Buon venerdì a tutti!
Io al momento sono a dieta, ma vi lascio comunque la ricetta di un dolcetto per il week end.
Eh si, ora sto cercando di perdere almeno qualche chiletto per la prova costume, tra un mese si parte e forse forse sono ancora in tempo ad eliminare qualche rotolino.
Quest'anno pensavo che avrei passato l'estate a casa con Elsa, che avremmo fatto qualche pic-nic e quindi la prova costume era l'ultimo dei miei pensieri.
Negli ultimi anni sono ingrassata parecchio, un po' per colpa del blog, l'età che avanza, poco movimento ecc....L'estate sarebbe il momento migliore per recuperare un pochino, c'è la piscina, il mare, tanta frutta e verdura, le passeggiate in montagna e quindi via libera alla cura del proprio fisico.
Dopo tutti i miei buoni propositi ecco qua la cheesecake che tra l'altro è il mio dolce preferito, assieme allo strudel.
Ingredienti per uno stampo del diametro di 20 cm circa:
200 g di biscotti Digestive
500 g di ricotta
4 dl di panna fresca da montare
3 fogli di colla di pesce (io utilizzo quelli Paneangeli)
150 g di zucchero
80 g di burro
2 bustine di zucchero vanillinato o vanillina
per la frutta caramellata:
2 pesche
1 nespola
qualche ciliegia
30 g di zucchero di canna
20 g di burro
menta o rosmarino
Spezzettate i biscotti e tritateli nel mixer, versate a filo il burro che avete fatto sciogliere in un pentolino a fuoco basso e mescolate bene.
Rivestite lo stampo con la carta forno, versate i biscotti tritati e pressateli bene con un cucchiaio in modo da avere un bel fondo compatto ed omogeneo. Mettete in frigo.
Mettete i fogli di colla di pesce in ammollo nell'acqua fredda.
In una scodella mescolate bene la ricotta allo zucchero e allo zucchero vanillinato finchè non otterrete una crema liscia.
Strizzate bene la colla di pesce, fatela sciogliere con 1-2 cucchiai di panna liquida in un pentolino a fuoco bassissimo e incorporatela delicatamente alla crema di ricotta.
Montate la panna, aggiungetela alla crema mescolando delicatamente dal basso verso l'alto e versate il tutto sul fondo di biscotti.
Livellate bene la superficie e fate riposare in frigo per almeno 3-4 ore. L'ideale sarebbe prepararla la sera per il giorno dopo.
Soltanto al momento di servire la torta caramellate le pesche e la nespola a spicchi con lo zucchero e il burro facendole saltare in padella. Potete aromatizzare la frutta durante la caramellizzazione con qualche aghetto di rosmarino oppure decorate alla fine con qualche fogliolina di menta fresca.
Sformate delicatamente la torta, adagiate sopra la frutta caramellata con qualche ciliegia e servite.
Ho preso spunto per la mia ricetta dalla rivista "Sale & Pepe" di giugno. Sulla ricetta della rivista non utilizzano la colla di pesce mentre io credo sia necessaria altrimenti la torta rimane troppo morbida.
La ricetta originale prevede soltanto pesche, io credo che la nespola ci stia bene perchè conferisce quell'asprognolo che non guasta.
Attenzione: non utilizzate pesche troppo mature, devono essere belle sode, altrimenti durante la caramelizzazione si spapolano e rilasciano sulla torta troppi liquidi. Potete laciare tranquillamente la buccia.
Per foderare perfettamente lo stampo con la carta forno guardate qui il video.
Buon fine settimana a tutti!
Un bacio
Sabina