venerdì 30 ottobre 2015

Muffin con albicocche secche e nocciole

Buongiorno a tutti,
ho appena bevuto il caffe, ma sto ancora dormendo in piedi, continuo a togliere e mettere gli occhiali, ma non vedo nè con nè senza, ce la farò a scrivere questa ricetta????
Non ho molta scelta, gli unici momenti della giornata in cui posso scrivere qui sul blog sono la sera tardi o la mattina presto e in entrambi i casi è sempre il sonno che domina le mie scritture.
Questo sarà il week end di Halloween e vi dico con tutta sincerità che è una festa che non mi piace per niente, sarà forse che non ho bambini, ma trovo tutto di cattivo gusto, dalle decorazioni ai dolci, ecc.. 
Passo subito alla ricetta del giorno, ai miei muffin con albicocche e nocciole.








































Questi non sono dei semplici muffin, sono muffin molto energetici, ricchi di frutta, frutta secca e fibre, perfetti per la colazione.
Normalmente li preparo per il week end, per quando decidiamo di fare lunghe camminate in montagna, per quando dobbiamo mantenere alto il livello di energia durante tutta la mattinata.








































Ingredienti per 12 muffin:

2 mele
1 banana
40 ml di olio di semi
50 ml di latte
1 cucchiaino di vaniglia bourbon
2 cucchiaini di cannella
150 g di farina di farro
2 cucchiaini di lievito per dolci
80 g di fiocchi d'avena
2 uova
100 g di zucchero di canna integrale muscovado
70 g di nocciole
80 g di albicocche secche

Accendete il forno a 180°.
In una ciotola capiente mescolate la farina con il lievito, poi aggiungete la vaniglia, la cannella, le albicocche tagliate a pezzi, 50 g di nocciole tritate grossolanamente e la farina d'avena che avete ottenuto macinando i fiocchi. (se preferite potete anche lasciare i fiocchi interi)
In un'altra ciotola schiacciate la banana con una forchetta, aggiungete le mele grattugiate, le uova, l'olio, il latte e mescolate bene per amalgamare bene il tutto. Aggiungete lo zucchero, mescolate ancora e versate questo composto nella ciotola contenente gli ingredienti secchi. Mescolate bene il tutto fino ad avere una pastella omogenea.
Infilate i pirottini di carta negli stampi da muffin e riempiteli fino a due terzi.
Cospargete infine sulla superficie il resto di nocciole sminuzzate e infornate.
Fate cuocere i muffin nella parte alta del forno (al secondo piano partendo dall'alto per intenderci) per 30-40 minuti, fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.
Sono ottimi se gustati subito ancora caldi, ma si mantengono benissimo in un contenitore ermetico anche 3-4 giorni.








































Buona giornata e buon week end a tutti!!!
Sabina

mercoledì 28 ottobre 2015

Marmellata di mele cotogne

Buon pomeriggio a tutti,
questa sarebbe l'ora giusta per farsi una pennichella pomeridiana, anche il tempo invoglia a buttarsi sul divano, Nina mi ha preso in parola, ultimamente dorme moltissimo. Io invece ho mille cose da fare, come sempre, ma non volevo aspettare troppo per scrivere questa ricetta perchè credo che le mele cotogne abbiano i giorni contati e sarà sempre più difficile trovarle.








































Dopo tanti esperimenti con le mele cotogne posso dire che questa marmellata è la ricetta che preferisco in assoluto. Finalmente sono riuscita a dare un sapore a questo frutto. Probabilmente le mele cotogne che ho utilizzato per la marmellata erano anche più mature delle altre che ho utilizzato per la torta e la composta.








































Ho letto tantissime ricette in internet e ho ascoltato parecchi consigli di amiche foodblogger, ma alla fine ho optato per la ricetta più semplice e sono contentissima della mia scelta.
Un'amica poi mi aveva detto che sua mamma preparava questa marmellata da accompagnare ai formaggi e mi ha incuriosita non poco, dovete provarla per capire di cosa sto parlando, un abbinamento a dir poco favoloso.
Ho lasciato questa marmellata più neutra possibile e si presta benissimo sia ai piatti salati che a quelli dolci. Ottima a colazione con burro e pane tostato, fantastica per farcire una crostata, favolosa con i formaggi stagionati e strepitosa con una puntina di senape piccante di digione da gustare con la carne.








































Ingredienti per 3-4 vasetti:

1 kg di mele cotogne biologiche
350 g di zucchero
2 limoni

Lavate bene le mele cotogne sotto l'acqua in modo da togliere bene la loro peluria.
Riempite una ciotola con acqua e il succo di un limone.
Tagliate le mele in quarti, togliete il torsolo e gettatele nell'acqua e limone per non farle annerire.
(se le mele cotogne sono biologiche potete tranquillamente lasciare la buccia perchè contiene molta pectina e vi garantisco che dopo la cottura non vi accorgerete nemmeno della buccia)
In una casseruola fate bollire dell'acqua, tagliate gli spicchi a pezzi e fate cuocere nell'acqua bollente per 15 minuti.
Scolate le mele cotogne cotte, rimettetele nella casseruola, mescolatele con lo zucchero e il succo di mezzo limone, coprite, abbassate la fiamma e fate cuocere 5 minuti.
Frullate con un frullatore ad immersione, a questo punto la marmellata è pronta per essere versata nei vasetti di vetro sterilizzati.
(la marmellata si addensa subito proprio per la pectina contenuta nella buccia)








































Buon pomeriggio a tutti!!!
Sabina

martedì 27 ottobre 2015

Composta di mele cotogne alle spezie

Buongiorno a tutti!!!
Nell'ultimo periodo ho cucinato davvero moltissimo e quindi prossimamente troverete tantissime ricette, spero di riuscire a postarne una al giorno in modo da dare spazio, nel mese di dicembre, alle ricette di Natale. Sono quasi tutti piatti preparati con frutta e verdura di stagione, in questo periodo il banco al mercatino del mio contadino di fiducia abbonda di prodotti stagionali come zucca, barbabietola rossa, noci, castagne, mele, pere, ecc....
Come vi avevo già detto le mele cotogne invece mi sono state regalate, ne avevo una cesta piena e piano piano sono riuscita a finirle. Le ultime le ho consumate preparando una confettura davvero deliziosa che proprio ieri sera ho accompagnato a del formaggio pecorino stagionato.
Ho sperimentato diverse ricette con le mele cotogne perchè non riuscivo a capire bene che sapore avessero, è un frutto molto strano, quasi antico oserei definirlo. E' un frutto che ha il profumo delle nonne, confortante e delicato, dico questo perchè molte persone anziane utilizzano la mela cotogna per profumare la biancheria.
Dopo la torta è stata la volta della composta e questa volta ho voluto aggiungere qualche spezia per esaltarne il sapore.








































Questa composta è stato il mio dessert di qualche sera. Va gustata calda, con la casa che profuma di vaniglia e cannella, sul divano sotto la copertina, a lume di candela. Questo è quello che definisco un vero "comfort food" da gustare nelle serate d'autunno.
Vi consiglio di prepararne più di una porzione, si conserva in frigo per un paio di giorni, 
Con questa ricetta ho inaugurato la mia cocottina nuova Le Creuset color inchiostro che riempivo e mettevo a scaldare nel forno.








































Ingredienti:

2 mele cotogne
1 mela
250 ml di acqua
60 g di zucchero
1 cucchiaino di vaniglia bourbon
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 chiodo di garofano
1 limone bio
2 cucchiaini di maizena

Preparate un contenitore con acqua e succo di limone. Tagliate in quarti le mele cotogne e la mela, togliete il torsolo, sbucciatele e immergetele man mano subito nell'acqua con limone per evitare che diventino nere.
Affettate sottilmente mela e mele cotogne, mettete in una casseruola sul fuoco con lo zucchero, mescolate bene, aggiungete la vaniglia, la cannella, il chiodo di garofano e un pezzetto di scorza di limone. Lasciate cuocere a fuoco basso finchè le spezie si sono ben amalgamate e lo zucchero si è sciolto. Aggiungete l'acqua e fate cuocere finchè la frutta è tenera. Per addensare il succo infine aggiungete la maizena e fate cuocere ancora un paio di minuti.
Eliminate il chiodo di garofano e la scorza di limone e servite.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

lunedì 26 ottobre 2015

Patate dolci al forno ripiene

Buongiorno a tutti!!!
Come è andata con il cambio dell'ora??? Personalmente sono completamente sballata, faccio sempre una gran fatica ad abituarmi, ma svegliarsi la mattina che è già chiaro non è male.
Oggi voglio iniziare la settimana con una ricetta coloratissima e profumatissima, un'altra ricetta strepitosa di David e Luise. Questo genere di ricette vegetariane le preferisco di gran lunga alla carne.
Definirei questo piatto un'opera d'arte, anche nel prepararlo ci si sente un po' come un pittore che dipinge la sua tela, si mescolano sapori, colori, spezie per arrivare al giusto equilibrio e armonia. Non so se mi sono divertita più a preparlo che a gustarlo, David e Luise sono dei veri artisti della cucina.
E forse ora è giunto il momento che io scriva loro per fargli sapere che in questo angolo d'Italia c'è qualcuno che li apprezza moltissimo.
 Non seguo le loro ricette proprio alla lettera, faccio un po' di testa mia, metto e tolgo secondo i miei gusti, ad esempio ho omesso le albicocche secche e i pomodori, aggiungo le spezie secondo il mio estro, ecc...









































Il ripieno ad esempio l'ho fatto piuttosto piccante perchè a noi piace così, ma ovviamente chi ha bambini non può esagerare ne con il peperoncino e nemmeno con le spezie, il sapore deve rimanere più delicato.










































Ingredienti per 2-4 persone:

4 patate dolci di piccola-media grandezza
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
2-3 cm di radice di zenzero fresca
1 cucchiaino di curcuma fresco grattugiato
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
1-2 peperoncini piccanti secchi
2 tazzine da caffe di lenticchie rosse
sale
una manciata di foglie di spinaci
olio extravergine d'oliva
acqua q.b.

yogurt bianco naturale
semi di zucca tostati
chicchi di melograno
coriandolo fresco

Lavate bene le patate, fate un incisione per lungo su un lato profonda circa 1 cm, adagiatele su una teglia e infornatele nel forno preriscaldato a 200° per 45-60 minuti o finchè sono cotte.
In una casseruola, con un filo d'olio fate apassire la cipolla tritata con l'aglio, aggiungete poca acqua se dovesse attaccare. Aggiungete poi lo zenzero grattugiato, la curcuma, il cardamomo e il peperoncino sbricciolato, fate cuocere a fuoco basso senza bruciare per pochi minuti, finchè le spezie non sprigionano il loro profumo.
Aggiungete poi le lenticchie, salate e coprite a filo con 1 o 2 bicchieri di acqua. Fate cuocere le lenticchie a fuoco basso con il coperchio per 15-20 minuti, aggiungete altra acqua se necessario, ma non troppa perchè non devono rimanere liquidi in eccesso.
Lavate bene gli spinaci, tagliate grossolanamente le foglie e aggiungetele alle lenticchie, mescolate e fate cuocere per altri 5 minuti.
Regolate di sale e tenete le lenticchie al caldo.
Quando le patate sono pronte fate il taglio più pronfondo, apritele un po', riempite con un paio di cucchiai di lenticchie e decorate con semi di zucca tostati, melograno, yogurt e qualche foglia di coriandolo.









































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

venerdì 23 ottobre 2015

Torta di mele cotogne

Buongiorno a tutti, buon venerdì!
Oggi torniamo alle vecchie e buone abitudini, cioè a quando al venerdì postavo sempre la ricetta di un dolce. Vi avevo lasciati raccontandovi che avevo ricevuto in regalo una cesta di mele cotogne e che avevo mille idee per la testa. Ho preparato una torta e della composta, ma ne ho ancora parecchie, con le mele cotogne rimaste vorrei preparare una confettura.
Ora però parliamo della mia torta che è stato un vero sucessone.








































Seppur questa torta mi sia piaciuta molto non ho ancora ben capito che sapore abbiano le mele cotogne, praticamente non hanno sapore, sono soltanto un po' aspre o sbaglio????
Nina le annusa spesso quindi dovrebbero avere un buon profumo, ma io non sento nemmeno quello, eh si che io ho naso per gli odori!









































Prima di mettermi all'opera ho cercato in rete ricette con le mele cotogne. Ho notato che quasi sempre sono abbinate alle mele e alle spezie. L'anno scorso avevo provato questa ricetta marocchina con il tajine e anche lì c'erano mele e cannella. Ho visto che in molte ricette arabe le mele cotogne sono abbinate alla carne.
Per la torta ho fatto un po' di testa mia, il risultato lo vedete, è molto morbida, leggermente aspra e non troppo dolce. Il sapore è molto delicato e sofisticato. Ho aggiunto soltanto un po' di vaniglia e scorza di limone, ma potete aggiungere anche un pizzico di cannella.









































Ingredienti per uno stampo del diametro di 24 cm:

3 mele cotogne
1 mela
125 g di zucchero
3 uova
125 g di burro
220 g di farina di farro
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 cucchiaino di vaniglia bourbon o una bustina di zucchero vanillinato
scorza e succo di limone
3-4 cucchiai di latte

Tagliate in quarti le mele cotogne e la mela, sbucciate e togliete il torsolo. Mettete la frutta in una ciotola e irrorate bene con succo di limone in modo che non diventi scura (vi consiglio di bagnare subito con il succo di limone man mano che la sbucciate perchè le mele cotogne si ossidano subito).
In un'altra ciotola sbattete il burro ammorbidito con lo zucchero e la vaniglia, aggiungete una alla volta le uova, la scorza di limone e infine la farina mescolata al lievito. Per rendere l'impasto morbido aiutatevi con qualche cucchiaio di latte. 
Affettate sottilmente la mela e le mele cotogne, man mano che tagliate versate nell'impasto e mescolate.
Foderate lo stampo con carta forno oppure imburratelo e infarinatelo, versate l'impasto con la frutta e livellate bene.
Infornate a 180° per 40-45 minuti nel forno preriscaldato.
Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura.
La torta è buonissima ancora calda.








































Prima di salutarvi e augurarvi un buon fine settimana vorrei parlarvi di un evento che si terrà domani a Milano al quale sono stata invitata. In Piazza Città di Lombardia in conclusione del progetto "Avis per Expo Nutriamo la vita"  alle ore 12.00 ci sarà uno showcooking di Benedetta Parodi che sarà affiancata da un nutrizionista. Per saperne di più e sapere il programma della giornata leggete  qui.
Purtroppo per questione di distanze non potrò partecipare, ma chiunque potrà aderire, l'ingresso è libero.

Buona giornata e buon week end a tutti!!!
Sabina

martedì 20 ottobre 2015

Hamburger vegetariani con barbabietola rossa e feta

Buongiorno a tutti,
sono appena rientrata dalla passeggiata mattutina con Nina e mi sono raffreddata per bene, credo sia arrivato il momento di tirar fuori dall'armadio le giacche più pesanti. La pioggia degli ultimi giorni ha fatto abbassare parecchio le temperature e in alta montagna è già scesa la neve, l'inverno è già alle porte.
Oggi è una di quelle giornate in cui mi sono alzata con una gran voglia di fare, ho in mente mille cose e se a fine giornata sono riuscita a fare un terzo di quello che mi sono prefissata posso ritenermi più che soddisfatta.
Domenica mi hanno regalato una cesta piena di mele cotogne, a dir la verità credo sia un misto tra mele e pere cotogne, non riesco a distinguerle bene perchè è un frutto che conosco poco, non ho ancora ben capito che sapore abbia. Vorrei provare a fare una torta e con il rimanente credo che preparerò una composta. I vostri consigli naturalmente sono ben graditi.
Ora però partiamo subito con la ricetta del giorno, qualche giorno fa ho preparato questi hamburger vegetariani davvero deliziosi.








































Io amo le verdure, tutte, cucinate in qualsiasi modo, ma è sempre un problema farle mangiare a mio marito, lui più di un'insalata non mangerebbe. 
Ho trovato questa ricetta da loro e ho voluto immediatamente provarla perchè mi ispirava moltissimo.
E mio marito che odia le rape ne ha mangiati due di fila senza fiatare, oltretutto ha mangiato di gran gusto, avrei dovuto fotografarlo.
Anche il pane l'ho preparato io e qui trovate la ricetta.














Ingredienti per 4 hamburger:

2 rape rosse crude di media grandezza
70 g di fiocchi d'avena
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 uovo
100 g di feta
1 cucchiaio di olio d'oliva
basilico
sale e pepe

In una ciotola capiente grattugiate le rape sbucciate, grattugiate anche la cipolla, aggiungete i fiocchi d'avena, lo spicchio d'aglio tritato finemente, la feta sbricciolata, il basilico tritato, l'uovo, il cucchiaio di olio, sale, pepe. Mescolate bene il tutto e fate riposare 30 minuti in modo che i fiocchi d'avena si ammorbidiscano (questo passaggio è molto importante per la riuscita degli hamburgher).
Formate i vostri hamburger, pressateli bene, anche con le mani.
Scaldate una padella con un filo d'olio e fateli dorare da entrambi i lati un paio di minuti.
Preparate i vostri panini con gli hamburger ancora caldi e consumateli subito.
(Nel mio panino ho spalmato della maionese mescolata alla senape piccante, ho adagiato una foglia di insalata e infine l'hamburger).








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

lunedì 19 ottobre 2015

Banana bread vegano e gluten free

Buon lunedì a tutti!!!
Oggi credo proprio mi ci voglia più di un caffe per mettermi in moto, faccio sempre più fatica ad alzarmi. Ieri per allietare e rendere meno sofferente questo momento della giornata ho preparato un dolce molto particolare. Mi sveglio sempre di buonumore quando so che per colazione c'è qualcosa di buono. Non è la prima volta che preparo questo banana bread, a noi piace molto. Ho trovato la ricetta qui grazie ad una foto su pinterest, qualche volta ho provato a modificarla un po', ma è perfetta così com'è.









































Ingredienti:

(ho utilizzato una tazza da 200 ml)

2 tazze + 1/2 di fiocchi d'avena
3 banane
1/2 tazza di burro di arachidi
1/2 tazza di zucchero di canna integrale muscovado
2 cucchiaini da tè di lievito per dolci (senza glutine per chi è intollerante)
1/2 cucchiaino di cannella
1 tazza + 1/2 di cioccolato fondente tagliato con il coltello
qualche cucchiaio di latte vegetale o acqua se necessario

In una ciotola mescolate le banane frullate con il burro di arachidi, aggiungete lo zucchero, la cannella, la farina di avena che avete ottenuto tritando i fiocchi, il lievito ed eventualmente qualche cucchiaio di latte vegetale o acqua per rendere l'impasto morbido.
Aggiungete soltanto alla fine le gocce di cioccolato o il cioccolato che avete tagliato con un coltello.
Mescolate bene il tutto e versate l'impasto nello stampo da plum cake foderato con carta forno. 
Potete decorare la superficie del banana bread con fettine di banana oppure con pezzetti di cioccolato.
Infornate nel forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti.









































Buona colazione e buona giornata a tutti!!!
Sabina