Buon venerdì a tutti!
Avevo iniziato a scrivere questo post ieri sera, ma poi ero troppo stanca e così ho rimandato a questa mattina. Ieri ho gironzolato tutto il giorno in cerca di qualche regalino, ma sono tornata a casa a mani vuote perchè ho incontrato diversi amici di vecchia data e tra chiacchere e aperitivi si è fatta sera.
Comunque il periodo che precede il Natale è proprio bello anche per questo, io quest'anno ho deciso di non stressarmi e di vivermi i bei momenti. Con il mangiare sono super organizzata, ho il freezer pieno zeppo perchè non ho nessuna voglia di farmi code alle casse. Quest'anno ho comperato tutto surgelato, dal pesce alle verdure, ho congelato anche la faraona.
Mi mancano i regali per i nipoti, preferirei evitare la bustarella, ma sono veramente a corto di idee.
Ricordo che da adolescente non mi piaceva mai nulla di quello che mi regalavano gli adulti.
Ritornando al cibo, si sa che a Natale c'è sempre molto spreco e mi auguro veramente che questa crisi ci aiuti a farci capire che dovremmo un po' limitarci con i consumi.
Personalmente non mi è mai capitato di dover buttare nemmeno un tozzo di pane, mi è stato insegnato così, ma purtroppo c'è ancora troppa gente che ancora non da valore al cibo. Dico questo proprio perchè ieri nel bidone delle immondizie ho visto un sacco pieno di pane vecchio e mi ha fatto veramente male. Ci sono mille modi per riutilizzare il pane in cucina, gli animali nelle fattorie lo mangiano volentieri e anche gli uccelli con il freddo non trovano cibo.
La ricetta di oggi è nata proprio perchè a casa mia non si butta via niente.
Vi avevo detto nel post precedente che ho fatto il brodo di pollo, e proprio da questo pollo è nata questa torta.
La carne del pollo cotta nell'acqua del brodo non ha molto sapore, ma rimane tenerissima ed è un vero peccato non riutilizzarla.
Con dei pezzetti di questo pollo ho provato a fare anche degli aspic, al momento sono in frigo e vi dirò domani come sono venuti.
Sicuramente durante le feste vi avanzerà del bollito o qualche pezzetto di arrosto, e magari anche delle verdure. Con questa torta non potete far altro che sbizzarrirvi con la fantasia.
Ingredienti per una torta del diametro di 25 cm circa:
500 g di pasta di pane o pasta per pizza fresca o anche surgelata
la polpa di un pollo bollito o arrosto
rosmarino
aglio
1 cipolla
vino bianco
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 uovo
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Fate cuocere i peperoni al forno interi per 30 minuti a 200°, metteteli per qualche minuto in un sacchetto di carta, spellateli e tagliateli a striscioline non troppo sottili.
Disossate il pollo, togliete la pelle e tagliatelo a pezzi.
In una padella fate dorare, con un filo d'olio, la cipolla tritata con l'aglio e il rosmarino, aggiungete il pollo e i peperoni, salate, pepate, bagnate con pochissimo vino bianco secco e fate insaporire per qualche minuto.
Accendete il forno a 200° e ungete con l'olio la tortiera.
Stendete due terzi della pasta per pizza con il mattarello, mettetela nella tortiera (deve uscire dai bordi), versate il ripieno di pollo e peperoni e coprite con la pasta rimasta che avete tirato.
Sigillate bene i bordi formando una specie di cordoncino. Spennellate la superfice con il tuorlo sbattuto con un goccio di latte, create una leggera incisione come ho fatto io oppure bucherellate con la forchetta. Fate cuocere per 40 minuti, se dovesse dorare troppo abassate la temperatura a 180°.
La torta va servita tiepida, ma anche fredda è ottima.
Potete veramente farcire la torta come più vi piace, potete aggiungere anche dei pinoli o delle mandorle, oppure condire con l'aroma che preferite.
Buona giornata a tutti!
Sabina