Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post

lunedì 10 giugno 2013

Zuppa di pollo in stile thai

Buona domenica sera a tutti,
oggi ho voluto sfidare il tempo e nonostante il cielo di questa mattina fosse stato completamente coperto di nuvole, siamo andati in montagna.
Me lo ha insegnato proprio Elsa ad uscire in qualsiasi stagione, con vento, neve o pioggia, e farò di tutto per non perdere questa abitudine.
Mio marito ed io siamo riusciti comunque a farci i nostri bei 18 km a piedi, ma appena rientrati a casa ha iniziato a piovere e ancora sta piovendo.
Nell'altro blog potete vedere alcune foto che ho scattato durante la passeggiata, altre ne posterò nei prossimi giorni.

Con questo tempo da lupi si mangiano ancora molto volentieri le zuppe, quella di oggi però non è una zuppa qualsiasi, è una zuppa dai profumi e sapori tailandesi.







































Purtroppo a Merano, come ho già detto più volte, non riesco mai a trovare gli ingredienti che vorrei e quindi cerco sempre di adattare la ricetta a quello che ho a disposizione. Alla fine il risultato è sempre ottimo comunque.

















Volevo la pasta di curry rosso e invece ho trovato solo quella gialla, cercavo il lemongrass, neanche a parlarne e così l'ho sostituito con succo di lime.
Sono riuscita però, a trovare una piantina di coriandolo fresco.







































Ingredienti per 4 persone:

1 petto di pollo
 champignon
1 carota
1-2 zucchine
spaghettini di riso
2-3 cucchiai di pasta di curry rosso
peperoncino (facoltativo)
1 lime
coriandolo fresco
1 lattina di latte di cocco
brodo di pollo

Fate bollire in una pentola mezzo litro, o più, di brodo di pollo, aggiungete il pollo tagliato a piccoli cubetti, fate cuocere 10 minuti poi aggiungete le carote tagliate a pezzetti, il latte di cocco, la pasta di curry e infine le zucchine tagliate a julienne. Fate cuocere altri 5 minuti, aggiungete la pasta di riso che avete spezzato con le mani e dopo qualche minuto aggiustate di sale, condite con il coriandolo e servite neile scodelline con uno spicchio di lime a parte.

Buona serata e buon inizio settimana!
Sabina

mercoledì 3 aprile 2013

Pollo fritto all'orientale

Buondì,
oggi sarò molto veloce perchè ho intenzione di pulire casa. Ieri ho fritto questo pollo e ho combinato un macello, olio ovunque, per non parlare della puzza di fritto.
Non friggo quasi mai, prima di tutto perchè il fritto non mi fa impazzire e poi per tutti i motivi che vi ho elencato qui sopra.
Ho trovato la ricetta di questo pollo e non ho saputo resistere, infatti non mi sono sbagliata, è di una bontà unica.








































Ingredienti per 2-3 persone:

6 cosce di pollo senza pelle
1-2 cm di radice di zenzero
4 cucchiai di salsa di soia
4 cucchiai di mirin (un condimento giapponese simile al sakè, se non lo trovate va bene anche del vino bianco)
2 spicchi d'aglio
70 g di fecola di frumento
sale
olio per friggere

Fate marinare il pollo senza la pelle per un paio d'ore in una terrina con la salsa di soia, il mirin, l'aglio e lo zenzero tritati. Coprite bene con la pellicola e mettete in frigo.
Togliete il pollo dalla marinatura, sgocciolatelo bene e immergetelo nella fecola ricoprendolo bene e togliendo la fecola in eccesso.
In una padella o meglio nel wok scaldate 5-6 dita di olio per frittura. L'olio sarà perfetto quando un pezzetto di pane di abbrustolirà in 30 secondi.
Tuffate le cosce di pollo, giratele di tanto in tanto e lasciatele finchè diventeranno belle dorate e croccanti, più le lasciate meglio di cuocerà il pollo all'interno. Fate magari prima la prova con una coscia.
Passatele nella carta assorbente, salate un pochino e servite subito con spicchi di limone.

Buona giornata a tutti!
Sabina

lunedì 4 marzo 2013

Crema di sedano rapa con saltimbocca di pollo

Buon lunedì a tutti,
è stato difficile non scrivervi per alcuni giorni, ma allo stesso tempo è stato bello ritrovare il piacere di cucinare esclusivamente per la mia famiglia, sedersi a tavola e mangiare senza pensare a foto ecc....
Il blog, fin da subito, è stata la mia ancora di salvezza e io mi ci sono aggrappata con tutta me stessa per uscire da un periodo poco felice. Grazie al blog ho ritrovato il modo per riapprezzare i piaceri della vita, ma ultimamente mi sono resa conto che stavo esagerando, è diventata anche questa una dipendenza e ora sto cercando di ridare un giusto equilibrio a tutto. Pensando sempre e solo al blog stavo perdendo di vista la mia vita reale, troppe ore seduta al pc, ai fornelli ecc..., ma c'è tanto altro là fuori e io non ho nessuna intenzione di perdermelo.

La ricetta di oggi l'ho trovata su un giornale tedesco, l'ho preparata per me soltanto perchè a mio marito non piace il sedano. Questa vellutata con gli spiedini di pollo è veramente fantastica.








































Ingredienti per 3-4 persone:
1 piccolo sedano rapa
1 gambo di sedano verde
2-3 patate piccole
1/2 l di brodo vegetale
noce moscata
una noce di burro

1 petto di pollo
12 fettine sottili di pancetta affumicata
12 foglie di salvia
1 limone
peperoncino in polvere
sale e pepe

Tagliate il sedano, il sedano rapa e le patate a piccoli cubetti e fate dorare in una pentola con il burro.
Versate il brodo, la noce moscata e lasciate cuocere a fuoco basso con il coperchio per 20 minuti.
Quando le verdure sono tenere frullate tutto e aggiustate di sale.
Nel frattempo mettete in ammollo in acqua fredda gli spiedini di legno. Tagliate a piccoli pezzi il pollo e conditelo con il succo di limone, il peperoncino e poco sale.
Avvolgete ogni pezzetto di pollo con una fettina di pancetta e una foglia di salvia all'interno e preparate gli spiedini.
Cuocete gli spiedini su una piastra rovente pulita o sotto il grill del forno finchè non diventano dorati in tutti i lati.
Servite la vellutata decorata con pezzetti di sedano verde crudo, una macinata di pepe nero, un filo di olio extravergine d'oliva e con gli spiedini di pollo naturalmente.








































Buona giornata a tutti!!!
Con affetto
Sabina

venerdì 21 dicembre 2012

Torta di pollo con peperoni

Buon venerdì a tutti!
Avevo iniziato a scrivere questo post ieri sera, ma poi ero troppo stanca e così ho rimandato a questa mattina. Ieri ho gironzolato tutto il giorno in cerca di qualche regalino, ma sono tornata a casa a mani vuote perchè ho incontrato diversi amici di vecchia data e tra chiacchere e aperitivi si è fatta sera.
Comunque il periodo che precede il Natale è proprio bello anche per questo, io quest'anno ho deciso di non stressarmi e di vivermi i bei momenti. Con il mangiare sono super organizzata, ho il freezer pieno zeppo perchè non ho nessuna voglia di farmi code alle casse. Quest'anno ho comperato tutto surgelato, dal pesce alle verdure, ho congelato anche la faraona.
Mi mancano i regali per i nipoti, preferirei evitare la bustarella, ma sono veramente a corto di idee.
Ricordo che da adolescente non mi piaceva mai nulla di quello che mi regalavano gli adulti.
Ritornando al cibo, si sa che a Natale c'è sempre molto spreco e mi auguro veramente che questa crisi ci aiuti a farci capire che dovremmo un po' limitarci con i consumi.
Personalmente non mi è mai capitato di dover buttare nemmeno un tozzo di pane, mi è stato insegnato così, ma purtroppo c'è ancora troppa gente che ancora non da valore al cibo. Dico questo proprio perchè ieri nel bidone delle immondizie ho visto un sacco pieno di pane vecchio e mi ha fatto veramente male. Ci sono mille modi per riutilizzare il pane in cucina, gli animali nelle fattorie lo mangiano volentieri e anche gli uccelli con il freddo non trovano cibo.
La ricetta di oggi è nata proprio perchè a casa mia non si butta via niente.








































Vi avevo detto nel post precedente che ho fatto il brodo di pollo, e proprio da questo pollo è nata questa torta.
La carne del pollo cotta nell'acqua del brodo non ha molto sapore, ma rimane tenerissima ed è un vero peccato non riutilizzarla.








































Con dei pezzetti di questo pollo ho provato a fare anche degli aspic, al momento sono in frigo e vi dirò domani come sono venuti.








































Sicuramente durante le feste vi avanzerà del bollito o qualche pezzetto di arrosto, e magari anche delle verdure. Con questa torta non potete far altro che sbizzarrirvi con la fantasia.








































Ingredienti per una torta del diametro di 25 cm circa:
500 g di pasta di pane o pasta per pizza fresca o anche surgelata
la polpa di un pollo bollito o arrosto
rosmarino
aglio
1 cipolla
vino bianco
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 uovo
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Fate cuocere i peperoni al forno interi per 30 minuti a 200°, metteteli per qualche minuto in un sacchetto di carta, spellateli e tagliateli a striscioline non troppo sottili.
Disossate il pollo, togliete la pelle e tagliatelo a pezzi.
In una padella fate dorare, con un filo d'olio, la cipolla tritata con l'aglio e il rosmarino, aggiungete il pollo e i peperoni, salate, pepate, bagnate con pochissimo vino bianco secco e fate insaporire per qualche minuto.
Accendete il forno a 200° e ungete con l'olio la tortiera.
Stendete due terzi della pasta per pizza con il mattarello, mettetela nella tortiera (deve uscire dai bordi), versate il ripieno di pollo e peperoni e coprite con la pasta rimasta che avete tirato.
Sigillate bene i bordi formando una specie di cordoncino. Spennellate la superfice con il tuorlo sbattuto con un goccio di latte, create una leggera incisione come ho fatto io oppure bucherellate con la forchetta. Fate cuocere per 40 minuti, se dovesse dorare troppo abassate la temperatura a 180°.
La torta va servita tiepida, ma anche fredda è ottima.

Potete veramente farcire la torta come più vi piace, potete aggiungere anche dei pinoli o delle mandorle, oppure condire con l'aroma che preferite.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

giovedì 8 novembre 2012

Cosce di pollo glassate al forno

Amici buongiorno,
ho appena telefonato a mia nipote per farle gli auguri di compleanno, 16 anni la ragazzina.
L'ho chiamata così presto perchè avevo la sicurezza di trovarla sull'autobus che la porta a scuola.
Da quando fa il liceo artistico a Bolzano non la vedo più,  colpa anche dell'età un po' balorda. Quando era più piccolina riuscivo a portarla con me a fare shopping, siamo andate anche a Londra io e lei, ora preferisce le amiche alla zia ed è giusto che sia così.
Domani sera verrà a cena da me e vorrei prepararle una di quelle torte alte con tanta crema da compleanno. Avete presente quali???? Quelle stile americano. Ne avete qualcuna facile facile da suggerirmi???? Non ne ho mai fatta una e quindi sarà una bella avventura.
Ieri sera ho fatto per la prima volta anche le meringhe, qualcosa non è riuscito perchè non si sono indurite.....mah!!!
Ora passo alla mia ricetta di oggi perchè sono di fretta, devo recuperare tutto quello che non ho fatto negli ultimi giorni per colpa dell'influenza.
Le foto sono orribili perchè volevo mangiare il pollo caldo, ma credo che comunque si riesca a capirne la bontà. E' una ricetta di Gordon Ramsay.












































Ingredienti per 2-3 persone:
6 cosce di pollo
olio d'oliva
sale e pepe
2-3 cucchiai abbondanti di miele
2 cucchiai di salsa di soia
il succo di un limone
1 cucchiaio di aceto di vino

Insaporite le cosce di pollo con sale e pepe, disponetele su una teglia foderata con carta forno, versate un filo d'olio d'oliva e cuocete per 20 minuti a 200°.
Preparate la glassa mescolando il miele, la salsa di soia, il limone e l'aceto. 
Coprite il pollo con la glassa e rimettete a cuocere per altri 30 minuti, rigirandolo più volte, finchè la carne è ben cotta e glassata.
Fate riposare il pollo qualche minuto e servite con del riso a vapore e verdure tipo broccoli.








































Ho un po' modificato la ricetta di Gordon, ma il risultato è stato ottimo.
Molti pensano che con il miele il pollo diventi dolce, vi garantisco che non è così, la salsa di soia e il limone bilanciano molto il sapore. 

Buona giornata a tutti!
Sabina

mercoledì 24 ottobre 2012

Involtini di pollo con prosciutto crudo, ricotta e salvia

Buongiorno a tutti!!!
Oggi ho fatto veramente una grande fatica ad alzarmi e nonostante il mio solito tazzone di caffe mi sento ancora intorpidita, credo sia tutta colpa del riscaldamento, normalmente in camera da letto lo spengo.
Ieri ho appreso la notizia che Carmen Russo è incinta, come ben sapete è un argomento che mi tocca personalmente e quindi ne sono molto felice. Ammiro la costanza e la tenacia con cui certe donne inseguono questo sogno. Il desiderio di maternità non ha età. Sono a favore della fecondazione assistita perchè non c'è cosa peggiore per una donna non potere avere un figlio quando lo si desidera tanto. Dico solo che dovrebbe giudicare soltanto chi attraversa questo percorso di vita.
E' un argomento per il quale due righe non bastano, ma ho voluto toccarlo perchè credo non se ne parli abbastanza.
Torniamo alla ricetta di oggi, ho preso ispirazione da Gordon Ramsay, ma l'ho cucinata a modo mio.








































Ingredienti per due persone:
4 fettine di petto di pollo piccole e ben battute
2-3 foglie di salvia
4 cucchiai di ricotta
4 fette di prosciutto crudo
qualche rametto di timo
sale e pepe
olio extravergine d'oliva o una noce di burro
2-3 cucchiai di vino bianco








































Tritate finemente la salvia e mescolatela alla ricotta, salate e pepate e tenete da parte.
Sul tagliere adagiate le fette di prosciutto e sistemate sopra le fettine di petto di pollo, farcite con la ricotta e arrotolate bene premendo leggermente.
Sigillate gli involtini nella pellicola per tenerli in forma e metteteli in frigo per 1-2 ore, oppure chiudeteli semplicemente con dello spago o uno stuzzicadenti.
Sciogliete il burro in una pentola, adagiate gli involtini senza pellicola e fateli dorare bene su tutti i lati. Bagnate con pochissimo vino bianco secco, solo per deglassare, coprite con i rametti di timo, abbassate la fiamma e fate cuocere con coperchio per 10 minuti circa.
Serviteli caldi magari accompagnati ad un buon purè di patate.








































Nella ricetta di Gordon Ramsay i petti di pollo sono grandi ed interi e li ha cotti al forno a 180° per 15 minuti circa e poi tenuti in caldo coperti con un foglio di alluminio per altri 5-10 minuti.
Li ha serviti tagliati in diagonale.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

mercoledì 17 ottobre 2012

Pollo alla salvia in tajine

Buongiorno amici,
oggi con la fantasia volo in Marocco a scaldarmi un pochino sia l'anima che le ossa.
Sono stata in questo paese meraviglioso ormai anni fa, ma porto tanti bei ricordi nel mio cuore.
Io e mio marito abbiamo fatto un tour "fai da te", siamo arrivati a Marrakech, abbiamo noleggiato una macchina e da lì ci siamo spostati qualche giorno nelle montagne vicine e poi a Essaouira sulla costa.
Ci sono dei sapori che sono ancora impressi nella mia mente come il te alla menta di montagna e i gamberetti alla griglia mangiati al mercato del pesce di Essaouira.
E' stato proprio lì che ho comperato questa tajine, non l'ho mai utilizzata, poi un giorno in libreria trovo questo libro: "Tajine" di Martine Lizambard, Editore Guido Tommasi.
Ve lo ricordate il contest "Cena a casa di blogger" organizzato da Tiziana del blog Bimbi a Tavola?
Tiziana mi ha chiesto gentilmente di collaborare con lei, non è un semplice contest, ma qualcosa di più impegnativo e secondo me divertente. Al proposito sto organizzando una cena marocchina che vedrete molto presto, in Marocco la cucina è sinonimo di ospitalità.
Oggi vi do un piccolo assaggio e vi invito a partire con me per questo viaggio.








































La mia tajine non è adatta alla cottura, è adatta solo alla presentazione del piatto e quindi ho cotto il pollo in una comunissima pentola.
Questo largo recipiente dal caratteristico coperchio a forma di cono è uno dei simboli del Marocco.








































Nel libro sopra citato ho trovato tante fantastiche ricette e ora voglio trovare una tajine in terra cotta adatta alla cottura. 
E' un metodo di cottura molto semplice, adatto a tutti gli alimenti come carne, pesce, frutta e verdura.
I sapori vengono esaltati dall'uso delle spezie e delle erbe durante la lunga cottura a fuoco lento e il vapore che si forma nel cono amalgama tutti gli ingredienti avvolgendoli delicatamente con il loro aroma rispettandone il carattere.








































Ingredienti per 4 persone:
1 pollo ruspante in pezzi
1 limone
3-4 spicchi d'aglio (nella ricetta ne sono indicati 8)
8 foglie di salvia
1/4 di cucchiaino di cannella in polvere
100 ml di brodo di pollo
3 cucchiai di olio d'oliva
sale e pepe








































Lavate il limone, aciugatelo, con il pelapatate togliete un pezzo di scorza, poi spremetelo e tenete da parte.
In una casseruola o cocotte scaldate l'olio e rosolate il pollo a fuoco moderato per 10 minuti girandolo spesso.
Distribuite attorno al pollo gli spicchi d'aglio, la salvia, la scorza di limone, la cannella, coprite e fate cuocere per 50 minuti girando spesso la carne.
Togliete il pollo dalla pentola e tenetelo al caldo.
Alzate la fiamma e versate nella cocotte il brodo grattando bene il fondo di cottura con un cucchiaio di legno, schiacciate gli spicchi d'aglio e rimettete il pollo nella salsa. 
Proseguite la cottura coprendo per altri 10-15 minuti, assaggiate e regolate di sale e pepe.
Mettete il pollo nella tajine calda, versate sopra la salsa e irrorate con il succo di limone prima di servire.
Ottimo da gustare con il cous cous.








































Buona giornata!!!!
Sabina

mercoledì 19 settembre 2012

Pollo confit

Buongiorno cari amici,
e con oggi credo proprio che l'estate sia giunta al termine, io ne soffro un po'.
Come prima cosa vorrei dire che ultimamente si sono iscritti parecchi lettori fissi, a me fa sempre molto piacere e vorrei fare visita a tutti. Per semplificarmi le cose vorrei che gentilmente mi lasciaste un commento con il link del vostro blog nel mio ultimo post, in modo che io non mi dimentichi di voi. Ho sempre provato una grande antipatia per le blogger che non mi hanno mai risposto e quindi cerco di non farlo nemmeno io. Le visite, i lettori e le mail crescono di giorno in giorno, io ne sono veramente felice e credo sia da maleducati snobbare chi ci segue, specialmente i blog appena nati.
Cambiando discorso, dopo tutte le premesse di ieri, nel pomeriggio ho fatto marmellate.
Vi avevo accennato della confettura di petali di rosa, troppo stucchevole per i miei gusti e così ho pensato di aggiungerci 2 kg di mele. Con le mele è molto meglio, diciamo che ha un gusto al quale mi devo ancora abituare. Evidentemente non ancora stanca di sbucciare mele ho preparato un'altra marmellata con mele, pere, prugne e cannella, quest'ultima si addice di più ai miei gusti.
Ho bisogno di una pausa dai fornelli e non ci riesco, questo è il problema. Manderò mio marito a fare la spesa con tanto di lista così non sarò più invogliata a comperare nulla. In questo periodo poi i banchi di frutta e verdura sono stracolmi di prodotti autunnali che mi invogliano a provare e sperimentare ricette nuove. Ma ora non vi preoccupate, uscirò da questa dipendenza.

La ricetta di oggi l'ho trovata nel libricino Ikea "Una tavola per tutti i giorni" e non è niente male.








































Ingredienti per 2 persone:
4 cosce di pollo
4 foglie di alloro
la scorza di un limone tagliata a listarelle
1 cucchiaio abbondante di zucchero o anche 2
sale
olio d'oliva









































In una casseruola mettete 2 cucchiai di olio, il pollo che avete salato bene, lo zucchero, le foglie di alloro e la scorza di limone. Fate cuocere a fuoco lento con coperchio per almeno un'ora e mezza finchè la carne non si stacca dall'osso. Se dovesse attaccarsi bagnate con pochissima acqua.








































Per chi non fosse abituato a questi sapori garantisco che il pollo non diventa dolce, se prima salate bene le cosce. Lo zucchero serve solo a farlo caramellare un pochino.
Trovo inoltre questa cottura fantastica perchè non sporca il forno.
Io ho abbinato questo piatto a del cous cous al limone e un'insalata verde.

Buona giornata a tutti!
Sabina

mercoledì 18 aprile 2012

Pollo al forno con mandorle e menta - Donna Hay

Buona sera cari amici,
speravo di avere più tempo a disposizione per il mio blog, ma anche questo mese sono sovracarica di impegni imprevisti. Quest'anno non mi vuole dare un po' di tregua e sono veramente stanca e stressata, ma non voglio annoiarvi, di questi tempi ognuno di noi ha le proprie "gatte da pelare" (si dice così????).
Per fortuna riesco a ritagliarmi dei piccoli momenti nell'arco della giornata che mi appagano e mi rasserenano come curare i miei fiori sul balcone, ogni tanto cucinare qualcosa di buono, andare al parco con Elsa, fare la colazione a letto, la doccia con il docciaschiuma ai fiori di ciliegio, leggere i vostri commenti e altri blog, annusare la prima rosa sbocciata in giardino.
Vorrei avere più tempo per leggere il romanzo sul mio comodino e la guida della Lonely Planet della Svezia. Vorrei avere più tempo per dedicarmi con cura alla spesa e alla mia alimentazione e cucinare con tutta calma anzichè sempre di fretta. Vorrei avere più tempo per postare più ricette e per commentare tutte le amiche e amici blogger.
Comunque si sa, il tempo è un problema di tutti noi e io voglio costringermi ogni giorno a fare qualcosa che mi dia quell'attimo di gioia, la vita è fatta anche di piaceri e non solo doveri.
Ora vi parlo della mia ricetta che è stata un vero piacere per il palato.












































Ingredienti per 4 persone:
4 cosce con  sovracoscia di pollo, meglio se biologico
40 g di mandorle spellate e tostate
20 g di menta tritata
1/2 spicchio d'aglio tritato
1 cucchiaino di zucchero semolato
il succo di un limone
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Mettete le cosce di pollo su una teglia foderata con carta forno, spennellate con l'olio, salate, pepate e arrostite in forno a 220° finchè è cotto e dorato (i tempi di cottura sono intorno ai 50 minuti circa, dipende dalla grandezza dei pezzi di pollo).
Tostate brevemente le mandorle e tritatele, tritate anche la menta. Mescolate in una ciotola le mandorle tritate, la menta tritata, l'aglio schiacciato, lo zucchero, il succo di limone e olio extravergine d'oliva quanto basta per rendere questo pesto omogeneo.
Servire il pollo caldo con la salsina di mandorle e menta accompagnato da una fresca insaltatina.













































Buona notte a tutti, spero a presto!
Sabina

lunedì 5 marzo 2012

Pollo marinato alle cipolle rosse

Buona sera a tutti!!!!
Oggi voglio dedicare questo post alle tante amiche blogger che mi hanno ultimamente premiata.
Spero di non dimenticare nessuna, le amiche sono: Ilaria, Tiziana, Luisa, Yrma, Sabrina, Stefania, Agnese, Claudia, Carmen, Renata, Maria, Elisa, Mau, Erica, Giovanna, Francesca, Federica, Elvira ecc....Siete veramente tante e vi adoro, ho apprezzato moltissimo, mi ha fatto tanto piacere abbiate pensato a me.  Mi voglio scusare per aver spezzato tutte queste " catene di S. Antonio".
Non me ne vogliate, io sono una istintiva e almeno nel blog vorrei non dover rispettare delle regole.
Faccio fatica, a dir la verità non riesco proprio a programmare  un post. Quando inizio a scrivere un post, scrivo quello che mi passa nella testa in quel momento. Per me scrivere un post significa lasciarmi andare, abbandonarmi alle sensazioni di quell'istante. E' un momento di svago.
E' una bella idea quella dei premi perchè permette di conoscersi meglio e proprio grazie a questi giochini ho scoperto tante cose di ognuna di voi, ma non fanno per me.
Anche ai contest sono un po' allergica e spesso mi costringo a partecipare per non sembrare sempre la solita associale.
A volte dico a me stessa che sono proprio antipatica, ma sono fatta così, devo dire sempre quello che penso nel bene e nel male. 
Ho perso tante amicizie grazie a questo carattere. 
Spero mi possiate perdonare e vi chiedo ancora scusa.
Vi presento questo pollo.














































Ingredienti per 6 persone:
1 o 2 polli tagliati a pezzi
3-4 cipolle rosse
2 spicchi d'aglio
3 limoni (succo e scorza)
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaio di zenzero grattugiato
1/2 dado di pollo
10 rametti di timo

Mettere i pezzi di pollo in un grande piatto fondo e preparare la marinata.
Tagliare le cipolle a fettine sottili, tritare l'aglio, spremere i limoni conservando un po' di scorza.
Mescolare tutti gli ingredienti aggiungendo la senape, lo zenzero, le foglioline di timo, un filo d'olio d'oliva, sale e pepe.
Sciogliere il dado in un bicchiere d'acqua e aggiungerlo alla marinata.
Mescolare bene e distribuire sul pollo. Coprire con della pellicola trasparente e far riposare in frigo per almeno 2 ore (più si lascia più buono sarà il pollo).
Cuocere in forno a 210° per 40-50 minuti. A fine cottura servire il pollo con le cipolle e la scorza di limone.

A presto!!!
Sabina

mercoledì 8 febbraio 2012

Insalata di pollo, mango e avocado

Ciao a tutti!!!!
Ieri un'amica mi ha chiesto perchè non mettessi più foto di Elsa. Le foto erano già pronte e ho preso subito la palla al balzo per farvi vedere  questa lazzarona durante la pennichella pomeridiana.
Ormai mio marito ed io siamo ridotti a sederci per terra per lasciare il posto sul divano a lei.
Tornando alla cucina, oggi vi posto un'altra ricetta di Gordon Ramsey dal libro "Un sano Appetito".
Io come al solito l'ho modificata un po'. E' perfetta per chi è a dieta e vuole fare un pieno di vitamine.
Ingredienti per due persone:
1 mango maturo e sodo
1 avocado maturo
200 g di petto di pollo
100 g di misticanza (rucola, valeriana, bietoline ecc..)

Per il condimento:
1 cucchiaio di succo d'arancia
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di senape semipiccante
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Distribuire la misticanza lavata nei piatti individuali.
Pelare, affettare il mango e metterlo sopra l'insalata. Tagliare a metà l'avocado, eliminare il nocciolo e la buccia. Affettare la polpa a fettine sottili e spremere sopra uno spicchio di limone per evitare che annerisca.Disporre sopra il mango.
Cuocere il petto di pollo alla piastra con poco sale e pepe e tagliare a striscioline. Distribuirlo nei piatti.
Dopodichè preparare il condimento: emulsionare tutti gli ingredienti in una ciotola con una forchetta.
Versare qualche cucchiaio su ogni piatto.
Ramsey consiglia di guarnire con una manciata di pinoli tostati a piacere (io non li ho messi). Secondo me starebbero bene anche delle scaglie di mandorla oppure qualche semino tostato come girasole o zucca.
Al posto del petto di pollo proverei anche con dell'arrosto di tacchino affettato comperato dal salumiere.
Ho servito questa insalata con qualche fetta di pane fatto da me.
Ho fatto questo pane con il procedimento del pane veloce allo yogurt che ho postato qualche giorno fa.
Ho impastato farina bianca (600 g circa), non ho messo le carote grattuggiate e ho aggiungo solo semi di lino e girasole nell'impasto.
Il pane fatto in casa è molto buono, il solo problema è che si continua a mangiarne finchè non è finito.
Con la scusa si prova con la fettina di salame, poi il formaggio. Ma proviamolo anche dolce con burro e marmellata e perchè non con la nutella???
Insomma ci siamo capiti, credo che ognuna di noi abbia questo problema: prepariamo piatti dietetici e poi sgarriamo con un pezzo di pane o con un dolcetto. Tanto vale non privarci di un bel piatto di pasta!
Grazie a tutte per i vostri splendidi commenti!!!
Un abbraccio
Sabina & Elsa

venerdì 20 gennaio 2012

Pollo alla soia

Buongiorno amici!!!!
 Ho scritto e riscritto questo post. Vi avevo raccontato dei miei problemi, ma poi ho cancellato tutto perchè problemi ne abbiamo tutti e il blog dovrebbe essere il nostro rifugio, oggi è venerdì e abbiamo tutti bisogno di un po' di leggerezza.
Vi avevo raccontato del mio shopping facendo finta di essere spensierata, ma rileggendomi traspariva falsità, mi piace apparire per come sono realmente, non abbiamo bisogno di finzione.
Ho iniziato a scrivere il post perchè ero ispirata dalla neve, ma la nevicata è durata non più di un'ora.
In poche parole, oggi ho ben poco da raccontarvi e quindi passo subito alla mia ricetta.
Ingredienti per 4 cosce di pollo:
cosce o sovracosce di pollo biologico
1/2 bicchiere di salsa di soia scura
2 bicchieri di acqua
2 cucchiai di zucchero di canna
1 stecca di cannella
1 spicchio d'aglio affettato
1 cm di zenzero affettato
1/2 cipolla tritata
2 pezzi di scorza d'arancia
In una casseruola mettere la salsa di soia, l'acqua e lo zucchero e a fuoco alto mescolare finchè lo zucchero si scioglie.
Abbassare la fiamma al minimo, aggiungere la cannella, l'aglio, lo zenzero, la cipolla, la scorza d'arancia e il pollo senza pelle (facoltativo), far sobbollire per 30 minuti.
Togliere il pollo dal composto di soia e mettere sotto il grill per 15-20 minuti.
Mettere il pollo su un vassoio e versare sopra il composto alla soia, servire con del riso basmati cotto a vapore e verdure grigliate (zucchine, peperoni) oppure carote cotte a vapore.
Si può lasciare anche la pelle e farla diventare croccante e dorata sotto il grill.
Buon fine settimana a tutti!!!
Sabina

martedì 15 novembre 2011

Satay indonesiani di pollo con salsa di arachidi

Buongiorno a tutti!!!!!
Oggi vi parlo di un piatto che ormai è diventato il mio cavallo di battaglia e non vedevo l'ora di presentalo.
Quale occasione migliore se non partecipare al contest di Valentina "Metti il mondo a tavola" del blog My taste for food.

































Ho conosciuto questo piatto nel 2004 durante un viaggio a Bali.
Io e mio marito amiamo i viaggi "fai da te" proprio perchè ci permettono di conoscere da vicino le culture, le tradizioni, ma sopratutto la gente di altri Paesi.
Bali è un paradiso e siamo stati benissimo, prima o poi ci ritorneremo perchè abbiamo lasciato un pezzo di cuore. Abbiamo soggiornato per qualche giorno anche alle isole Gili vicino a Lombok e non si possono descrivere in due parole, bisogna viverle. Di queste isolette ricordo i pancake a colazione con banana, miele e limone mangiate in riva al mare nel balconcino del nostro bungalow.
Ritornando ai miei spiedini, li ho scoperti al Cafe Lotus di Ubud. Come al solito li aveva ordinati mio marito, lui ha naso nello scegliere il piatto giusto al ristorante e infatti gli è stato servito un piatto molto scenografico, ma sopratutto buonissimo.
Io avevo ordinato una zuppa, ricordo che era buona, ma quello che mi è rimasto nella mente, tornata a casa, sono stati gli spiedini.
In quel periodo non facevo foto, ma solo filmini e quindi questo è quello che riesco a farvi vedere:





























































Il Cafe Lotus di Ubud è un bellissimo ristorante circondato da enormi vasche d'acqua piene di fiori di loto. E' situato vicino ad un tempio e la sera si possono vedere degli spettacoli teatrali.
Ora passiamo alla mia ricetta:






















Ingredienti per 2 persone:
1 petto di pollo

per la marinatura:
1 cucchiaio raso di curry
un pezzetto di zenzero fresco (4-5 cm)
1 cucchiaio di olio extravergine d'olia
2 cucchiai di salsa di soia
1/2 cucchiaio di miele

per la salsa di arachidi:
1 cipolla piccolina o mezza
1 cucchiaino  di zucchero di canna
1/2 bicchiere di panna liquida
1/2 cucchiaio di crema di arachidi

































Tagliare il pollo a pezzetti abbastanza piccoli (più piccoli sono meglio si cuoce e più si insaporisce) e farlo marinare per almeno 2 ore con il curry, lo zenzero grattuggiato, l'olio, la salsa di soia e il miele.
Mettere in ammollo in acqua fredda gli stecchini di legno per evitare che si brucino.
In una padella imbiondire la cipolla tritata con poco olio, aggiungere lo zucchero di canna e far caramellare. Versare la panna e la crema di arachidi, quando è tutto ben amalgamato frullare,  versare in una ciotolina e tenere al caldo.
Preparare gli spiedini e cuocerli sulla piastra calda senza grassi, oppure in una padella antiaderente.






















Servire gli spiedini caldi con la salsina a parte, accompagnati da riso basmati cotto semplicemente a vapore oppure con nasy goreng (riso tipico indonesiano fritto con gamberi, pollo, uova leggermente piccante)
Il riso servito nell'ananas svuotata, oltre che a presentarsi bene, è più buono perchè prende tutto il sapore e il profumo dell'ananas e si accompagna benissimo con gli spiedini.
Buon appetito!!!!!!!

































Un bacio
Sabina

martedì 25 ottobre 2011

Chicken pie

Buongiorno a tutti!!!!!!
Era da qualche giorno che avevo in mente questa torta.
Leggendo il blog di Veronica "cucino per te scemo"con i suoi racconti di Londra e la ricetta delle mince pie mi sono tornati a galla vecchi ricordi del mio soggiorno a Londra, ormai di tanti anni fa.
Esattamente vent'anni fa sono andata a Londra per imparare l'inglese e sono rimasta 3 anni.
E' stato amore a prima vista.  Mi sono adattata subito ai ritmi e alle usanze londinesi. Tutte le novità per me erano straordinarie, anche un semplice te nero con il latte e una fetta di pane tostato con burro salato.
Ancora oggi provo spesso una grande nostalgia e propongo a mio marito di trasferirci a Londra.
A lui non dispiacerebbe, ma mollare tutto a quarant'anni e iniziare da capo in un'altra città è molto difficile, sono pazzie che si fanno a vent'anni quando si è ancora spensierati, incoscienti e si crede che il mondo sia ai nostri piedi. Io a vent'anni ero così, credo che i giovani di oggi siano più maturi.
Sono ritornata quest'anno a giugno con mia nipote. Una sera pioveva tantissimo, aspettavamo di andare a vedere il musical " We will rock you"e ci siamo infilate in un pub per cenare. Io ho mangiato una fetta gigante di chicken pie, mentre a mia nipote ho consigliato di assaggiare fisch and chips.
Era tutto buonissimo e le porzioni erano giganti,  il pesce di mia nipote usciva dal piatto.
A dir la verità ho scoperto la chicken pie già sul mio primo libro d'inglese di scuola, credo addirittura sia stata nel primo capitolo.
Ieri ho voluto provare per la prima volta a fare la chicken pie. Su internet ho trovato parecchie ricette, ma nessuna era come quella che avevo mangiato, così ho fatto di testa mia ed il risultato è stato molto soddisfacente. Non mi è venuta esattamente la forma della torta come desideravo, ma presto riproverò.






















Ingredienti:
2 confezioni di pasta sfoglia rotonda
1 petto di pollo
10-15 funghi champignon
1 zucchina
1 carota
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
aglio
prezzemolo
dado
farina
sale e pepe
1 uovo
olio extravergine d'oliva























In una padella con una noce di burro, poco olio e l'aglio rosolare bene il petto di pollo intero da entrambi i lati, salare, versare il vino e cuocere a fuoco moderato finchè il vino non sia evaporato.
Lavare le verdure e tagliarle. In una pentola soffriggere la cipolla e aggiungere le verdure, coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per qualche minuto finchè le verdure non rilascino la loro acqua.
Aggiungere metà dado sbriciolato e cuocere ancora qualche minuto.
Quando nelle verdure si è formato un bel brodino, aggiungere un cucchiaio di farina sciolta in poca acqua (per evitare che faccia grumi).
Le verdure vanno cotte meno possibile perchè poi vengono messe in forno.
Nella pentola con le verdure dovrebbe essersi formata una bella besciamella (a piacere si può aggiungere della panna da cucina, io non l'ho messa, ma in molte ricette c'è).
Tagliare il pollo a cubetti o striscioline e aggiungerlo alle verdure. Aggiustare di sale e pepe.
In uno stampo per torte disporre la pasta sfoglia, versare il pollo e le verdure.  Con l'altra confezione di pasta sfoglia tagliare un cerchio per coprire la torta e disporlo sopra il ripieno. Chiudere con la sfoglia dei bordi.
Spennellare la superficie con un uovo sbattuto. Fare un foro nel centro per far uscire il vapore.
Cuocere in forno a 190° per 15-20 minuti.












































Domani vi faccio vedere cosa ho fatto con la pasta sfoglia avanzata.
Un bacio
Sabina

p.s: Elsa ha voluto assaggiarne una fettina e come si fa a dirle di no?????


lunedì 26 settembre 2011

Pollo al miele d'acacia e timo con cous cous di farro

Il pollo mi piace in tutte le salse e questo mi è piaciuto in modo particolare.























Ingredienti:
cosce di pollo
aglio
miele d'acacia
timo
1 limone
senape semipiccante
olio d'oliva
sale grosso
pepe
cous cous di farro
mandorle
prezzemolo

Emulsionare in un piatto fondo 2 cucchiai di olio d'oliva, 1 cucchiaio di miele, il succo di limone, 1 cucchiaio di senape, 1 cucchiaino di sale grosso, 4-5 rametti di timo (anche il timo al limone se lo avete), 2 spicchi d'aglio a fettine e pepe.
Mettere le cosce di pollo nella marinata e farle riposare in frigo per almeno 4 ore, girandole di tanto in tanto, in modo che la marinata penetri in entrambi i lati.
Cuocere il pollo nel forno per circa 40-45 minuti a 250° con la marinata, girandolo spesso. Si può cuocere anche sotto il grill del forno.
Nel frattempo tostare 2 cucchiai di mandorle a scaglie o spezzettate grossolanamente.
In un tegame tostare con pochissimo olio il cous cous, poi spegnere la fiamma e coprire con acqua calda leggermente salata.  Far riposare con il coperchio per 7-10 minuti.
Condire il cous cous con le mandorle tostate, prezzemolo, buccia di limone grattuggiata e un filo d'olio d'oliva.

Ho scelto il cous cous integrale al farro perchè è una variante saporita e leggera del classico cous cous di grano duro. La semola è precotta a vapore quindi la cottura è molto rapida.
Questa ricetta con il pollo si presta bene anche alle grigliate d'estate.

lunedì 12 settembre 2011

Pollo al latte di cocco con carote

Cosa dire di questo piatto? E' un piatto che ho rivisitato più di una volta e stranamente piace a tutti.
Ormai parecchi anni fa sono stata a Bali ed è nata proprio lì la mia passione per i piatti orientali e per i sapori e profumi esotici.
Mi piace tantissimo assaggiare piatti nuovi e riproporli a casa. La mia grande fortuna è saper riconoscere sempre gli ingredienti di ogni piatto.






Ingredienti per 2-3 persone:
1 petto di pollo
1 lattina di latte di cocco
1 pezzetto di zenzero fresco
1 cucchiaio di curry
1 cipolla
2 o 3 carote
olio extravergine d'oliva
sale
2-3 tazzine di riso basmati (a me piace quello semintegrale profumato al gelsomino)























In una padella abbastanza capiente soffriggere la cipolla tagliata più o meno a julienne. Sbucciare lo zenzero e grattuggiarlo direttamente nella padella.
Tagliare il petto di pollo in pezzetti non troppo piccoli e farlo saltare in padella, salare e aggiungere il curry.








Tagliare le carote a julienne e quando il pollo avrà preso un bel colore aggiungerle in padella.























Saltare il tutto e versare il latte di cocco. Far cuocere a fuoco lento finchè il latte si riduca.























Prima di servire aggiungere sale solo se necessario.
Durante la preparazione del pollo cuocere il riso a vapore o semplicemente bollirlo.

























Un consiglio per una cena un po' speciale:
completare questo piatto con un antipasto che potrebbe essere un pinzimonio di verdure con salsine particolari oppure dei quadrati alle verdure che presentero' prossimamente.
Io concluderei questo pasto con ananas e banane alle spezie.

.........e naturalmente per finire un buon caffe.