Visualizzazione post con etichetta le gite della domenica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le gite della domenica. Mostra tutti i post

mercoledì 25 aprile 2012

Pranzo in birreria

Buona sera care amiche e amici!!!!
Finalmente oggi, dopo tanti giorni chiusi in casa, abbiamo potuto godere del bel tempo.
E' stata una meraviglia svegliarsi questa mattina con il sole che rifletteva sui vetri.
Anche Elsa era bella arzilla e stava volentieri sul balcone.
Approfittando della giornata di festa e del cielo limpido abbiamo deciso per una bella passeggiata che si è tramutata in una lunga camminata.
Camminando camminando si è fatto pomeriggio e non avendo voglia di tornare a casa siamo andati a mangiare qualcosina alla birreria Forst. 
Conoscete la birra Forst??? Viene da Merano, anzi per essere più precisi da Foresta, un paesino appena fuori Merano, dalla quale la birreria prende il nome.
Nel giardino di questa birreria sembra essere in Germania ed è tappa fissa dei motociclisti.
Ad essere sincera non veniamo spesso perchè secondo me non si mangia granchè bene, ma il giardino è splendido e la birra qui è la più buona che abbia mai bevuto. Premetto che non sono una grande intenditrice di birra, per me è importante che sia bella fresca.











































Immagino vi chiederete tutti se Elsa ha ricevuto un pezzetto di wurstel. Secondo voi?????

Buona serata a tutti!!!
un bacione
Sabina, Maurizio, Elsa

domenica 15 aprile 2012

Uno dei tanti spettacoli della natura: i bucaneve













































Buona domenica amiche e amici.
il tempo purtroppo non è dei migliori, da me ha appena iniziato a piovere e fa veramente freddo.
Abbiamo tutti una grande voglia di primavera e di caldo, per farvi sognare un po' vi lascio queste foto che ho fatto il giorno di Pasquetta.












































Li conoscete questi splendidi fiorellini???? Sono i bucaneve.
Vedere queste distese di fiori, che crescono naturalmente quando ancora la neve non è sciolta completamente, è un vero miracolo della natura.












































Qui sono a Pfelders, l'ultimo paesino della Val Passiria a 1624 m di altitutine.
Mi piace questo paesino perchè qui la natura fa ancora da padrona.












































Vi farò vedere meglio questo posto incantato durante il corso dell'estate, quando si presenta in tutto il suo splendore. A me non stanca mai e ogni anno a Pasqua veniamo qui solo per vedere i bucaneve e per mangiare una "Wienerschnitzel" gigante servita con marmellata di mirtilli rossi e patate arroste.
La Wienerschnitzel non è altro che una cotoletta di vitello o di maiale impanata. Qui al ristorante "Edelweiss" è particolarmente buona.












































Ma torniamo a questi piccoli fiorellini che crescono dal nulla che colorano di bianco e viola questi prati non ancora verdi.




























































































Oggi dopo avervi postato queste foto vorrei fare una pie alla frutta. Ho comperato fragole e ananas pensando di fare un semifreddo, ma con queste temperature non mi attira molto.












































Non è una meraviglia vedere la neve e accanto questi magici fiorellini?????












































Buona domenica a tutti!!!!
Con affetto
Sabina

lunedì 9 aprile 2012

La mia domenica di Pasqua

Buongiorno a tutti!!!!!
oggi poche parole, ma solo tante foto.
Ieri ho festeggiato la Pasqua con mio marito ed Elsa, noi soli soletti e visto che il tempo ce lo ha concesso abbiamo fatto una bella passeggiata nei prati. Mi sono rilassata tantissimo.
Ieri ha piovuto brevemente la mattina e poi un forte vento ha spazzato via le nuvole. Faceva freddo, eccome se faceva freddo.
























speravamo di vedere una bella distesa di meli in fiore (e sopratutto di fotografarla), ma il cattivo tempo ha lasciato solo qualche petalo
























non è uno spettacolo insolito, dalle mie parti, vedere gli alberi in fiore e le cime delle montagne innevate























































































































quanto mi piace curiosare nei giardini altrui e vedere la legna perfettamente accatastata,























la casa dei miei sogni in mezzo al verde con un giardino enorme (quella dei miei sogni più profondi è in riva al mare).























quando passeggio con la mia reflex sembro una ladra, mi sembra di rubare delle immagini che appartengono ad altri. Mi intrufolo sempre nelle proprietà private.







































































mi piace passeggiare per masi e curiosare negli orticelli, se riesco a vedere qualcosa dentro le abitazioni è ancora meglio.......sono troppo curiosa!!!!



















































Buona Pasquetta a tutti!!!!
baci
Sabina

sabato 25 febbraio 2012

Strudel di patate e primo pic-nic dell'anno

Buon sabato pomeriggio cari amici!!!!!
Oggi finalmente posso dire di essere guarita e questa mattina mi sono subito messa all'opera preparando questo strudel di patate che avevo in mente ormai da un po'.
Con la splendida e calda giornata di oggi, ho cucinato questo strudel con il preciso intento di fare un pic-nic.
Mio marito ed io avevamo il desiderio di stare un po' all'aria aperta, ma sopratutto volevamo portare Elsa su un prato in montagna.
E' stata una meravigliosa giornata, c'era il sole, l'aria era calda e abbiamo fantasticato sulle prossime domeniche primaverili e vacanze estive.






















Ingredienti per uno strudel:

Per la pasta:
150 g di farina
60 ml di acqua tiepida
1 uovo piccolo
1 cucchiaino di olio
1/2 cucchiaino di aceto di vino bianco
1 pizzico di sale

Per il ripieno:
400 g di patate cotte con la buccia
1 cipolla
50 g di pancetta o speck
1 noce di burro
1 uovo o 2 tuorli
20 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pane grattugiato
1 cucchiaino di maggiorana
1 cucchiaio di erba cipollina tagliata finemente
sale e pepe

























Bollire le patate con la buccia.
Preparare la pasta impastando tutti gli ingredienti fino a formare una palla liscia. Fare riposare la pasta coperta da un cannovaccio a temperatura ambiente per 30 minuti circa.
Tagliare la pancetta e la cipolla a striscioline, rosolare entrambe nel burro (facoltativa l'aggiunta dell'aglio, io l'ho messo ma non lo consiglio).
Sbucciare le patate, schiacciarle con lo schiacciapatate, mescolarle al composto di pancetta aggiungendo l'uovo, il parmigiano, la maggiorana, l'erba cipollina, sale e pepe.
Stendere una sfoglia sottile con la pasta, cospargere con il pane grattato tralasciando i bordi.
Distribuire sopra il ripieno di patate, ungere i bordi con il burro fuso e quindi arrotolare lo strudel.
Spennellare anche la superfice dello strudel con il burro fuso.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.
Spennellando ripetutamente lo strudel con il burro fuso si otterrà una crosta croccante.
Potete utilizzare anche una pasta sfoglia già pronta.
Questo strudel è ottimo sia come contorno che come piatto unico. Come piatto unico è ottimo servito anche con una salsa al pomodoro.

Qualche foto del nostro minimal pic-nic:




































































































































A volte basta veramente poco per essere felici.......
buona serata e buona domenica.
Sabina & Elsa

lunedì 9 gennaio 2012

Finalmente la neve

Buona sera amiche e amici,
desideravo da questo 2012 solo un po' di serenità, invece è appena iniziato e ho già troppi grattacapi da risolvere. Non devo e non voglio demoralizzarmi, piano piano tornerà tutto a posto. Non è nulla di grave, solo problemini riguardanti tubi che perdono, ristrutturazioni, artigiani in casa ecc...
Oggi intanto ho iniziato con il comperare la lavatrice nuova.
Negli ultimi giorni non ho avuto il tempo per preparare qualche piatto speciale da postare. Domenica ho preferito rilassarmi con una bella passeggiata sulla neve.






















Non ha nevicato a Merano, ma un po' più in quota sopra i 500 m di altitudine.
Sono bastati 20 minuti di macchina per ritrovarci sulla neve. Elsa era felicissima, adora la neve.






















Anche io amo la neve. Per me l'inverno deve essere freddo con neve e ghiaccio.






















Ho appena letto il post di Cristina "Vissi d'arte....e cucina" e ho sorriso pensando al suo disagio sulla neve.






















Anche a me non piaceva fino a qualche anno fa. Tutta colpa di un'amica che mi forzava a sciare con lei nelle piste difficili e pericolose.






















Da quando ho Elsa non sono più andata a sciare. Non mi è mai piaciuto sciare, sono negata nel vero senso della parola.
Mi piace camminare sulla neve quando è soffice e fresca, il ghiaccio spaventa anche me.






















Lo scorso inverno un'altra amica mi ha portato a camminare in un sentiero pericoloso, ripido e ghiacciato. E' stato un incubo, sono caduta e sono rimasta traumatizzata.
Molte persone amano il pericolo, ma io ho un'altra visione della montagna. Per me deve essere rilassante e non stressante.
Un bacione a tutti!!!!
Sabina