Buongiorno amici, buon lunedì a tutti,
siamo in agosto è oggi ci siamo svegliati con il cielo completamente sereno, era da tanto che non lo vedevo così, blu intenso e limpido. Ho notato che quando splende il sole anche Nina si sveglia più felice. Venerdì scorso siamo riusciti a godere di una meravigliosa giornata di mare, nell'altro blog ho messo qualche foto, ci siamo divertiti tanto con Nina sempre in acqua. Quella giornata è stata una botta di vita nel vero senso della parola. Programmi per i prossimi giorni non ne abbiamo, ma sicuramente non mancheranno gite al lago di Garda, la "panterina nera" Era sorellina di Nina ci sta aspettando con la sua famiglia per fare qualche tuffo assieme. Questo mese poi dovrebbero venire a trovarci i "nonni" di Nina Silvia e Francesco con la mamma Blitzen Lee e il nonno Jerry Lee, sto già fantasticando dove portarli. Ormai le nostre amicizie e frequentazioni sono molto legate a Nina e questo non mi dispiace affatto, ogni tanto è anche bello sentirsi capiti.
Agosto tempo di pomodori e oggi vi propongo un buon risotto, un classico della nostra cucina italiana.
Molto vanitosamente vi mostro i miei "gioiellini" Le Creuset che mi stanno dando davvero molta soddisfazione. Nella foto pentola bassa in ghisa nera con coperchio, spatola rossa in silicone, macinini neri sale e pepe e ciotoline rosse.
Ingredienti per 2 persone:
2-3 tazzine da caffè di riso carnaroli
3-4 pomodori maturi
mezza cipolla
1 spicchio d'aglio
peperoncino (facoltativo)
2-3 cucchiai di passata di pomodoro
una noce abbondante di burro
20 g circa di parmigiano grattugiato
1 l di brodo vegetale
basilico
olio extravergine d'oliva
sale
In una padella fate dorare la cipolla e l'aglio tritati finemente con un filo d'olio d'oliva e il peperoncino, non deve scurire altrimenti il risotto risulterà amaro, spostate il soffritto su un lato della pentola e versate il riso, fatelo tostare finchè i chicchi non diventano opachi, mescolatelo alla cipolla e versate uno o due mestoli di brodo. Sempre a fuoco basso aggiungete i pomodori tagliati a piccoli dadini (se preferite potete pelarli dopo averli tuffati in acqua bollente, io non lo faccio) e la passata di pomodoro.
Continuate la cottura facendo attenzione a non far asciugare troppo il riso e quindi versate quando necessario un mestolo di brodo.
A fine cottura spegnete il fuoco, aggiustate di sale e fate mantecare con il burro e il parmigiano.
Aggiungete alla fine il basilico e servite in tavola.
Buona giornata a tutti!!!
Sabina