Visualizzazione post con etichetta insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insalate. Mostra tutti i post

sabato 13 agosto 2016

Insalata da pic nic in barattolo

Buongiorno,
vi starete domandando perchè sia a casa di sabato con questa bellissima giornata. Siamo a riposo,  Nina zoppica ormai da diversi giorni, da quel che dice il veterinario non dovrebbe essere nulla di grave. A dir la verità non mi dispiace rimanere a casa, a Ferragosto c'è un gran caos ovunque. Ne approfitto per continuare con il restyling del blog.
Questo fine settimana rinunceremo al nostro pic nic, ma voglio comunque suggerirvi un'idea che trovo molto carina.








































Ho sistemato la mia insalata di pollo in barattolo. Partendo dal fondo ho iniziato con petto di pollo arrosto, carote, rucola, formaggio di capra, ribes rosso, uova sode, insalata verde e mirtilli.
A parte ho preparato una vinagrette ai lamponi. Qui trovate la ricetta.












































Buon fine settimana e buon Ferragosto a tutti!!!!
Sabina

sabato 2 luglio 2016

Insalata con frutta, pomodori e vinaigrette al basilico #seguilestagioni

Buongiorno,
sono in ritardissimo per l'appuntamento #seguilestagioni del mese di luglio, purtroppo ieri non ce l'ho proprio fatta, il tempo è un bene sempre più prezioso.
Oggi vi propongo un insalata molto estiva, fresca e colorata. Amo la frutta nelle insalate e mi piace sperimentare abbinamenti sempre più azzardati. Provate ad osare anche voi, non ve ne pentirete.








































Ingredienti per 2 persone:

1 mazzetto di rucola
1 pesca noce
una manciata di lamponi
una manciata di pomodorini
70 g di feta
1 cucchiaio di semi di girasole

per la vinaigrette:
qualche foglia di basilico
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale & pepe

Preparate la vinaigrette tritando grossolanamente il basilico, emulsionate bene tutti gli ingredienti con una forchetta.
Lavate bene frutta e verdura, tagliate la pesca a fettine sottili, tagliate a metà i pomodorini e la feta a cubetti. Sistemate tutti gli ingredienti nei piatti e condite con la vinaigrette al basilico.
Naturalmente sono sempre curiosissima di scoprire cosa hanno combinato le mie colleghe blogger,
di fantasia ne hanno da vendere:

- La mia casa nel vento
- Ultimissime dal forno
- Le passioni di Antonella
- Lismary's cottage
- Coccola time
- La gallina Rosita
- S&V a colazione
- Pensieri e pasticci
- Lullaby foodprops
- Giardinote
- Sento i pollici che prudono
- Vita da fata ignorante
- Coscina di pollo
- Alise home shabby chic

Qui sotto invece trovate  la lista del mese di luglio preparata sempre da Antonella (Le passioni di Antonella)
Buona giornata e buon week end a tutti!!!
Sabina

martedì 21 giugno 2016

Insalata di polpo in stile portoghese

Buongiorno a tutti, anzi buon pomeriggio a tutti!
Sembrerebbe sia arrivata finalmente la tanto desiderata estate, da ieri è arrivato anche il caldo, che bellezza, voglio godermelo tutto. Sicuramente presto ci lamenteremo anche di quello, ma oggi voglio dare il benvenuto all'estate con una bella insalata di polpo in stile portoghese.














Per la mia estate desidero soltanto piatti semplici, freschi, leggeri e colorati come questa insalata.
Semplicità senza però dover rinunciare al sapore, tutto deve essere in perfetta armonia.








































L'ispirazione per  questo piatto l'ho avuta sfogliando il magazine Elle à table, io ho soltanto giocato un po' con i colori che per me in cucina sono fondamentali.








































Ingredienti per 4 persone:

1 kg di polpo
3 cipollotti
3 piccoli peperoni dolci (rosso, giallo, arancione)
1 mazzo di prezzemolo
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva (il mio sempre quello di Giancarlo Ceci)
sale e pepe

Lavate bene il polpo sotto il getto d'acqua fredda. 
Fatelo cuocere in pentola a pressione con due tazze abbondanti di acqua, mezza cipolla e una presa di sale anche per 20 minuti.
(io, abitando in una località di montagna e quindi avendo poca dimestichezza con questo tipo di prodotto di mare, ho optato per il polpo surgelato che ho fatto scongelare e poi ho lessato 30 minuti in acqua, sempre con cipolla e sale).
Fate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura e poi scolate.
Affettate sottilmente i cipollotti, tritate il prezzemolo, tagliate i peperoni, tagliate il polpo e mescolate bene il tutto. Condite con il succo di limone, l'olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
Lasciate insaporire bene il tutto anche 30 minuti prima di servire.
Servite con pane casereccio tostato.

Non poteva assolutamente mancare sulla mia tavola anche un ottimo bicchiere di vino fresco.
Per la mia insalata ho scelto un vino rosato, il Parchitello, Bombino Nero 100%, di Giancarlo Ceci.













































Buona estate a tutti!!!
Sabina

lunedì 25 gennaio 2016

Insalata invernale con speck

Buongiorno a tutti!!!
Come avete passato il weekend?? Io non mi sono fatta intimorire dal freddo e sono andata in alta montagna a cercare la neve. Mi sono accorta che con il passare degli anni amo sempre più l'inverno con il suo freddo e gelo, sento sempre più il desiderio di giornate tipicamente invernali.
Oggi però vado subito al dunque perchè voglio parlarvi di una nuova collaborazione. E' la mia prima collaborazione con un prodotto altoatesino che utilizzo molto spesso nelle mie ricette, si tratta dello speck, ma non uno speck qualunque, quello con il marchio di qualità del Consorzio Produttori Speck Alto Adige IGP che garantisce il rispetto dell'antica tradizione sudtirolese in ogni fase della lavorazione. Per chi ancora non lo sapesse il marchio di qualità è quella mascherina verde con la scritta "Sudtirol" che trovate sull'etichetta.
Per la ricetta di oggi ho utilizzato  uno speck molto magro dalla leggera affumicatura, per l'esattezza quello che vedete in foto è il "cuore di speck", il taglio più pregiato, tenero, magro e particolarmente gustoso.
Nella barra laterale del mio blog trovate un elenco di ricette altoatesine dove noterete che lo speck è ovunque. Io lo utilizzo proprio per dare carattere al piatto, la nonna di mio marito mi ha insegnato anche a metterlo negli spaghetti aglio, olio e peperoncino.
Questa settimana vorrei proporvi tre nuove ricette, tre modi diversi per utilizzare lo speck.








































Ingredienti per 2 persone:

2 arance bio
50 g di speck tagliato a striscioline non troppo sottili
insalatina verde mista (lattuga, spinacino, indivia, rucola, ecc...)
50 g di gherigli di noce
1 cucchiaino di miele di acacia
aceto balsamico bianco
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Fate rosolare le striscioline di speck in padella finchè diventano croccanti (aggiungete un filo d'olio se lo speck è magro, altrimenti nulla).
Suddividete l'insalata ben lavata e asciugata nei piatti, disponete sopra le fettine d'arancia, i gherigli di noce e lo speck.
Preparate la vinaigrette versando l'aceto balsamico, succo d'arancia, scorza d'arancia e miele nella padella dove avete fatto rosolare lo speck, assieme al suo grasso. Fate cuocere sulla fiamma bassa in modo che tutti i sapori si amalgamino bene, salate e pepate, aggiungete altro olio se necesario o secondo i vostri gusti e versate sull'insalata la vinaigrette ancora tiepida.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

martedì 24 novembre 2015

Insalata invernale tiepida con orzo, farro, noci e funghi

Buongiorno a tutti,
qui è arrivato il momento di tirar fuori sciarpa e guanti, ci siamo, l'inverno è arrivato. Ancora un paio di giorni ed entriamo nell'atmosfera natalizia, quest'anno anche io ho iniziato a sentirla prima del solito, ho comperato proprio ieri il primo pandoro.
La ricetta di oggi in compenso è molto semplice, un piatto leggero prima delle grandi abbuffate.








































Ingredienti per 4 persone:

100 g di orzo perlato
100 g di farro perlato
1 manciata di gherigli di noce
300 g circa di funghi misti
1 spicchio d'aglio
1 rametto di rosmarino
1 peperoncino piccante
1 manciata di rucola
sale e pepe
prezzemolo
olio extravergine d'oliva
aceto balsamico bianco
scaglie di parmigiano

Fate cuocere l'orzo e il farro in acqua bollente salata o brodo vegetale per almeno 30 minuti.
In una padella fate insaporire pochi minuti i funghi con l'aglio, il rosmarino, il peperoncino, un filo d'olio e salate.
Versate nella padella il farro e l'orzo ben scolati, mescolate bene e spegnete la fiamma. Condite con i gherigli di noce tostati, poco prezzemolo tritato, sale, pepe, olio extravergine d'oliva e poco aceto balsamico. 
Date un'ultima mescolata aggiungendo anche la rucola, traferite nei piatti con le scaglie di parmigiano e mettete subito in tavola.


Buona giornata a tutti!!!
Sabina

giovedì 20 agosto 2015

Insalata con melone e avocado

Buongiorno amici,
è incredibile come le temperature da una settimana all'altra siano cambiate, oggi ho quasi freddo e ho appena chiuso la finestra, ieri ho fatto volentieri la doccia bollente per scaldarmi.
Amo l'inverno però il pensiero che l'estate sia agli sgoccioli mi mette tristezza, vorrei riuscire a fare ancora un week end al mare o magari al lago, uscire in t-shirt e ciabattine ancora per un po'.
Questo clima più fresco da una parte lo preferisco perchè mi da più energia e voglia di fare, anche Nina sta decisamente meglio, sembra rinata, possiamo uscire liberamente a qualsiasi ora del giorno senza rischiare di cuocerci sotto il sole. Il gran caldo però già mi manca, noi esseri umani siamo proprio così, con il caldo desideriamo il freddo e viceversa, per tutta l'estate abbiamo aspettato pioggia e temporali e appena piove un giorno intero già ci lamentiamo.
Comunque, prima che arrivi l'autunno, vorrei riuscire a postarvi tutte le ricette estive che ho preparato ultimamente, come questa fantastica insalatona.








































Ingredienti per 2 persone:

1 melone (un paio di fette)
1 avocado
1 mazzetto di rucola
2 mozzarelle
semini vari (girasole, zucca, sesamo, lino)
1 mazzetto di basilico
il succo di mezzo limone
olio extravergine d'oliva
sale & pepe

Lavate e asciugate la rucola, adagiatela nei piatti, aggiungete poi il melone tagliato a pezzi e l'avocado a fette. Cospargete sull'insalata i semini tostati e la mozzarella.
Preparate a parte la vinaigrette al basilico con un cucchiaio di basilico tritato, il succo di mezzo limone, due cucchiai di olio d'oliva, sale e pepe.
Emulsionate bene con una forchetta la vinaigrette e condite l'insalata.
(Un piccolo consiglio per chi ancora non lo sapesse: appena affettate l'avocado irroratelo subito con del succo di limone in modo che non si ossidi e quindi non diventi scuro)








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

martedì 28 luglio 2015

Green salad

Buongiorno amici, ben ritrovati a tutti,
immagino che la maggior parte di voi in questo periodo sia in vacanza. Le mie vacanze invece sono già finite, praticamente sono volate come un batter di ciglia e sto cercando di ritornare piano piano alla mia vita quotidiana. Con questo caldo cucino gran poco, in questo periodo sulla mia tavola c'è tanta frutta e verdura. In Corsica ho mangiato molto bene, il caldo non mi ha fatto perdere l'appetito, anzi, ma vi parlerò di qualche piatto corso nei prossimi giorni.
Oggi sono tornata con una semplice insalatina completamente verde.








































Ingredienti per 2 persone:

1 avocado
2 kiwi
fagiolini verdi
insalatina mista (rucola, spinacino, lattughina)

per la vinaigrette:
il succo di un limone verde
1 cucchiaino abbondante di mostarda o senape di digione semipiccante
1 cucchiaino di miele di acacia
sale & pepe
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

Disponete l'insalata lavata e asciugata nei piatti, aggiungete l'avocado affettato, il kiwi e infine i fagiolini cotti e fatti raffreddare. Condite con la vinaigrette che avete emulsionato bene.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

martedì 30 giugno 2015

Insalata estiva con ribes e ricotta

Buon pomeriggio cari amici,
stavo pensando che ormai sono un caso irrecuperabile, sono una drogata di cibo, di ricette, di riviste di cucina, di libri, di foto e tutto quello che riguarda il mangiare. Continuo a ripetere a me stessa e a chi mi sta attorno che ho bisogno di una pausa, di staccare la spina per un po', ma poi è più forte di me, continuo a sperimentare e provare. Per questo pomeriggio ho in mente di fare una torta, l'ultima prima di partire per le vacanze, e la maionese vegana perchè ho avanzato un po' di latte di soia dalla ricetta di ieri. Ho promesso a me stessa che devo prendermi una pausa dai fornelli e che questa sarà l'ultima settimana di blog, sicuramente una settimana molto intensa, perchè voglio postare tutte le ricette che ho in archivio, ma quante volte vi ho già fatto questo discorso??? E poi sempre la cucina in disordine, pile di piatti e pentole da lavare, il forno da pulire, direi che una pausa farebbe bene anche alla mia piccola cucina che mi sopporta ogni giorno.
Per la ricetta di oggi ho utilizzato i fornelli solo per tostare i pinoli, ma chissà perchè anche per una semplice insalata riesco a sporcare mille cose??








































Adoro la ricotta, nelle insalate, nei dolci, a colazione, e questo piatto è un mix favoloso, semplice, fresco, colorato e profumato.
Gli ingredienti sono genuini, da produzione biologica, quando i prodotti sono buoni i sapori rimangono impressi nella mente e nel palato, anche una semplice insalata può farti toccare il cielo con un dito.

Ingredienti per 2 persone:

8-10 foglie di insalatina verde dell'orto
1 mazzetto di rucola tenera
2 cucchiai di pinoli
120 g di ricotta di mucca
1 mazzetto di basilico
1 limone
1 cucchiaio di sciroppo di agave
100 g di ribes rosso
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Fate tostare i pinoli pochi minuti in una padella antiaderente e fateli raffreddare in un piattino.
Lavate e asciugate l'insalata, spezzate le foglie con le mani e adagiatela nei piatti con la rucola.
Preparate la vinaigrette con il basilico tritato, il succo di limone, lo sciroppo di agave, sale, pepe e l'olio d'oliva emulsionando bene con una forchetta.
Completate i piatti di insalata con il ribes, la ricotta, i pinoli tostati e condite con la vinaigrette.
Servite l'insalata con del pane integrale ai semi.








































Buon proseguimento di giornata a tutti!!!
Sabina

lunedì 18 maggio 2015

Insalata con asparagi e pomodorini al forno

Buongiorno amici,
oggi mi sento veramente bene, carica, positiva e con tanta voglia di fare, ho accumulato tutta questa energia durante il week end, tra sabato e domenica ho fatto il pieno e la riserva mi servirà per affrontare la settimana con i soliti grattacapi quotidiani.
E' stato un fine settimana molto caldo e soleggiato. Sabato abbiamo trascorso gran parte della giornata con Stefano, sua mamma e le sue cagnolone Jodie e Anuk, tra una passeggiata, un giretto al mercato meranese e un aperitivo abbiamo approfondito la nostra conoscenza in assoluta armonia e tranquillità.
Domenica non ci siamo fatti mancare il nostro solito pic nic immerso nel verde della natura, questa è stata la volta della Val dUltimo, più tardi troverete tante foto nell'altro mio blog. Nina si è divertita molto sia sabato che domenica, a lei basta stare all'aperto, in buona compagnia e libera di correre, saltare, e esprimere tutta la sua gioia, come a me del resto.
Con oggi vorrei ricominciare a postare ogni giorno una ricetta, in archivio ne ho tantissime e vorrei condividerle tutte prima delle vacanze estive. Finita la scorta chiuderò i battenti per un po'.
La ricetta di oggi l'ho preparata proprio l'altro ieri con gli ultimi asparagi della stagione, gli ultimi per me perchè mio marito non ne può più, io invece li adoro in tutti i modi e in tutte le salse.








































Tra l'altro è stata la prima volta che ho cotto gli asparagi nel forno e credo proprio che da ora in poi li preparerò così perchè sono davvero ottimi e conservano tutto il loro sapore.
Li ho puliti, adagiati sulla teglia con carta forno, conditi con sale, pepe, un filo di olio extravergine d'oliva, aglio a pezzetti e infine li ho infornati a 200° per 10-15 minuti circa finchè non sono diventati teneri.









































Ho cotto anche i pomodorini al forno e qui potete vedere come.








































Ingredienti:

asparagi verdi al forno
pomodorini ciliegia al forno
insalatina verde mista
feta
fette di baguette tostate

per la vinaigrette:
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di senape
olio extravergine d'oliva
aceto balsamico bianco
sale e pepe

E' tutto molto semplice, vi basta guardare il piatto per capire come ho preparato questa insalata.
Vi posso dire soltanto che il pane croccante ci sta molto bene, io ho tagliato la baguette a fette, ho spennellato ogni fetta con un filo d'olio d'oliva e ho tostato sotto il grill del forno da entrambi i lati.
Prima di preparare l'insalata fate raffreddare o intiepidire sia i pomodorini che gli asparagi altrimenti si cuoce anche l'insalata.








































E che questa settimana abbia inizio, oggi sono molto soddisfatta anche delle mie foto, normalmente non lo sono quasi mai.

Buona giornata a tutti!!!
Sabina

lunedì 2 febbraio 2015

Insalata invernale con arance, melograno e feta

Buona sera a tutti miei cari amici,
oggi proprio non riesco a scaldarmi, ci ho provato tutto il giorno con bevande bollenti, ma non c'è stato nulla da fare, non mi rimane altro da fare che infilarmi sotto il piumone. Le giornate sono molto fredde e in questo periodo è molto facile prendere l'influenza, sto facendo il pieno di vitamine con frutta e verdura nella speranza di non ammalarmi. Dopo mesi di zuppe calde avevo voglia di una bella insalata colorata e fresca con i frutti di questa stagione: le arance.








































Anche i nutrizionisti dicono che bisogna variare il più possibile con frutta e verdura, più colori ci sono e meglio è. Non voglio insegnare nulla a nessuno, siamo ormai tutti a conoscenza di quello che ci fa male e quello che ci fa bene, la maggior parte delle volte parlare di un'alimentazione corretta ed equilibrata serve più che a altro a me che ultimamente tendo a sgarrare spesso e volentieri con troppi carboidrati, insaccati e zuccheri vari. Qui sotto farò un copia e incolla di alcuni alimenti, un promemoria per me e per chi lo desidera, una sorta di ripasso che non fa mai male. Mi piace pensare che quello che mangio mi fa anche bene e che mi aiuta a salvaguardare la mia salute.








































Le arance sono un'ottima fonte di vitamine, soprattutto C e A, seguite da buona parte delle vitamine del gruppo B (in particolare Tiamina, Riboflavina e Niacina). Il consumo quotidiano di 2 o 3 arance consente di coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C. Grazie al noto ruolo della vitamina C nel contribuire all’efficienza del sistema immunitario, un adeguato consumo di arance nei mesi invernali può essere un ottimo coadiuvante nella prevenzione degli episodi delle malattie da raffreddamento, che colpiscono tipicamente le prime vie aeree. Le arance sono caratterizzate inoltre da un elevato contenuto in bioflavonoidi, sostanze che, assieme alla vitamina C, ricoprono un importante ruolo nella ricostituzione del collagene del tessuto connettivo. Per tale ragione le arance possono favorire il rafforzamento di ossa, denti, cartilagini, tendini e legamenti. Anche il connettivo delle pareti dei vasi sanguigni, soprattutto dei capillari, trae beneficio dall’associazione fra i bioflavonoidi e la vitamina C contenuta nelle arance. Ciò si traduce in una riduzione della fragilità capillare e della formazione di edemi. Il consumo di arance può quindi essere importante per combattere alcune patologie causate da difficoltà circolatorie come la cellulite, le vene varicose e le emorroidi. In particolare l'arancia a polpa rossa è ricca di antocianine, caratterizzate da un potente effetto nei confronti della fragilità capillare e un elevato valore nel trattamento degli stati infiammatori. La vitamina C contenuta nelle arance presenta inoltre proprietà antianemiche, perché in grado di favorire l'assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi. I fumatori sono una categoria di persone che può trarre un particolare beneficio dall’assunzione della vitamina C e degli antiossidanti contenuti nelle arance. L’agrume è anche particolarmente ricco di terpeni che, assunti regolarmente in una dieta ricca di frutta e verdura, si rivelano efficaci nella prevenzione dei tumori del colon, del retto e della mammella. Tra i terpeni una particolare menzione merita il limonene, contenuto nella buccia delle arance, dei limoni e dei pompelmi che, grazie la sua capacità di contrastare gli effetti degli estrogeni, sembra efficace nel proteggere dal cancro alla mammella.












































Il frutto del melograno è particolarmente ricco di sali minerali quali potassio, manganese, zinco, rame e fosforo; in quantità minore troviamo anche ferro, sodio e calcio. Abbondante anche la presenza di vitamine: A, B, C, E e K. Oltre all'acqua, che naturalmente rappresenta l'elemento principale, troviamo zuccheri, fibre e grassi. Il melograno è caratterizzato dalla presenza di sostanze benevole per l'organismo come per esempio i flavonoidi, gli antiossidanti, vari tipi di acidi, tra cui l'ellagico e il gallico, la quercitina e altri principi attivi molto benefici che gli hanno fatto meritare il nome di "frutto della medicina". Il melograno ha inoltre proprietà vermifughe, molto utili contro il famoso verme solitario (Tenia solium.) Grazie alla presenza di tannino (acido ellagico) il succo del melograno ha anche proprietà astringenti ed è quindi utile in caso di diarrea. Secondo recenti studi l'assunzione protratta nel tempo del suo succo sarebbe in grado di proteggere il cuore dalla formazione di placche aterosclerotiche, non solo, anche i disturbi causati dalla menopausa (depressione e ossa fragili) sembra traggono buoni benefici dall'assunzione di succo di melograno. Anche nei confronti del morbo di Alzheimer il succo di melagrana ha dimostrato di avere proprietà benefiche; l'assunzione giornaliera è in grado di erigere una barriera protettiva e di attaccare le proteine nocive; l'artrite stessa trova benefici nell'assunzione di succo di melograno, infatti, grazie a questo, viene inibito il processo degenerativo della cartilagine. 












































La noce, oltre a contenere fosforo, calcio, ferro e potassio, è il frutto più ricco di zinco e rame,. Sono un frutto oleoso e di conseguenza ricco di sostanze nutrienti; il loro potere calorico è molto alto, si pensi che ogni 100 grammi di noci fornisce 580 kilocalorie circa. Tra le vitamine sono presenti la A, B1, B6, F, C e P; infine sono molto ricche di grassi polinsaturi che aiutano a combattere l'LDL, meglio conosciuto come colesterolo "cattivo". Secondo una ricerca americana le noci, altre a essere ipercaloriche hanno proprietà antitumorali, in particolare il loro consumo regolare previene l'insorgere del tumore al seno, questo grazie alla abbondante presenza di acidi grassi omega3, oltre ad un alto contenuto di antiossidanti. Grazie alla presenza di acido alfa-linoleico, hanno anche proprietà digestive e diuretiche. La vitamina E, caratterizzata da spiccate proprietà antiossidanti, è in grado di tenere sotto controllo i pericolosi effetti dei radicali liberi tanto temuti. Rilevante anche la presenza di un aminoacido essenziale, chiamato arginina, molto importante per la salute delle nostre arterie; infatti l'arginina fornisce alle pareti delle arterie il nitrossido, una sostanza in grado di combattere e prevenire l'arteriosclerosi. Diversi studi hanno inoltre dimostrato che il regolare consumo di noci contribuirebbe ad abbassare notevolmente il rischio di sviluppare una coronaropatia. Le noci sono una delle rare fonti di acido alfa linolenico, un acido grasso essenziale (appartenente alla famiglia degli omega 3) che dobbiamo necessariamente assumere con l'alimentazione. E' anche una buona fonte di omega-6. Se ne dovrebbe mangiare almeno qualche manciata tutti i giorni. Infine, oltre ai benefici sopra descritti possiamo affermare che le noci hanno ulteriori proprietà: antianemiche, drenanti, energetiche, lassative, nutrienti, rimineralizzanti, vermifughe.








































Gli ingredienti di questa insalata sono:
arancia
melograno
noci
rucola
radicchio rosso
feta
il tutto condito con succo d'arancia, olio extravergine d'oliva, sale e pepe

Ho servito questa insalata con dei panini alle noci, fatti in casa, domani troverete la ricetta qui nel blog.

Sempre qui nel mio blog potete trovare diverse ricette di insalate invernali:
insalata con cappuccio rosso, pera e noci
insalata con cappuccio bianco, indivia, melograno e feta
insalata con cappuccio rosso, mela e carota
insalata speziata con cavolo rosso e carote








































Le verdure: Da mangiarne una porzione mista (non più di 2-3 tipi) cruda, a pranzo e a cena con l’aggiunta dei semini crudi eventualmente tritati. Da accompagnare se si vuole da una fetta di pane tostato di farine integrali. Condire eventualmente con olio extravergine di oliva, meglio se spremuto a freddo e di origine biologica, e aceto di mela o succo di limone (aumenta il riassorbimento di ferro). Aggiungere se piace l’avocado maturo a cubetti e qualche frutta secca per variare i sapori. Suddivido in questi paragrafi contenuti riguardanti la modalità di cottura meno invasiva (più crudista possibile) di verdure non digeribili crude, così da giovare il più possibile delle proprietà di questi meravigliosi prodotti della natura. Le spezie sono da usare il meno possibile, in quanto favoriscono l’insorgenza di sete e problemi digestivi. Ricordare che i prodotti amidacei devono essere messi in ammollo prima della cottura, in quanto l’amido in essi contenuto crea Ostruzione dell’intestino (prof. Arnold Ehret).












































Buona serata!!!
Sabina

lunedì 15 dicembre 2014

Cavolfiore con olive e capperi

Buongiorno amici,
oggi è una giornata importante, Nina riincontrerà la sua mamma biologica e anche io sono un po' emozionata naturalmente.
Subito la ricetta del giorno che più che una ricetta è un'idea.









































Ingredienti:

1 cavolfiore
capperi sotto sale
olive
olio extravergine d'oliva (io utilizzo sempre Agrinatura Giancarlo Ceci)
aceto di vino bianco
sale e pepe

Con un piccolo coltello dividete le cimette dal cavolfiore, lavatele sotto il getto dell'acqua e cuocetele a vapore, non troppo, devono rimanere croccanti. Potete bollirle anche nell'acqua, ma sempre facendo attenzione che non cuociano troppo, devono restare ancora un po' durette.
Fatele raffreddare e condite con olive, capperi, olio extravergine d'oliva, aceto, sale e pepe.
Preparate il tutto un po' prima di servire in tavola in modo che il cavolfiore si insaporisca bene.









































Buona giornata!!!
Sabina

domenica 14 dicembre 2014

Vinaigrette alla libanese

Buona domenica a tutti,
oggi ho ancora un gran sonno, sono uscita con Nina e mentre mio marito sta preparando la colazione sono qui a scrivervi la ricetta del 14 dicembre. Ho un gran bisogno di un caffe nero bollente, ne sento il profumo e il borbottio della moka.
Ma lasciamo stare per un attimo il caffe e parliamo subito di portate natalizie. Mi piace sempre stupire i miei ospiti con qualcosa di particolare, adoro le vinaigrettes perchè danno originalità alle insalate, le trovo eleganti e raffinate. Quasi sempre metto in tavola ad ogni ospite una ciotolina di insalata scondita, una bottiglia di buon olio extravergine d'oliva, un aceto balsamico di qualità e una o due vinaigrettes in modo che ognuno possa condire l'insalata a proprio gusto.








































Mi succedeva spesso che durante i pranzi di Natale l'insalata non venisse mai consumata, tante portate, troppe cose buone e l'insalata rimaneva fiappa nella sua cioltola.
Ora invece servo spesso l'insalata come antipasto con una vinaigrette che fa la differenza e vi garantisco che viene sempre molto apprezzata da tutti. Trovo che sia molto più chic mettere in tavola un'insalata fresca e colorata che non qualcosa di già pronto o surgelato.








































Tra le mie vinaigrettes preferite ci sono quella al limone con l'aggiunta di una puntina di senape piccante, quella allo yogurt, quella alla tapenade e questa alla libanese.








































Potete prepararla più o meno densa, con più o meno tahina e succo di limone. La mia in foto è molto densa, mi serviva così per un pinzimonio di verdure.

Ingredienti:

2 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
il succo di 2 limoni
1 spicchio d'aglio schiacciato  (per non esagerare anche solo una puntina)
1 ciuffo di prezzemolo tritato
menta fresca tritata
sale e pepe

Emulsionate bene con una forchetta la tahina con l'olio e il succo di limone, poi aggiungete gli altri ingredienti. Conservate in frigorifero.








































Buona domenica a tutti!!!
Sabina

venerdì 3 ottobre 2014

Insalata con spinacino, primosale, fichi e noci

Buon venerdì a tutti,
oggi giornata stupenda, invoglia ad uscire subito. A dir la verità Nina ed io siamo già uscite e usciremo ancora molto presto, magari andiamo in centro a bere il caffe. Sono contenta perchè, nonostante sia molto vivace, riesco a portarla ovunque, al mercato, in banca, a mangiare la pizza, ecc..., non esco mai senza di lei, è la mia ombra. Abbiamo instaurato un gran bel rapporto, siamo inseparabili, mio marito ha ammesso di essere geloso.
La ricetta di oggi è fresca e leggera, un'insalata tipicamente autunnale. un pranzo veloce da preparare al volo, proprio come ho fatto io ieri.








































Ho sempre adorato le insalate con la frutta, ma ai fichi non ci avevo mai pensato, poi ho visto la ricetta di Luisa e ho voluto subito provare. Ho sostituito la rucola con lo spinacino.








































La ricetta è semplicissima, è già scritto tutto nel titolo, comunque gli ingredienti sono: foglie di spinacino, gherigli di noce, formaggio primosale e fichi neri, il tutto condito con aceto balsamico bianco, olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
Potrebbe essere un ottimo antipastino, facendo le porzioni più piccole e sostituendo il primosale con scaglie di pecorino stagionato.








































Buon week end a tutti!!!
Sabina

mercoledì 20 agosto 2014

Insalata con spiedini di maiale e ananas

Buongiorno amici,
oggi giornata di sole finalmente. Come vi avevo già scritto in qualche post precedente mi sono presa a cuore la storia dell'orsa Daniza, ho partecipato ad una petizione con raccolta di firme su facebook e ho coinvolto i miei lettori. Ci tengo a coivolgere anche i miei followers qui e se siete anche voi con Daniza potete aiutarla così:

#‎IOSTOCONDANIZA‬ ! - Migliaia di persone si stanno mobilitando in tutta ‪#‎Italia‬ contro la decisione della provincia di ‪#‎Trento‬ di dare la caccia a Daniza, mamma orsa che avrebbe aggredito un cercatore di funghi mentre quest'ultimo era molto vicino ai due cuccioli accuditi dall'animale.
SCOPRI COME PARTECIPARE ALLA PROTESTA!
1) Protesta a partire dalle 17.30 di oggi a Trento
http://bit.ly/Protesta-Nostop-Trento
2) Protesta al Ministero dell'Ambiente a Roma
http://bit.ly/Protesta-Per-Daniza-Roma
3) Petizione con già più di 40.000 firmatari!
http://bit.ly/Petizione-Per-Daniza


E come dice un mio amico: "+orsi - idioti"

La ricetta di oggi è decisamente light, ma comunque molto sfiziosa.












































Vi sembrerà strano, ma ho trovato questa ricetta sulla rivista Silhouette Donna, perfetta per chi come me vorrebbe perdere qualche chiletto di troppo senza rinunciare al gusto.

Gli spiedini li ho cotti sulla mia mitica griglia in ghisa Le Creuset.












































Ingredienti:

300 g di lonza di maiale
300 g di anans fresco
insalatina verde mista 
1 cucchiaio di aceto balsamico bianco
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di senape
olio extravergine d'oliva
sale e pepe


In una ciotola emulsionate bene un cucchiaio di olio con il miele, un cucchiaio di aceto balsamico, la senape, sale e pepe.
Tagliate la lonza e l'anans a cubetti, infilzateli negli spiedini di legno che avete tenuto prima nell'acqua per qualche minuto. 
Adagiate gli spiedini in un piatto, ricopriteli con la marinatura e fateli riposare in frigo per almeno un'ora.
Sgocciolateli bene prima di cuocerli sulla griglia o il barbecue.
Preparate nei piatti l'insalatina condita con aceto, olio, sale e pepe e adagiate sopra gli spiedini ben cotti.












































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

mercoledì 23 luglio 2014

Insalata di pollo con il ribes

Buongiorno amici,
oggi è una bellissima giornata, fa già caldo e quasi quasi stavo pensando che domani si potrebbe andare al mare. Si si, sarebbe proprio carino, ora mi organizzo e domani, salvo imprevisti, si parte.
Sempre parlando di vacanze, nell'ultimo periodo mi state scrivendo in molti per chiedermi consigli.
Innanzi tutto, ora faccio l'antipatica e vi dico che io vivo in Alto Adige e non nel Trentino. Il Trentino è la parte meridionale della regione, Trento e provincia mentre Merano è situata nella parte settentrionale chiamata Alto Adige nella provincia di Bolzano.
Mi sento troppo "pesante" a darvi lezioni di geografia di primo mattino.
Vi ringrazio tanto per la fiducia che mi date, ma la vacanza che piace a me magari non piace a voi e viceversa, ognuno ha le proprie esigenze e io non mi sento in grado di consigliare nessuno. Ormai in rete si trova ogni informazione e vi consiglio di rivolgervi a siti specializzati nel settore, alle aziende di soggiorno ecc... Nell'altro mio blog parlo spesso delle nostre gita in montagna, di qualche maso e come arrivarci, sono i luoghi che preferisco ai quali sono affezionata, più di questo non mi sento di fare. Per quel che riguarda ristoranti e alberghi se scegliete piccole pensioni a gestione familiare con cucina tradizionale altoatesina potete stare tranquilli, se volete vivere la montagna nella sua vera essenza ci sono tantissimi agriturismi, qui trovate molte informazioni.
Ora chiudiamo la parentesi vacanze in Alto Adige e parliamo della nostra ricetta: insalata di pollo con il ribes.








































E' una ricetta molto vintage che però in estate così colorata mi piace moltissimo. E' una ricetta del numero di Sale&Pepe di ottobre nel lontano 1998.









































Ingredienti per 8 persone:

un cespo di insalata verde
un cestino di ribes rosso
un cestino di mirtilli
un petto di pollo lessato o grigliato
3 uova sode
un pezzetto di formaggio di capra
4 carotine novelle
3 cucchiai di aceto di lamponi (qui la mia ricetta)
olio extravergine
sale e pepe

Tagliate a pezzetti o a fettine il pollo. 
Sistemate in una ciotola l'insalata pulita, asciugata e spezzettata, il pollo,  il formaggio tagliato a cubetti, le carotte affettate, i frutti di bosco e condite con l'aceto ai lamponi, olio, sale e pepe. Aggiungete alla fine le uova.








































E' anche molto buono l'aceto ai lamponi dell'IKEA oppure quello che ho utilizzato io di Nicolas Vahè.

Buona giornata a tutti!!!
Sabina