svegliarmi, neanche il caffe mi rimette al mondo e oggi è uno di quelli.
Vi lascio per questo week end la ricetta di questi biscotti favolosi che ho trovato nel sito Il Cucchiaio d'Argento, provateli perchè sono fantastici.








































Ingredienti:

130 g di burro
60 g di zucchero di canna
40 g di miele
70 g di fiocchi d'avena
20 g di quinoa soffiata (io ho sostituito con amaranto soffiato)
150 g di farina integrale
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
latte se necessario
200 g di cioccolato fondente per copertura

Amalgamate bene il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungete man mano il miele, i fiocchi d'avena tritati ridotti quasi in farina, la quinoa soffiata, la farina mescolata con il lievito, un pizzico di sale e la vaniglia. Impastate bene il tutto e se il composto fosse troppo asciutto aggiungete un cucchiaio di latte. 
Rivestite le placche del forno con carta. Con un cucchiaio o con l'attrezzo per fare le palline di gelato suddividete l'impasto in tante porzioni, tutte uguali, adagiatele sulla placca del forno distanti tra loro. Pressate poi delicatamente ogni porzione con il fondo di un bicchiere in modo da ottenere dei biscotti. 
A questo punto, prima della cottura i biscotti andrebbero sistemati in frigo per almeno 30 minuti (io ho messo le teglie direttamente sul balcone perchè nel mio frigo non ci stanno).
Infornate i biscotti nel forno preriscaldato a 180° per 10 minuti, se li fate grandi come i miei anche più di 15 minuti.
Dopo la cottura fate raffreddare bene i biscotti.
Sciogliete 100 g di cioccolato a bagnomaria e aggiungete poi gli altri 100 g, mescolate poi il cioccolato in modo da ottenere una consistenza omogenea e non troppo liquida. Spalmate il cioccolato sui biscotti e fate raffreddare (anche in questo caso mi è stato utile il balcone).

Vi consiglio di leggere anche attentamente la ricetta originale 
http://www.cucchiaio.it/ricetta/biscotti-integrali-all-avena-e-cioccolato/








































Buona giornata e buon week end a tutti!!!
Sabina

domenica 21 dicembre 2014

Dulce de leche e alfajores

Buona domenica a tutti,
ho scelto il giorno migliore per fare regali e fare la spesa. Ogni anno parto sempre con buoni propositi e invece mi ritrovo ad essere sempre più disorganizzata. In questo periodo poi più cose faccio e più ne vorrei fare, vedo in giro tanti bei dolci, panettoni, biscotti di ogni genere e vorrei provarli tutti, come se non ne avessi preparati abbastanza per quest'anno, dovrei raccogliere tutte le idee e conservarle per il prossimo anno. Che bello che è stato però questo dicembre con voi, mi avete dato tanta soddisfazione con le mie ricette. Ogni giorno ho ricevuto qui sul blog tantissime visite, più di quelle che immaginavo, tramite le statistiche mi sono divertita a spiare i vostri gusti con le ricette più visitate, anche quelle degli anni passati, su facebook era tutto un condividere di idee. Per me il periodo che precede il Natale è quello più bello in assoluto, noi donnine tutte alle prese con gli addobbi natalizi, la cucina sempre in disordine, tutte indaffarate a fare biscotti e la casa che profuma di zenzero e cannella.
Quest'anno ho voluto provare anche qualcosa di nuovo: il dulce de leche, gli alfajores argentini e tante altre cose buone.


Il dulce de leche si prepara molto faclmente ed è un qualcosa di veramente goloso, quasi come la nutella, quando si affonda il cucchiaio nel vasetto non si smetterebbe più.
L'ho preparato inizialmente per fare un liquore, ho scoperto dopo l'esistenza degli alfajores argentini.


Ingredienti per il dulce de leche:

1 litro di latte intero
300 g di zucchero
2 bustine di zucchero vanillinato o vanillina
1 cucchiaino da caffe raso di bicarbonato


In una casseruola con il fondo spesso o antiaderente portate a bollore il latte con lo zucchero, lo zucchero vanillinato e il bicarbonato. Sempre a fuoco dolce fate cuocere il latte mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno o in silicone come il mio. La cottura è molto lunga, anche un paio di ore. Il dulce de leche è pronto quando prende un bel colore scuro e ha una consistenza tipo la nutella. Quando si raffredda si indurisce, ma basta rimetterlo sul fuoco per farlo diventare più fluido. Si conserva in frigorifero per non più di 3-4 giorni.
Il dulce de leche è ottimo sul gelato oppure nel latte caldo con cioccolato e panna, qui potrete vedere come.
Ingredienti per gli alfajores:

100 g di farina
150 g di amido di mais (S. Martino)
2 cucchiaini di lievito per dolci
100 g di burro
75 g di zucchero
2 uova

Con il robot da cucina impastate la farina con l'amido di mais, il lievito, lo zucchero e il burro freddo tagliato a cubetti. Quando avete un composto sbriciolato aggiungete le uova.
Impastate fino ad ottenere una palla di pasta che farete riposare in frigo nella pellicola per almeno 15 minuti.
Stendete l'impasto dello spessore di 3 mm, ritagliate dei dischi del diametro di 6 cm, adagiateli sulla placca del forno foderata con carta e infornate nel forno preriscaldato a 180° per 12-13 minuti circa.
Fate raffreddare i biscotti e farciteli con il dulce de leche.














































Buona domenica a tutti!!
Sabina

mercoledì 10 dicembre 2014

Stelline alla cannella

Buongiorno,
brrrr che freddo questa mattina, le temperature si sono decisamente abbassate, è ora di uscire con guanti e berretto di lana.
Ieri ho preparato queste stelline buonissime che mi hanno ricordato subito i "piparkakut", biscottini finlandesi che ho assaggiato l'anno scorso a Helsinki. Sono stati il mio dolcetto serale accompagnati da una densa cioccolata calda.










































Ingredienti:

150 g di mandorle pelate
130 g di farina
2 cucchiai di amido di mais (S. Martino)
120 g di sciroppo d'acero
2 albumi
2 cucchiai di cannella in polvere
mezzo cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale

per la glassa:
1 albume
125 g di zucchero a velo

Tostate le mandorle nel forno per una decina di minuti e poi tritatele finemente.
Montate gli albumi a neve, aggiungete delicatamente lo sciroppo d'acero facendo attenzione che non si smontino.
In un'altra ciotola mescolate la farina con il bicarbonato, l'amido, le mandorle, la cannella e il sale.
Amalgamate un po' alla volta il composto secco agli albumi fino ad ottenere una palla di impasto, aggiungete altra farina se necessario.
Versate l'impasto sulla spianatoia, lavoratelo un po' e poi tiratelo con il mattarello tra due fogli di carta forno, lo spessore di circa 4 mm.
Con la formina ritagliate le stelline, adagiatele sulla teglia del forno foderata con carta e infornate a 180° per 15 minuti circa.
Nel frattempo preparate la glassa con l'albume montato a neve e lo zucchero.
Estraete i biscotti dal forno, fateli raffreddare e glassateli aiutandovi con il sac a pochè.









































Sulla mia tavola asciugapiatti con alce By Nord Copenhagen, tè Lov Organic Winter in Lov,
tazza con piattino Marimekko, portacandela Tine K Home








































Buona giornata!!!
Sabina

giovedì 4 dicembre 2014

Alberelli al cocco e limone

Buongiorno amici,
questo calendario dell'Avvento sta diventando più impegnativo di quello che pensavo, fino all'anno scorso riuscivo tranquillamente a postare quasi ogni giorno una ricetta, ma ora riprendere quel ritmo è un pochino faticoso, l'idea però mi piace moltissimo e quindi ce la metterò tutta per portarla a termine.
Noi abbiamo già iniziato con i biscottini perchè ogni anno mi piace provare qualche ricetta nuova.








































Questi alberelli li trovo deliziosi, oltre che molto buoni sono anche carinissimi, fanno pensare alla neve.








































Ingredienti per 50-60 pezzi:

180 g di farina
1 cucchiaino da tè di lievito per dolci
100 g di fiocchi di cocco
125 g di burro freddo
100 g di zucchero di canna
1 bustina di zucchero vanillinato
1 presa abbondante di sale
la scorza di un limone bio
1 uovo

per la copertura:
100 g di zucchero a velo
1-2 cucchiaini di succo di limone
2-3 cucchiai di fiocchi di cocco

Con il robot da cucina impastate tutti gli ingredienti fino a formare una palla di pasta liscia ed omogenea, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigo per un'ora.
Passato questo tempo accendete il forno a 180°.
Stendete l'impasto (io per facilitarmi le cose lo stendo tra due fogli di carta forno), ritagliate i biscotti e adagiateli sulla placca del forno foderata con carta. Infornate e fate cuocere 8 minuti finchè non diventano dorati.
Quando i biscotti si sono raffreddati spennellateli su un lato con la glassa che avete preparato con zucchero a velo e succo di limone e immergeteli subito nei fiocchi di cocco.
Fate asciugare bene la glassa e conservate i biscotti in un barattolo di vetro oppure in una scatola di latta.








































Buona giornata!!!
Sabina

lunedì 21 luglio 2014

Frollini al farro

Buon lunedì a tutti,
mamma mia che estate strana!!!! Ho capito soltanto che non devo fare progetti e vivermela alla giornata, ho la nuvoletta di Fantozzi che mi perseguita in questo periodo e non dico più nulla.
La ricetta di oggi sono dei biscottini leggeri leggeri per la colazione o per accompagnare un te pomeridiano. Li ho preparati ancora un po' d tempo fa e mi ero anche scordata di averli in archivio.








































Sono dei biscottini molto semplici e ho voluto preparali abbastanza spessi proprio per poterli inzuppare. Se volete dei biscotti di questo tipo vi consiglio di provare anche questi frollini alla panna.








































Ingredienti:

500 g di farina di farro
1 uovo
120 g di zucchero (ne avevo messo 150 g, ma per i miei gusti erano troppo dolci)
85 ml di olio vegetale
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
latte quanto basta

Impastate bene tutti gli ingredienti aggiungendo il latte alla fine poco alla volta fino ad ottenere una palla elastica e soda.
Stendete l'impasto non troppo sottile, ritagliate i biscotti, adagiateli sulla teglia del forno foderata con carta e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.








































Buona giornata e buon inizio settimana a tutti!!!
Sabina

venerdì 6 dicembre 2013

Biscotti con mandorle e cioccolato bianco

Buon pomeriggio a tutti,
oggi è stata giornata di mercatino e sono abbastanza stanca, piano piano si vende e la cantina si svuota. Oggi ho venduto quasi tutte le mie vecchie decorazioni natalizie, a me piace cambiare ogni anno e quindi sono felice quando qualcun'altro può riutilizzare le mie cose. E' una lotta continua con me stessa, perchè purtroppo mi affeziono ai miei oggetti e quando me ne libero è come se mi strappassero un pezzo di vita. Dall'altra parte però non sono una collezionista, non amo accumulare e sono a favore del riciclo. Faccio ancora fatica a vendere gli oggetti appartenuti a mia mamma, mi faccio guidare dalle sensazioni, provo gioia quando vengono comperati da qualcuno che mi piace, alzo il prezzo quando si avvicina qualcuno arrogante. Osservo come la gente guarda e tocca, da lì riesco a capire che valore danno all'oggetto, se ne avranno cura oppure no. Mi sembra di essere tornata indietro negli anni, a quando cercavo padrone ai cuccioli della mia gatta.
Ora sono rilassata, una candela profumata e in sottofondo L'Alba di Riccardo Cocciante su Spotify, questa sera poi cucinerà mio marito, mi dovrò accontentare di una pasta al pesto del supermercato perchè altro non sa fare, ma ogni tanto non dover pensare alla cena per me è un lusso.
La ricetta di oggi sono dei biscottini alle mandorle.









































Ho trovato questa ricetta nello scorso numero di novembre di Sale&Pepe, io l'ho modificata un pochino e soprattutto l'ho resa natalizia con la decorazione....hehehe piano piano sto imparando anche io ad utilizzare il sac a poche!









































Quest'anno non so ancora se preparerò biscottini da regalare. Per chi fosse interessato può cercare nelle mie ricette degli anni precedenti qui.









































Ingredienti:

180 g di farina
120 g di burro
80 g di farina di mandorle
70 g di zucchero semolato
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
100 g circa di cioccolato bianco da copertura
mandorle spellate per la decorazione

Montate il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungete poi il sale, l'uovo e amalgamate bene.
Versate le mandorle in polvere, la farina con il lievito e lavorate rapidamente fino ad ottenere un impasto liscio. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per 30 minuti.
Aiutandovi con un cucchiaino da tè formate tante piccole palline grandi come noci, adagiatele sulla teglia del forno rivestita con carta, ben distanti tra loro.  Appiattitele leggermente con le dita e infornate nel forno preriscaldato a 180° per 10 -12 minuti.
Lasciate raffreddare i biscotti. Tagliate grossolanamente il cioccolato bianco  e fatelo sciogliere a bagnomaria. Fate colare, aiutandovi con un cucchiaino, una goccia di cioccolato su ogni biscotto, appoggiate una mandorla e fate solidificare.
Per le decorazioni tipo fiocco di neve versate il cioccolato sciolto nel sac a poche. Io utilizzo quelli Cuki usa e getta, per me sono quelli più comodi.
Fate solidificare bene il cioccolato e conservate i biscotti in barattoli in latta o in vetro.









































Nell'altro mio blog "Margherite, farfalle e sogni" potete vedere come ho confezionato i biscotti per un regalo.









































Le mie decorazioni natalizie sono di Tine K Home.









































Buon week end!
Sabina

lunedì 18 novembre 2013

Biscotti allo yogurt senza uova e senza burro

Buona sera cari amici,
la domenica è volata come tutto il week end. Oggi era la tipica giornata grigia di novembre, umida e anche fredda, sono rimasta tutto il giorno in pigiama, non ho messo neanche il naso fuori dalla finestra, ma con la fantasia ho fatto un viaggio molto lontano, vi svelerò dove andrò a Capodanno.
Mio marito ed io andremo nella Lapponia finlandese a fare un safari con i cani da slitta e ancora non ci credo, proprio io che sono sempre stata freddolosa. In tutta la mia vita non avrei mai pensato di fare un viaggio simile, ma ora non riesco a pensare ad altro. Sto organizzando questo viaggio nei minimi dettagli, naturalmente prima con l'aiuto della guida Lonely Planet e poi con il sito ufficiale del turismo della Finlandia, guardate questo bel video . Ho già prenotato il volo e l'albergo in un paesino vicinissimo ad un allevamento di husky. Partiamo il 26 dicembre, ci fermiamo due notti a Helsinky e poi una settimana a Kittilä, un paesino sperduto sopra il circolo polare artico dove le temperature potrebbero arrivare anche a - 40°, le ore di luce in dicembre potrebbero essere due se siamo fortunati. Per giorni e giorni, settimane, non ho fatto altro che guardare video, mi sono commossa leggendo racconti di viaggio e ora non vedo l'ora di partire. Un viaggio a stretto contatto con la  natura che sicuramente mi rimarrà nel cuore più di tanti altri. 
Prima della partenza ne parlerò ancora moltissimo, ma ora gustiamoci questi biscottini.








































Ora vi dico onestamente che con i biscotti con burro non c'è paragone, ma ogni tanto pensare alla propria salute non ci fa male e questi allo yogurt sono molto delicati e leggeri. Vi dico anche che vanno consumati in giornata altrimenti diventano gommosi.








































Come vi dicevo nell'altro blog, ho trovato la ricetta da Arianna, io ho utilizzato 300 g di farina di farro, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 125 g di yogurt bianco, 90 g di zucchero di canna e una bustina di zucchero vanillinato.
Mettendo più farina il mio impasto era più sodo rispetto quello di Arianna, ho steso la pasta in uno spessore di 3mm, ho ritagliato i biscotti con lo stampino e li ho infornati a 180° per 15-20 minuti finchè non erano dorati. Ancora caldi li ho spolverati con zucchero a velo alla vaniglia.








































Nel prossimo post vi racconterò come è andato il mercatino di venerdì scorso.








































Buona serata e buon inizio settimana a tutti!
Sabina

lunedì 13 maggio 2013

Cantucci e una vita da ricostruire

Con la perdita di Elsa ho perso tutte le mie certezze e non so cosa ne sarà di questo blog, dell'altro e soprattuto di me e di mio marito.
Devo ricominciare da qualche parte e forse questo blog mi servirà per sfogarmi quando ne sentirò la necessità.
Elsa mi manca da impazzire, sento un grande vuoto e nulla ha più un senso.
Ho pensato tante volte al giorno in cui lei non ci sarebbe più stata, pensavo che sarei riuscita comunque a farmene una ragione perchè era molto vecchia e più di così non avrebbe potuto vivere.
Come si fa a vivere senza una cagnolina così speciale????? Mi manca fisicamente perchè eravamo una cosa sola io e lei.
Ho superato la perdita di mia mamma, della mia bambina, i miei aborti con lei al mio fianco. Lei era la mia sicurezza. Ho conosciuto mio marito quando Elsa aveva un anno o poco più e la nostra vita è sempre stata con lei. In quest'ultimo anno avevo raggiunto la serenità, ero felice, stavo bene. Avevo imparato ad accettare la sorte e noi tre eravamo la famiglia perfetta, non mi mancava nulla.
Ora piano piano, mio marito ed io dovremmo ricostruirci una vita senza di lei e sarà molto difficile.
Elsa non si può nemmeno sostituire con un qualsiasi altro cucciolo perchè era unica, era e sarà la nostra Elsina.
Ringrazio davvero tutti per le parole che mi avete lasciato, sono state per me e mio marito di grande conforto.
Ho ancora qualche ricetta che avevo preparato quando lei mi gironzolava attorno, come questi cantucci.








































Ho seguito la ricetta di Giallo Zafferano, al momento non ho voglia di riportarvela.








































Purtroppo o per fortuna ho preso l'impegno di qualche collaborazione e quindi sarò costretta a fare qualche post, di qua o di là, ancora non lo so.

Un abbraccio a voi che l'avete amata da subito.
Sabina

lunedì 22 aprile 2013

Biscotti al farro con cacao e nocciole

Buon lunedì a tutti cari amici,
iniziamo bene la stagione, sabato e domenica pioggia e freddo mentre il lunedì un sole che spacca le pietre.
Tutto sommato il week end non è stato poi così male, ieri ho invitato a pranzo la zia e la nonna di mio marito ed è stato uno spasso vedere una novantanovenne mangiare e bere ancora di gusto.
Non ha gradito molto le mie zucchine grigliate con una salsina allo yogurt, la nonna è più per i sapori forti e decisi.

Qualche giorno fa, sempre causa maltempo, ho preparato questi biscottini al cacao e devo assolutamente rifarli perchè erano deliziosi.









































Ingredienti:

200 g di farina di farro
100 g di zucchero di canna
80 g di burro
40 g di cacao in polvere amaro
1 uovo
40 g di nocciole
1 cucchiaio di latte

Tostate e tritate le nocciole non troppo finemente.
Mettete nel mixer la farina, lo zucchero, il cacao, il burro e azionate velocemente in modo da formare un composto bricioloso. Aggiungete l'uovo, le nocciole tritate e il latte se necessario, otterrete così una palla di pasta liscia e soda.
Coprite la pasta con la pellicola e fatela riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Dopodichè stendete la pasta tra due fogli di carta forno, ritagliate i biscotti, adagiateli sulla teglia  ricoperta con carta e cuoceteli nel forno preriscaldato a 180° per 10-12 minuti (dipende dalla grandezza del biscotto). Io faccio sempre prima una prova di cottura con qualche biscotto.









































Buona giornata e buon inizio settimana a tutti!
Sabina

martedì 9 aprile 2013

Biscotti con burro di arachidi e cioccolato fondente

Cari amici buongiorno,
oggi mi sono svegliata con un mal di stomaco pazzesco, ma non  posso far altro che prendermene tutta la colpa. Ogni tanto, ultimamente spesso direi, cedo alla tentazione e sono capace anche di finirmi un sacchetto intero di patatine. So di non essere l'unica, ma come mai, specialmente a noi donne, piacciono così tanto???? Io al momento sono nauseata, ma so che all'ora di pranzo ne mangerei ancora. Cerco sempre di mangiare correttamente e sto attenta a quello che compro, ma poi crollo sulle patatine........eh perchè poi con le patatine ci sta bene la coca cola e così via.
E' tutta colpa del tempo, di queste giornate sempre grige e piovose. Se fosse bello mi carichererei Elsa in macchina e andrei in mezzo al verde, a far foto, a leggere un libro, a fare un pic nic, invece sono segregata in casa, non mi posso muovere perchè non posso più lasciare Elsa nemmeno un attimo sola e quindi faccio di tutto per farmi passare queste giornate che a volte sono anche un po' deprimenti.
A volte vorrei far altro, ma poi sono ripagata da quell'amore incondizionato che solo un animale sa dare. Dopo quasi quindici anni di vita insieme al proprio cane si crea un rapporto meraviglioso che pochi hanno la fortuna di vivere.
Ho iniziato il post convinta di parlarvi dell'olio extravergine d'oliva, ma lo farò domani con un po' più di grinta, oggi è giornata da biscotti.








































Li ho preparati con quello che avevo in casa ricordandomi dei cookies al burro di arachidi che avevo fatto tempo fa. Quelli per me non li batte ancora nessun biscotto, sono i miei preferiti in assoluto e ve li consiglio vivamente.
Anche questi non sono male, ma avendo molto meno burro e meno burro di arachidi la differenza si sente, compensano però con l'aggiunta del cioccolato fondente.








































Ingredienti:
160 g di farina
30 g di burro
2 cucchiai di burro di arachidi
100 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di sale
1 bustina di zucchero vanillinato
un pezzo di cioccolato fondente
qualche cucchiao di latte solo se necessario

Mescolate bene tutti gli ingredienti partendo dal burro con lo zucchero e aggiungete man mano tutto il resto. Soltanto alla fine aggiungete il cioccolato fondente che avete tagliato con un coltello non troppo sottilmente, lasciate tranquillamente dei pezzi grossi in modo che si sentano bene mentre si mangiano.
Con un cucchiaio o con la paletta da gelato formate tante palline, adagiatele sulla teglia del forno foderata con carta lasciando spazio sufficente tra di loro, schiacciatele leggermente e infornate nel forno preriscaldato a 180° per 10-12 minuti.








































scodellina Tine K Home, bottiglia e cannucce party princess e tovagliolo Linum

Buona giornata a tutti!
Sabina