Visualizzazione post con etichetta plum cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plum cake. Mostra tutti i post

giovedì 27 giugno 2013

Plumcake con pesche e mango

Buongiorno amici,
oggi sono così assonnata che sto combinando pasticci, avevo postato questo dolce nell'altro mio blog e poi ho deciso di cancellare tutto.
Mi gioca brutti scherzi il freddo. Negli ultimi giorni ho tirato fuori il piumone e durante la notte tengo le finestre chiuse. Quest'aria così fresca mi ha fatto ritornare anche l'appetito e addio dieta. Ora spero, almeno in Vietnam, di morire dal caldo, perchè ne ho davvero bisogno.

La ricetta di oggi è un dolce squisito che ho preparato per la colazione. Ho voluto provare ad utilizzare poco burro e l'esperimento è riuscito alla perfezione. Il plumcake è rimasto comunque morbidissimo per un paio di giorni.












































Ingredienti:

200 g di farina (io avevo utilizzato quella di farro)
150 g di zucchero
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di zucchero vanillinato o vanillina
50 g di burro
1 yogurt bianco
un paio di cucchiai di latte se fosse necessario
1 pesca
1/2 mango

Impastate bene tutti gli ingredienti, aggiungete soltanto alla fine la pesca e il mango tagliati a cubetti.
Versate il tutto nello stampo da plumcake foderato con carta forno e fate cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti.
Per verificarne la cottura fate sempre la prova stecchino.












































Nella speranza di non combinare altri guai, vi auguro una splendida giornata!
Con affetto
Sabina

venerdì 1 febbraio 2013

Plum cake al mandarino

Buon venerdì a tutti!!!
vi dico subito che mi sono beccata anch'io l'influenza e ora capisco il perchè di tanta stanchezza fisica. Ogni anno arriva puntualmente in questo periodo, neanche avessi fatto un patto con il diavolo.
Mi dovete proprio scusare, ma oggi vi scrivo la ricetta velocemente e poi torno a letto.








































Mi raccomando, utilizzate mandarini biologici di ottima qualità, è soltanto questo il trucco per la buona riuscita di questo dolce.
Avete notato in foto la differenza tra mandarino e mandaranci??? Pensavo non si notasse, invece è molto evidente. Anche il profumo e il sapore sono molto diversi e per questo plum cake senza ombra di dubbio preferisco il mandarino.








































Ingredienti:
200 g di farina
150 g di zucchero
2 uova
100 ml di olio di semi
250 ml di succo di mandarino
la scorza grattugiata di 3 mandarini
1 bustina di lievito per dolci

Lavate bene 3 mandarini, togliete la scorza arancione con il pelapatate e tritatela grossolanamente con un coltello. Spremete con lo spremiagrumi tanti mandarini necessari per ottenere 250 ml di succo.
Impastate bene tutti gli ingredienti compresa scorza e succo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Foderate uno stampo da plum cake con carta forno, versate l'impasto e infornate nel forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti. A fine cottura fate sempre la prova dello stecchino, se esce asciutto il dolce è pronto.
E' ottimo per la colazione e rimane morbido anche per un paio di giorni.








































Buon week end a tutti!!!!
brrrr ho i brividi........
baci
Sabina

venerdì 17 febbraio 2012

Cake al limone e menta

Buon pomeriggio a tutti!!!!
Mi chiedete spesso di Elsa e vi dico con piacere che è ritornata quella di prima con qualche lieve perdita d'equilibrio  e ne siamo tutti contenti. Non vedo l'ora arrivi la bella stagione per portarla su un bel prato verde.
Avete notato anche voi di come si siano allungate le giornate????
Oggi ho fatto un giretto in centro e per la prima volta non ho più sentito quel freddo che penetrava nelle ossa.
Anche i negozi con tutti quei vestitini a fiori, svolazzanti, mi fanno venire una gran voglia di primavera, ma indovinate un po' dove mi sono fermata a fare acquisti????
In p.zza del Grano a Merano ogni giorno ci sono un paio di bancarelle che vendono merce usata e i soldi vanno in beneficenza. Ho portato a casa dei cuscini che metterò sulle sedie in balcone, un mestolo, un forcone per arrosti e un coltello in argento e un barattolino in ceramica bianca porta aglio. I prezzi sono veramente ottimi e acessibili e mi sarei portata a casa di tutto.
Questa cake è stato un esperimento.......ben riuscito......mi permetto di dire.
Un paio di sere fa leggendo il blog di Giovanna "La cuoca eclettica", ho trovato la cake al limone.
Si presentava così bene che ho voluto provarla subito.
Naturalmente ho voluto cambiare qualcosina perchè mi mancava qualche ingrediente e perchè avevo delle foglie di menta fresca che volevo utilizzare a tutti i costi.
Ho voluto provare ad aggiungere la menta perchè avevo assaggiato un cous cous aromatizzato al limone e menta e mi era piaciuto moltissimo.
Il profumo e il sapore di questa cake mi hanno fatto venire in mente una vacanza fatta in Marocco, ormai tanti anni fa. In un paesino di montagna nei pressi di Marrakech ho sorseggiato il più buon te alla menta che io abbia mai bevuto.
Ricordo di esserci stata proprio in questo periodo tra fine febbraio e inizi di marzo. Ma quanto è bello viaggiare???? 
Molto spesso quando ho una gran voglia di partire  e non posso farlo mi accontento di ricordare certi posti meravigliosi con un'aroma, una spezia, un frutto ecc...
Con questa cake ho voluto prepararmi un te alla menta servito in bicchierini di vetro come l'ho bevuto in Marocco.
Ingredienti:
150 g di fecola di patate (60 g di fecola di patate)
150 g di farina bianca (180 g di farina)
130 g di zucchero semolato
2 uova (3 uova)
2 cucchiai di olio d'oliva (100 ml di olio d'oliva)
250 g di yogurt (2 vasetti)
la scorza e il succo di un limone biologico
1/2 bustina di lievito per dolci (1 bustina di lievito per dolci)
1 cucchiaio di menta fresca tritata
1 presa di sale

Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e liscio.
Foderare con carta forno uno stampo da plum cake e versare l'impasto.
Preriscaldare il forno e cuocere a 180° per 40-45 minuti circa.
Ho usato la fecola di patate perchè l'avevo in dispensa altrimenti avrei usato solo farina.
Vi dico anche che la cake appena fatta era morbidissima, il giorno dopo non più. La prossima volta proverò senza fecola e magari con un po' più di olio, per mantenerla morbida anche nei giorni sucessivi. Tra parentesi ho messo le dosi che secondo me sono più indicate per mantenere il plum cake più morbido. Sbagliando si impara ;)!!!!
Ringrazio Giovanna per questa bontà.

Nella speranza di fare un bel bagno di sole auguro un buon fine settimana a tutti.
Sabina