Visualizzazione post con etichetta pesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesche. Mostra tutti i post

lunedì 1 luglio 2013

Confettura di pesche

Buongiorno amici,
oggi diamo il benvenuto al mese di luglio e speriamo ci porti tante belle giornate di sole.
Tra poco si parte e io non ho ancora fatto un programma del viaggio, al momento ho la testa piena di tante altre cose e non sono riuscita nemmeno ad aprire la guida della Lonely Planet.
Ieri siamo andati alla festa delle fragole in Val Martello e a dir la verità sono rimasta un po' delusa.
Era una festa troppo turistica, tantissima gente, sembrava la festa del 1° maggio, una festa campestre gigante per turisti. La Val Martello non è tra le mie valli preferite, ma sono rimasta incantata nel vedere tantissimi campi di fragole lungo la strada. Comunque vale la pena andare alla festa soltanto per portarsi a casa qualche cassettina di fragole, veramente deliziose.
Non metto in dubbio che ai turisti sia piaciuta moltissimo, si potevano gustare e comperare tutti i nostri prodotti tipici quali, speck, formaggio, burro, pane, tutto di ottima qualità.
I piatti del menù erano ottimi e difficilmente si poteva resistere a certi profumini. C'era inoltre una vasta scelta di dolci della nostra tradizione, torta alle fragole con panna, frullati e semifreddi tutto a base di fragola naturalmente.
Le foto non sono venute un granchè, è difficile fotografare con quella folla di gente che corre da una parte all'altra, comunque ne posterò sicuramente qualcuna nell'altro blog, più tardi.
Mi sono portata a casa qualche vaschetta di fragole e mirtilli neri, ho già in mente qualche dolce, sono indecisa tra bignè, clafoutis o pancakes.

Ora parliamo della mia confettura di pesche e della mia nuova collaborazione con Le Creuset.








































Appena ho ricevuto questa pentola, non ho saputo resistere e il giorno stesso ho preparato subito questa confettura.
Ho sempre amato queste pentole per il loro design e ora non riesco più a cucinare senza.








































Per la confettura di pesche ho utilizzato 2 kg di frutta (io ho lasciato anche la buccia, ma se volete una confettura più chiara potete toglierla), 500 g di zucchero e il succo di 2 limoni.
In una pentola capiente ho messo le pesche tagliate a pezzetti con lo zucchero e il succo di limone.
Ho fatto cuocere finchè la frutta non si è ammorbidita, ho frullato tutto con il frullatore ad immersione e ho lasciato sobbolire (un'ora circa) finchè non ho raggiunto la consistenza desiderata.
Ho fatto la prova su un piattino e poi ho versato la marmellata nei vasetti.
Come ho già detto più volte nella preparazione di altre marmellate, utilizzo poco zucchero e consumo la confettura in breve tempo. Se volete conservare le vostre confetture per anche un anno dovete utilizzare sicuramente più zucchero e quindi vi consiglio di seguire qualche altra ricetta.
Io preferisco sempre seguire la stagionalità della frutta e fare pochi vasetti alla volta.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

giovedì 27 giugno 2013

Plumcake con pesche e mango

Buongiorno amici,
oggi sono così assonnata che sto combinando pasticci, avevo postato questo dolce nell'altro mio blog e poi ho deciso di cancellare tutto.
Mi gioca brutti scherzi il freddo. Negli ultimi giorni ho tirato fuori il piumone e durante la notte tengo le finestre chiuse. Quest'aria così fresca mi ha fatto ritornare anche l'appetito e addio dieta. Ora spero, almeno in Vietnam, di morire dal caldo, perchè ne ho davvero bisogno.

La ricetta di oggi è un dolce squisito che ho preparato per la colazione. Ho voluto provare ad utilizzare poco burro e l'esperimento è riuscito alla perfezione. Il plumcake è rimasto comunque morbidissimo per un paio di giorni.












































Ingredienti:

200 g di farina (io avevo utilizzato quella di farro)
150 g di zucchero
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di zucchero vanillinato o vanillina
50 g di burro
1 yogurt bianco
un paio di cucchiai di latte se fosse necessario
1 pesca
1/2 mango

Impastate bene tutti gli ingredienti, aggiungete soltanto alla fine la pesca e il mango tagliati a cubetti.
Versate il tutto nello stampo da plumcake foderato con carta forno e fate cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti.
Per verificarne la cottura fate sempre la prova stecchino.












































Nella speranza di non combinare altri guai, vi auguro una splendida giornata!
Con affetto
Sabina

domenica 17 giugno 2012

Torta alle pesche

Buona domenica cari amici!!!
Pensavate mi fossi dimenticata di voi?????
Effettivamente non sono stata molto presente ultimamente, i motivi sono più di uno: troppe cose da sbrigare, stanchezza, pigrizia, poca voglia di scrivere, di cucinare ecc....
Da domani mio marito è in ferie e quindi presto partiremo,  il tempo di sbrigare le ultime faccende, organizzarsi un attimo, scrivere i miei ultimi post con le ricette che ho già preparato.
Non vi lascerò del tutto, o almeno questa è la mia intenzione, vi terrò aggiornati nell'altro mio blog "margherite, farfalle e sogni".
Anche oggi sono abbastanza di fretta, tra poco andremo a fare una bella camminata in montagna, ma non potevo non augurarvi una buona domenica.
Questa mattina, come al solito, Elsa mi ha svegliata alle 5.30 e non riuscendo più a dormire ho preparato il pane fatto in casa per la colazione. Lunedì scorso all'Ikea ho comperato quella confezione in tetrapack contenente tutti gli ingredienti per il pane ai cereali. E' stato semplicissimo, ho aggiunto l'acqua, mescolato, versato nella forma da plum cake, fatto lievitare 45 minuti e cotto in forno per 60 minuti. Assolutamente da rifare.
Ora vado alla mia torta che invece è stata la colazione di domenica scorsa.











































Anche questa è una semplicissima ricetta di Donna Hay. I suoi dolci sono sempre molto burrosi come piacciono a me. Peccato non siano proprio l'ideale per la linea.




















Ingredienti:
175 g di burro morbido tagliato a pezzetti
165 g di zucchero semolato (io ho messo lo zucchero di canna)
2 cucchiai di scorza di limone grattugiata
3 uova
150 g di farina (io ho messo la farina di farro semintegrale)
1 cucchiaino di lievito
70 g di yogurt bianco
3 pesche affettate (io ho lasciato la buccia)
zucchero a velo per spolverare

Con il robot da cucina lavorate il burro, lo zucchero, la scorza di limone, poi aggiungete le uova, unite la farina, il lievito, lo yogurt e amalgamate bene il tutto.
Versate in uno stampo tondo di 25 cm foderato con carta forno. Sistemate sopra il composto le fette di pesca premendole leggermente.
Infornate per 1 ora nel forno preriscaldato a 160°. Verificate la cottura con uno stecchino.
Fate raffreddare la torta nello stampo per almeno 10 minuti poi sformatela e spolverate di zucchero a velo.
Per un dessert speciale servite le fette di torta con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata.




















E' già tardi, la montagna mi aspetta.
Buona domenica!!!!
Sabina

sabato 9 giugno 2012

Crumble di pesche alla lavanda

Buongiorno cari amici!!!!
Qui il tempo non vuole proprio stabilirsi, un giorno piove e il giorno dopo c'è il sole, oggi sembrerebbe bello.
Ieri sera ho preparato una torta per la colazione e questa mattina mi sono sbizzarrita con le foto, la luce era perfetta. Naturalmente vedrete tutto prossimamente.
Non sono ancora uscita con Elsa e quindi cercherò di affrettarmi con questa ricetta molto particolare.
Aspettavo che fiorisse la mia lavanda proprio per provarla in cucina e se devo essere sincera non mi ha convinta del tutto. Essendo però molto testarda la proverò ancora con altre ricette e poi darò il mio giudizio definitivo.










































Ingredienti:
sei pesche
un cucchiaino di lavanda macinata
il succo di un limone
4 cucchiai di miele
2 cucchiai di nocciole tritate
2 cucchiai di fiocchi d'avena
2 cucchiai di farina
80 g di burro o olio di semi
un pizzico di sale











































Pulite e tagliate a pezzi le pesche. Mettetele a marinare con 2 cucchiai di miele, la lavanda e il succo di limone. Preparate il crumble, mescolando il miele restante con gli altri ingredienti, fino ad ottenere delle grosse briciole.
Mettete le pesche in una teglia o in cocottine individuali, coprite con il crumble e mettete in forno a 180° finchè la superficie non diventi dorata e croccante.
Servite freddo o tiepido con del gelato alla vaniglia.











































Premetto che è stata la mia prima ricetta con la lavanda. Mi piaceva talmente tanto questo contrasto di colori che forse ho esagerato con i fiori. Forse dovevo prima essicarli e poi macinarli, mentre io ho messo direttamente i fiorellini nella marinatura.
Mio marito ha detto: "buono questo crumble, peccato mi sembri di avere anche del deodorante in bocca!!!"
Sicuramente questo dolce è molto buono anche senza lavanda. Magari mettete solo qualche fiorellino sopra il gelato per un effetto scenografico.
Io comunque non mi arrendo e proverò ancora qualche ricetta con la lavanda.











































Buon fine settimana a tutti!!!!
Un bacione
Sabina