lunedì 4 agosto 2014

Risotto al pomodoro

Buongiorno amici, buon lunedì a tutti,
siamo in agosto è oggi ci siamo svegliati con il cielo completamente sereno, era da tanto che non lo vedevo così, blu intenso e limpido. Ho notato che quando splende il sole anche Nina si sveglia più felice. Venerdì scorso siamo riusciti a godere di una meravigliosa giornata di mare, nell'altro blog ho messo qualche foto, ci siamo divertiti tanto con Nina sempre in acqua. Quella giornata è stata una botta di vita nel vero senso della parola. Programmi per i prossimi giorni non ne abbiamo, ma sicuramente non mancheranno gite al lago di Garda, la "panterina nera" Era sorellina di Nina ci sta aspettando con la sua famiglia per fare qualche tuffo assieme. Questo mese poi dovrebbero venire a trovarci i "nonni" di Nina Silvia e Francesco con la mamma Blitzen Lee e il nonno Jerry Lee, sto già fantasticando dove portarli. Ormai le nostre amicizie e frequentazioni sono molto legate a Nina e questo non mi dispiace affatto, ogni tanto è anche bello sentirsi capiti.
Agosto tempo di pomodori e oggi vi propongo un buon risotto, un classico della nostra cucina italiana.








































Molto vanitosamente vi mostro i miei "gioiellini" Le Creuset che mi stanno dando davvero molta soddisfazione. Nella foto pentola bassa in ghisa nera con coperchio, spatola rossa in silicone, macinini neri sale e pepe e ciotoline rosse.









































Ingredienti per 2 persone:

2-3 tazzine da caffè di riso carnaroli
3-4 pomodori maturi
mezza cipolla
1 spicchio d'aglio
peperoncino (facoltativo)
2-3 cucchiai di passata di pomodoro
una noce abbondante di burro
20 g circa di parmigiano grattugiato
1 l di brodo vegetale
basilico
olio extravergine d'oliva
sale

In una padella fate dorare la cipolla e l'aglio tritati finemente con un filo d'olio d'oliva e il peperoncino, non deve scurire altrimenti il risotto risulterà amaro, spostate il soffritto su un lato della pentola e versate il riso, fatelo tostare finchè i chicchi non diventano opachi, mescolatelo alla cipolla e versate uno o due mestoli di brodo. Sempre a fuoco basso aggiungete i pomodori tagliati a piccoli dadini (se preferite potete pelarli dopo averli tuffati in acqua bollente, io non lo faccio) e la passata di pomodoro.
Continuate la cottura facendo attenzione a non far asciugare troppo il riso e quindi versate quando necessario un mestolo di brodo.
A fine cottura spegnete il fuoco, aggiustate di sale e fate mantecare con il burro e il parmigiano.
Aggiungete alla fine il basilico e servite in tavola.









































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

mercoledì 30 luglio 2014

Gelato allo yogurt, cocco e frutti di bosco

Buona sera a tutti miei cari amici,
visto che domani sarà bel tempo ho deciso di postare la ricetta del gelato, siete contenti???
Se vi racconto la mia giornata di oggi non ci credete. E' talmente tanta la voglia di andare almeno un giorno al mare che volevamo sfidare il meteo. Sveglia alle cinque, colazione, ci prepariamo e sempre più convinti mio marito ed io decidiamo di partire, destinazione Jesolo. Prendisole, ciabattine, creme solari, costume, giochino e asciugamano per Nina, tutti super atrezzati per arrivare fino a Trento e decidere di tornare a casa perchè non smetteva di piovere e faceva veramente troppo freddo.
Se tutto va bene ci riproviamo venerdì.








































Ho trovato questa ricetta qui, mi è piaciuta così tanto che ho cercato di copiare anche lo stile della fotografia, ma ahimè anche copiare non è mica facile. Diciamo che i miei gelati e le foto sono la brutta copia dell'altro blog.









































Avevo in dispensa ancora una lattina di crema al cocco che ho comperato in Vietnam, quello che è avanzato l'ho utilizzato per una torta. La crema al cocco è molto più densa del latte di cocco, mi dispiace non averne più.








































Ingredienti per 6 gelati:

2 vasetti di yogurt bianco
1 vaschetta da 125 g mista lamponi e more
3-4 cucchiai abbondanti di crema al cocco
3 cucchiai colmi di zucchero a velo
2 gocce di succo di limone

In una scodella mescolate lo yogurt, la crema al cocco e lo zucchero a velo. In un piatto schiacciate grossolanamente le more con i lamponi, qualche goccia di limone e un altro cucchiaio di zucchero a velo. Mescolate delicatamente i frutti di bosco alla crema di yogurt e versate negli stampini. Fate congelare.








































Buona notte!!!
Sabina

lunedì 28 luglio 2014

Alette di pollo piccanti "Buffalo Chicken Wings"

Buona sera a tutti miei cari amici,
con Nina ho preso l'abitudine di fare due passi dopo cena e per una pigrona e mangiona come me direi che è una super sana abitudine. Ultimamente poi ho cucinato tantissimo e non mi sono fatta mancare nulla, alla faccia dell'estate con i suoi piatti light. Le Creuset poi mi ha riconfermato la collaborazione per un altro anno, in questi giorni sono in trepidante attesa di un pacco con nuovi "gioielli" per la mia cucina che non vedo l'ora di mostrarvi, detto questo nessuna dieta in vista.
La ricetta di oggi è il classico esempio di piatti che ho voglia di mangiare in questo periodo, gusti forti e decisi che appagano il mio palato. 
Ho sempre adorato le alette di pollo, ricordo che da bambina litigavo con mia sorella per averle.
Le rubo ancora oggi a mio marito quelle poche volte che compro in rosticceria il pollo allo spiedo.
Ho mangiato molto spesso queste alette piccanti in giro per il mondo, Londra, New York City, San Francisco ecc...., le servono (o le servivano) all'ora dell' aperitivo, piatti con trenta-quaranta alette e cocktail super giganti. Ricordo un piccolo localino a Times Square a NY durante uno dei primi viaggi con mio marito, eravamo tanto giovani, innamorati e c'erano ancora le Torri Gemelle. Giovani e anche squattrinati, sempre attenti a quello che spendavamo, quel piatto gigante di alette ci era costato soltanto un dollaro, l'aperitivo una mazzata, ma quelle alette ricordo che erano favolose, sono state la nostra cena.
Chissà perchè quando le vedo al supermercato non le compro mai, eppure sono molto economiche, forse non avevo mai la ricetta giusta.
Ora la ricetta giusta l'ho trovata e voglio svelarla anche a voi, scommetto che avete già l'acquolina in bocca.








































Ingredienti per 2 persone:

6-8 alette di pollo
1 cucchiaino abbondante di sale
1 cucchiaino abbondante di aglio in polvere
1/ 2 cucchiaino di paprika piccante
1/2 cucchiaino di pepe di Cayenne

per la salsa:
2 cucchiai di ketchup
2 cucchiai di salsa barbeque
1 cucchiaino abbondante di aglio in polvere
1 cucchiaio di miele
tabasco secondo i vostri gusti (esagerate perchè queste vanno piccanti, se ne mettete poco rimangono troppo dolci)

Lavate e asciugate bene le alette, dividetele in due tagliando dove c'è più pelle.
In una ciotola capiente mescolate il sale con la paprika, l'aglio in polvere e il pepe assieme alle alette in modo che siano tutti i pezzi ben conditi.
Foderate la teglia del forno con carta, adagiate i pezzi di aletta e fate cuocere a 220° per 45 minuti circa finchè la pelle è ben dorata e croccante.
Nel frattempo preparate la salsa mescolando il ketchup, la salsa barbeque, l'aglio in polvere, il tabasco e il miele. Assaggiate per accertarvi che non sia troppo dolce o troppo piccante.
Togliete la teglia con le alette dal forno e con un pennello spennellate abbondantemente ogni pezzo da entrambi i lati con la salsa che avete preparato. Infornate ancora per 10 minuti.

Vanno servite calde, io le ho accompagnate ad una salsina di yogurt bianco, scorza di limone, sale e pepe, ci stava benissimo.










































Buona serata!!!
Sabina

venerdì 25 luglio 2014

Pesche grigliate con ricotta di pecora , pistacchi e sciroppo d'uva

Buon venerdì a tutti!!!
Finalmente una splendida giornata di sole che ci lascia fantasticare un po' sui programmi del week end.  L'appuntamento con il mare l'abbiamo rimandato alla settimana prossima. Sabato e domenica andremo sicuramente a camminare in montagna, anche per la gioia di Nina che appena sente l'odore del bosco diventa selvaggia.
La ricetta di oggi è semplice, ma molto particolare.








































Ho trovato questa ricetta in una rivista tedesca, Nina purtroppo mi ha strappato la pagina e ora non riesco a riportare gli ingredienti precisi, comunque è già tutto scritto nel titolo. Se dovessi rifarla forse opterei per la ricotta di mucca anzichè di pecora, ma è una questione di gusti.








































Ingredienti:

pesche non troppo mature
ricotta di pecora
succo d'uva
miele
pepe
pistacchi

Tagliate le pesche a metà, privatele del nocciolo e passatele pochi minuti sotto il grill o nel forno finchè non si ammorbidiscono.
Preparate lo sciroppo facendo bollire il succo d'uva con qualche granello di pepe e un cucchiaio di miele. Attenzione a non bruciarlo, non deve diventare troppo denso.
Mettete la ricotta nel sac à poche, decorate le pesche, irrorate con lo sciroppo e completate con i pistacchi tritati grossolanamente.








































Buon week end a tutti!!!
Sabina

giovedì 24 luglio 2014

Torta alle zucchine

Buongiorno amici,
eh no niente mare, le previsioni danno pioggia, peccato sarà per un'altra volta.
Molte di voi reclamano foto di Nina e a me fa un gran piacere, tra l'influenza passata e il brutto tempo ho perso il ritmo e voglio anche io assolutamente recuperare perchè sono anche per me un gran bel ricordo. Di foto non se ne ha mai abbastanza, riguardo spesso le foto di Elsa e quelle di Nina piccolina piccolina e rimpiango di non averne fatte di più.
Passo subito alla ricetta del giorno e più tardi mi metto ai fornelli perchè voglio preparare il pesto ai peperoni e le "hot spicy chicken wings" le alette di pollo in stile americano, devo ancora trovare la ricetta che fa per me. Ora mi è venuto in mente il pollo di Kentucky Fried Chicken, lo conoscete??? Mamma mia quanto è buono. Io però preferirei cuocere le alette al forno anzichè friggerle, vi saprò dire prossimamente quello che ho combinato.









































Ingredienti per uno stampo del diametro di 26-28 cm (il mio Le Creuset in gres color cotton):

5-6 zucchine piccoline (300 g circa)
1 porro
un mazzetto di aneto
3 uova
200 g di yogurt bianco
150 g di farina di farro
100 ml di olio extravergine d'oliva (il mio Agrinatura di Giancarlo Ceci)
150 g di feta
1 cucchiaio di sesamo
sale e pepe

Gratuggiate le zucchine e tagliate il porro a rondelle.
In una ciotola capiente mescolate la farina con lo yogurt, le uova, l'aneto, l'olio e la feta sbricciolata.
Aggiungete le zucchine, il porro, sale, pepe.
Rivestite la tortiera con carta forno oppure ungetela con poco burro, versate il composto di zucchine e cospargete con i semi di sesamo.
Infornate a 200 ° per 30 minuti finchè la torta non diventa dorata.









































Buona giornata a tutti!!!!
Sabina

mercoledì 23 luglio 2014

Insalata di pollo con il ribes

Buongiorno amici,
oggi è una bellissima giornata, fa già caldo e quasi quasi stavo pensando che domani si potrebbe andare al mare. Si si, sarebbe proprio carino, ora mi organizzo e domani, salvo imprevisti, si parte.
Sempre parlando di vacanze, nell'ultimo periodo mi state scrivendo in molti per chiedermi consigli.
Innanzi tutto, ora faccio l'antipatica e vi dico che io vivo in Alto Adige e non nel Trentino. Il Trentino è la parte meridionale della regione, Trento e provincia mentre Merano è situata nella parte settentrionale chiamata Alto Adige nella provincia di Bolzano.
Mi sento troppo "pesante" a darvi lezioni di geografia di primo mattino.
Vi ringrazio tanto per la fiducia che mi date, ma la vacanza che piace a me magari non piace a voi e viceversa, ognuno ha le proprie esigenze e io non mi sento in grado di consigliare nessuno. Ormai in rete si trova ogni informazione e vi consiglio di rivolgervi a siti specializzati nel settore, alle aziende di soggiorno ecc... Nell'altro mio blog parlo spesso delle nostre gita in montagna, di qualche maso e come arrivarci, sono i luoghi che preferisco ai quali sono affezionata, più di questo non mi sento di fare. Per quel che riguarda ristoranti e alberghi se scegliete piccole pensioni a gestione familiare con cucina tradizionale altoatesina potete stare tranquilli, se volete vivere la montagna nella sua vera essenza ci sono tantissimi agriturismi, qui trovate molte informazioni.
Ora chiudiamo la parentesi vacanze in Alto Adige e parliamo della nostra ricetta: insalata di pollo con il ribes.








































E' una ricetta molto vintage che però in estate così colorata mi piace moltissimo. E' una ricetta del numero di Sale&Pepe di ottobre nel lontano 1998.









































Ingredienti per 8 persone:

un cespo di insalata verde
un cestino di ribes rosso
un cestino di mirtilli
un petto di pollo lessato o grigliato
3 uova sode
un pezzetto di formaggio di capra
4 carotine novelle
3 cucchiai di aceto di lamponi (qui la mia ricetta)
olio extravergine
sale e pepe

Tagliate a pezzetti o a fettine il pollo. 
Sistemate in una ciotola l'insalata pulita, asciugata e spezzettata, il pollo,  il formaggio tagliato a cubetti, le carotte affettate, i frutti di bosco e condite con l'aceto ai lamponi, olio, sale e pepe. Aggiungete alla fine le uova.








































E' anche molto buono l'aceto ai lamponi dell'IKEA oppure quello che ho utilizzato io di Nicolas Vahè.

Buona giornata a tutti!!!
Sabina

lunedì 21 luglio 2014

Frollini al farro

Buon lunedì a tutti,
mamma mia che estate strana!!!! Ho capito soltanto che non devo fare progetti e vivermela alla giornata, ho la nuvoletta di Fantozzi che mi perseguita in questo periodo e non dico più nulla.
La ricetta di oggi sono dei biscottini leggeri leggeri per la colazione o per accompagnare un te pomeridiano. Li ho preparati ancora un po' d tempo fa e mi ero anche scordata di averli in archivio.








































Sono dei biscottini molto semplici e ho voluto preparali abbastanza spessi proprio per poterli inzuppare. Se volete dei biscotti di questo tipo vi consiglio di provare anche questi frollini alla panna.








































Ingredienti:

500 g di farina di farro
1 uovo
120 g di zucchero (ne avevo messo 150 g, ma per i miei gusti erano troppo dolci)
85 ml di olio vegetale
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
latte quanto basta

Impastate bene tutti gli ingredienti aggiungendo il latte alla fine poco alla volta fino ad ottenere una palla elastica e soda.
Stendete l'impasto non troppo sottile, ritagliate i biscotti, adagiateli sulla teglia del forno foderata con carta e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.








































Buona giornata e buon inizio settimana a tutti!!!
Sabina