Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post

venerdì 14 giugno 2013

Cheesecake senza forno con frutta caramellata

Buon venerdì a tutti!
Io al momento sono a dieta, ma vi lascio comunque la ricetta di un dolcetto per il week end.
Eh si, ora sto cercando di perdere almeno qualche chiletto per la prova costume, tra un mese si parte e forse forse sono ancora in tempo ad eliminare qualche rotolino.
Quest'anno pensavo che avrei passato l'estate a casa con Elsa, che avremmo fatto qualche pic-nic e quindi la prova costume era l'ultimo dei miei pensieri.
Negli ultimi anni sono ingrassata parecchio, un po' per colpa del blog, l'età che avanza, poco movimento ecc....L'estate sarebbe il momento migliore per recuperare un pochino, c'è la piscina, il mare, tanta frutta e verdura, le passeggiate in montagna e quindi via libera alla cura del proprio fisico.
Dopo tutti i miei buoni propositi ecco qua la cheesecake che tra l'altro è il mio dolce preferito, assieme allo strudel.












































Ingredienti per uno stampo del diametro di 20 cm circa:

200 g di biscotti Digestive
500 g di ricotta
4 dl di panna fresca da montare
3 fogli di colla di pesce (io utilizzo quelli Paneangeli)
150 g di zucchero
80 g di burro
2 bustine di zucchero vanillinato o vanillina

per la frutta caramellata:
2 pesche
1 nespola
qualche ciliegia
30 g di zucchero di canna
20 g di burro
menta o rosmarino

Spezzettate i biscotti e tritateli nel mixer, versate a filo il burro che avete fatto sciogliere in un pentolino a fuoco basso e mescolate bene.
Rivestite lo stampo con la carta forno, versate i biscotti tritati e pressateli bene con un cucchiaio in modo da avere un bel fondo compatto ed omogeneo. Mettete in frigo.
Mettete i fogli di colla di pesce in ammollo nell'acqua fredda.
In una scodella mescolate bene la ricotta allo zucchero e allo zucchero vanillinato finchè non otterrete una crema liscia. 
Strizzate bene la colla di pesce, fatela sciogliere con 1-2 cucchiai di panna liquida in un pentolino a fuoco bassissimo e incorporatela delicatamente alla crema di ricotta.
Montate la panna, aggiungetela alla crema mescolando delicatamente dal basso verso l'alto e versate il tutto sul fondo di biscotti.
Livellate bene la superficie e fate riposare in frigo per almeno 3-4 ore. L'ideale sarebbe prepararla la sera per il giorno dopo.
Soltanto al momento di servire la torta caramellate le pesche e la nespola a spicchi con lo zucchero e il burro facendole saltare in padella. Potete aromatizzare la frutta durante la caramellizzazione con qualche aghetto di rosmarino oppure decorate alla fine con qualche fogliolina di menta fresca.
Sformate delicatamente la torta, adagiate sopra la frutta caramellata con qualche ciliegia e servite.








































Ho preso spunto per la mia ricetta dalla rivista "Sale & Pepe" di giugno. Sulla ricetta della rivista non utilizzano la colla di pesce mentre io credo sia necessaria altrimenti la torta rimane troppo morbida.
La ricetta originale prevede soltanto pesche, io credo che la nespola ci stia bene perchè conferisce quell'asprognolo che non guasta.
Attenzione: non utilizzate pesche troppo mature, devono essere belle sode, altrimenti durante la caramelizzazione si spapolano e rilasciano sulla torta troppi liquidi. Potete laciare tranquillamente la buccia.
Per foderare perfettamente lo stampo con la carta forno guardate qui il video.








































Buon fine settimana a tutti!
Un bacio
Sabina

venerdì 8 marzo 2013

Cheesecake con lemon curd

Buon venerdì a tutti,
oggi è l'8 marzo, la festa delle donne alle quali mando un affettuoso augurio. Per me è un giorno come tanti perchè ogni giorno mi sento speciale.
Molte donne mi leggono ogni giorno e quindi mi sento di spendere due paroline: fatevi rispettare sempre, dai vostri mariti, compagni, parenti, datori di lavoro ecc...., insegnate ai vostri figli a rispettare e ad amare le donne, fate valere sempre i vostri diritti e sentitevi speciali ogni giorno.

Non poteva esserci giorno migliore per postare questa cheesecake che avevo preparato per il compleanno della nonna di mio marito. Favolosa!!!!!








































Prima di preparare la torta dovete preparare il lemon curd, qui trovate la ricetta. Potete prepararlo anche il giorno prima.








































Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

200 g di biscotti Digestive
80 g di burro
250 g di ricotta
250 g di philadelphia
1 vasetto di yogurt bianco
150 ml di panna fresca da montare
12 g di colla di pesce
5 cucchiai di zucchero
1 vasetto di lemon curd

Ricoprite bene lo stampo ritagliando la carta da cucina, un cerchio per la base e due strisce per i bordi, la carta aderirà bene se prima imburrate leggermente lo stampo.
Tritate bene tutti i biscotti con il mixer, poi aggiungete il burro fuso e azionate ancora.
Versate i biscotti nella tortiera e con un cucchiaio pressate bene per ottenere la base e mettete in frigo.
Mettete in ammollo i fogli di colla di pesce in poca acqua fredda.
Preparate la crema emulsionando bene la ricotta, il philadelphia e lo yogurt con lo zucchero.
Strizzate bene la colla di pesce, scioglietela in poco latte caldo e versatela nella crema mescolando bene.
Montate la panna e incorporatela delicatamente alla crema di formaggio mescolando dal basso verso l'alto. Versate tutto sulla base di biscotti, livellate bene con una spatola e fate raffreddare in frigo per almeno un'ora.
Dopodichè spalmate sopra il lemon curd e fate riposare la cheesecake per 3-4 ore in frigo.








































Un augurio speciale a tutte le donne e buon fine settimana!
Sabina

sabato 18 agosto 2012

Cheesecake con lamponi senza forno

Buongiorno cari amici,
oggi è sabato e nel cielo non si vede una nuvola, si prevede un gran caldo. Vi spiego la mia ricetta di oggi e poi mi preparerò per andare in montagna al fresco.
Oggi vi parlo di questo dolce con tanto orgoglio perchè ho raccolto personalmente i lamponi nel bosco e perchè è la mia prima cheesecake senza cottura.











































Ho preso qualche informazione qua e là, qualche errore l'ho fatto, ma nel complesso sono molto soddisfatta.
Prima di tutto ho foderato una tortiera a cerniera di 24 cm (quella apribile per intenderci).
Ho imburrato bene la tortiera, ho ritagliato un cerchio di carta forno dello stesso diametro della tortiera, l'ho adagiato nel fondo della tortiera. Poi ho ritagliato due strisce larghe come il bordo della tortiera e lunghe metà cerniera in modo da ricoprire perfettamente anche i lati senza lasciare nessuna piega. Con la teglia imburrata la carta aderisce perfettamente.











































Dopo avervi spiegato il primo passo molto importante arriviamo agli ingredienti:
250 g di biscotti Digestive
150 g di burro

4 fogli di colla di pesce chiamata anche gelatina (12 g)
500 g di ricotta
200 ml di panna fresca
3-4 cucchiai colmi di zucchero

250-300 g di lamponi
50 g di zucchero
2 gocce di succo di limone
2 fogli di gelatina (6 g)











































Dopo aver foderato lo stampo come vi ho indicato sopra, tritate nel mixer i biscotti, aggiungete il burro fuso e frullate ancora.
Stendete il composto sul fondo della tortiera premendo bene e mettete in frigo.
Ammollate la gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti.
In una ciotola unite la ricotta allo zucchero.
Strizzate la gelatina, fatela sciogliere in un pentolino a fuoco basso in poca panna,  aggiungetela alla ricotta e zucchero e mescolate bene.
Montate la panna e incorporatela al composto di ricotta delicatamente.
Versate la crema nella tortiera sopra la base di biscotto allineandola bene e fate raffreddare in frigo.
Lavate i lamponi, versateli in un pentolino, aggiungete lo zucchero e qualche goccia di limone e mescolate delicatamente sul fuoco basso finchè si è sciolto lo zucchero. Sciogliete nei lamponi i due fogli di gelatina che avete precedentemente ammollato in acqua fredda e mescolate bene.
Fate intiepidire i lamponi nel pentolino girando di tanto in tanto e poi versateli sulla torta facendo reffreddare ancora il tutto in frigo.
Lasciate la cheesecake almeno altre 3-4 ore in frigo prima di tagliarla.











































Vi consiglio di assagiare sempre prima sia la crema di ricotta che la salsa di lamponi per potervi regolare con lo zucchero. Non ho zuccherato troppo la crema di ricotta perchè i lamponi erano già molto dolci. Se volete però lasciare sopra i lamponi interi potete aggiungere alla crema più zucchero e volendo anche una bustina di zucchero vanigliato.
Vi sconsiglio inoltre di utilizzare la maizena per addensare la salsa ai lamponi, la rende opaca e farinosa. Ve lo dico perchè purtroppo ho fatto questo sbaglio e ho rischiato di buttare i lamponi che avevo raccolto con tanta fatica.











































Buon week end a tutti!!!
un abbraccio affettuoso
Sabina
p.s.: qui potete vedere il mio raccolto di lamponi

sabato 30 giugno 2012

"Käse-Aprikosen-Kuchen" dolce con albicocche e ricotta


Buongiorno amici,
uuhhhh oggi mi sento proprio felice, ieri sera abbiamo prenotato l'hotel a Stoccolma, tra una settimana si parte. Abbiamo trovato un'ottima offerta, praticamente un last minut, in un hotel sull'isola di Södermalm nel centro di Stoccolma.
Södermalm è il paradiso del vintage ed è un quartiere bohemienne pieno di caffetterie, bar, ristoranti e negozi di articoli vintage, firme indipendenti e grandi designer svedesi.
L'hotel è perfetto anche per Elsa perché solo attraversando la strada ci troviamo in un bellissimo parco. E poi siamo al mare, circondati dall'acqua con la possibilità di fare tante attività, ad esempio noleggiare una bicicletta, andare in barca ecc... Sicuramente non ci sarà da annoiarsi.
Per fortuna mi è tornato quell'entusiasmo che avevo perso negli ultimi giorni.
Sono felice anche perché raccontandovi di questo viaggio ho la sensazione di partire con degli amici, porterò il portatile e farò tantissime foto.
L'unico inconveniente sono i parcheggi, nessun hotel nel centro di Stoccolma ha il parcheggio privato. Il parcheggio del nostro hotel costa la bellezza di 40 euro a notte. Dovremo assolutamente trovare un parcheggio più economico.
Ora vi parlo della mia ricetta altrimenti oggi non concludo niente.
























Ho trovato questa ricetta nel retro di un pacchetto di farina biologica di una marca tedesca. E' da quando ho avviato il blog (settembre 2011) che conservo questo pezzetto di carta aspettando il periodo delle albicocche.
Questo dolce è una specie di cheesecake, ma si cuoce nel forno, si conserva in frigo e si mangia fresca. E' buonissima e vi consiglio di provarla, non ve ne pentirete.












Ingredienti per la base:
250 g di farina (io ho usato quella di farro)
125 g di burro
100 g di zucchero (io ho messo quello di canna)
30 g di zucchero a velo (io non l'ho messo)
1 tuorlo

Per il ripieno:
500 g di albicocche
500 g di ricotta
80 g di zucchero
200 g di crème fràiche (io ho messo un vasetto da 125 g di yogurt bianco naturale)
1 bastoncino di vaniglia
la scorza grattugiata di mezzo limone (io non l'ho messa)
2 tuorli
1 pacchetto di polvere alla vaniglia per budino (preparato alla vaniglia per budino della Cameo per intenderci)
3 albumi montati a neve
























Mescolate tutti gli ingredienti per la base, a me è venuto un composto briccioloso. Ho versato il composto in una pirofila grande 25x35 cm alta 5 cm e con un cucchiaio ho schiacciato bene la base sul fondo rendendola liscia e uniforme. Ho messo la pirofila in frigo giusto il tempo di preparare la crema.
Lavate bene le albicocche e asciugatele. Tagliatele a metà togliendo il nocciolo e mettete da parte.
In una ciotola capiente preparate la crema mescolando la ricotta, lo yogurt, i semini interni della vaniglia, la polvere per il budino, lo zucchero, la scorza di limone e i due tuorli. Mescolate bene e poi unite delicatamente gli albumi a neve.
Versate il composto alla ricotta nella pirofila sopra la base e decorate con le albicocche aperte premendole leggermente senza affondarle.
Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 50 minuti. Fate raffreddare e conservate in frigo.


Avrete così un dolce delizioso e fresco con una base croccante, una crema morbida e tutto il sapore e il profumo delle albicocche.
Buon week end a tutti!
Sabina