Visualizzazione post con etichetta spezzatino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spezzatino. Mostra tutti i post

giovedì 13 dicembre 2012

Spezzatino di vitello con funghi e peperoni

Buongiorno amici,
oggi la giornata è iniziata davvero in un modo insolito. Ci siamo svegliati prestissimo perchè mio marito doveva partire per lavoro, sono uscita con Elsa e alle sei sono andata al panificio a comperare delle briosche per la colazione. Faceva veramente freddo, non sono più riuscita a scaldarmi.
Dopo aver scritto qualche commento nei blog ad alcune amiche volevo scrivere il mio solito post, ma ero troppo stanca, così sono tornata a letto per un'altra mezz'oretta.
Normalmente non faccio fatica a svegliarmi presto, non mi piace dormire la mattina, nemmeno la domenica. Le ore del mattino normalmente sono quelle in cui sono molto più attiva, nel pomeriggio invece sono pigra.
Oggi invece avrei dormito tutta la mattina abbracciata ad Elsa, troppi impegni, troppi pensieri e la stanchezza comincia a farsi sentire. Oggi faccio veramente fatica a scrivervi il post, ma ci tengo, perchè so che ormai molti di voi lo aspettano, ormai è un appuntamento fisso anche per me, queste due chiacchere mattutine mi fanno iniziare bene la giornata.
Ieri a Merano avrei dovuto incontrare Fabiana del blog "Piccoli grandi golosi", era qui in vacanza, ha fatto il giro dei mercatini. Purtroppo non ho trovato un attimo nemmeno per berci un caffe e mi dispiace moltissimo. Ho avuto l'occasione di scambiare quattro chiacchere per telefono e mi ha fatto davvero un'ottima impressione, è simpaticissima. Mi auguro ci saranno altre occasioni per incontrarsi.

Il piatto di oggi l'ho preparato ormai parecchie volte e non mi stanca mai. E' una vecchia ricetta che avevo trovato nella rivista di Sale&Pepe nell'ormai lontanissimo 1998, naturalmente io l'ho modificata un pochino nel corso degli anni. Caspita, quanti anni sono passati .......quattordici o quindici anni, proprio in quel periodo avevo conosciuto mio marito, comperavo questa rivista di cucina per stupirlo e prenderlo per la gola. Beh.. direi che ha funzionato!!!! Non c'è niente di più bello che preparare manicaretti per chi si ama e vedere la gioia nei volti di chi si siede a tavola.








































Un piatto così, con scarpetta al seguito mette sempre quasi tutti d'accordo, vegetariani esclusi ovviamente.








































Come spesso accade, anche nelle migliori famiglie, è sempre difficile far mangiare verdure agli uomini e ai bambini. Con il sughetto sono molto più appetitose.








































Questa ricetta sembra difficile, ma in realtà è facilissima. Consiglio di provarla sopratutto alle fidanzatine ancora un po' inesperte di cucina. Farete un figurone con i vostri "morosi".








































Ingredienti per 2 persone:
300-400 g di spezzatino di vitello
1 peperone rosso
200 g di funghi champignon
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
prezzemolo
1 cucchiaino colmo di curry (da omettere se non vi piace)
1 bicchiere di vino bianco
1/2 dado vegetale (facoltativo)
una foglia di alloro
2-3 foglie di salvia
farina
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Infarinate la carne, fatela rosolare bene in una pentola con un filo d'olio, salate, pepate e toglietela dalla pentola.
Aggiungete nella casseruola un altro cucchiaio di olio e fate soffriggere mezza cipolla tritata con la salvia e l'alloro, rimettete dentro la carne, spolverizzate con il curry, aggiungete il dado sbriciolato e bagnate con il vino bianco.
Proseguite la cottura a fuoco basso con coperchio semi aperto per quasi 2 ore. Ogni tanto mescolate e aggiungete pochissima acqua calda o vino solo se fosse necessario.
Lavate bene i funghi e i peperoni, tagliateli a fettine. Tritate l'altra metà della cipolla con l'aglio, fatela soffriggere in un'altra pentola, unite i funghi e i peperoni con il prezzemolo tritato. Fate saltare il tutto a fuoco vivo per qualche minuto mescolando spesso.
Aggiungete le verdure alla carne negli ultimi 5 minuti di cottura, regolate di sale e pepe e servite caldo con del pane o del riso bianco bollito.

Il sapore del curry nello spezzatino non si sente, non è un piatto orientale, quel cucchiaino raso di curry serve soltanto per dare quel tocco in più e un bel colore al piatto.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

mercoledì 9 maggio 2012

Gulasch di vitello alla panna

Buon pomeriggio a tutti!!!!
Oggi con questa ricetta verrà fuori quel po' di "Sudtirolerin" che c'è in me, non posso mica tenervi sempre a stecchetto, ogni tanto un buon piatto sostanzioso ci vuole.












































Il gulasch non è un piatto proprio tirolese, ma fatto così, con l'aggiunta della panna potremmo farlo nostro. Dalle mie parti si usa spesso aggiungere la panna ai sughi, alle scaloppine ecc....




















Cambiando discorso, dovete sapere che per me scrivere il post è il momento per far fare il riposino ad Elsa. Si avete capito bene, lei dorme e si rilassa solo se è sdraiata vicino a me. Questo naturalmente non è da sempre, ma da quando si è ammalata, è come se avesse paura a star sola, e io da brava "mamma" faccio di tutto per farla star bene. Per me non è assolutamente un sacrificio, che sia ben chiaro, alla faccia di quelli che maltrattano gli animali.
Elsa ha quasi 14 anni e per me adesso ogni giorno insieme a lei è regalato. Il veterinario mi ha detto che se è vissuta così tanto è anche un po' merito mio.
A proposito, devo sbrigarmi a scrivere perchè dopo il riposino si va a fare la passeggiatina nei campi.
Come tutti i nonnini anche lei ha le sue abitudini e guai a sgarrare.












































Vi fa gola si o no questo gulasch????? A me tanto.
Figuratevi che a me piace talmente tanto che l'ho scelto come piatto per il mio matrimonio.
Essendomi sposata in un vecchio maso di montagna questo piatto ci stava proprio bene.






















Ingredienti per 4 persone:
800 g di spalla di vitello tagliata a dadi del peso di circa 30 g l'uno
1 cipolla grande
2 cucchiai di farina
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro o un bicchiere di passata di pomodoro
60 ml di vino bianco
1 l di brodo di carne
50 ml di panna
1/2 cucchiaio di paprica (io metto quella piccante, ma andrebbe quella dolce)
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di semi di cumino
maggiorana
scorza di limone grattugiata
sale e pepe
olio d'oliva per rosolare











































Condire la carne con sale e pepe e infarinarla.
In una pentola scaldare 2 cucchiai di olio d'oliva e rosolare la carne poi toglierla dal fuoco.
Nella stessa pentola dorare le cipolle tritate e l'aglio, aggiungere il concentrato di pomodoro, la paprica, riinserire la carne, mescolare e bagnare con il vino bianco.
Cuocere un po' la carne facendo evaporare il vino fino ad ottenere una colorazione marrone.
Versare il brodo e cuocere a fuoco basso per almeno un'ora (più cuoce meglio è).
Quando il sugo ha raggiunto una consistenza cremosa aggiungere i semi di cumino, la maggiorana e versare la panna. Ridurre la salsa cuocendo per altri 15-20 minuti, condire con la scorza di limone, regolare di sale e pepe e servire.
Questo gulasch andrebbe servito con del riso bollito, purè di patate e verdure stufate.
Inutile dirvi che per me non c'è niente di meglio della scarpetta con il pane.
La vera ricetta sudtirolese prevede l'aglio tritato messo a crudo come condimento finale, a me non piace perchè rovina il sapore e quindi lo aggiungo con la cipolla a inizio cottura.
Non esagerate con la scorza di limone grattuggiata, ma non omettetela perchè da quel tocco in più che non guasta.






















Vado a fare la passeggiatina e poi torno a guardare i vostri blog.
Un bacione
Sabina

mercoledì 28 marzo 2012

Spezzatino di vitello

Buon pomeriggio care amiche e amici!
Purtroppo sono ancora a letto influenzata e Elsa è qui sdraiata accanto a me. La ricetta che vi posto oggi è l'ultima che ho fatto nei giorni scorsi e quindi finchè non mi rimetto, altre non ce ne saranno.
Non vedo l'ora di alzarmi e cucinare qualcosa di veramente buono.
Oggi pomeriggio arriverà a farci visita un amico di mio marito e mi dispiace veramente non poter preparare niente, nemmeno un aperitivo. E poi la casa è in disordine, Elsa sta cambiando il pelo e quindi vi potete immaginare. 
Avevamo quasi intenzione di telefonare all'amico e di spostare questa visita, ma riflettendoci su non mi sembra una cosa carina da fare.
Ricordo che quando ero bambina a casa mia c'era più via vai di gente, le amiche di mia mamma arrivavano senza telefonare anche per bere solo un caffe.
Oggi dalle mie parti questa usanza si è persa, non si va più a casa di nessuno senza avvisare perchè si ha paura di disturbare. Ci si sente in imbarazzo se la casa non è perfettamente in ordine.
A me personalmente piacerebbe avere spesso amici per casa, mi piacerebbe che le mie amiche si sentissero libere di suonare il campanello per far due chiacchere e bere un te. Vorrei avere sempre un biscottino o un dolcetto da offrire.
Con la scusa degli appuntamenti si perde troppo tempo e gli amici si vedono di meno. Purtroppo c'è questa abitudine anche con mia sorella e i fratelli di mio marito.
E voi come vi comportate???? I vostri amici vengono a trovarvi solo con invito????? Avvisate prima di andare a trovare qualcuno????
Oggi vi posto questa ricetta che faccio spesso quando ho ospiti, perchè posso prepararla prima e quindi ho il tempo anche per dedicarmi ad altro. E poi piace sempre a tutti.














































Ingredienti per 4 persone:
600 g di carne di vitello (spalla o coscia, meglio se tagliata dal macellaio)
1 cipolla tagliata a dadini
1 cucchiaio di farina
1 bicchiere abbondante di vino bianco
olio per rosolare
un pezzetto di burro (25 g circa)
400 ml di brodo di carne
1 mazzetto di erbe aromatiche (alloro, rosmarino, salvia)
1 spicchio d'aglio
sale e pepe
80 ml di panna (facoltativa)




































Tagliare la carne in modo uniforme a cubetti, salarla, peparla, infarinarla e rosolarla nell'olio.
Quando è rosolata bene in ogni lato bagnare con il vino bianco e far evaporare.
Apassire la cipolla e l'aglio nel burro e aggiungerli alla carne.
Versare il brodo, unire le erbe aromatiche e far cuocere la carne a fuoco basso con coperchio.
Il tempo minimo di cottura sono circa 40 minuti, ma più la fate cuocere più morbida sarà.












































Se volete un sughetto più delicato e cremoso "alla tedesca" potete raffinare lo spezzatino con la panna, io non la metto quasi mai perchè lo preferisco senza.
Per un piatto più completo potete aggiungere anche 200 g di champignon che cuocerete separatamente con aglio e prezzemolo e poi aggiungerete alla fine.
Potete servire questo spezzatino con patate, oppure del riso pilaf, ma il miglior modo per gustarlo secondo me è facendo la "scarpetta" con il pane.
Un piatto di verdura stufata, se non mettete i funghi, non dovrebbe mancare.












































Un bacione a tutti e buona serata.
Sabina

venerdì 14 ottobre 2011

Lo spezzatino della mamma

Buongiorno a tutti.....cari amici!!!!!!
Oggi sono felicissima di parlarvi dello spezzatino della mia mamma.
Mia mamma era una donna fantastica, faceva tutto con amore e allegria. Teneva particolarmente alla domenica e alle feste.
La domenica preparava sempre qualcosa di speciale per pranzo, ci si vestiva con il vestito della festa ed eravamo tutti felici.
Mio papà era un buon gustaio e apprezzava particolarmente la cucina di mia mamma, era molto orgoglioso di lei ed ha insegnato a me e a mia sorella che mangiar bene è un grande privilegio.
I miei genitori mi hanno insegnato fin da bambina che avere un piatto di pasta non è scontato quando ancora nel mondo tantissima gente muore di fame. Mi hanno insegnato ad avere rispetto del cibo.
Potrei raccontarvi per ore dei miei genitori perchè mi mancano moltissimo e tutto quello che facevano, per me era speciale.






















Ingredienti per 4 persone:
mezzo kg di spezzatino di manzo
3-4 patate
1 barattolo di salsa di pomodoro (meglio se fatta in casa)
fagiolini (la quantità è facoltativa)
1 cipolla
4-5 cucchiai di olio d'oliva
un dado da brodo
sale

Affettare sottilmente la cipolla e farla soffriggere nell'olio. Mettere la carne e farla rosolare bene.
Versare la salsa di pomodoro, aggiungere il dado e cuocere a fuoco basso con coperchio per circa un'ora.
Pulire i fagiolini e tagliare le patate sbucciate a tocchetti, versare tutto a crudo nella carne e cuocere ancora tutto assieme per mezz'ora o più finchè le patate e i fagiolini sono cotti.
Regolare di sale.

Questo piatto è facilissimo da eseguire ed è completo. Riscaldato è ancora più buono.

Buon weekend!
Sabina