Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post

giovedì 1 settembre 2016

Crema di pomodori e peperoni al forno con crostini al basilico

Buon pomeriggio a tutti,
i mesi corrono velocemente e siamo già all'appuntamento di settembre con #seguilestagioni. 
Vi confesso che ho ancora tanta voglia di estate, di giornate al mare, di sole, di caldo, non sono ancora pronta all'arrivo dell'autunno. Normalmente settembre ci regala ancora giornate meravigliose, ma chissà perchè,  finito agosto, si pensa sempre che l'estate sia finita.
Anche per quel che riguarda la cucina ho ancora voglia di piatti tipicamente estivi ed è per questo motivo che oggi vi propongo un piatto che conserva tutto il sole dell'estate. In questo periodo gli orti abbondano di pomodori e peperoni, anche al mercato le bancarelle straripano di frutta e verdura in offerta, io approfitterò per fare un pieno di vitamine che mi serviranno per affrontare meglio l'inverno.








































Ingredienti per 2-4 persone:

1 cipolla rossa
1 spicchio d'aglio con buccia
3 pomodori
1 peperone rosso
olio extravergine d'oliva
brodo vegetale
sale e pepe
un mazzetto di basilico
pane casereccio
30 g di parmigiano grattuggiato
una noce di burro

Adagiate sulla teglia da forno la cipolla tagliata in quarti, l'aglio, i peperoni e i pomodori tagliati a metà con la buccia rivolta verso l'alto. Salate, pepate, irrorate le verdure con un filo d'olio e infornate 30 minuti circa a 200° nel forno preriscaldato.
Eliminate la buccia dai peperoni, i pomodori e l'aglio.
Frullate cipolle, aglio, peperoni e pomodori aggiungendo del brodo vegetale, dovrete ottenere una crema liscia e mordida. Assaggiate e regolate di sale, a piacere aggiungete ancora un filo d'olio extravergine d'oliva oppure una noce di burro.
Tritate il basilico e tagliate il pane a piccoli cubetti. In una padella fate sciogliere il burro con il parmigiano, poi aggiungete il pane con il basilico e fate insaporire. I crostini saranno pronti quando il pane inizia a dorare.
Versate la crema a temperatura ambiente nei piatti e servite con i crostini al basilico.








































Vediamo anche cosa hanno preparato le mie colleghe di #seguilestagioni:

Ultimissime dal forno – Anna
Le passioni di Antonella - Antonella
La mia casa nel vento - Mariuccia
Pensieri e pasticci - Simona
S&V a colazione – Veronica
Sento i pollici che prudono – Adrialisa
GiardiNote – Chiara
Due bionde in cucina – Sabina
Vita da fata ignorante – Silvia
La gallina Rosita – Lucia
Alisa Design, Sew and shabby chic – Annalisa
Lismary’s cottage – Lisa
Coccola Time – Enrica
Coscina di pollo – Susy
Potete trovare #seguilestagioni anche su fb con una pagina dedicata, o su Instagram cercando l'ashtag #seguilestagioni.
Questa è la lista della spesa del mese di settembre, sempre a cura di Antonella:
 

Buon settembre a tutti!!!
Sabina

giovedì 14 aprile 2016

Zuppa piccante con seppioline e ceci

Buongiorno a tutti,
stanno nascendo i fratellini di Nina e io sono davvero emozionata, questa giornata mi ricorda il giorno in cui è nata Nina, quando sono rimasta tutto il giorno incollata a fb. Questa è la seconda cucciolata per mamma Blitzen, al momento siamo a due, ne devono nascere ancora sei. Il papà non è più lo stesso, questa volta sono tutti e due chiari come Nina quindi si prevede una cucciolata monocolore. 
E prima che si svegli la mia principessa vi scrivo la ricetta del giorno in collaborazione con Cirio.








































Ingredienti per 2-3 persone:

250 g di seppioline già pulite
1 lattina di ceci
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
1 scalogno
un pizzico di peperoncino in polvere
1 lattina di polpa di pomodoro Cirio
1/2 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva
sale

In una casseruola fate soffriggere brevemente un trito preparato con aglio, scalogno, prezzemolo e peperoncino, aggiungete le seppioline, fate insaporire bene e bagnate con il vino.
Quando il vino è evaporato (o meglio l'odore di alcool è svanito) versate la polpa di pomodoro, mezzo bicchiere di acqua, salate e lasciate cuocere a fuoco basso anche 20-30 minuti. 
Aggiungete i ceci e fate cuocere ancora finchè otterrete la consistenza che desiderate, i ceci si devono ammorbidire e le seppioline più cuociono più tenere diventano.
Versate la zuppetta nei piatti, decorate con altro prezzemolo, un filo di olio extravergine d'oliva crudo e servite con del pane casereccio croccante e tostato.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

giovedì 18 febbraio 2016

Zuppa di lenticchie rosse con latte di cocco e lime

Buongiorno a tutti!!!
ormai mio marito quando vede la pentola verde sul fornello sa già che ci sarà in tavola una zuppa.
Sento già l'arrivo della primavera e con esso anche la voglia di portare in tavola piatti più primaverili, ma ieri con il maltempo sentivo il desiderio di scaldarmi con una zuppa, ma non la classica zuppa, qualcosa di profumato ed esotico che in casa mia si mangia sempre volentieri.








































Ingredienti per 2-4 persone:

2-3 tazzine da caffè di lenticchie rosse
1 carota
mezza cipolla
1 spicchio d'aglio
2 cm di radice di zenzero
1 lattina da 400 g di latte di cocco
1 cucchiaio di curry
1 cucchiaio di pasta di pomodoro
olio extravergine d'oliva
brodo vegetale
sale
1-2 lime
coriandolo

In una casseruola fate appassire con un filo d'olio la cipolla, la carota e l'aglio tritati. Aggiungete lo zenzero grattugiato, il curry, la pasta di pomodoro e le lenticchie. Mescolate bene, salate e coprite le lenticchie con del brodo vegetale, fate cuocere a fuoco basso con coperchio finchè le lenticchie sono cotte. Versate il latte di cocco, regolate di sale, se fosse necessario aggiungete altro brodo e fate cuocere altri 5 minuti o finchè la zuppa ha la consistenza che desiderate.
Servite la zuppa calda nei piatti, decorate con qualche fogliolina di coriandolo e il lime a parte.









































Vi consiglio di non tralasciare l'aggiunta del lime in fase finale perchè è proprio quello che fa la differenza.









































 casseruola verde palma in ghisa 24 cm Le Creuset


Buona giornata a tutti!!!
Sabina

martedì 9 febbraio 2016

Crema di piselli con speck

Buongiorno a tutti,
sono esattamente le 6.30 del mattino e vi sto scrivendo dal mio hotel a Praga, mi sono svegliata molto presto e sto aspettando la luce per uscire a fare una passeggiata. Le prime ore del mattino sono anche le più belle per visitare una città, i negozi sono chiusi e le strade non sono invase da folle di turisti.
Praga è sempre meravigliosa, purtroppo oggi si rientra a casa, se vi fa piacere ho postato qualche foto su instagram.
Oggi vi propongo un'altra ricetta con lo speck, il nostro amato speck altoatesino, quello con il marchio di qualità del Consorzio Produttori Speck Alto Adige IGP.








































Ingredienti per 4 persone:

2 scalogni
300 g di piselli (ho utilizzato quelli in scatola)
una abbondante noce di burro
una manciata di foglioline di menta
1/2 l di brodo vegetale
2 cucchiai di panna da cucina
150-200 g di speck sudtiroloese
olio d'oliva
sale e pepe

In una casseruola fate dorare gli scalogni tritati nel burro, aggiungete i piselli, la menta, il brodo e fate cuocere a fuoco basso 10 minuti circa. Frullate la zuppa con il frullatore ad immersione, salate se necessario e aggiungete la panna. In una padella con un filo d'olio fate rosolare lo speck tagliato a fettine sottili finchè diventa croccante. Versate la crema di piselli nei piatti e completate con lo speck e il pepe macinato al momento.












































E ora che stanno iniziando a cantare gli uccelli vi saluto e vi auguro una magnifica giornata.
Sabina

mercoledì 20 gennaio 2016

Minestra di fagioli con l'occhio e cavolo nero


Buongiorno a tutti!!!
Oggi cambio programma, volevo postare la ricetta di un'insalata invernale invece con questo freddo ho pensato fosse più indicata una zuppa calda e confortante.
E' arrivato il freddo, ma d'altronde siamo in gennaio e se non fa freddo adesso quando lo deve fare???? Devo ancora uscire con Nina e il solo pensiero di mettere il naso fuori dalla porta mi fa rabbrividire, qui a Merano al momento siamo a -7°. Appena Nina si sveglia mi "imbacuccherò" per bene con sciarpa e cappello e uscirò come sempre.








































L'anno scorso una coppia di amici toscani mi hanno regalato un bellissimo libro di ricette per l'appunto toscane,
quando sono un po' a corto di idee lo sfoglio e trovo sempre qualcosa di interessante e di mio gusto, mi piacciono in particolar modo le ricette delle zuppe. Il libro è "Il libro della vera cucina fiorentina" di Paolo Petroni.









































Ingredienti per 4 persone:

200 g di fagioli con l'occhio secchi
150 g di riso per minestre (originario o vialone nano)
1 mazzetto di cavolo nero
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
salvia
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
parmigiano
(io ho messo anche un pizzico di peperoncino)

Mettete i fagioli a mollo per una notte nell'acqua.
Lessate i fagioli nell'acqua (un litro e mezzo) salata con uno spicchio d'aglio e qualche fogliolina di salvia.
Quando i fagioli sono ben cotti, frullatene circa la metà e rimetteteli nel brodo di cottura assieme agli altri fagioli.
In un'altra pentola, con qualche cucchiaio d'olio, rosolate la cipolla tritata e il cavolo nero tagliato a striscioline. Dopo dieci minuti di cottura aggiungete il cavolo nero insaporito al brodo di fagioli.
Fate bollire e aggiungete anche il riso, salate, pepate, aggiungete altra acqua se necessario.
Quando il riso è cotto servite la zuppa calda con un filo d'olio a crudo, pepe nero appena macinato e parmigiano.




































casseruola in ghisa verde palma e macinini sale & pepe Le Creuset

 Buona giornata a tutti!!!
Sabina

mercoledì 11 novembre 2015

Zuppa di lenticchie rosse e patate dolci

Buongiorno a tutti!!!
Mi piace svegliarmi la mattina pensando alla ricetta della giornata, oggi dal mio archivio ho scelto questa zuppa un po' particolare, ma davvero molto buona.
Una zuppa insolita che però io preparo spesso e che stranamente non avevo ancora mai preparato per il mio blog. E' una ricetta che ho scoperto tanti anni fa, quando ancora vivevo a Londra, dai miei vicini di casa indiani.








































Adoro questi piatti speziati, perfetti per le serate invernali. Un buon bicchiere di vino, del pane a crosta dura e la cena è fatta.








































Poi da poco ho scoperto dove acquistare le spezie migliori. A Merano ci sono diversi negozi di alimentari gestiti da pakistani credo, lì trovo sempre di tutto, quello che non trovo al supermercato lo trovo lì. Anche il riso basmati che vendono è buonissimo, molto più profumato rispetto a quello che compro altrove. Qualche giorno fa ho fatto man bassa di spezie, prossimamente prevedo di fare qualche bel piatto indiano.
(per i meranesi che mi seguono: c'è un negozio molto fornito in via Terme)








































Ingredienti per 2-4 persone:

2 tazzine da caffe di lenticchie rosse essicate
1 patata dolce di piccola-media grandezza
olio di semi
1/2 cipolla gialla
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino di curcuma (meglio quella fresca grattugiata)
1/2 cucchiaino di garam masala
1 cm di radice di zenzero fresco
1 peperoncino piccante fresco o secco
brodo vegetale
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale e pepe
1 manciata di coriandolo fresco (facoltativo)

In una casseruola, a fiamma bassa, fate appassire la cipolla tritata con un cucchiaio di olio.
Aggiungete l'aglio schiacciato, lo zenzero grattugiato, la curcuma, il peperoncino sbriciolato, il garam masala, mescolate bene e fate cuocere per 2 minuti. Aggiungete poi il concentrato di pomodoro, la patata dolce tagliata a piccoli cubetti, le lenticchie e versate il brodo, deve coprire bene tutti gli ingredienti.
Portate a bollore, mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per 50 minuti circa finchè le patate e le lenticchie sono cotte.
Regolate di sale, eventualmente aggiungete altro brodo e versate nei piatti. Decorate a piacere con qualche fogliolina di coriandolo e un filo di olio extravergine a crudo.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

martedì 13 ottobre 2015

Zuppa vegetariana al curry

Buongiorno a tutti!!!
Nonostante la pioggia la giornata è iniziata splendidamente, oggi e per altri sei giorni, mi vedrete su Dalani.it  Home & Living con le super offerte Le Creuset.
Questo è ormai il terzo anno che collaboro con questo brand, oggi per l'occasione vi faccio entrare nella mia cucina per mostrarvi orgogliosamente l'ultima arrivata.















Cucinare con queste pentole è una tale gioia, solo chi le conosce mi può capire. Io le ho sempre adorate, sono sempre state nella lista dei miei desideri. Non voglio convincere nessuno, ma credo che l'offerta di Dalani sia una gran bella occasione per far entrare nelle vostre cucine un pezzo davvero prezioso che vi darà tanta soddisfazione.








































Queste casseruole in ghisa sono favolose, io preparo veramente di tutto, dai sughi alle marmellate, dagli arrosti agli stufati, dalle zuppe al pane, un paio di mesi fa avevo cucinato persino le cozze.
Visto che ormai sono una foodblogger che rappresenta queste pentole, mi sono permessa di riportare 
anche sul mio blog la descrizione di questo prodotto che trovate sul sito Le Creuset:

L'indispensabile Cocotte rotonda Evolution Le Creuset è essenziale per preparare i tuoi piatti migliori! Grazie alla sua versatilità sarà la tua alleata di tutti i giorni in cucina. La nostra famosa gamma di ghisa fusa vetrificata permette una perfetta distribuzione e ritenzione del calore. È il materiale più duraturo e igienico presente sul mercato. Provalo e i risultati ti sorprenderanno.
Per generazioni e generazioni le famiglie hanno apprezzato la classica cocotte in ghisa fusa che distribuisce uniformemente il calore. La ghisa fusa, essendo un eccellente conduttore di calore, è uno dei migliori materiali da utilizzare in cucina. Inoltre, il fondo, le pareti e il coperchio hanno lo stesso spessore, garantendo un assorbimento e una ditribuzione uniforme del calore, senza creare zone surriscaldate. Il risultato è che gli alimenti non si bruciano, né restano crudi all'interno. In più, essi non perdono i propri liquidi durante la cottura, ciò che permette di preservare i loro principi nutritivi e le vitamine.
Ghisa fusa smaltata:
  • - Distribuzione uniforme del calore senza zone di surriscaldamento.
  • - Eccellente ritenzione del calore.
  • - Pomello in acciaio inox resistente a qualsiasi temperatura e/o pomello fenolico resistente fino a 180°C.
  • - Impugnature progettate per un'ottima presa.
  • - Superficie interna e esterna vetrificata. Non assorbe l'umidità, il sapore né l'odore degli alimenti.
  • - Compatibile con tutte le fonti di calore, induzione compresa.
  • - Facilità di pulizia.
  • - Durata eccezionale.
  • - Garanzia a vita.   

























Questa zuppa è nata così, semplicemente con quello che avevo in casa, e vi garantisco che è davvero ottima. A volte in cucina è anche bello cucinare secondo il proprio estro e non per forza seguire sempre una ricetta. Amo particolarmente questi sapori asiatici e mi sono ispirata ad una zuppa che avevo già preparato qui.
Queste zuppe calde sono l'ideale per le prime serate autunnali. 









































Ingredienti per 3-4 persone:

1 cipolla piccola
2 spicchi d'aglio
2-3 cm di radice di zenzero fresco
1 cucchiaino di curcuma fresca o in polvere
1 cucchiaio di curry mild (quello dal sapore più delicato)
1 lattina da 400 g di latte di cocco
2 patate dolci di media grandezza
una manciata di fagiolini verdi
una manciata di foglie di spinaci
200 g di tofu
1 zucchina
sale e pepe
2 lime
olio d'oliva

Fate soffriggere la cipolla e l'aglio tritati in un filo d'olio, aggiungete lo zenzero e la curcuma grattugiati, il curry e mescolate bene. Aggiungete le patate dolci tagliate a piccoli cubetti, la zucchina, i fagiolini e coprite con l'acqua. Salate e fate cuocere a fiamma bassa con il coperchio finchè le verdure sono tenere.
Versate il latte di cocco, il tofu, regolate di sale e aggiungete ancora un po' di curry se vi sembra che il sapore sia poco intenso.
Aggiungete le foglie di spinaci intere se sono piccole o tagliate se sono grandi, proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Quando la zuppa è pronta aggiungete il succo di lime e servite con del riso bianco basmati o jasmine a parte.









































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

mercoledì 1 luglio 2015

Crema al pomodoro con basilico fritto

Buongiorno amici,
Nina ed io siamo appena tornate da una lunga passeggiata e siamo senza forze, fa molto caldo, ma per fortuna c'è un leggero venticello che rende il tutto più sopportabile. Non voglio lamentarmi per il caldo, siamo in estate, con gli anni ho imparato ad amare ed accettare ogni stagione. Con la testa sono praticamente già in Corsica, partiremo martedì prossimo, il traghetto è prenotato e torneremo tra due settimane. Ho convinto mio marito a trascorrere la nostra ultima vacanza in campeggio e non vedo l'ora. Dovete sapere che quando ci siamo sposati, ormai quattro anni fa, ho voluto fare la lista nozze in un negozio che vende tutto l'occorrente per il campeggio e quindi ora non ci manca proprio nulla, siamo super attrezzati. Sicuramente faremo tante foto, qualcuna anche alle prese con il mio piccolo fornello e le mie pentoline ancora nuove. Chissà se a Nina piacerà il campeggio e il dormire in tenda.
Riesco già ad immaginare ad occhi aperti come saranno le nostre giornate e quindi ora non mi resta che iniziare a preparare i bagagli.

La ricetta di oggi è dedicata ai prodotti Cirio, per me un must della cucina italiana,  ho preparato questa favolosa crema con i fior di filetti, ma se avete già i pomodori maturi del vostro orto potete prepararla con quelli, aggiungendo un po' di concentrato di pomodoro per dare sapore e questo bel colore alla crema.








































E' una crema che si gusta fredda, potete prepararla in anticipo e farla riposare in frigo. Il basilico fritto però va aggiunto sempre all'ultimo minuto, poco prima di servire in tavola, altrimenti perde la sua croccantezza. 








































Ingredienti per 4-6 persone:

1 lattina di fior di filetti Cirio (oppure due pomodori grandi maturi + 1 piccola lattina da 140 g di concentrato di pomodoro Super Cirio)
1 cipolla piccola
1 carota
1 spicchio d'aglio
1  bicchiere di acqua
100 ml di panna liquida
tabasco a piacere
olio extravergine d'oliva
sale
basilico
1 presa di zucchero
1 foglia di alloro
100 ml di olio di semi vari

In una pentola fate soffriggere con un filo d'olio la cipolla, la carota e l'aglio tritati.
Aggiuntete i filetti di pomodoro e la foglia di alloro, qualche foglia di basilico, salate e bagnate con l'acqua. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.
Eliminate la foglia di alloro, frullate il tutto con il frullatore ad immersione, aggiungete un pizzico di zucchero e regolate di sale. Frullate ancora aggiungendo poco per volta la panna.
Fate raffreddare la crema, condite con il tabasco e distribuitela nelle ciotoline.
In una padella antiaderente friggete velocemente le foglie di basilico nell'olio caldo, fatele asciugare sulla carta assorbente e decorate la crema al pomodoro.
Servite con pane casereccio o crostini.








































Buon pomeriggio a tutti!!!
Sabina

giovedì 12 marzo 2015

Zuppa di yogurt e spinaci con burro caramellato

Buongiorno amici,
oggi finalmente posso dirvi di essere sulla strada giusta, sono quasi convinta di essere in via di guarigione, ma aspetto ancora un po' prima di cantar vittoria.
Nina ha capito che sto meglio e mi dimostra tutta la sua gioia. Ieri finalmente dopo giorni e giorni in casa siamo andate io e lei a giocare in un prato e quell'ora in allegria all'aria aperta sotto il sole mi ha rigenerata, anzi ci ha rigenerate. Sono anche andata a fare la spesa dopo tanto tempo, ho riempito il frigo con quello che piace a me e quindi oggi mi sento felice. 
La ricetta di oggi riguarda una zuppa. So che con queste belle giornate viene voglia di tutto tranne che di mangiare zuppette, ma questa è molto particolare e vale la pena provarla anche se dall'aspetto non è molto invitante. 
E' un'altra ricetta del libro "Creme, formaggi, burro e yogurt fatti in casa" di Jenny Linford edito da Il Castello. Mi incuriosiva molto lo yogurt aggiunto in una zuppa e quella nota acidula mi ha sorpresa positivamente. Questo piatto è l'ideale per un pasto leggero da servire con del pane rustico.








































Ingredienti per 4 persone:

1 mazzo di spinaci freschi (nel libro consiglia di tritarli, io ho preferito lasciare le foglie intere)
1 cipolla tritata finemente
2 cucchiai di olio d'oliva
1 cucchiaino di cumino macinato
1/2 cucchiaino di peperoncino piccante macinato
800 ml di brodo vegetale
175 g di yogurt bianco
1 uovo
2 cucchiai di farina
40 g di burro
sale e pepe

In una casseruola scaldate l'olio, fate soffriggere la cipolla dolcemente, spolverate con il cumino e il peperoncino e mescolate bene.
Aggiungete il brodo, portate a ebollizione, poi salate, pepate e infine aggiungete gli spinaci lavati bene. Fate cuocere la zuppa 2-3 minuti.
In una scodella sbattete lo yogurt con l'uovo e la farina finchè otterrete un composto liscio ed omogeneo. Versate questo composto nella zupppa, fate cuocere 3-4 minuti mescolando in continuazione. La cottura deve essere a fuoco basso e non deve mai arrivare a ebollizione.
Fate caramellare il burro sciogliendolo in un pentolino, continuate a cuocere a fuoco molto dolce finchè il burro da bianco diventa scuro (non bruciato), finchè non assume un aroma di nocciola.
Versate la zuppa calda nei piatti, aggiungete un cucchiaio di burro caramellato e servite subito con del pane rustico.








































Spero di esserci anche domani con il dolce per il fine settimana.
Buona giornata a tutti!!!
Sabina

sabato 21 febbraio 2015

Zuppa agro-piccante con noodles di riso e gamberi

Buongiorno amici, buon sabato a tutti,
oggi purtroppo ho dovuto annullare tutti i programmi del week end perchè ahimè credo di essermi beccata anche io l'influenza. Ne approfitto per concludere la settimana con le ricette thailandesi, ci sarà un appuntamento anche domani, l'ultimo.










































Ingredienti per 4 persone:

150 g di noodles di riso (vanno benissimo anche i vermicelli di riso)
250-300 g di gamberetti o gamberi di media grandezza
1 litro di brodo vegetale
2 bastoncini di lemon grass (potete utilizzare anche quello secco senza esagerare)
2 cucchiai di salsa di pesce (io non l'ho messa)
1-2 cucchiai di marmellata di peperoncino (o semplicemente un peperoncino lungo)
1 peperoncino verde
100 g di funghi
100 g di pomodorini
3 foglie di lime (se le trovate)
2 lime
coriandolo

In una pentola fate bollire il brodo, insaporite con il peperoncino, il lemon grass e la salsa di pesce.
Aggiungete i funghi affettati, i pomodorini tagliati in quarti, fate cuocere un paio di minuti poi aggiungete i noodles (potete anche cuocere i noodles in una pentola a parte), le foglie di lime, i gamberi, infine aggiungete il succo dei due lime, regolate di sale e con il mestolo versate nelle scodelle. Decorate con qualche foglia di coriandolo e servite in tavola la zuppa calda.










































Buon week end a tutti!!!
Sabina

lunedì 16 febbraio 2015

Zuppa thai con gamberetti, polpettine di pollo e riso "Khao Tom Kung Lae Kai"

Buona sera a tutti,
eccoci qua con l'appuntamento thai, questa settimana vorrei postare ogni giorno una ricetta diversa.
Ovviamente non sono ricette di mia invenzione, ma tutte prese dal libro "The food of Thailand" scritte da Oi Cheepchaiissara, edizione Murdoch Books. E' un libro bellissimo con fotografie meravigliose, scritto in inglese, l'ho comperato, se non ricordo male, all'aereoporto di Bangkok ormai qualche anno fa. Amo la cucina asiatica e soprattutto quella thailandese, ogni tanto mi prendono queste voglie strane di lemongrass, zenzero, cocco, peperoncino, coriandolo, lime, curry e tanto altro.
La cucina thailandese è ricca di verdure, carne, pesce, tofu, frutta ecc., oltretutto è molto salutare, rispetto a quella cinese non ci sono fritti e i grassi sono molto ridotti, poi grazie al peperoncino che praticamente è quasi ovunque, è piccante proprio come piace a me.
Bene, non ci resta che iniziare allora!!!!








































La prima ricetta è quella di una zuppa davvero ottima, con gamberetti e polpettine di pollo.
Mi faccio i complimenti da sola perchè nonostante io non abbia utilizzato le varie salse di pesce o di ostriche per un mio gusto personale, sono comunque riuscita ad ottenere il sapore giusto, a equilibrare bene i sapori. Rimango sempre dell'idea che per realizzare certi piatti bisogna comunque averli assaggiati prima sul posto oppure anche semplicemente averli assaggiati in un ristorante thailandese di buon livello (ce ne sono di favolosi, soprattutto nelle grandi città).










































Ingredienti per 4 persone:

100 g di gamberetti puliti e sgusciati
2 cucchiai di olio vegetale
3-4 spicchi d'aglio (io ne ho messo solo uno)
1 radice di coriandolo (io non l'ho messa perchè è impossibile da trovare)
80 g di macinato di pollo o di maiale
3 cipollotti
1 foglia di cavolo cinese
1 l di brodo vegetale
2 cucchiai di salsa di soia light
1 cucchiaio di zenzero grattugiato
1 peperoncino rosso (facoltativo, potete sostituire con pepe bianco)
4 tazzine di riso aromatizzato al gelsomino
qualche foglia di coriandolo

Tritate il petto di pollo con lo zenzero, l'aglio, mezzo peperoncino, un cipollotto, una presa di sale e qualche foglia di coriandolo, formate delle piccole polpettine grandi come una noce.
Fate dorare bene le polpettine in una padella antiaderente con l'olio di semi e tenete da parte.
In una pentola capiente versate il brodo, insaporite con zenzero grattugiato e la salsa di soia, aggiungete il cavolo cinese tagliato sottilmente e i gamberetti. Quando i gamberetti sono cotti aggiungete anche le polpettine di pollo, fate insaporire un po' e versate la zuppa ancora calda nelle scodelle. Completate con i cipollotti affettati e qualche fogliolina di coriandolo, se la desiderate più piccante aggiungete qualche fettina di peperoncino.
Servite la zuppa con il riso che avete bollito precedentemente a parte.










































Buona serata a tutti!!!
Sabina

domenica 15 febbraio 2015

Crema di patate con speck

Buona sera a tutti,
oggi forse forse mi sono risparmiata di preparare la cena, abbiamo festeggiato il compleanno della super nonna di mio marito di centouno anni e naturalmente tra torte, pasticcini e chi più ne ha più ne metta siamo tornati a casa con la pancia piena. Mio marito però ha dell'incredibile, spesso anche in queste situazioni ad una certa ora mi dice: "ma non prepari la cena?" e io gli chiedo: "ma perchè hai fame?" e lui: "no, mah boh, non so, avrei soltanto voglia di un piccolo spuntino!" e io: "che ne dici di uno yogurt, una banana, un tè?"
Noi foodblogger siamo dei personaggi un po' strani, amiamo cucinare, preparare ogni giorno qualcosa di diverso, ma quando non ne abbiamo voglia, non ce n'è per nessuno, neanche un uovo al tegamino.
Io ovviamente parlo per me, ci sono diverse giornate in cui davvero non ho nessuna voglia di mettermi dietro ai fornelli e pagherei qualsiasi cosa per avere un marito che mi prepari anche una semplice pasta al burro.
Tornando al discorso manie di noi foodblogger dovete sapere che ho cucinato piatti thai per una settimana intera, mattina e sera. Ho trovato al mio negozio di prodotti biologici coriandolo fresco, lime, peperoncini rossi, germogli di soia, cipollotti asiatici, noodle all'uovo, noodle di riso, latte di cocco, gamberi, curry rosso, riso aromatizzato al gelsomino e altro, così ne ho approfittato per sperimentare alcune ricette che avevo in mente di preparare ormai da tempo. Da domani, o nei prossimi giorni, inizierò qui sul blog una full immersion di cucina thai. Devo ammettere che ne io e ne mio marito ci siamo stancati, avrei continuato ancora per un po', adoro la cucina thai, inoltre è l'ideale per perdere un paio di chili.
Prima di iniziare con i piatti thailandesi vi propongo una ricetta dai sapori altoatesini, una crema di patate con speck.








































Ingredienti per 4 persone:

1 noce di burro
1 cipolla piccola
3-4 patate di media grandezza
1 litro di brodo vegetale
2-3 fette di speck non troppo sottili
1 cucchiaino di semi di cumino
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di maggiorana secca
50 ml di panna
erba cipollina
sale e pepe

In una casseruola fate sciogliere il burro, soffriggete la cipolla e aggiungete le patate tagliate a cubetti.
Bagnate con il brodo (non versate tutto il litro, coprite soltanto le patate, aggiungetene eventualmente ancora soltanto qualora la zuppa risultasse troppo densa), aggiungete cumino, alloro, sale e pepe e fate cuocere finchè le patate sono cotte.
Aggiungete la maggiorana e la panna e frullate tutto con il frullatore ad immersione.
Versate la crema ancora calda nei piatti, decorate con le striscioline di speck stagionato e erba cipollina.









































E' una crema deliziosa, provare per credere, perfetta per un pranzo o una cena veloce.








































Buona serata a tutti,
Sabina