Buongiorno amici,
oggi diamo il benvenuto al mese di luglio e speriamo ci porti tante belle giornate di sole.
Tra poco si parte e io non ho ancora fatto un programma del viaggio, al momento ho la testa piena di tante altre cose e non sono riuscita nemmeno ad aprire la guida della Lonely Planet.
Ieri siamo andati alla festa delle fragole in Val Martello e a dir la verità sono rimasta un po' delusa.
Era una festa troppo turistica, tantissima gente, sembrava la festa del 1° maggio, una festa campestre gigante per turisti. La Val Martello non è tra le mie valli preferite, ma sono rimasta incantata nel vedere tantissimi campi di fragole lungo la strada. Comunque vale la pena andare alla festa soltanto per portarsi a casa qualche cassettina di fragole, veramente deliziose.
Non metto in dubbio che ai turisti sia piaciuta moltissimo, si potevano gustare e comperare tutti i nostri prodotti tipici quali, speck, formaggio, burro, pane, tutto di ottima qualità.
I piatti del menù erano ottimi e difficilmente si poteva resistere a certi profumini. C'era inoltre una vasta scelta di dolci della nostra tradizione, torta alle fragole con panna, frullati e semifreddi tutto a base di fragola naturalmente.
Le foto non sono venute un granchè, è difficile fotografare con quella folla di gente che corre da una parte all'altra, comunque ne posterò sicuramente qualcuna nell'altro blog, più tardi.
Mi sono portata a casa qualche vaschetta di fragole e mirtilli neri, ho già in mente qualche dolce, sono indecisa tra bignè, clafoutis o pancakes.
Ora parliamo della mia confettura di pesche e della mia nuova collaborazione con Le Creuset.
Appena ho ricevuto questa pentola, non ho saputo resistere e il giorno stesso ho preparato subito questa confettura.
Ho sempre amato queste pentole per il loro design e ora non riesco più a cucinare senza.
Per la confettura di pesche ho utilizzato 2 kg di frutta (io ho lasciato anche la buccia, ma se volete una confettura più chiara potete toglierla), 500 g di zucchero e il succo di 2 limoni.
In una pentola capiente ho messo le pesche tagliate a pezzetti con lo zucchero e il succo di limone.
Ho fatto cuocere finchè la frutta non si è ammorbidita, ho frullato tutto con il frullatore ad immersione e ho lasciato sobbolire (un'ora circa) finchè non ho raggiunto la consistenza desiderata.
Ho fatto la prova su un piattino e poi ho versato la marmellata nei vasetti.
Come ho già detto più volte nella preparazione di altre marmellate, utilizzo poco zucchero e consumo la confettura in breve tempo. Se volete conservare le vostre confetture per anche un anno dovete utilizzare sicuramente più zucchero e quindi vi consiglio di seguire qualche altra ricetta.
Io preferisco sempre seguire la stagionalità della frutta e fare pochi vasetti alla volta.
Buona giornata a tutti!
Sabina