Visualizzazione post con etichetta torte di mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte di mele. Mostra tutti i post

martedì 12 febbraio 2013

Tortine a forma di mela

Buongiorno amici miei,
è da ieri pomeriggio che continua a nevicare, al mio risveglio il paesaggio fuori dalla finestra era tutto bianco. La magia e il silenzio che porta la neve è durato ben poco, nel mio cortile in questo momento c'è uno spazzaneve che sta facendo un rumore assordante e naturalmente ha rovinato in men che non si dica quel meraviglioso paesaggio lunare. Ma perchè mi domando????? C'erano soltanto uno o due cm di neve e poi a febbraio si scioglie subito. Capisco pulire le strade, ma nel cortile proprio non serviva. La gente non pensa e io spesso provo una grande rabbia nei confronti di certe cose.
Questa settimana le scuole sono chiuse, perchè togliere la possibilità ai bambini di giocare a palle di neve, di correre nella neve fresca? Anche io desideravo scendere in cortile con Elsa per goderci la neve fresca, ora mi è passata la voglia.

Ora mi devo addolcire subito con un dolce altrimenti scendo in cortile e prendo a badilate qualcuno.








































Ho ricevuto in regalo dalla mia carissima amica Ely questi bellissimi stampini a forma di mela.
Ho provato tante ricette sperando di trovare quella giusta, ma alla fine quella che preferisco sempre è la ricetta della classica torta di mele, qui trovate la ricetta. Ho cambiato soltanto i tempi di cottura, ho cotto le tortine nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
E poi ho aggiunto a pochissimo impasto un po' di cacao in polvere per fare il picciolo.








































Ho fatto e rifatto queste tortine, la forma di mela è davvero simpatica a mette allegria già a colazione.
Volevo dare un tocco rosso alla tortina, ho provato a lasciare la buccia sulla mela, ma non ci sono riuscita. Ora che le mele non sono più tanto buone proverò a farle con della marmellata alle fragole, ancora non so come.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

venerdì 26 ottobre 2012

Mini Tarte di mele con sciroppo d'acero e uvetta

Buon venerdì a tutti!
Come sempre, la mattina ho bisogno di una buona colazione per far partire bene la giornata.
Ammetto di essere fortunata perchè ogni mattina mio marito me la porta a letto. Ora mi immagino di sentire un boato di donne che urla: "Beata te!!!!" Care mie donne i mariti basta addestrarli un po' alla volta con le buone maniere. Si va bene.......l'altro giorno mi lamentavo perchè ogni mattina mi chiede dove sono i calzini, ma ho detto un po' alla volta.......prima o poi arriviamo anche ai calzini.......
Ora sorrido perchè sto pensando che se dovessi cambiare marito dovrei partire da zero con l'addestramento e sinceramente chi me lo fa fare???  Sto scherzando ovviamente, mio marito è un brav' uomo e sopratutto non si farebbe mai mettere i piedi in testa da nessuno. Il rapporto di coppia è un dare e avere e non deve mai mancare il rispetto reciproco.
Oggi la giornata è proprio di quelle tipiche autunnali, il cielo è grigio e la nebbiolina ha quel nonsochè di romantico. Si sta volentieri in casa e una fetta di torta di mele è quello che più desideriamo. 








































Queste mini tarte sono buonissime e durante la cottura sprigionano un profumo inebriante che si diffonde per tutta la casa.








































Avevo raccolto queste mele ancora qualche settimana fa durante una passeggiata con Elsa.
Finita la raccolta delle mele i contadini lasciano entrare nei loro campi per raccogliere quelle rimaste per terra. Sicuramente non sono bellissime, ma sono perfette per torte, strudel, composte ecc....









































Ingredienti per 8 mini tarte:

per marinare le mele:
il succo di un limone
4 cucchiai di sciroppo d'acero o miele
2 cucchiai di burro
3 mele

150 g di uva sultanina
2 cucchiai di rum

per l'impasto:
150 g di burro
80 g di sciroppo d'acero o miele
1 bustina di zucchero vanigliato
2 uova
200 g di farina
1 cucchiaino da te di lievito per dolci








































Sbucciate le mele, tagliatele in quarti e poi a fettine non esageratemente sottili. Mettetele in una ciotola. In un pentolino fate sciogliere il burro con lo sciroppo d'acero e il limone, versate sulle mele e mescolate bene. Tenete da parte.
Fate ammorbidire l'uvetta nel rum.
Nel mixer preparate l'impasto mescolando prima a velocità elevata farina, lievito e burro (otterrete un composto bricioloso), aggiungete poi le uova, lo sciroppo d'acero, lo zucchero vanigliato e l'uvetta.
Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Dividete l'impasto in 8 stampini da crostatine di 10 cm l'uno ben imburrati e decorate con le fettine di mela.
Cuocete in forno preriscaldato a 160° per 25-30 minuti, fate anche qui la prova stuzzicadente.








































Auguro a tutti uno splendido week end!!!!
Io ho già iniziato con le cioccolate calde e voi????
Un bacione con affetto
Sabina

domenica 12 febbraio 2012

Torta di mele speziata

Buona domenica!!!!!
Eh già....avete letto bene.....un'altra torta di mele. A me piacciono molto i dolci con la frutta e quindi in questa stagione non c'è molta scelta. La torta di mele comunque non mi stanca mai.
Vi dico subito che questa non è la mia preferita. E' un'altra ricetta di Gordon Ramsay dal libro "Un sano appetito". E' la torta perfetta per chi segue uno stile di vita salutista: equilibrata e moderata.
Ha una consistenza ricca e soffice e contiene un sacco di fibre.






















Ingredienti:
5-6 mele da cuocere
50 g di zucchero
30 g di burro

2 mele rosse e dolci
il succo di un limone
225 g di farina integrale
1 cucchiaino e mezzo di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato di soda
un pizzico di sale
175 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 uovo grande
50 ml di olio d'oliva
2 cucchiai di marmellata di albicocche
1-2 cucchiai di acqua






















Pelate e affettate le mele da cuocere. Fatele cuocere in una pentola capiente con burro e zucchero, prima a fuoco basso con coperchio  e quando saranno morbide a fuoco vivo senza coperchio per eliminare l'acqua in eccesso.
Affettate le altre due mele rosse, versate sopra il succo di limone e tenetele da parte.
Mescolate la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale, lo zucchero, le spezie, l'uovo, l'olio d'oliva e la purea di mele precedentemente raffreddata.
Amalgamate bene fino ad ottenere un impasto liscio.
Scaldate il forno a 170°.
Foderate lo stampo da 24 o 26 cm con carta forno oppure imburratelo e poi infarinatelo.
Trasferite il composto nello stampo e livellatelo con la spatola. Cuocete per 30 minuti e poi, procedendo velocemente, disponete sulla torta le fettine di mela, lasciando un margine sul bordo.
Spennellate le mele con succo di limone e rimettete in forno per altri 35 minuti.
Fate la prova cottura con lo stuzzicadente, deve uscire asciutto.
Lasciate intiepidire la torta, sformatela.
Scaldate la marmellata con poca acqua, mescolate bene e spennellatela sulla superficie. Questa procedura luciderà la torta.
La torta è buonissima tiepida.
Se dovessi rifare la torta proverei eliminando i chiodi di garofano in polvere, non mi fanno impazzire, ma questo è il mio gusto personale.
Non mi piace neanche sentire il gusto del limone sulle mele in superficie. Preferisco la classica torta  con le mele affondate nell'impastaso e cotte insieme, ma in questo modo non si sarebbe ottenuto questo meraviglioso effetto cromatico chiaro-scuro.
Il lato positivo è che non c'è burro e un solo uovo. La purea di mele con la farina integrale rende l'impasto veramente morbido e si mantiene tale per qualche giorno.

Oggi arriva la mia nipotina a pranzo,  quindi devo sbrigarmi e mettermi subito ai fornelli.
Quando ho ospiti sono sempre quella dell'ultimo minuto che se la cava giusto in tempo.
Con il freddo si sta volentieri in casa e poi Elsa ancora non riesce a fare delle passeggiate. Speriamo si rimetta in forma per la bella stagione.
Vi auguro una splendida domenica.
Un bacione
Sabina

giovedì 2 febbraio 2012

Torta di mele con mandorle e zenzero

Buona sera amici,
vi dico subito che oggi sono felicissima perchè Elsa si è ripresa alla grande.
Siamo riusciti a farla scendere in giardino e barcolla sempre meno. L'appetito non le manca, ma d'altronde lei è come la padrona: il cibo ci serve per ricaricarci, specialmente quando stiamo male.
Vi ringrazio tutti per le splendide parole che mi avete inviato, mi avete veramente commossa e oggi ancora di più, posso dire che dietro ogni blog c'è un cuore grande che batte.
Oggi ci siamo coccolati con una squisita torta di mele. La torta di mele è perfetta in ogni occasione.






















Ho trovato questa ricetta su una vecchia rivista di Sale&Pepe del 2008 e come al solito ne sono rimasta estasiata. Una soffice torta di mele con il delicato retrogusto di zenzero.
Lo zenzero deve essere rigorosamente in polvere perchè quello fresco ha un sapore troppo forte e rovinerebbe la torta.
Il più classico dei dolci casalinghi, in tutte le sue forme inaspettate, crostate, ciambelle, strudel, pie ecc...è sempre invitante, goloso e sa di buono.

















Ingredienti per uno stampo rotondo da 24 cm:

500 g di mele (la ricetta originale prevede le Fuji, io ho messo le golden)
100 g di farina (io ho usato quella di farro)
100 g di mandorle in polvere
70 g di zucchero semolato
3 uova
100 g di burro
un cucchiaino di zenzero in polvere
zucchero a velo
sale

In una ciotola o nell'impastatrice unire alla farina setacciata le mandorle, lo zucchero semolato, lo zenzero, le uova, un pizzico di sale e il burro morbido a pezzetti.
Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Distribuirlo nello stampo foderato con carta forno, coprire e far riposare in frigo per un'ora circa.
Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle in quarti, eliminare il torsolo e praticare sulla parte superiore delle incisioni a libro.
Affondare le mele nell'impasto, spolverizzare con zucchero a velo e cuocere in forno a 190° per 50 minuti circa.

Domani è già venerdì e vi auguro uno splendido week end nella speranza di farvi visita al più presto nei vostri blog.
Un abbraccio e grazie mille
Sabina

lunedì 7 novembre 2011

Tarte di mele

Con questo dolce vorrei partecipare al contest "E tu.....di che peccato sei?" del blog "Nella cucina di Ely".
E' la torta più semplice che io conosca e c'è voluto dell'impegno per realizzarla, utilizzando meno ingredienti possibile. E' troppo facile stupire esagerando, il bello sta proprio nel poter soddisfare qualcuno con il minimo della spesa.
Faceva questa torta mia zia Lina, era l'unico dolce che sapeva fare ed era buonissimo. Mentre mia mamma preparava dolci strepitosi, io e mia sorella preferivamo sempre la torta di mele della zia.
La ricetta non esiste perchè faceva sempre tutto ad occhio.
Ho provato a fare questa torta in mille modi, ma quella più semplice rimane la più buona.






















Ingredienti:
100 g di farina
70 g di zucchero semolato
30 g di burro
2 uova
1/ 2 bustina di lievito
scorza di limone grattugiata
3 mele golden
2 o 3 cucchiai di latte

Lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi distribuirlo in uno stampo rotondo (25 cm), foderato con carta forno.
Sbucciare le mele, tagliarle a fettine e affondarle nell'impasto.
Cuocere la torta a 180° per 40- 45 minuti.





















Scelgo quasi sempre ricette di dolci con pochi ingredienti, poche uova, poco burro e poco zucchero. Sono minimale anche in questo. Non mi piace abbondare in generale.
A casa mia le mele non mancano mai, perchè me le regalano, quindi i miei dolci sono quasi sempre a base di mele.                                        





















Confesso: con questa torta il mio peccato è l'avarizia.
E come ha fatto notare Mery, noi avare abbiamo tutte i piatti Ikea.....hahahahaha!!!!!!!!!
Buon inizio settimana!!!!!!
Sabina










http://www.nellacucinadiely.it/2011/10/e-tu-di-che-peccato-sei.html