Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

mercoledì 22 giugno 2016

Coppa Foresta Nera

Buongiorno,
è una meraviglia svegliarsi la mattina presto con il cielo completamente sereno e questa luce così intensa che entra in casa. Le prime ore del mattino sono quelle che preferisco.
Oggi vi lascio un'idea facile e veloce per un dessert golosissimo. Conoscete la torta "Schwarzwälder"? In queste coppette ho voluto riportare tutti i gusti di questa torta che amo particolarmente.








































Ingredienti per 4 vasetti:

1 pacchetto di budino al cioccolato
2-3 cucchiai di zucchero
1/2 l di latte
500 g di ciliegie
5 cucchiai di liquore alla ciliegia
2 cucchiai di zucchero
200 ml di panna da montare
cioccolato fondente

Preparate il budino con lo zucchero e il latte e versatelo nei 4 vasetti (resistenti al caldo).
Snocciolate le ciliegie, tenendone  da parte qualcuna per la decorazione finale.
Mettete in un pentolino le ciliegie con il liquore e lo zucchero, portate a ebollizione, fate cuocere a fuoco basso mescolando di tanto in tanto finchè il liquido si è un po' addensato.
Fate intiepidire le ciliegie e versatele sopra il budino con il loro sciroppo.
Quando budino e ciliegie sono ben raffreddati montate la panna e riempite i vasetti, decorate con il cioccolato fondente tagliato a scaglie e una ciliegia.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

lunedì 18 gennaio 2016

Torta al cioccolato con arancia

Buongiorno a tutti,
mi fa uno strano effetto scrivere oggi, è passato tantissimo tempo dall'ultimo post. In molti mi avete scritto preoccupati e vi ringrazio, purtroppo l'Imac mi ha abbandonata proprio la sera di Natale, si è spento così, senza preavviso. All'inizio ero seriamente preoccupata, pensavo di aver perso tutto, poi me ne sono fatta una ragione e ne ho approfittato per disintossicarmi un po'. Questa distanza dal blog mi ha fatto sicuramente molto bene, ma ora devo recuperare perchè a inizio anno ho accettato nuove collaborazioni, ne ho riconfermate alcune vecchie e quindi non ho di che annoiarmi.
Nel frattempo mi sono divertita a pubblicare alcune foto su instagram, per l'occasione finalmente ho imparato a utilizzare l'Iphone.
Oggi voglio iniziare la settimana con un dolce favoloso che ho preparato qualche settimana fa.








































Una torta morbidissima e profumatissima che a casa mia è sparita in men che non si dica.









































Ingredienti per uno stampo del diametro di 24 cm:

130 g di cioccolato fondente
5 uova di grandezza media
130 g di farina di mandorle
180 g di zucchero di canna
120 g di burro
2 cucchiaini da tè di lievito per dolci
1 arancia bio
180 g di sciroppo di riso
un pizzico di sale

Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, aromatizzatelo con scorza d'arancia grattuggiata e tenete da parte.
In due ciotole separate gli albumi dai tuorli.
Aggiungete ai tuorli lo zucchero, sbattete bene e poi incorporate il burro ammorbidito fino ad ottenere una crema.
Sempre nei tuorli versate il cioccolato raffreddato e la farina di mandorle mescolata al lievito.
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli delicatamente alla massa al cioccolato, mescolando dal basso verso l'alto.
Imburrate e infarinate la tortiera, versate il composto al cioccolato e cuocete nel forno preriscaldato a 180° 45-50 minuti.
A fine cottura fate la prova stecchino, lasciate raffreddare la torta 15 minuti nello stampo.
Quando la torta si è completamente raffreddata preparate lo sciroppo all'arancia.
Lavate bene l'arancia con acqua calda, asciugatela e tagliatela a fettine sottili con tutta la sua scorza.
Versate lo sciroppo di riso in un pentolino, aggiungete le fettine d'arancia e fate cuocere a fuoco moderato per 4 minuti, fate raffreddare, versate sulla torta e decorate con le fettine d'arancia.












































Buona giornata a tutti, a presto!
Sabina

lunedì 16 novembre 2015

Torta cioccolato e lamponi

Buona sera a tutti,
ho decisamente poca voglia di scrivere questo post, ma voglio sforzarmi, devo sforzarmi a togliermi di dosso questa tristezza che ho nel cuore, tristezza e rabbia. Guardo la televisione e piango, piango quando mi passano sotto agli occhi quei volti così giovani di innocenti che sono stati uccisi ingiustamente. Purtroppo è uno stato d'animo che ci porteremo dentro tutti per parecchio tempo, c'è ben poco da dire, sento solo un gran desiderio di stare in silenzio.
Dicono che il cioccolato sia un elisir del buonumore, per me è così.
Tenevo in archivio questa ricetta pensando di postarla più avanti, pensavo di postarla con l'arrivo dell'inverno, ma ora urge una ricetta come questa, una ricetta che per un attimo faccia passare la malinconia.








































Ho preparato questa torta qualche settimana fa, l'ho portata ad una cena. Purtroppo l'ho tenuta poco in frigo e mi si è rotta mentre la tagliavo, questo è sempre quello che succede quando si prepara qualcosa per gli altri.











































Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

·        300 g di farina
·        1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon
·        2 cucchiaini da tè di lievito per dolci
·        230 g di burro
·        250 ml di latte
·        75 g di cacao amaro
·        150 g di zucchero
·        4 uova
·        una presa di sale

per il ripieno ai lamponi:
·        200 g di lamponi
·        200 ml di panna (400 ml se preparate 3 strati di torta)
·        80 g di zucchero a velo
·        un pizzico di vaniglia bourbon 
·       4 fogli di colla di pesce
per la ganache al cioccolato:
·        150 g di cioccolato fondente
·        100 ml di latte
·        125 g di burro
·        50 g di zucchero a velo

Preparare la torta mescolando in una ciotola capiente il burro ammorbidito con lo zucchero, la vaniglia e il sale. Quando si sarà formata una crema aggiungere le uova, il latte, poi la farina setacciata assieme al lievito e il cacao.
Quando la massa sarà liscia ed omogenea versarla nella tortiera precedentemente imburrata e infarinata e infornare nel forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti. Fare la prova stecchino per verificare la cottura e lasciar raffreddare. (Io ho diviso in due l'impasto, l'ho cotto separatamente in modo da avere due torte, sempre a 180° per 30-35 minuti nel mio stampo Le Creuset del diametro di 20 cm per pan di spagna)
Per il ripieno schiacciate i lamponi con la forchetta e mescolateli allo zucchero a velo e alla vaniglia. Montare la panna e incorporarla delicatamente ai lamponi. Fate sciogliere la colla di pesce in un paio di cucchiai di latte e incorporate alla panna e lamponi. Mettere la crema a raffreddare nel frigo.
Quando la torta si è raffreddata tagliarla in due con lo spago da cucina dopodiché spalmare la crema ai lamponi, ricoprire  con la parte superiore e fare riposare in frigo. (Io avendo fatto due torte ho ottenuto 4 basi e quindi tre strati, se non ricordo male credo di aver raddoppiato la quantità di panna per il ripieno)
Preparare la ganache.
Sciogliere il cioccolato con il latte a bagnomaria e far riposare coperto con un foglio di carta forno.
Impastare il burro ammorbidito con lo zucchero e incorporare alla crema di cioccolato e latte.
Ricoprire tutta la torta con metà della ganache, l’altra metà trasferirla nel sac à poche e formare tanti spumoncini nel centro.

N.B: scusate se oggi sono stata molto imprecisa nelle indicazioni della ricetta, ma purtroppo ho perso i miei appunti e me ne sono accorta solo ora. La ricetta che ho pubblicato è un copia e incolla di una mia vecchia ricetta. Rifarò la torta al più presto e correggerò qualora ci fossero degli errori.
Buona serata a tutti!!
Sabina

domenica 11 ottobre 2015

Torta di compleanno al cioccolato

Buongiorno amici, buona domenica a tutti!!!!
Vediamo se almeno oggi riesco a scrivervi la ricetta della torta al cioccolato che ho preparato per il mio compleanno. Qualcuno di voi l'ha già vista su fb e la sta aspettando.
La ricetta non è affatto complicata e sono sicura che chiunque riesca a farla. Per me è stata la prima volta e il risultato è visibile. Non abbiate paura di osare e provare, nulla è impossibile se si ha la buona volontà. L'unico consiglio che posso darvi è quello di prendervi tutto il tempo necessario e di lavorare in assoluta tranquillità, con la fretta non esce mai nulla di buono. Io per realizzare questa torta mi sono presa un'intera mattinata, mi sono rilassata e mi sono divertita tantissimo. Sembrano parole scontate, ma l'amore e la passione per quello che si fa sono la base, le fondamenta.
Quattro anni fa, quando ho iniziato la mia avventura con il blog non sapevo fare dolci, l'unica torta che preparavo sempre era quella classica alle mele, poi piano piano mi sono spinta sempre oltre. Ho ancora tantissimo da imparare, credo proprio che non si finisca mai di imparare, ma grazie al blog riesco a vedere i piccoli progressi che faccio ogni anno ed è molto gratificante.
Quindi nessuno dovrà dire: "io non ce la farò mai!"








































Gli ingredienti sono indicati tutti in tazze e cucchiai, non chiedetemi nè come nè perchè, ho seguito anche io alla lettera una ricetta che ho trovato qui. Ho seguito gli ingredienti per una torta a tre strati.
Ho utilizzato una tazza da 200 ml, il cucchiaio grande da minestra e quello piccolo da caffe, inoltre uno stampo per torte del diametro di 20 cm.








































Ingredienti:

2 tazze + 1/4 di farina tipo 0
2 tazze + 1/4 di zucchero
1 tazza + 1/2 di cacao amaro
2 cucchiaini + 1/4 di bicarbonato di sodio ad uso alimentare
2 cucchiaini (abbondanti) + 1/4 di lievito per dolci
1 cucchiaino + 1/2 di sale
3 uova a temperatura ambiente
1 tazza + 2 cucchiai di latticello
1/4 di tazza + 2 cucchiai di yogurt greco
3/4 di tazza di olio di semi
1 cucchiaino + 1/2 di vaniglia bourbon
1 tazza + 2 cucchiai di caffè caldo (quello della moka)

per la crema:
2 tazze di burro (500 g)
4 tazze di zucchero a velo
1 tazza di cacao amaro
1 cucchiaio di vaniglia bourbon
4-5 cucchiai di panna densa (io ho utilizzato quella da cucina)

per la decorazione finale:
codette al cioccolato

Accendete il forno a 180°.
In una ciotola capiente versate lo zucchero con le uova, sbattete brevemente (io ho utilizzato la frusta elettrica, ma va benissimo anche la planetaria o il robot da cucina), aggiungete man mano la vaniglia, il sale, il latticello, lo yogurt, l'olio di semi, poi proseguite con la farina che avete mescolato precedentemente al bicarbonato di sodio, al lievito e al cacao, infine versate il caffè ancora caldo e amalgamate bene il tutto fino ad avere un impasto morbido, liscio e cremoso.
Imburrate e infarinate bene la tortiera (se ne avete 3 tanto meglio), versate un terzo dell'impasto e infornate per 25-30 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura e sformate la torta su una grata sopra un foglio di carta forno. (io ho sformato la torta a testa in giù così la piccola cunetta che si è formata durante la cottura si è appiattita).
Imburrate e infarinate nuovamente la vostra tortiera, versate un altro terzo di impasto e proseguite con la cottura. Sformate sempre su un foglio di carta forno e fate cuocere la terza torta sempre a 180° con l'impasto rimanente.
A cottura ultimata avete 3 torte al cioccolato di uguale dimensione. Se non siete riuscite ad appiattire la superficie che si è alzata al centro durante la cottura toglietela con un coltello, in modo da avere 3 basi piatte ed evitare così che la torta venga storta.
Nel frattempo, mentre le torte si sono raffreddate completamente avete fatto ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Sempre con lo sbattitore elettrico o la planetaria preparate la crema con il burro, lo zucchero a velo, il cacao, la vaniglia e la panna. La crema dovrà essere liscia senza grumi e morbida.
Mettete sul piatto da portata un foglio di carta forno, appoggiate sopra una base al cioccolato, stendete sulla superficie 3-4 cucchiai abbondanti di crema al burro. Appoggiate sopra la crema la seconda torta al cioccolato, ricoprite con altri 3-4 cucchiai di crema e infine appoggiate sopra la terza base. Rivestite bene tutta la torta, lati compresi con la crema al burro rimasta (per vedere come si tira la crema, per chi non lo avesse mai fatto, consiglio di comperare una spatola da pasticcere e guardare uno dei tanti programmi di pasticceria alla tv o su qualche bel video in internet, anche qui attraverso le foto potete vedere come mettere il frosting), (la mia crema non è tirata molto bene perchè ho utilizzato un semplice coltello).
Decorate la superficie con le codette al cioccolato e fate riposare in frigo per almeno un'ora.
Togliete la torta dal frigo, aiutandovi con una spatola alzate delicatamente la torta e sfilate la carta forno. Ora la vostra torta è pronta per essere decorata con le candeline e offerta al festeggiato e agli invitati.

La torta rimane morbidissima anche un paio di giorni. Un pezzetto avanzato ho provato a metterlo nel freezer e anche dopo lo scongelamento è rimasto ottimo e delicato.








































Spero di essere stata precisa nella spiegazione, se avete qualche domanda non esitate a chiedere.
Potete vedere altre foto di questa torta magnifica qui.

Risponderò direttamente qui nel blog alle vostre domande.
Silvia mi ha domandato:
- "con cosa posso sostituire il latticello?"
Il latticello è un derivato dal latte, ha una consistenza delicatamente densa e una tenue nota acida.
Si può produrre facilmente in casa, servono soltanto 500 ml di latte intero a temperatura ambiente e 2 cucchiai di succo di limone appena spremuto. Si versa il latte in una ciotola grande, si aggiunge il succo di limone e si mescola bene. Si lascia riposare, sempre a temperatura ambiente, 15 minuti durante i quali il latte si addenserà leggermente e assumerà un tenue sapore acido.
Versate il latticello in un vasetto di vetro sterilizzato, coprite con una garza, chiudete con uno spago e conservate in frigo anche una settimana.

- "l'impasto della torta tra una cottura e l'altra lo lascio a temperatura ambiente?"
Si, io l'ho lasciato fuori dal frigo.








































Buona domenica a tutti!!!
Sabina

lunedì 3 agosto 2015

Macedonia di frutta tiepida con cioccolato e cocco

Buongiorno a tutti,
e dopo qualche giorno di tregua ecco che anche qui sta tornando il gran caldo. Il mare mi manca molto, le mie montagne non mi stanno più entusiasmando, anzi, in questo periodo le trovo alquanto noiose, stiamo facendo qualche passeggiata nel bosco soltanto per la gioia di Nina. Passerà, tutto passerà, anche questa malinconia post vacanze, il fatto è che io al mare ci sto troppo bene.
Ogni tanto anche Nina sembra volermi dire qualcosa, interpreto alcuni suoi gesti come un desiderio di voler ripartire. Avevo ancora la valigia sul pavimento fino all'altro ieri e Nina un giorno ci ha messo la mia camicia da notte e il giorno dopo ci ha dormito dentro tutto il pomeriggio.
Per la ricetta di oggi vi propongo una macedonia molto particolare e molto buona per chi come me adora la frutta.








































Per vedere come l'ho preparata guardate il video di Green Kitchen Stories.
Potete utilizzare la frutta che preferite come fragole, pesche, albicocche, banane, pere, mele, kiwi, mirtilli, ecc., zuccherate a vostro piacere con zucchero di canna, sciroppo d'acero, miele d'acacia oppure sciroppo di agave, aggiungete anche qualche goccia di succo di limone e un pizzico di vaniglia bourbon.
Versate la macedonia sulla teglia del forno, spolverate con cioccolato fondente, cocco disidratato, mandorle tagliate grossolanamente con il coltello e infine infornate nel forno preriscaldato a 200° per 10-15 minuti.
Servite la macedonia calda con dello yogurt bianco oppure una pallina di gelato alla vaniglia.








































E' davvero favolosa e quasi quasi oggi la rifaccio. Sarebbe interessante provarla anche con qualche spezia come cannella o cardamomo, oppure se si elimina il cioccolato, profumare la frutta con la lavanda o il rosmarino. Proverò a personalizzare la ricetta giocando di fantasia, ecco quello che farò.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

giovedì 30 aprile 2015

Barrette con amaranto al cioccolato

Buongiorno amici,
la pioggia di oggi proprio non me l'aspettavo, ieri è stata una bellissima giornata calda di primavera che non faceva presagire minimamente all'arrivo del brutto tempo. Questo fine settimana sarò fuori porta, siamo stati invitati ad un matrimonio, è stata invitata anche Nina, sarà all'aperto e quindi spero vivamente che il tempo non giochi brutti scherzi. Ma del matrimonio vi racconterò lunedì, oggi voglio toccare un argomento a me molto caro. Molti non comprenderanno in pieno il perchè io voglia spesso parlare liberamente di certi argomenti, posso soltanto dire che il parlare, il raccontare, il buttar fuori mi ha salvato la vita e ora è la mia filosofia, questo mio desiderio di condivisione è soprattutto un parlare a me stessa.
Avevo una gran voglia di scrivere il post di oggi, era da un po' che mi ballenava nella mente.
 Qualche settimana fa sono stata contattata dal sito Mammabanana, avrete già capito che si tratta di un progetto che riguarda il mondo delle mamme. Mi è stato semplicemente chiesto di partecipare con qualche ricetta, ad essere sincera ci ho pensato un po', mi sono detta più volte che io con quel sito c'entro ben poco, ma poi ho preso la palla al balzo, in fin dei conti io mamma lo sono e mamma mi ci sento, sentivo il desiderio di raccontarmi come mamma. La mia Greta avrebbe cinque anni e non c'è giorno in cui io non pensi a lei. La rivedo in molte bambine che incontro per strada, la immagino, la sento, le parlo. Seppur così piccola, Greta era la fotocopia di suo papà e quindi io porto nel mio cuore l'immagine di una bambina dagli occhi dolcissimi con i capelli lunghi, lisci e neri. Mi domando spesso che mamma sarei stata, sicuramente una mamma molto presente che avrebbe colmato d'amore i propri figli. Mi vedo con lei in cucina mentre prepariamo un dolce, mi vedo con lei a raccogliere fiori in un prato, la immagino mentre gioca con Nina e la immaginavo con Elsa. Avrei insegnato alla mia bambina ad amare gli animali e la natura e soprattutto ad averne rispetto.  Quando penso se effettivamente mi manca un figlio penso solo che mi manca Greta, penso soltanto che la vorrei qui accanto a me, che avrei voluto vederla crescere, diventare donna. Quei sette mesi di gravidanza sono stati il periodo più bello della mia vita, tengo legato a me quel ricordo stretto stretto, a volte sento il desiderio di gridarlo al mondo intero, quando racconto di Greta, seppur con gli occhi lucidi e il magone in gola,  mi sento felice, proprio come una mamma che racconta dei propri figli. La vita mi ha tolto mia figlia, un giorno forse saprò il perchè, chissà....., ma mi ha donato l'amore profondo per gli animali e io ho sfogato tutto il mio istinto materno prima con Elsa e ora con Nina, le considero mie figlie a tutti gli effetti, anche se non sono sangue del mio sangue.
Ho voluto scrivere questo post per tutte le volte che ho detto e dovrò dire che io figli non ne ho.
Ringrazio Mammabanana per aver suscitato in me la voglia di raccontare la mia storia di mamma.
Ora pensando a bambini e adulti golosi vi lascio questa fantastica ricetta.









































Ho preso ispirazione per questa ricetta da Kitchen Stories Green, io l'ho leggermente modificata, ho sostituito la quinoa soffiata con l'amaranto soffiato. Vi consiglio di conservare queste barrette nel freezer, non congelano e potete consumarle subito, ma allo stesso tempo si conservano più a lungo.


 Ingredienti:

2 cucchiai di olio di cocco
10 datteri freschi
250 g (1 tazza) di burro di nocciole
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1/2 tazza di semi di zucca
80 g (1 tazza) di amaranto soffiato
1 manciata di mandorle
1 presa di sale
100 g di cioccolato fondente al 70%
1/3 di tazza di cocco in fiocchi

In un piattino schiacciate bene con una forchetta i datteri privati del nocciolo.
In una scodella capiente mescolate i datteri schiacciati con il burro di nocciole, lo zenzero grattugiato, i semi di zucca, le mandorle tagliate grossolanamente con un coltello, l'amaranto soffiato e il sale.
Mescolate bene il tutto e versatelo in una pirofila 20x20 cm foderata con carta forno, livellate bene e pressate con il palmo delle mani, fate raffreddare in frigo.
Nel frattempo fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, quando è tiepido versatelo sul composto di amaranto e distribuitelo bene con una spatola in modo da formare uno strato uniforme.
Fate raffreddare il tutto in freezer per 30 minuti circa.
Tagliate con un coltello e formate delle barrette della stessa grandezza.
Le barrette al cioccolato si conservano in frigo per 2 o 3 giorni oppure in freezer.












































Buon week end e buon Primo Maggio a tutti!!!
Sabina

venerdì 17 aprile 2015

Torta al cioccolato con banane e mandorle

Buongiorno amici,
è venerdì e il tempo non promette nulla di buono, le previsioni annunciano addirittura un abbassamento delle temperature, peccato, perchè queste belle giornate calde appena passate me le sono proprio godute. Nina ha preso gusto nel fare il bagnetto nel Passirio e io mi sono divertita a far finta di essere in vacanza.
Oggi passo subito alla ricetta, a questo dolce strepitoso al cioccolato che vi consiglio vivamente di provare.








































Da quando ho scoperto Kitchen Stories Green la mia vita è cambiata, mi sono pazzamente innamorata di questa famiglia, il loro modo di essere mi fa sognare. Sono il mio ideale di famiglia alla quale però manca un cagnolino o un gattino. Guardo i loro video e penso a mia figlia Greta che quest'anno avrebbe compiuto 6 anni. Penso a come sarei stata io come mamma, sicuramente una mamma molto attenta all'alimentazione.








































Mi piacciono molto anche le loro ricette e ho voglia di provarle tutte. Ho provato questa torta al cioccolato domenica scorsa, l'ho preparata sapendo che mia nipote sarebbe venuta a trovarmi.
Il risultato finale è stato ottimo, vi dico soltanto che alla sera non ne era rimasta neanche una briciola, ma non vi nego che ho avuto qualche difficoltà nel prepararla.
L'ho cotta inizialmente nello stampo che vedete qui sopra nella foto, ma al momento di sformarla mi si è rotta, praticamente metà è rimasta attaccata al fondo, credo non mi sia mai successo prima.
Forse ho sbagliato qualcosa, probabilmente dovevo farla raffreddare meglio, l'impasto comunque rimane morbidissimo, molto malneabile e quindi non mi è stato difficile riadattarlo ad una teglia.









































Ho sistemato l'impasto nella teglia, l'ho pressato leggermente con le mani, l'ho ricoperto con la ganache e nessuno si è accorto dell'errore, il risultato finale è stato più che ottimo.








































Ingredienti:

200 g di farina di mandorle
25 g di cacao amaro
1 cucchiaino da te di lievito per dolci
2 uova
2 banane mature
80 ml di olio di semi
120 ml di sciroppo d'acero
una presa di sale

per la ganache:
80 g di cioccolato fondente
1 tazzina di caffe espresso piuttosto ristretto
4 cucchiai di latte

Riscaldate il forno a 180°
In una ciotola mescolate la farina di mandorle con il lievito e il cacao.
In un'altra scodella capiente schiacciate le banane con la forchetta, aggiungete le uova, l'olio di semi, lo sciroppo d'acero, il sale e mescolate bene fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Aggiungete alla crema di banane la farina di mandorle, con il lievito e il cacao, incorporate bene il tutto fino ad ottenere un impasto liscio.
Oliate leggermente una teglia da forno e infarinate con la farina di mandorle mescolata al cacao, versate l'impasto e infornate per 45 minuti.
Fate la prova stecchino per verificare la cottura, se esce asciutto la torta è cotta.
Fate raffreddare bene la torta.
Preparate la ganache mescolando il cioccolato tagliato con il coltello con il caffe bollente e il latte molto caldo. Mescolate bene finchè il cioccolato si scioglie completamente, fate raffreddare un po' sempre mescolando e poi versate sulla torta. Mettete la torta in frigo per far indurire la ganache e tirate fuori qualche minuto prima di servire.
Ho servito la torta con una macedonia di fragole condite con succo d'arancia e pochissimo zucchero di canna e una pallina di gelato alla vaniglia.








































Per qualsiasi dubbio vi consiglio di leggere la ricetta originale qui.













































Buon week end a tutti!!!
Sabina

venerdì 10 aprile 2015

Mousse al cioccolato vegana

Buongiorno amici,
è venerdì, il tempo è magnifico, le temperature si sono alzate e io sono felice.
Si, sono molto felice perchè questa mattina la mia bilancia ha segnato tre chili di meno. Sono ancora più contenta perchè non ho fatto nessuna fatica per perderli,  le lunghe passeggiate con Nina e un'alimentazione più corretta e bilanciata hanno dato i suoi frutti. Il bello è che non mi sono privata di nulla, ieri ho anche mangiato le patatine. Forse ho un po' ridotto i carboidrati e i dolci.
Sto consumando tanta frutta e verdura, prodotti grezzi e naturali e devo dire che mi sento in forma, piena di energia e di voglia di fare.
Vi lascio la ricetta per il dolce del week end che a me è piaciuto moltissimo e che mio marito ha mangiato senza nemmeno accorgersi di cosa stesse mangiando, era convinto fosse una mousse al cioccolato a tutti gli effetti.








































Ho trovato questa ricetta sempre nel blog che ho scoperto da poco qui.









































Ingredienti per 4 ciotoline:

1 avocado maturo
1 banana matura
3 cucchiai di burro di arachidi o di nocciole
4 cucchiai di cacao amaro
zucchero di canna a piacere (io ne ho messo pochissimo)
lamponi
qualche fogliolina di menta

Mettete nel mixer la polpa di avocado, la banana, il burro di arachidi, il cacao, un cucchiaio di zucchero e azionate finchè otterrete una mousse liscia e morbida.
Versate nelle ciotoline e decorate con i lamponi e la menta. Nella ricetta originale c'è anche qualche chicco di melograno.
Per questa mousse ho utilizzato prodotti biologici ricchi di gusto ed è proprio questo il segreto per ottenere qualcosa di buono.








































Buon week end a tutti!!!
Sabina

sabato 14 febbraio 2015

Tarte al cioccolato con composta di lamponi caldi e gelato alla vaniglia

Buon pomeriggio a tutti miei cari amici, 
buon San Valentino a tutti gli innamorati del mondo, anche a quelli che come me sono innamorati del proprio cane o del proprio gatto.
Se avete voglia e tempo mettetevi comodi perchè oggi voglio raccontarvi della mia avventura a Roma a TV2000, sono ritornata a casa ieri sera tardi,  stanca, ma tanto felice.
Sono partita giovedì pomeriggio alle 15.00 da Bolzano e sono arrivata a Roma poco prima delle 20.00, un taxi mi ha portato dalle Suore Francescane Angeline dove ho cenato, dormito e chiaccherato con Don Domenico. Roma è stupenda e anche dal taxi sono riuscita a vedere degli scorci meravigliosi, Castel Sant'Angelo illuminato, Ponte Sant' Angelo e anche "er cuppolone".
Il venerdì mattina alle 9.00 un taxi mi è venuto a prendere per portarmi a TV2000 dove ho incontrato il team della trasmissione "Quel che passa il convento", ragazzi che mi hanno subito trasmesso molta simpatia e mi hanno fatto sentire immediatamente a mio agio. Ho incontrato la conduttrice Virginia Conti che avevo già conosciuto telefonicamente, una persona squisita con la quale ho instaurato un bel feeling. Trucco e parrucco, qualche ripasso ed è iniziata subito la registrazione.
Abbiamo registrato due puntate dove ho preparato ben quattro ricette, due dolci e due salate, non vi dico nulla e vi lascio la sorpresa. Tra una cosa e l'altra la registrazione è durata fino alle 15.30, avevo il treno alle 16.15 e quindi sono scappata come una ladra salutando tutti frettolosamente. Sono salita sul treno ancora molto truccata e pettinata a modo, molte persone si soffermavano a fissarmi e la cosa mi ha molto divertita, sicuramente avranno pensato tutti ad una maschera di carnevale. In TV il trucco sembra sempre molto leggero e naturale, ma in realtà è molto forte, con il passare delle ore poi vengono accentuate rughe e tutto quello che vorremmo nascondere. La mia acconciatura poi era molto particolare, questa volta avevo i capelli raccolti, uno chignon tenuto fermo da una retina trasparente. Siete un po' curiosi di vedermi??? La messa in onda avverrà tra un mese circa, probabilmente il 12 e il 13 marzo, ma vi confermo la data nei prossimi giorni. Durante la preparazione delle mie ricette e la registrazione abbiamo chiaccherato tanto, io ero l'ospite e quindi abbiamo parlato molto della mia regione, della mia famiglia, dei miei viaggi, delle mie passioni e tanto altro. In puntata si vedranno foto dei miei genitori, io bambina, del mio matrimonio, di qualche mio viaggio, di Nina ecc.. Sono tanto curiosa anche io di vedermi e come sempre conto nella bravura di chi sta dietro le telecamere, dei maghi nel non evidenziare difetti, parole dette a sproposito e altro.
Questa gita brevissima a Roma è stata proprio una botta di vita, sempre dal taxi al ritorno sono riuscita a vedere anche il Colosseo, piazza di Spagna e piazza Venezia. Avrei potuto fermarmi una notte in più, ma non volevo lasciare troppo tempo Nina, è stata la prima volta che ci siamo allontanate e chiaramente ha sofferto un pochino, anche se ha avuto tutte le attenzioni dal papà. Quando mi ha rivista era felicissima, ma allo stesso tempo anche un po' offesa.
Oggi per San Valentino non potevo non preparare un dolce, un dolce al cioccolato.









































Avrei voluto postarvelo prima, ma proprio non ce l'ho fatta, vorrà dire che lo preparerete per un'altra occasione.









































Sono un po' ripetitiva, credo di aver preparato ogni torta al cioccolato con i lamponi.
E' un abbinamento che mi piace moltissimo e ormai lo avrete capito.









































Ingredienti per uno stampo rettangolare da 35x11 cm:

per la frolla al cioccolato:
130 g di farina
20 g di cacao in polvere
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
70 g di burro
40 g di zucchero di canna
1 uovo piccolo

per il ripieno:
100 g di cioccolato fondente
80 g di burro
60 g di zucchero
1 presa di cannella
25 g di farina
2 tuorli

1 bustina di lamponi surgelati
50 ml di sciroppo di agave
il succo di mezzo lime oppure qualche goccia di succo di limone
gelato alla vaniglia
30 g di cioccolato fondente
qualche fogliolina di menta

Preparate la frolla impastando la farina con il cacao, il lievito, il burro ammorbidito, lo zucchero e l'uovo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Stendete la pasta dello spessore di 4-5 mm, foderate il vostro stampo che avete precedentemente imburrato aiutandovi con il mattarello (avvolgete la pasta intorno al mattarello, appoggiatela sullo stampo e rifinite bene i bordi). Coprite il guscio di pasta con carta forno, riempite con legumi secchi e infornate a 200° nel forno preriscaldato per 15 minuti.
Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro. Togliete dal fuoco e aggiungete lo zucchero e la cannella. Fate raffreddare e incorporate i tuorli e la farina.
Versate la crema al cioccolato nel guscio di frolla e infornate sempre a 200° per altri 15 minuti.
Quando la tarte è pronta decoratela con tante scaglie di cioccolato fondente che avete ottenuto tagliandolo con un coltello e preparate la composta di lamponi. In un pentolino scaldate bene i lamponi che avete mescolato con il succo di lime o limone e lo sciroppo di agave.
Servite la tarte al cioccolato con la composta di lamponi calda, una pallina di gelato alla vaniglia e qualche fogliolina di menta se l'avete.









































Buona serata a tutti e buona domenica!!!
Sabina

sabato 13 dicembre 2014

Tiramisù delle feste

Buongiorno amici,
come ogni anno sono sempre combattuta tra quello che vorrei fare e quello che invece devo fare e adesso invece ho perso il filo del discorso, non ricordo più cosa volevo dire. La mia mente è troppo piena di tutto, la noia è un vocabolo che non esiste nel mio vocabolario. Oggi va così, parlo per frasi fatte, senza che queste abbiano un senso tra loro. Sono felice perchè ieri sono riuscita a portarmi avanti con le ricette per questo calendario dell'Avvento, posso godermi il week end al mercatino senza pensare a cosa dover portare in tavola, che meraviglia, ogni tanto ci vuole e direi che me lo sono anche meritato. Mio marito si è abituato troppo bene e quando si tratta di mangiare fuori storce un pochino il naso, per me invece non c'è nulla di più bello che farsi servire, sedersi a tavola e non pensare a nulla, sorseggiare un buon bicchiere di vino aspettando la portata, magari spiluccando anche qualche pezzetto di pane. Per quel che riguarda i mercatini si mangia all'aperto, seduti attorno ad una stufa che ci riscalda, ottime sono sempre le zuppe come quella di gulasch e quella di orzo, poi ci sono wurstel con patate, carne affumicata con crauti, canederli e tanti dolci per quel che riguarda la cucina tradizionale. Più tardi farò un giretto per vedere cosa bolle in pentola oltre al vinbrulè e al brulè di mele. Senza la neve manca un po' di atmosfera natalizia, ed è sempre la neve che ho in mente quando penso alle decorazioni dei miei dolci, come gli alberelli bianchi del mio tiramisù.








































Un tiramisù un po' insolito, senza uova, con i biscotti al cioccolato, crema al mascarpone aromatizzata alla vaniglia e il sapore intenso del caffe amaro. In famiglia è piaciuto molto e se dovessi rifarlo sostituirei il cioccolato bianco degli alberelli con cioccolato fondente.









































Qualche giorno fa è nata una collaborazione con Caffè Vergnano, mi hanno proposto di preparare  un dolce con il caffe e ho subito pensato al connubio cioccolato-caffe. Il caffè esalta il sapore del cioccolato e viceversa, basti pensare alla tazzina di espresso accompagnata da un pezzetto di cioccolato fondente, piacere allo stato puro. Mi sono poi anche ricordata di un dolce che avevo preparato qualche anno fa proprio per le feste natalizie, era un tortino al cioccolato con crema al caffe, divino, difficile dimenticarlo. 









































Ingredienti per 6 persone:

250 g di mascarpone
200 ml di panna liquida fresca
2 bustine di zucchero vanillinato
1 moka da 3 di caffè amaro
27 biscotti al cioccolato (io ho utilizzato i pan di stelle)
1-2 cucchiai di zucchero
70 g circa di cioccolato bianco da copertura

Preparate gli alberelli con il cioccolato sciolto a bagnomaria e l'aiuto del sac a pochè su un foglio di carta forno, fate raffreddare in frigo e staccate con una spatolina al momento della decorazione finale.
Montate la panna con lo zucchero vanillinato e incorporatela delicatamente al mascarpone che avete precedentemente dolcificato con 1-2 cucchiai di zucchero.
Mettete un biscotto sul fondo di ogni bicchiere, versate su ciascuno un cucchiaino di caffe, proseguite con la crema panna e mascarpone, altro biscotto, caffè e così via (io ho messo in ogni bicchiere 4 biscotti). Mescolate la crema rimasta per l'ultimo strato con un paio di biscotti sbriciolati, completate la decorazione con una spolverata di biscotti sbriciolati e l'alberello al cioccolato.












































Buon sabato a tutti!!!
Sabina

lunedì 8 dicembre 2014

Fondenti all'arancia e al cardamomo

Buongiorno amici,
oggi ho ben poco da raccontarvi perchè ieri ci siamo barricati in casa, non avete idea di quanta gente sia arrivata per visitare i mercatini, impossibile camminare per strada e tanto meno spostarsi in macchina, camper e pulmann parcheggiati ovunque. Nina si è riposata e io ho preparato questi deliziosi fondenti al cioccolato.








































Sono semplicissimi da preparare, praticamente è una ganache aromatizzata. Potete davvero sbizzarrirvi con la fantasia e prepararli secondo il vostro gusto.








































Ingredienti:

160 g di cioccolato fondente al 70% di cacao
1 cucchiaino di scorza d'arancia grattugiata
1/2 cucchiaino di semini di cardamomo in polvere
50 ml di panna fresca

Tritate grossolanamente il cioccolato con un coltello e versatelo in un recipiente. In un pentolino portate la panna a ebollizione, versatela sul cioccolato e mescolate dolcemente con un cucchiaio finchè non è tutto ben sciolto e amalgamato. Fate raffreddare controllando finchè otterrete una ganache non troppo liquida e neanche troppo dura. Deve avere una consistenza che vada bene per il sac a pochè. Suddividete il cioccolato in tanti piccoli pirottini, fate raffreddare e conservate in frigorifero.












































Buona giornata a tutti!!!
Sabina