Visualizzazione post con etichetta albicocche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albicocche. Mostra tutti i post

domenica 8 luglio 2012

Strudel di albicocche con pasta di ricotta

Buona domenica amici miei!!!!
Ancora pochi giorni e si parte, sono elettrizzata, ma allo stesso tempo ho sempre un po' di paura prima di un lungo viaggio e faccio di tutto per non pensarci, bisogna sempre prendere il meglio dalla vacanza.
Quando ero più giovane, ero proprio una pazza scatenata e sopratutto molto incosciente, ho viaggiato molto, ma mai con la testa sulle spalle, ho sempre cercato l'avventura e per mia fortuna mi è sempre andata bene. Ora con il passare degli anni ho mille timori e sono molto apprensiva.
La paura viene sempre prima della partenza, poi arrivata sul posto mi rilasso, dimentico tutto e torno ad essere la ragazza selvaggia che ha voglia di scoprire il mondo.
Stavamo rischiando di cambiare meta all'ultimo momento perchè la Svezia è molto rigida con le normative che riguardano gli animali. Da un paio di anni le leggi sono uguali in quasi tutti i paesi della comunità europea. Prima per entrare in Svezia con un animale domestico c'era la quarantena e qualche vacino in più rispetto agli altri paesi.
E' stato il mio veterinario ad informarmi, ho fatto qualche ricerca su internet, ma per essere più sicura lunedì andrò a chiedere informazioni all'ASL. Comunque non mi demoralizzo, se non potrò entrare in Svezia con Elsa basterà disdire l'hotel e cambiare meta.
Con il mio veterinario sono sempre in debito e così ho organizzato lunedì sera un aperitivo alla clinica, fatto da me naturalmente.
Ho già fatto una lista di tutto quello che ho intenzione di preparare e già fatto la spesa, lunedì sarò tutto il giorno dietro ai fornelli e mi auguro non faccia troppo caldo.
Ho intenzione di preparare due o tre tipi di madeleines salate, qualche salsina, una schiacciata e la caponatina.
Oggi vi dico la ricetta di questo strudel meraviglioso tipico altoatesino, di preciso tipico della Val Venosta. Questa valle è famosa per le sue albicocche.










































Ingredienti per uno strudel grande:

per la pasta di ricotta:
180 g di farina
180 g di burro
180 g di ricotta
sale

ingredienti per il ripieno:
700-800 g di albicocche
70 g di pinoli o mandorle tritate grossolanamente
60 g di pane grattuggiato
circa 100 g di zucchero (a seconda della dolcezza delle albicocche)
1 cucchiaino di cannella
1 presa di scorza di limone grattuggiata
burro fuso da spennellare sullo strudel










































Preparate la pasta impastando farina, burro, ricotta e sale fino ad ottenere una pasta liscia.
Fatela riposare in frigo per 1 ora prima di utilizzarla.
Lavate le albicocche, snocciolatele e tagliatele in quarti. Mescolate ai pinoli, pane grattuggiato, cannella, zucchero e scorza di limone.
Tagliate un foglio di carta forno leggermente più grande della teglia del forno.
Infarinate leggermente la carta, appoggiate la pasta, infarinate anche la superficie e tiratela delicatamente, dovrà diventare larga e lunga come la carta forno. Assicuratevi che la pasta non si attacchi alla carta, giratela più volte prima che sia troppo grande e infarinatela bene
Trasferite la carta con la pasta sulla teglia, versate nel centro il ripieno di albicocche e chiudete lo strudel aiutandovi  con la spatola per alzare la pasta ai bordi.
Lo strudel dovrà essere lungo quanto la teglia del forno. Spennellate lo strudel con il burro fuso, cuocete nel forno preriscaldato a 200° per 15-20 minuti. Lo strudel è cotto quando avrà preso un bel colore dorato.










































Per gustare in pieno la bontà di questo strudel andrebbe servito tiepido.
Potete prepararlo anche con la pasta sfoglia o pasta frolla. 
E' più che ottimo servito con una salsa alla vaniglia, dello zabaione o del gelato alla vaniglia.

Consiglio alle amiche che verranno in vacanza in Alto Adige di non farselo sfuggire, se vi capita assaggiate anche i canederli con l'albicocca, non li scorderete più.

Buona domenica a tutti!!
Baci
Sabina

sabato 30 giugno 2012

"Käse-Aprikosen-Kuchen" dolce con albicocche e ricotta


Buongiorno amici,
uuhhhh oggi mi sento proprio felice, ieri sera abbiamo prenotato l'hotel a Stoccolma, tra una settimana si parte. Abbiamo trovato un'ottima offerta, praticamente un last minut, in un hotel sull'isola di Södermalm nel centro di Stoccolma.
Södermalm è il paradiso del vintage ed è un quartiere bohemienne pieno di caffetterie, bar, ristoranti e negozi di articoli vintage, firme indipendenti e grandi designer svedesi.
L'hotel è perfetto anche per Elsa perché solo attraversando la strada ci troviamo in un bellissimo parco. E poi siamo al mare, circondati dall'acqua con la possibilità di fare tante attività, ad esempio noleggiare una bicicletta, andare in barca ecc... Sicuramente non ci sarà da annoiarsi.
Per fortuna mi è tornato quell'entusiasmo che avevo perso negli ultimi giorni.
Sono felice anche perché raccontandovi di questo viaggio ho la sensazione di partire con degli amici, porterò il portatile e farò tantissime foto.
L'unico inconveniente sono i parcheggi, nessun hotel nel centro di Stoccolma ha il parcheggio privato. Il parcheggio del nostro hotel costa la bellezza di 40 euro a notte. Dovremo assolutamente trovare un parcheggio più economico.
Ora vi parlo della mia ricetta altrimenti oggi non concludo niente.
























Ho trovato questa ricetta nel retro di un pacchetto di farina biologica di una marca tedesca. E' da quando ho avviato il blog (settembre 2011) che conservo questo pezzetto di carta aspettando il periodo delle albicocche.
Questo dolce è una specie di cheesecake, ma si cuoce nel forno, si conserva in frigo e si mangia fresca. E' buonissima e vi consiglio di provarla, non ve ne pentirete.












Ingredienti per la base:
250 g di farina (io ho usato quella di farro)
125 g di burro
100 g di zucchero (io ho messo quello di canna)
30 g di zucchero a velo (io non l'ho messo)
1 tuorlo

Per il ripieno:
500 g di albicocche
500 g di ricotta
80 g di zucchero
200 g di crème fràiche (io ho messo un vasetto da 125 g di yogurt bianco naturale)
1 bastoncino di vaniglia
la scorza grattugiata di mezzo limone (io non l'ho messa)
2 tuorli
1 pacchetto di polvere alla vaniglia per budino (preparato alla vaniglia per budino della Cameo per intenderci)
3 albumi montati a neve
























Mescolate tutti gli ingredienti per la base, a me è venuto un composto briccioloso. Ho versato il composto in una pirofila grande 25x35 cm alta 5 cm e con un cucchiaio ho schiacciato bene la base sul fondo rendendola liscia e uniforme. Ho messo la pirofila in frigo giusto il tempo di preparare la crema.
Lavate bene le albicocche e asciugatele. Tagliatele a metà togliendo il nocciolo e mettete da parte.
In una ciotola capiente preparate la crema mescolando la ricotta, lo yogurt, i semini interni della vaniglia, la polvere per il budino, lo zucchero, la scorza di limone e i due tuorli. Mescolate bene e poi unite delicatamente gli albumi a neve.
Versate il composto alla ricotta nella pirofila sopra la base e decorate con le albicocche aperte premendole leggermente senza affondarle.
Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 50 minuti. Fate raffreddare e conservate in frigo.


Avrete così un dolce delizioso e fresco con una base croccante, una crema morbida e tutto il sapore e il profumo delle albicocche.
Buon week end a tutti!
Sabina