Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

giovedì 16 febbraio 2012

Frittata di ceci e broccoli

Buon pomeriggio amici!!!!!
Oggi avevo in mente di preparare per pranzo degli spaghetti alla carbonara, ma all'ultimo momento ho deciso per questa frittata. Dovete sapere che anche quando vado dalla parucchiera, sfogliando le riviste, sono sempre alla ricerca di ricette nuove.
Nella rivista "Grazia" della settimana scorsa ho trovato delle ricette deliziose che vorrei provare, quella di oggi è una di queste.
Le foto non sono venute molto belle, ma non potevo rinunciare a postare questa ricetta.
Mio marito odia i broccoli eppure al primo boccone ha detto che questa frittata è proprio buona.
E' anche facilissima e velocissima da preparare.
Ingredienti per 4 persone:
un broccolo non troppo grande
1 tazza di farina di ceci
1 tazza e mezza di acqua tiepida
peperoncino in polvere o pepe nero
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale

Preparazione:
Sbollentare i fiori di broccolo. Miscelare la farina di ceci con l'acqua, il sale, un pizzico di peperoncino e l'olio d'oliva. Tritare grossolanamente i fiori di broccolo e aggiungerli alla pastella liscia e omogenea.
Mescolare bene e versare il composto in una padella antiaderente.
La frittata non deve superare un cm di spessore. Cuocere da entrambi i lati e servire.
Sono sempre alla ricerca di queste ricette "del mangiar sano" a base di legumi, frutta, verdura, pesce e fibre perchè come racconta questo chef  Marco Bianchi, la salute è un piacere.
Comunque non ho rinunciato alla carbonara perchè quando ci vuole ci vuole.
Un bacione
Sabina

mercoledì 30 novembre 2011

Pita e insalata di ceci con feta

Buon pomeriggio!!!!!!
Oggi, in attesa dei piatti natalizi, vi propongo un'altra ricetta del libro di Gordon Ramsay.
Da quando ho questo libro, ho provato diverse ricette. Ho assaggiato la frittata con la patata dolce e l'insalata di barbabietola rossa, indivia, carote con vinagrette al melograno e arancia, tutto buono, ma nulla di straordinario per quanto riguarda i miei gusti.
Questa insalata di ceci invece mi ha davvero conquistata e quindi ho deciso di postarla.






















Ho colto l'occasione per fare la pita fatta in casa, e devo dire che si accompagna molto bene a questa insalata.






















Ingredienti per 4 pezzi:
300 g di farina integrale
1 cucchiaino di lievito
una presa di zucchero
1 cucchiaio di olio d'oliva
acqua tiepida






















Impastare tutti gli ingredienti. Far riposare l'impasto per 20 minuti circa. Dividere la pasta in 4 parti e formare 4 dischi, far riposare per altri 20 minuti, spennellare la superficie con un po' di acqua e infornare a 250° per 5-10 minuti.






















Per me è stata la prima volta che ho preparato la pita in casa. Se qualcuno di voi avesse qualche consiglio o suggerimento in proposito,  mi farebbe molto piacere. Grazie

E ora passiamo agli ingredienti dell'insalata di ceci:
1 lattina di ceci da 400 g
1 cipolla rossa
1 spicchio d'aglio
peperoncino in polvere
1 limone
150 g di feta
prezzemolo
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

In una padella con olio, ammorbidire la cipolla affettata sottilmente con aglio e peperoncino. Cuocere 10 minuti a fuoco medio. Versare i ceci, amalgamarli al soffritto e insaporire con il succo di limone, prezzemolo tritato, sale e pepe.
Trasferire i ceci ancora caldi in un'insalatiera, lasciare riposare qualche minuto e aggiungere la feta tagliata a cubetti. Servire con la pita a pezzi.
Ho modificato leggermente la ricetta originale: ho messo meno aglio e aggiunto più limone.
Gordon consiglia inoltre di tostare la pita con la paprika, secondo me non serve,  il sapore dell'insalata è già molto intenso.
( ricordarsi che dopo questo delizioso spuntino il nostro alito non profuma di rose ;))

Bacioni
Sabina