Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post

venerdì 21 dicembre 2012

Torta di pollo con peperoni

Buon venerdì a tutti!
Avevo iniziato a scrivere questo post ieri sera, ma poi ero troppo stanca e così ho rimandato a questa mattina. Ieri ho gironzolato tutto il giorno in cerca di qualche regalino, ma sono tornata a casa a mani vuote perchè ho incontrato diversi amici di vecchia data e tra chiacchere e aperitivi si è fatta sera.
Comunque il periodo che precede il Natale è proprio bello anche per questo, io quest'anno ho deciso di non stressarmi e di vivermi i bei momenti. Con il mangiare sono super organizzata, ho il freezer pieno zeppo perchè non ho nessuna voglia di farmi code alle casse. Quest'anno ho comperato tutto surgelato, dal pesce alle verdure, ho congelato anche la faraona.
Mi mancano i regali per i nipoti, preferirei evitare la bustarella, ma sono veramente a corto di idee.
Ricordo che da adolescente non mi piaceva mai nulla di quello che mi regalavano gli adulti.
Ritornando al cibo, si sa che a Natale c'è sempre molto spreco e mi auguro veramente che questa crisi ci aiuti a farci capire che dovremmo un po' limitarci con i consumi.
Personalmente non mi è mai capitato di dover buttare nemmeno un tozzo di pane, mi è stato insegnato così, ma purtroppo c'è ancora troppa gente che ancora non da valore al cibo. Dico questo proprio perchè ieri nel bidone delle immondizie ho visto un sacco pieno di pane vecchio e mi ha fatto veramente male. Ci sono mille modi per riutilizzare il pane in cucina, gli animali nelle fattorie lo mangiano volentieri e anche gli uccelli con il freddo non trovano cibo.
La ricetta di oggi è nata proprio perchè a casa mia non si butta via niente.








































Vi avevo detto nel post precedente che ho fatto il brodo di pollo, e proprio da questo pollo è nata questa torta.
La carne del pollo cotta nell'acqua del brodo non ha molto sapore, ma rimane tenerissima ed è un vero peccato non riutilizzarla.








































Con dei pezzetti di questo pollo ho provato a fare anche degli aspic, al momento sono in frigo e vi dirò domani come sono venuti.








































Sicuramente durante le feste vi avanzerà del bollito o qualche pezzetto di arrosto, e magari anche delle verdure. Con questa torta non potete far altro che sbizzarrirvi con la fantasia.








































Ingredienti per una torta del diametro di 25 cm circa:
500 g di pasta di pane o pasta per pizza fresca o anche surgelata
la polpa di un pollo bollito o arrosto
rosmarino
aglio
1 cipolla
vino bianco
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 uovo
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Fate cuocere i peperoni al forno interi per 30 minuti a 200°, metteteli per qualche minuto in un sacchetto di carta, spellateli e tagliateli a striscioline non troppo sottili.
Disossate il pollo, togliete la pelle e tagliatelo a pezzi.
In una padella fate dorare, con un filo d'olio, la cipolla tritata con l'aglio e il rosmarino, aggiungete il pollo e i peperoni, salate, pepate, bagnate con pochissimo vino bianco secco e fate insaporire per qualche minuto.
Accendete il forno a 200° e ungete con l'olio la tortiera.
Stendete due terzi della pasta per pizza con il mattarello, mettetela nella tortiera (deve uscire dai bordi), versate il ripieno di pollo e peperoni e coprite con la pasta rimasta che avete tirato.
Sigillate bene i bordi formando una specie di cordoncino. Spennellate la superfice con il tuorlo sbattuto con un goccio di latte, create una leggera incisione come ho fatto io oppure bucherellate con la forchetta. Fate cuocere per 40 minuti, se dovesse dorare troppo abassate la temperatura a 180°.
La torta va servita tiepida, ma anche fredda è ottima.

Potete veramente farcire la torta come più vi piace, potete aggiungere anche dei pinoli o delle mandorle, oppure condire con l'aroma che preferite.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

martedì 13 novembre 2012

"Cottage pie" pasticcio di manzo e patate

Buongiorno a tutti,
oggi Elsa mi ha svegliata molto presto e non sono più riuscita a dormire, invece lei è tornata beatamente nel mondo dei sogni. Mi fa troppa tenerezza e ringrazio tutte le amiche che hanno sempre un pensiero per lei, non vi nego che mi fa molto piacere.
Oggi vi parlo di una ricetta che mi sta molto a cuore, andiamo in Inghilterra.
Ho raccontato ormai parecchie volte di aver vissuto quasi quattro anni a Londra. Avevo 23 anni, volevo imparare l'inglese e sopratutto desideravo fare questa esperienza. Posso dire l'esperienza più bella della mia vita perchè ero giovane, spensierata, curiosa e sopratutto molto positiva verso la vita che avevo davanti.
Il primo mese alloggiavo da una signora inglese che abitava sola con tanti cani e gatti e affittava stanze agli studenti. Dividevo la stanza con una ragazza coreana, ma in casa c'erano altri giovani provenienti dalle più svariate nazionalità. Questa signora preparava sempre la cena per tutti e devo ammettere che non fosse proprio una brava cuoca, ricordo di aver ingoiato tante schifezze, ma quanti sorrisi a quella tavola.
Ricordo che i primi tempi a Londra mi nutrivo esclusivamente con toast spalmati di burro salato e te.
Un sera in tavola è apparsa come d'incanto questa cottage pie fumante che profumava di qualcosa di buono, da lì in poi ho iniziato ad apprezzare la cucina inglese.
Ogni volta che la preparo si presenta sempre in modo diverso, quella di oggi è stata difficile fotografarla e spero comunque di aver reso l'idea, comunque vi basterà leggere gli ingredienti per capire che è qualcosa di buono che penso piaccia un po' a tutti come la nostra pasta al forno.








































Ingredienti per una pirofila 20x30 per 3-4 persone:
4-5 patate grandi
600 g di macinato di manzo
1 cipolla
1 carota
1/2 bicchiere di piselli
1 bicchiere di vino rosso corposo
1 cucchiaio di Worcester (facoltativo)
1 dado di carne (facoltativo)
burro
sale e pepe








































Lessate, in acqua salata, le patate con la buccia e fatele raffreddare.
Preparate il ragù di carne soffriggendo prima la cipolla e la carota tritate finemente, aggiungete la carne, sale, pepe e rosolate per bene. La carne deve perdere la sua acqua e attaccare al fondo, a questo punto aggiungete il vino, il dado e fate cuocere a fuoco lento per almeno un'ora. Quando il vino sarà evaporato potete aggiungere un po' d'acqua di tanto in tanto.
Verso fine cottura potete aggiungere i piselli già cotti.
Imburrate bene la teglia, schiacciate dentro con lo schiaccia patate 2 patate e pressate bene formando così una base. Versate il ragù, stendete bene e schiacciate sopra le restanti patate sempre con lo schiaccia patate, pressate bene e allineate il tutto con un cucchiaio.
Spennellate la superficie di patate con abbondante burro fuso e infornate a 220° per circa 30 minuti finchè non vedete la crosticina dorata.
Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola.








































Ho visto tante ricette in giro, c'è chi mette il latte nelle patate, c'è chi mette il pomodoro nella carne, 
chi aggiunge zucchine e funghi, ognuno può farlo come meglio crede. Io ho imparato a farlo così come lo vedete.

Un bacione a tutti e buona giornata!
Sabina

martedì 10 aprile 2012

Quiche di cipollotti e formaggio fresco

Buon pomeriggio amiche ed amici, e anche la Pasqua è passata......le giornate, le settimane, i mesi volano che è una meraviglia. 
Ora nella mia testa c'è già il pensiero delle vacanze estive, ho voglia di mare, di sole, di caldo, ma allo stesso tempo la mia curiosità si spinge verso i paesi del nord. Sono anni che vorrei noleggiare un camper per andare in Scandinavia sui fiordi, ma qualcosa me lo ha sempre impedito.
Chissà quest'anno dove andremo!!!!! E voi che vacanza estiva sognate?????
Forse penso già alle vacanze perchè qui è tornato il freddo. Il basilico sul balcone con questo freddo è diventato fiappo fiappo e io ho ancora la trapuntina sul divano.
Ora passiamo alla mia ricetta che ho preparato venerdì Santo.













































Ingredienti per uno stampo da 28 cm con bordo amovibile:

per la pasta briseè:
180 g di farina
90 g di burro
2 tuorli
sale

per il ripieno:
2 mazzetti di cipollotti
150 g di formaggio fresco tipo primosale
un dl di latte
un dl di panna fresca
4 uova
olio extravergine d'oliva
sale e pepe












































In una terrina lavorate la farina, il burro e il sale con le dita in modo da ottenere un impasto sbriciolato fine, unite i tuorli, acqua quanto basta fino ad ottenere un impasto sodo ed omogeneo.
Formate una palla e avvolgetela nella carta forno inumidita e strizzata, fate riposare in frigo per 30 minuti.
Scaldate il forno a 200°, foderate lo stampo con carta forno e stendete la pasta in una sfoglia sottile.
Foderate lo stampo con la sfoglia facendola risalire lungo i bordi, eliminate la pasta in eccesso, punzecchiate il fondo con una forchetta, copritela con altra carta forno, mettete sopra fagioli o ceci secchi e infornate per 15 minuti.
Nel frattempo pulite i cipollotti, tagliateli verticalmente e fateli saltare in padella con un filo d'olio d'oliva a fuoco moderato per 10 minuti circa. Salateli, pepateli e toglieteli dal fuoco.
Eliminate i legumi e la carta dalla pasta cotta, distribuite il formaggio a tocchetti e allineatevi sopra i cipollotti.
Coprite tutto con le uova sbattute con la panna, il latte, sale e pepe, rimettete la quiche in forno e proseguite la cottura per altri 20-25 minuti.
Quando la quiche avrà un bel colore dorato toglietela dal forno e sformatela sul piatto da portata.
Servitela calda o leggermente tiepida.













































Le dosi di questa ricetta sono perfette come antipasto per 8 persone.
Essendo noi in due, ho dimezzato le dosi e ho usato uno stampo da 22 cm. Nonostante abbia dimezzato le dosi ho messo comunque 165 g di stracchino e omesso il latte.
Con lo stracchino era molto buona.
Sarebbe stata una ricetta perfetta per Pasqua, ma non sono riuscita a postarla prima.













































Ora vi saluto perchè è l'ora di un buon caffe.
Un bacione
Sabina

sabato 25 febbraio 2012

Strudel di patate e primo pic-nic dell'anno

Buon sabato pomeriggio cari amici!!!!!
Oggi finalmente posso dire di essere guarita e questa mattina mi sono subito messa all'opera preparando questo strudel di patate che avevo in mente ormai da un po'.
Con la splendida e calda giornata di oggi, ho cucinato questo strudel con il preciso intento di fare un pic-nic.
Mio marito ed io avevamo il desiderio di stare un po' all'aria aperta, ma sopratutto volevamo portare Elsa su un prato in montagna.
E' stata una meravigliosa giornata, c'era il sole, l'aria era calda e abbiamo fantasticato sulle prossime domeniche primaverili e vacanze estive.






















Ingredienti per uno strudel:

Per la pasta:
150 g di farina
60 ml di acqua tiepida
1 uovo piccolo
1 cucchiaino di olio
1/2 cucchiaino di aceto di vino bianco
1 pizzico di sale

Per il ripieno:
400 g di patate cotte con la buccia
1 cipolla
50 g di pancetta o speck
1 noce di burro
1 uovo o 2 tuorli
20 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pane grattugiato
1 cucchiaino di maggiorana
1 cucchiaio di erba cipollina tagliata finemente
sale e pepe

























Bollire le patate con la buccia.
Preparare la pasta impastando tutti gli ingredienti fino a formare una palla liscia. Fare riposare la pasta coperta da un cannovaccio a temperatura ambiente per 30 minuti circa.
Tagliare la pancetta e la cipolla a striscioline, rosolare entrambe nel burro (facoltativa l'aggiunta dell'aglio, io l'ho messo ma non lo consiglio).
Sbucciare le patate, schiacciarle con lo schiacciapatate, mescolarle al composto di pancetta aggiungendo l'uovo, il parmigiano, la maggiorana, l'erba cipollina, sale e pepe.
Stendere una sfoglia sottile con la pasta, cospargere con il pane grattato tralasciando i bordi.
Distribuire sopra il ripieno di patate, ungere i bordi con il burro fuso e quindi arrotolare lo strudel.
Spennellare anche la superfice dello strudel con il burro fuso.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.
Spennellando ripetutamente lo strudel con il burro fuso si otterrà una crosta croccante.
Potete utilizzare anche una pasta sfoglia già pronta.
Questo strudel è ottimo sia come contorno che come piatto unico. Come piatto unico è ottimo servito anche con una salsa al pomodoro.

Qualche foto del nostro minimal pic-nic:




































































































































A volte basta veramente poco per essere felici.......
buona serata e buona domenica.
Sabina & Elsa

lunedì 23 gennaio 2012

Crostata salata con capuccio rosso e formaggio di montagna

Buon pomeriggio a tutti!!!!!
Oggi vorrei provare veramente a sdrammatizzare ogni cosa e magari anche a riderci un po' sopra.
Avete presente la nuvoletta di Fantozzi????? A chi non sono capitati quei momenti in cui va tutto storto???? Beh a me sta capitando di tutto ormai da anni.
Vi avevo raccontato che mi si era rotta la lavatrice. Ne ho comperata una nuova, consegnata il 10 gennaio. E' già rotta, fa un rumore strano, non funziona la centrifuga e nemmeno il timer.  Per non parlare di tutto il resto.
Oggi io e mio marito ci siamo guardati in faccia e siamo scoppiati a ridere perchè altro non possiamo fare.
Ho sempre letto gli oroscopi, ma non ci ho mai creduto molto, ora forse devo ricredermi. Sono del segno della bilancia e da come dicono gli esperti, ho Saturno contro fino all'autunno del 2012. Sarà Saturno????? BOH!!!!!!
Per fortuna riusciamo a consolarci ancora con il cibo.
Ingredienti:

200 g di farina
1 cucchiaino di lievito per pizze e torte salate
1/2 cucchiaino di sale
1 presa di zucchero
100 g di burro
1 tuorlo grande
200 g di capucci rossi
1 uovo
100 ml di panna
150 g di crème fraiche
70 g di formaggio di montagna
60 g di semi di girasole
sale e pepe






















Impastare la farina, il lievito, sale, zucchero, il tuorlo e il burro. Formare una palla di pasta liscia e farla riposare in frigo per 30 minuti.
Stendere la pasta e adagiarla su uno stampo per crostate da 26 cm con carta forno.
Cuocere a 200° per 15 minuti.
Affettare sottilmente il capuccio e cuocerlo in acqua salata per 2 minuti. Scolare, asciugare il capuccio e stenderlo sulla pasta cotta.
Mescolare in una ciotola, l'uovo, la panna, la crème fraiche, sale, pepe e versare il composto sui capucci.
Cospargere sulla crostata il formaggio di montagna precedentemente grattugiato e i semi di girasole.
Cuocere per altri 10 minuti a 200°.
Servire calda o appena tiepida.






















Vi consiglio di mangiare la crostata ancora calda perchè appena si raffredda cambia colore e l'effetto cromatico non è più così bello.
Con questi ingredienti si possono fare 4 crostatine da 12 cm. Io volevo farle piccoline, ma non ho trovato gli stampini da comperare.
Buon appetito!!!!
Sabina

venerdì 6 gennaio 2012

Pane alla zucca e feta dal libro di Donna Hay "Stagioni"


Care amiche e amici buona Epifania!!!!!
La mia cantina è ancora sottosopra, ma parliamo d'altro.
Qualche giorno fa ho avuto una proposta che mi ha lusingata molto. Un'amica, Maria del blog Le Dolci Creazioni di Maria, mi ha chiesto se mi avesse fatto piacere essere il giudice del suo contest "Con Tutto il Cuore" per la piccola pasticceria.
Mi sento molto onorata, è la mia prima volta e naturalmente ho accettato. Per chi fosse interessato, troverà il banner nella fascia laterale del mio blog.
Giudicherò con Maria i tre migliori mignon di dolci o biscotti. Ci sarà un'altro giudice (che ancora non ho avuto il piacere di conoscere) che giudicherà la parte decorativa.
Forza amiche e amici, mi auguro partecipiate in tanti. Da lunedì saremo quasi tutte a dieta, ma credo che fino al 20 febbraio (data di scadenza del contest) un piccolo dolcetto non ce lo faremo certamente mancare.






















Qualche giorno fa vi avevo accennato di questo libro di Donna Hay "Stagioni"che amo alla follia sia per le ricette facili e veloci e sia per la fotografia  ambientata in Austrialia in ogni stagione.
Questo libro mette in evidenza il volgere delle stagioni con il cibo e i più semplici piaceri che ci fanno assaporare la vita.
La primavera fa venir voglia di picnic, di lunghe passeggiate nella natura; in estate si pensa al mare quindi al pesce, ma anche a insalate fresche e frutta succosa; in autunno aspettiamo i prodotti della terra; in inverno ci scaldiamo con zuppe fumanti, arrosti e stufati a cottura lenta.
Mi affascina tutto questo, per me il cibo non è solo nutrimento, ma passione e amore per la vita.
Non conoscevo Donna Hay prima di questo libro e ora posso solo parlarne bene.
Sono stata catturata subito da questo pane con zucca, feta, cipolla e rosmarino. Più che un pane è un plumcake salato veramente delizioso.
Ingredienti per uno stampo da plumcake da 10x20 cm della capacità di 2 litri:
(ho leggermente cambiato la ricetta originale)
400 g di zucca pulita
1 bustina di lievito secco per pizze istantaneo
125 ml di acqua calda
1 cipolla gialla
125 ml di olio extravergine d'oliva in più
125 ml di latte
2 uova
1 cucchiaio di rosmarino tritato
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di zucchero semolato
450 g di farina
200 g di feta
sale e pepe
olio extravergine d'oliva






















Tagliare la zucca a dadini, condirla con un cucchiaio di olio, sale e pepe, cuocerla in forno, su una placca foderata con carta, a 160° per 15 minuti. Tenere da parte.
Frullare la cipolla, l'olio, il latte, le uova, il rosmarino, 2 cucchiaini di sale e 2 cucchiaini di zucchero semolato fino ad ottenere un composto liscio.
In una ciotola mescolare la farina con il lievito, aggiungere il composto di cipolla e aggiungere l'acqua.
Unire all'impasto la zucca e la feta sbriciolata e mescolare bene.
Foderare lo stampo da plumcake con carta forno e versare l'impasto.
Cuocere a 180-200° in forno per un'ora- un'ora e mezza circa. Fare la prova dello stecchino e lasciar riposare per 10 minuti fuori dal forno a fine cottura prima di tagliare il pane.

Vi auguro di trascorrere questi ultimi giorni di festa nel migliore dei modi, lunedì si torna alla normalità. Domani disferò anche l'albero di Natale.
Un abbraccio
Sabina

martedì 6 dicembre 2011

Torta salata con merluzzo, patate e olive

Ciao care amiche e amici!!!!!
E' già sera ed è quasi ora di cena, sono stanchissima e spero di rilassarmi un po' scrivendo questo post.
Oggi pomeriggio ho fatto i "biscotti di vetro" che ho visto da Cristina nel blog Le Chicche di Chicca.
Sono davvero originali come decorazione, da appendere all'albero e anche come pensierino da regalare a Natale. Mi ha colpito molto anche il vasetto con gli ingredienti e la ricetta per una torta o dei biscotti, sempre come regalino di Natale. E' un'idea davvero originale.
A me piace molto regalare questi pensierini per Natale. Credo non sia necessario spendere tanti soldi per i regali, basta un piccolo pensiero.
Oggi vorrei anche ringraziare in particolar modo Pamela (Housewiwes) del blog "Il piccolo ricettario".
Ha scritto un post davvero dolcissimo e io mi sono commossa.  Anche se ci conosciamo da un paio di mesi, ho trovato in lei una vera amica e oggi me lo ha dimostrato per l'ennesima volta. Pamela ti adoroooooooo!!!! :)))))
Ora passo alla mia ricetta:
Ingredienti per uno stampo di 22 cm:

200 g di farina (io ho messo quella di farro)
400 g di merluzzo surgelato in tranci
2 piccoli scalogni
un dl di panna fresca
2 dl di latte
2 patate grandi (circa 400 g pari al merluzzo)
una ventina di olive taggiasche snocciolate
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
100 g di burro
qualche rametto di timo
sale
Impastare la farina, il burro, sale e un dl di acqua fredda finchè si otterrà una palla di pasta liscia, da far riposare in frigo per 30 minuti avvolta nella pellicola.
Imbiondire gli scalogni affettati sottilmente in una padella con l'olio, unire il merluzzo e cuocere per 10 minuti. Tagliare a cubetti le patate e aggiungerle in pentola con il latte e la panna. 
Regolare di sale e cuocere per altri 15 minuti. Aggiungere le olive e il timo e cuocere altri 5 minuti.
Stendere la pasta in una sfoglia di 2-3 mm di spessore e rivestire la tortiera ricoperta di carta da forno.
Bucherellare il fondo con la forchetta e versare il ripieno di merluzzo.  Eliminare la pasta in eccesso, decorare a piacere e cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
Servire tiepida.






















Questa torta è ottima fredda, anche il giorno dopo.
E' perfetta per un buffet, da preparare in anticipo. Quando ho ospiti a cena, mi piacciono questi piatti perchè posso godermi anche io la serata, senza dover impazzire ai fornelli. Credo proprio che farò qualcosa di simile per la vigilia di Natale.
Buona serata!!!!!
Sabina

giovedì 24 novembre 2011

Tortino aromatico di zucca e patate

Questa è una di quelle ricette che ho provato per la pigrizia di non andare a fare la spesa.
Fino a poco tempo fa,  mi piaceva tantissimo fare la spesa e andavo quasi ogni giorno, ultimamente invece mi annoia e cerco di organizzarmi in maniera di farla meno possibile. Come vi ho già detto, su mio marito non posso proprio contare per la spesa e quindi mi diverto ad inventare con quello che ho in casa.
A dir la verità, io non invento proprio niente, ma leggendo tanti libri e riviste di cucina, le idee arrivano al momento del bisogno.






















Premetto che le quantità degli ingredienti sono state stabilite ad occhio






















Ingredienti:
zucca
patate
burro
grana grattuggiato
un uovo
sale e pepe
pangrattato
rosmarino
olio extravergine d'oliva






















Tagliare la zucca a tocchetti. Metterla a cuocere in una padella con un filo d'olio d'oliva a fuoco basso con coperchio. Tagliare anche le patate a cubetti e aggiungerle alla zucca. Praticamente, zucca e patate devono cuocere con il vapore che si forma nella pentola, se dovessero attaccarsi aggiungere una tazzina di acqua. E' meglio iniziare con la cottura della zucca perchè richiede più tempo delle patate.
Cuocere per 20-30 minuti.
Passare zucca e patate allo schiacciapatate e mescolare il purè in una terrina con un pezzetto di burro (più o meno 20-30 g), tanto grana grattuggiato, un uovo, sale e pepe.
Distribuire il composto in uno stampo rotondo, foderato con carta da forno. Decorare la superficie con fettine molto sottili di patata e zucca.






















Mescolare il pangrattato con grana grattuggiato e rosmarino tritato. Cospargere sulla torta, irrorare con un filo d'olio d'oliva e infornare a 220° per 40 minuti






















E' piaciuto moltissimo e credetemi, non ho nessuna intenzione di postare le ricette che non sono venute particolarmente bene (ovviamente secondo i miei gusti).
Buon pomeriggio!!!!
Sabina

martedì 25 ottobre 2011

Chicken pie

Buongiorno a tutti!!!!!!
Era da qualche giorno che avevo in mente questa torta.
Leggendo il blog di Veronica "cucino per te scemo"con i suoi racconti di Londra e la ricetta delle mince pie mi sono tornati a galla vecchi ricordi del mio soggiorno a Londra, ormai di tanti anni fa.
Esattamente vent'anni fa sono andata a Londra per imparare l'inglese e sono rimasta 3 anni.
E' stato amore a prima vista.  Mi sono adattata subito ai ritmi e alle usanze londinesi. Tutte le novità per me erano straordinarie, anche un semplice te nero con il latte e una fetta di pane tostato con burro salato.
Ancora oggi provo spesso una grande nostalgia e propongo a mio marito di trasferirci a Londra.
A lui non dispiacerebbe, ma mollare tutto a quarant'anni e iniziare da capo in un'altra città è molto difficile, sono pazzie che si fanno a vent'anni quando si è ancora spensierati, incoscienti e si crede che il mondo sia ai nostri piedi. Io a vent'anni ero così, credo che i giovani di oggi siano più maturi.
Sono ritornata quest'anno a giugno con mia nipote. Una sera pioveva tantissimo, aspettavamo di andare a vedere il musical " We will rock you"e ci siamo infilate in un pub per cenare. Io ho mangiato una fetta gigante di chicken pie, mentre a mia nipote ho consigliato di assaggiare fisch and chips.
Era tutto buonissimo e le porzioni erano giganti,  il pesce di mia nipote usciva dal piatto.
A dir la verità ho scoperto la chicken pie già sul mio primo libro d'inglese di scuola, credo addirittura sia stata nel primo capitolo.
Ieri ho voluto provare per la prima volta a fare la chicken pie. Su internet ho trovato parecchie ricette, ma nessuna era come quella che avevo mangiato, così ho fatto di testa mia ed il risultato è stato molto soddisfacente. Non mi è venuta esattamente la forma della torta come desideravo, ma presto riproverò.






















Ingredienti:
2 confezioni di pasta sfoglia rotonda
1 petto di pollo
10-15 funghi champignon
1 zucchina
1 carota
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
aglio
prezzemolo
dado
farina
sale e pepe
1 uovo
olio extravergine d'oliva























In una padella con una noce di burro, poco olio e l'aglio rosolare bene il petto di pollo intero da entrambi i lati, salare, versare il vino e cuocere a fuoco moderato finchè il vino non sia evaporato.
Lavare le verdure e tagliarle. In una pentola soffriggere la cipolla e aggiungere le verdure, coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per qualche minuto finchè le verdure non rilascino la loro acqua.
Aggiungere metà dado sbriciolato e cuocere ancora qualche minuto.
Quando nelle verdure si è formato un bel brodino, aggiungere un cucchiaio di farina sciolta in poca acqua (per evitare che faccia grumi).
Le verdure vanno cotte meno possibile perchè poi vengono messe in forno.
Nella pentola con le verdure dovrebbe essersi formata una bella besciamella (a piacere si può aggiungere della panna da cucina, io non l'ho messa, ma in molte ricette c'è).
Tagliare il pollo a cubetti o striscioline e aggiungerlo alle verdure. Aggiustare di sale e pepe.
In uno stampo per torte disporre la pasta sfoglia, versare il pollo e le verdure.  Con l'altra confezione di pasta sfoglia tagliare un cerchio per coprire la torta e disporlo sopra il ripieno. Chiudere con la sfoglia dei bordi.
Spennellare la superficie con un uovo sbattuto. Fare un foro nel centro per far uscire il vapore.
Cuocere in forno a 190° per 15-20 minuti.












































Domani vi faccio vedere cosa ho fatto con la pasta sfoglia avanzata.
Un bacio
Sabina

p.s: Elsa ha voluto assaggiarne una fettina e come si fa a dirle di no?????


martedì 4 ottobre 2011

Torta di formaggio

Buongiorno a tutti!!!!!!!
Questa mattina me la prendo comoda e infatti sono ancora a letto. Mi rilasso scrivendo il post e poi mi alzo. Ho passato la notte in bianco perchè la mia cagnona non sta bene. Nulla di grave, ha preso freddo domenica in montagna. Tutta colpa mia che ho dimenticato la sua copertina.
Non prendetemi per pazza, ma Elsa è la mia bambina.
Vi presento subito la torta.























Ingredienti:
pasta brisèe o sfoglia già pronta
3-4 patate medie lessate
200-300 g di formaggio di malga molto saporito
3 uova
sale e pepe

Riscaldare il forno a 180°.
Stendere la pasta in uno stampo del diametro di 28 cm (io avevo lo stampo da 26 cm)
Tagliare le patate lesse a fettine e distribuirle sulla pasta. Coprire con il formaggio tagliato a cubetti e unire le uova sbattute con sale e pepe.
Cuocere la torta in forno per 40 minuti. Farla riposare qualche minuto e servirla.


































Questa torta è veramente semplice da fare ma molto buona.
La scelta del formaggio fa la differenza.
La settimana scorsa ho fatto shopping in un mercatino di prodotti biologici e ho comperato questo formaggio delizioso direttamente dal pastore.



















































Avevo comperato anche il formaggio di capra "Ziegenkase"ed era squisito. L' "Almkase" l'ho utilizzato per la torta.
Il pastore era molto timido ma si è fatto fotografare volentieri, pensava  scrivessi un libro di cucina.

Saluti a tutti!
Sabina