Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

sabato 19 gennaio 2013

Pasta con patate e salsiccia

Cari amici buon pomeriggio,
con il piatto di domani ho terminato le ricette dell'anno scorso e sono molto felice, finalmente lunedì potrò partire con le ricette nuove. Nulla di speciale, sono i soliti miei piatti semplici di tutti i giorni, ma magari presentati un pochino meglio e le foto secondo me sono un po' più carine, sarete voi a giudicare. Quando qualcosa mi da così tanta soddisfazione ci metto tutta me stessa e ho sempre voglia di imparare e migliorare. In questo periodo posso dire che il blog è il mio lavoro a tempo pieno.
Ieri per fare delle foto ho allestito il mio soggiorno che nemmeno vi immaginate, sembra un campo di battaglia, per fortuna mio marito non si lamenta. Ora devo riordinare perchè ho lasciato tutto in giro come al solito. Con il blog sento di riuscire a tirar fuori tutta la mia creatività e in questo periodo della mia vita non potevo trovare distrazione migliore.
Ora passiamo alla ricetta di oggi: pasta con patate e salsiccia


Mi ha insegnato a mangiare la pasta con le patate una cara amica di Aversa con la quale ho convissuto a Londra. All'inizio, non essendo abituata, ero un po' scettica, ma poi me ne sono innamorata.
Giulia la preparava con la salsa al pomodoro mentre io la preferisco in bianco.
Ingredienti per due persone:
140 g di pasta circa
2 patate di grandezza media
1 salsiccia mantovana
1 cucchiaio di semi di cumino
1 spicchio d'aglio
peperoncino
rosmarino
olio extravergine d'oliva
sale 

Sbucciate, lavate e tagliate a cubetti le patate. Portate a ebollizione abbondante acqua salata, tuffateci le patate con i semi di cumino.
In un'altra padella rosolate bene la salsiccia spelata e sbricciolata, con l'aglio, il rosmarino tritato e il peperoncino.
Aggiungete nell'acqua, assieme alle patate, la pasta e terminati i tempi di cottura scolate tutto e versate nella padella con la salsiccia. Aggiustate di sale e fate saltare qualche minuto a fuoco vivace.
Servite subito.












































Buona serata a tutti!
Sabina

lunedì 3 dicembre 2012

"Bauerngröstel" padellata del contadino

Buon lunedì cari amici,
oggi mi sento molto fiacca, ho finito il caffe e appena finisco il post vado a berlo al bar.
Proprio oggi ne avrei bevuto uno doppio, dato che Elsa mi ha buttata giù dal letto alle cinque del mattino. A proposito, ho messo qualche sua foto con il cappottino nuovo qui, nell'altro mio blog.
Cambiando discorso, ieri, grazie al giveaway, mi avete scritto veramente in tanti, nuovi followers e tante mail private. Vi chiedo soltanto un po' di pazienza, prima o poi risponderò a tutti, e se dimentico qualcuno fatemelo sapere.
Oggi avrei voluto raccontarvi tante cose, della mia serata con le blogger venute a Merano, ma perdonatemi, mi sento davvero sconnessa e quindi vado subito alla ricetta.








































Questa è un'altra ricetta tirolese, un piatto contadino che ogni famiglia altoatesina conosce molto bene. Mia mamma lo preparava spessissimo, perchè essendo un'amante del brodo di carne, il bollito in casa nostra non mancava mai.









































Parlando di storia, la maggioranza del popolo sudtirolese era di contadini ed è per questo che i piatti tradizionali del Südtirol sono molto semplici, preparati esclusivamente con ingredienti ricavati dal proprio raccolto. 
Oggi i contadini in Alto Adige sono tutti benestanti perchè proprietari di masi e terreni, semplici masi che hanno trasformato in hotel, eppure sono ammirevoli perchè hanno mantenuto le loro tradizioni, anche quelle culinarie. Il cibo biologico a km 0 c'è sempre stato. Nella dispensa di una casa di contadini non trovate altro che patate, cipolle, un pezzo di speck, formaggio, uova, cereali, frutta e verdura, tutto ciò che si può ottenere dall'orto, dai campi coltivati e dall'allevamento di bestiame.









































Ingredienti per 2 persone:
un pezzo di carne di manzo lessa (200 g circa)
300 g di patate bollite (a me piacciono quelle biologiche a buccia rossa)
2 cucchiai di olio
una noce di burro
1 cipolla tritata finemente
1 spicchio d'aglio tritato finemente
1 cucchiaino di maggiorana tritata finemente (anche quella essicata va bene)
1 foglia di alloro
un goccio di vino bianco
brodo di carne
sale e pepe
erba cipollina

Tagliate la carne di manzo e le patate a fettine o a strisce.
Nella padella scaldate il burro con l'olio, soffriggete la cipolla e l'aglio, aggiungete la carne con gli aromi, salate e bagnate con un cucchiaio di vino bianco. Fate evaporare il vino, aggiungete le patate e cercate di farle arrostire a fuoco vivo.
Quando le patate sono arrostite bagnate con pochissimo brodo e fate saltare il tutto.
Spolverate con il pepe, l'erba cipollina tagliata finemente (io uso la forbice) e servite in tavola nella padella.








































Buon inizio settimana a tutti!
Sono in crisi d'astinenza da caffe.
Un bacio
Sabina


martedì 13 novembre 2012

"Cottage pie" pasticcio di manzo e patate

Buongiorno a tutti,
oggi Elsa mi ha svegliata molto presto e non sono più riuscita a dormire, invece lei è tornata beatamente nel mondo dei sogni. Mi fa troppa tenerezza e ringrazio tutte le amiche che hanno sempre un pensiero per lei, non vi nego che mi fa molto piacere.
Oggi vi parlo di una ricetta che mi sta molto a cuore, andiamo in Inghilterra.
Ho raccontato ormai parecchie volte di aver vissuto quasi quattro anni a Londra. Avevo 23 anni, volevo imparare l'inglese e sopratutto desideravo fare questa esperienza. Posso dire l'esperienza più bella della mia vita perchè ero giovane, spensierata, curiosa e sopratutto molto positiva verso la vita che avevo davanti.
Il primo mese alloggiavo da una signora inglese che abitava sola con tanti cani e gatti e affittava stanze agli studenti. Dividevo la stanza con una ragazza coreana, ma in casa c'erano altri giovani provenienti dalle più svariate nazionalità. Questa signora preparava sempre la cena per tutti e devo ammettere che non fosse proprio una brava cuoca, ricordo di aver ingoiato tante schifezze, ma quanti sorrisi a quella tavola.
Ricordo che i primi tempi a Londra mi nutrivo esclusivamente con toast spalmati di burro salato e te.
Un sera in tavola è apparsa come d'incanto questa cottage pie fumante che profumava di qualcosa di buono, da lì in poi ho iniziato ad apprezzare la cucina inglese.
Ogni volta che la preparo si presenta sempre in modo diverso, quella di oggi è stata difficile fotografarla e spero comunque di aver reso l'idea, comunque vi basterà leggere gli ingredienti per capire che è qualcosa di buono che penso piaccia un po' a tutti come la nostra pasta al forno.








































Ingredienti per una pirofila 20x30 per 3-4 persone:
4-5 patate grandi
600 g di macinato di manzo
1 cipolla
1 carota
1/2 bicchiere di piselli
1 bicchiere di vino rosso corposo
1 cucchiaio di Worcester (facoltativo)
1 dado di carne (facoltativo)
burro
sale e pepe








































Lessate, in acqua salata, le patate con la buccia e fatele raffreddare.
Preparate il ragù di carne soffriggendo prima la cipolla e la carota tritate finemente, aggiungete la carne, sale, pepe e rosolate per bene. La carne deve perdere la sua acqua e attaccare al fondo, a questo punto aggiungete il vino, il dado e fate cuocere a fuoco lento per almeno un'ora. Quando il vino sarà evaporato potete aggiungere un po' d'acqua di tanto in tanto.
Verso fine cottura potete aggiungere i piselli già cotti.
Imburrate bene la teglia, schiacciate dentro con lo schiaccia patate 2 patate e pressate bene formando così una base. Versate il ragù, stendete bene e schiacciate sopra le restanti patate sempre con lo schiaccia patate, pressate bene e allineate il tutto con un cucchiaio.
Spennellate la superficie di patate con abbondante burro fuso e infornate a 220° per circa 30 minuti finchè non vedete la crosticina dorata.
Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola.








































Ho visto tante ricette in giro, c'è chi mette il latte nelle patate, c'è chi mette il pomodoro nella carne, 
chi aggiunge zucchine e funghi, ognuno può farlo come meglio crede. Io ho imparato a farlo così come lo vedete.

Un bacione a tutti e buona giornata!
Sabina

venerdì 6 aprile 2012

"Rösti" di lenticchie e riso con pera e formaggio di capra

Ciao a tutti,
sto ascoltando le previsioni del tempo e ho appena sentito che a Pasqua sarà bello un po' ovunque......speriamo sia così.
A Natale mi piace stare a casa nel calore della mura domestiche con i famigliari, ma a Pasqua voglio essere libera, niente parenti, se posso vorrei godermi una giornata all'aria aperta, in montagna o al mare.
Per me vale il detto: "a Natale con i tuoi a Pasqua con chi vuoi!"
Mio marito normalmente è sempre in ferie la settimana prima di Pasqua e tutti gli anni ne abbiamo sempre approfittato per fare un viaggetto. Quest'anno, tra una cosa e l'altra, non siamo riusciti ad organizzarci e quindi, se è bello, faremo una passeggiata in montagna.
Ricordo che un anno, io e mia sorella avevamo organizzato un pic-nic in montagna con i mariti e mia nipote, avevamo preparato ogni ben di Dio, ma appena arrivate sul prato tanto desiderato, c'era ancora la neve.
Anche quest'anno ha nevicato qualche giorno fa a bassa quota e infatti fa freschetto rispetto la settimana scorsa.
Non essendoci quasi mai a Pasqua, non ho nemmeno l'abitudine di fare decorazioni pasquali, mi basta una piantina di narcisi, un uovo fritto e degli asparagi.
Oggi vi lascio una ricetta che secondo me non è proprio pasquale, ma è tanto buona.











































Vi copio la ricetta che ho trovato su un giornale tedesco, sono indicate le dosi per quattro persone, ma secondo me sono le dosi per un esercito. Io ho fatto tutto ad occhio: una tazzina da caffe di lenticchie, una tazzina di riso e una patata piccola grattuggiata e mi sono venute 7-8 frittelle di queste dimensioni.
Regolatevi voi e decidete prima se volete questa ricetta come piatto unico o come antipasto.












































Ingredienti:
100 g di lenticchie rosse
100 g di riso
300 g di patate
1 cipolla
1 uovo
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di semi di cumino macinati
qualche filo di erba cipollina per decorare
olio per friggere
pepe nero macinato fresco
300 g di formaggio di capra fresco
2 pere

Cuocere le lenticchie con il riso  in poca acqua con coperchio, a fuoco basso, o meglio a vapore.
Far raffreddare e unire le patate grattuggiate, le cipolle tagliate a fettine sottili, la farina, il cumino, sale, pepe e mescolare bene.
Scaldare un dito d'olio nella padella e friggere questi rosti versando un cucchiaio di composto e appiattendo delicatamente. Girare quando è ben cotto altrimenti si rompe.
Asciugare queste frittelle croccanti su carta assorbente e servirle con una fetta di pera, un cucchiaio di formaggio di capra e l'erba cipollina tagliata sottilmente.












































Ora vi confesso la mia figuraccia dell'anno scorso: ho scritto in un forum i miei auguri di Pasqua con la cq per sbaglio e tutti me lo hanno fatto notare pesantemente......sarei sprofondata dalla vergogna.
Quest'anno avevo una paura pazzesca di sbagliare ancora mandandovi gli auguri, 
BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!!
un abbraccio
Sabina & Elsa

venerdì 23 marzo 2012

Una semplice insalata di patate

Buongiorno care amiche e cari amici!!!!!!
Mi sono svegliata prestissimo come tutte le mattine, ma addormentandomi alle nove di sera è normale che mi svegli alle cinque del mattino.
Questo week end sarà molto intenso perchè lunedì consegnamo le chiavi di casa di mia mamma ai nuovi inquilini. C'è ancora qualcosetta da fare: montare i lampadari, qualche scaffale ecc...
La cantina è quasi vuota. Ieri ho trovato il mio "cicciobello" e degli asciugamani in lino come si usavano una volta, ricamati a mano "Lei" e "Lui".
Ma passo subito alla mia ricetta perchè tra poco è l'ora di preparare la colazione.

Ingredienti per 4 persone:
800 g di patate non farinose (io prendo quelle rosse piccoline biologiche)
1/2 cipolla
1 cucchiaio di prezzemolo tritato finemente
1 cucchiaio di erba cipollina tagliata finemente
1 cucchiaino di senape
2 cucchiai di aceto bianco
5 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
4-5 cetriolini sott'aceto
4-6 uova sode
1/2 l di brodo di carne
sale e pepe

Cuocere le patate con la buccia nell'acqua salata, farle raffreddare, sbucciarle e tagliarle a fettine non troppo sottili
In una ciotola mettete la cipolla tagliata a dadini, il prezzemolo, l'erba cipollina, la senape, l'aceto, l'olio, sale e pepe e aggiungere alla fine il brodo caldo.
Versare la marinata sulle fette di patate ancora calde e mescolare delicatamente.
Aggiungete i cetriolini sott'aceto tagliati a rondelle e lasciate riposare l'insalta per un po' in modo che assorba bene la marinata e le patate prendano sapore.
Servire con le uova sode.
Provatele anche con rapanelli tagliati a fettine e crescione al posto dei cetriolini sott'aceto.

Buon venerdì!!!!
Sabina

sabato 25 febbraio 2012

Strudel di patate e primo pic-nic dell'anno

Buon sabato pomeriggio cari amici!!!!!
Oggi finalmente posso dire di essere guarita e questa mattina mi sono subito messa all'opera preparando questo strudel di patate che avevo in mente ormai da un po'.
Con la splendida e calda giornata di oggi, ho cucinato questo strudel con il preciso intento di fare un pic-nic.
Mio marito ed io avevamo il desiderio di stare un po' all'aria aperta, ma sopratutto volevamo portare Elsa su un prato in montagna.
E' stata una meravigliosa giornata, c'era il sole, l'aria era calda e abbiamo fantasticato sulle prossime domeniche primaverili e vacanze estive.






















Ingredienti per uno strudel:

Per la pasta:
150 g di farina
60 ml di acqua tiepida
1 uovo piccolo
1 cucchiaino di olio
1/2 cucchiaino di aceto di vino bianco
1 pizzico di sale

Per il ripieno:
400 g di patate cotte con la buccia
1 cipolla
50 g di pancetta o speck
1 noce di burro
1 uovo o 2 tuorli
20 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pane grattugiato
1 cucchiaino di maggiorana
1 cucchiaio di erba cipollina tagliata finemente
sale e pepe

























Bollire le patate con la buccia.
Preparare la pasta impastando tutti gli ingredienti fino a formare una palla liscia. Fare riposare la pasta coperta da un cannovaccio a temperatura ambiente per 30 minuti circa.
Tagliare la pancetta e la cipolla a striscioline, rosolare entrambe nel burro (facoltativa l'aggiunta dell'aglio, io l'ho messo ma non lo consiglio).
Sbucciare le patate, schiacciarle con lo schiacciapatate, mescolarle al composto di pancetta aggiungendo l'uovo, il parmigiano, la maggiorana, l'erba cipollina, sale e pepe.
Stendere una sfoglia sottile con la pasta, cospargere con il pane grattato tralasciando i bordi.
Distribuire sopra il ripieno di patate, ungere i bordi con il burro fuso e quindi arrotolare lo strudel.
Spennellare anche la superfice dello strudel con il burro fuso.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.
Spennellando ripetutamente lo strudel con il burro fuso si otterrà una crosta croccante.
Potete utilizzare anche una pasta sfoglia già pronta.
Questo strudel è ottimo sia come contorno che come piatto unico. Come piatto unico è ottimo servito anche con una salsa al pomodoro.

Qualche foto del nostro minimal pic-nic:




































































































































A volte basta veramente poco per essere felici.......
buona serata e buona domenica.
Sabina & Elsa

giovedì 24 novembre 2011

Tortino aromatico di zucca e patate

Questa è una di quelle ricette che ho provato per la pigrizia di non andare a fare la spesa.
Fino a poco tempo fa,  mi piaceva tantissimo fare la spesa e andavo quasi ogni giorno, ultimamente invece mi annoia e cerco di organizzarmi in maniera di farla meno possibile. Come vi ho già detto, su mio marito non posso proprio contare per la spesa e quindi mi diverto ad inventare con quello che ho in casa.
A dir la verità, io non invento proprio niente, ma leggendo tanti libri e riviste di cucina, le idee arrivano al momento del bisogno.






















Premetto che le quantità degli ingredienti sono state stabilite ad occhio






















Ingredienti:
zucca
patate
burro
grana grattuggiato
un uovo
sale e pepe
pangrattato
rosmarino
olio extravergine d'oliva






















Tagliare la zucca a tocchetti. Metterla a cuocere in una padella con un filo d'olio d'oliva a fuoco basso con coperchio. Tagliare anche le patate a cubetti e aggiungerle alla zucca. Praticamente, zucca e patate devono cuocere con il vapore che si forma nella pentola, se dovessero attaccarsi aggiungere una tazzina di acqua. E' meglio iniziare con la cottura della zucca perchè richiede più tempo delle patate.
Cuocere per 20-30 minuti.
Passare zucca e patate allo schiacciapatate e mescolare il purè in una terrina con un pezzetto di burro (più o meno 20-30 g), tanto grana grattuggiato, un uovo, sale e pepe.
Distribuire il composto in uno stampo rotondo, foderato con carta da forno. Decorare la superficie con fettine molto sottili di patata e zucca.






















Mescolare il pangrattato con grana grattuggiato e rosmarino tritato. Cospargere sulla torta, irrorare con un filo d'olio d'oliva e infornare a 220° per 40 minuti






















E' piaciuto moltissimo e credetemi, non ho nessuna intenzione di postare le ricette che non sono venute particolarmente bene (ovviamente secondo i miei gusti).
Buon pomeriggio!!!!
Sabina

martedì 4 ottobre 2011

Torta di formaggio

Buongiorno a tutti!!!!!!!
Questa mattina me la prendo comoda e infatti sono ancora a letto. Mi rilasso scrivendo il post e poi mi alzo. Ho passato la notte in bianco perchè la mia cagnona non sta bene. Nulla di grave, ha preso freddo domenica in montagna. Tutta colpa mia che ho dimenticato la sua copertina.
Non prendetemi per pazza, ma Elsa è la mia bambina.
Vi presento subito la torta.























Ingredienti:
pasta brisèe o sfoglia già pronta
3-4 patate medie lessate
200-300 g di formaggio di malga molto saporito
3 uova
sale e pepe

Riscaldare il forno a 180°.
Stendere la pasta in uno stampo del diametro di 28 cm (io avevo lo stampo da 26 cm)
Tagliare le patate lesse a fettine e distribuirle sulla pasta. Coprire con il formaggio tagliato a cubetti e unire le uova sbattute con sale e pepe.
Cuocere la torta in forno per 40 minuti. Farla riposare qualche minuto e servirla.


































Questa torta è veramente semplice da fare ma molto buona.
La scelta del formaggio fa la differenza.
La settimana scorsa ho fatto shopping in un mercatino di prodotti biologici e ho comperato questo formaggio delizioso direttamente dal pastore.



















































Avevo comperato anche il formaggio di capra "Ziegenkase"ed era squisito. L' "Almkase" l'ho utilizzato per la torta.
Il pastore era molto timido ma si è fatto fotografare volentieri, pensava  scrivessi un libro di cucina.

Saluti a tutti!
Sabina