Visualizzazione post con etichetta fragole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fragole. Mostra tutti i post

venerdì 7 giugno 2013

Torta alla frutta con yogurt e sciroppo di sambuco

Buona sera a tutti,
vi lascio ora il dolce del fine settimana perchè domani credo di non averne il tempo.
Ahi ahi ahi ohi........ho sentito qualche lampo......temporale in arrivo! E' inutile lamentarsi per il tempo, tanto non serve a nulla. Oggi ho letto questa frase e credo che ne farò tesoro: "Don't wait for the perfect moment, take the moment and make it perfect", non aspettare il momento perfetto, cogli il momento e rendilo perfetto. Proviamoci......
Il dolce di oggi è un inno all'estate........guardate un po'!








































Per me, in questo periodo, è inconcepibile pensare ad un dolce senza frutta, poi chiaramente ognuno deve assecondare le proprie voglie, ma diffilmente ho voglia di cioccolato in estate.






















Ho voluto provare ad aromatizzare sia l'impasto che la crema con lo sciroppo di sambco, il risultato è che nell'impasto non sono riuscita a percepirne il sapore, mentre l'ho riconosciuto nella crema che era deliziosa.













































Lo sciroppo di sambuco potete comperarlo già pronto oppure potete farlo in casa come ho fatto io.
Guardate qui la mia ricetta, è semplicissimo, magari avete proprio una pianta di sambuco nel vostro giardino e non ve ne siete accorti.


















Ingredienti per uno stampo del diametro di 22 cm circa:
200 g di farina
50 g di farina di mandorle
120 g di burro
130 g di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
1 bustina di zucchero vanillinato o vanillina (secondo me da sostituire con scorza di limone)
3 cucchiai di sciroppo di sambuco
1-2 cucchiai di latte solo se necessario

per la crema:
200 ml di panna
1 vasetto di yogurt bianco
2 cucchiai di sciroppo di sambuco
3 fogli di colla di pesce

per la decoraione:
fragole
mirtilli neri
qualche fogliolina di menta
zucchero a velo

Con il robot da cucina azionate velocemente tutti gli ingredienti secchi quali farina, farina di mandorle, lievito, zucchero e zucchero vanillinato con il burro freddo tagliato a pezzetti. Quando avete un composto briccioloso aggiungete man mano le uova, lo sciroppo ed eventualmente il latte se l'impasto fosse tropo denso.
Accendete il forno a 180°, imburrate e infarinate bene la tortiera, versate l'impasto e fate cuocere nel forno già caldo per 40 minuti circa. Fate la prova stecchino per verificarne la cottura e lasciate raffreddare.
Nel frattempo preparate la crema. Mettete in ammollo i fogli di colla di pesce nell'acqua fredda, montate la panna, aggiungete delicatamente lo sciroppo di sambuco, lo yogurt e infine la colla di pesce che avete fatto sciogliere in un pentolino in poca panna liquida.
Fate attenzione: la colla di pesce sciolta deve essere tiepida perchè se è troppo calda smonta tutto il resto e se è troppo fredda si solidifica subito e potreste trovare nella crema dei pezzetti gelatinosi.
Fate riposare la crema 10 minuti  in frigo,  dopodichè tagliate la torta a metà, farcitela con la crema, copritela e mettetela ne frigo per qualche ora. Decorate al momento di servire con tanta frutta fresca a vostro piacere e spolverizzate con lo zucchero a velo.








































Ho servito questa torta con un ottimo te ai frutti di bosco Lov Organic
Le ciotoline in grigio sono di Tine K Home

Buona notte e soprattutto buon week end!
Baci
Sabina

giovedì 23 maggio 2013

Insalata con fragole

Buona giornata care amiche,
è stato davvero bello leggere  i commenti che mi avete lasciato nel post precedente, quando si tratta di esperienze con i nostri  "bimbi" pelosi non smetteri mai di ascoltare e raccontare. Mi inteneriscono molto anche i commenti delle mamme che mi raccontano di quanto ci siano rimasti male i loro figli perdutamente innamorati di Elsa. Ora grazie ad un'amica speciale speciale nel cielo c'è una stella di nome Elsa. Si amici, avete capito bene: ho ricevuto un regalo unico con tanto di certificato astronomico di proprietà simbolica ed esclusiva di una stella.
D'ora in poi e per sempre nel firmamento c'è una stella di nome Elsa. Uno splendido regalo che ha emozionato tantissimo me e mio marito, grazie ancora Ely

Anche la mia ricetta di oggi è un po' simbolica, ho messo assieme tre ingredienti e ne ho fatto un'insalata, nulla di speciale, soltanto un piatto per stare in vostra compagnia.









































Ultimamente manco di creatività, ma soprattutto non ho voglia di presentare le ricette, portate pazienza.
Questa insalata è semplicissima, a me è piaciuta, a mio marito no, ma lui non fa testo perchè non gli piace la feta mentre io l'adoro e la metteri ovunque.
Gli ingredienti di questa insalta sono: spinacini, fragole, feta con vinagrette al limone.








































Buona giornata!
Sabina

giovedì 16 maggio 2013

Muffin al papavero con fragole al rosmarino e crema alla vaniglia

Buon giovedì a tutti cari amici,
è passata una settimana senza Elsa e mi sembra un'eternità, ma allo stesso tempo mi sembra che lei ci sia ancora, penso che lei stia dormendo accanto a me mentre io vi scrivo il post. Scrivevo sempre la mattina a quest'ora perchè era l'unico momento della giornata in cui lei era più tranquilla.
Stava tanto male e noi pensavamo fosse soltanto vecchia e incontinente, aveva un tumore nascosto all'imbocco della vescica che non le permetteva più di urinare. Era impossibile da operare e negli ultimi giorni aveva intaccato anche i reni. Con il cuore a pezzi abbiamo dovuto farla addormentare per evitarle ulteriore sofferenza, abbiamo fatto l'impossibile fino alla fine.
Piano piano me ne sto facendo una ragione e continuo a pensare che sia stata una cagnolina fortunata, che noi siamo stati fortunati ad averla avuta per così tanto tempo, che il nostro è stato un amore grande che poche persone hanno la fortuna di conoscere.
Negli ultimi giorni sono riaffiorati nella mia mente i ricordi degli ultimi quindici anni e il sorriso ha prevalso su tutto, il ricordo di Elsa non può far altro che farmi sorridere. Elsa mi ha insegnato a vivere, a essere felice, ad amare la natura e tutto quello che di più puro possa esistere su questa terra.
Ringrazio con tutto il mio cuore tutte le persone che mi hanno scritto sul blog e in privato. Mi avete commosso ulteriormente con le vostre parole, ma era proprio quello di cui avevo bisogno.
Mi ha fatto tanto bene leggervi, piangere e piangere ancora. So benissimo che il dolore non va soffocato, serve tempo per lasciarlo uscire un po' alla volta.
Ho capito anche che ora più che mai ho bisogno di questo blog, che continuerà a chiamarsi "Due bionde in cucina". Non c'è ricetta che Elsa non abbia assaggiato, non c'è nulla che non me la faccia ricordare. Due anni di vostri commenti sempre con un pensiero, una carezza per Elsa, li ho sempre apprezzati tantissimo, non sapete quanto.
Ho ricevuto un'infinità di mails da persone che mi seguono in silenzio, vorrei rispondere a tutti, ma è quasi impossibile. Anche in questo Elsa è stata tanto fortunata e mi auguro che da lassù senta tutto l'affetto e il calore che le date.
Proprio ieri ho ricevuto da Almo Nature una mail di richiesta di collaborazione, sarebbe stata la gioia mia e sopratutto di Elsa fare la pubblicità alle pappe per cani.
E' stato ieri che ho capito che il blog sarebbe stata la mia medicina, quando ho letto sul magazine "HEARST HOME" che parlavano di "Margherite, farfalle e sogni".
Per me il complimento più bello è quando mi dite che Elsa ed io siamo riuscite a trasmettere serenità, pace, gioia, equilibrio. Ora non so quanto tempo mi servirà per riacquistare quel benessere interiore che mi ero costruita pian piano, giorno dopo giorno, ma ce la farò perchè da ogni esperienza sono sempre riuscita a ricavarne qualcosa di positivo. ll dolore mi ha fatto crescere dentro, spiritualmente, come persona e anche oggi con questo post spero di essere riuscita comunque a trasmettere qualcosa di positivo.

La ricetta di oggi è il dessert del nostro ultimo pic nic, qui qualche foto. Elsa non stava già bene, ma sembrava felice e spensierata sul quel prato verde.








































Ingredienti per 6 bicchieri:

per i muffin al papavero:
90 g di burro
125 g di farina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo
1 presa di sale
50 ml di latte
1 cucchiaio di spremuta d'arancia
scorza d'arancia grattugiata
1 pacchettino di zucchero vanillinato o vanillina
60 g di zucchero
1 cucchiaio colmo di semi di papavero

per le fragole al rosmarino:
600 g di fragole
2-3 cucchiai di zucchero
1 pacchetto di vanillina o zucchero vanillinato
il succo di mezza arancia
qualche aghetto di rosmarino
1 cucchiaio di Grand Marnier

per la crema alla vaniglia:
400 ml di panna liquida fresca
2 yogurt alla vaniglia
zucchero a piacere

Impastate gli ingredienti per i muffin. Sistemate sei pirottini negli stampini, dividete l'impasto e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Fate raffreddare dopo la cottura.
Preparate le fragole al rosmarino. Montate la panna, mescolatela delicatamente allo yogurt e zuccheratela a piacere (meglio con zucchero a velo).
Sistemate i muffin nel fondo dei bicchieri, versate la crema, le fragole e così via fino a riempire il bicchiere.








































E' una ricetta della "Fräulein Klein", molto buona. Io ho cambiato la crema alla vaniglia perchè non ho trovato gli ingredienti da lei riportati.

Grazie ancora a tutti voi per la vostra amicizia e per essermi stati vicini in un momento così difficile.
Un abbraccio forte
Sabina

martedì 30 aprile 2013

Crumble con rabarbaro e fragole

Buondì amici,
oggi sarà dura,  Elsa mi ha svegliata ben quattro volte questa notte, poi il tempo non aiuta, tirerò avanti con un caffe dietro l'altro.
La scorsa settimana sono andata al mercato bio, soprattutto per vedere se era arrivato del rabarbaro e quando l'ho trovato ero la donna più felice del mondo. Mi piace da matti il suo sapore asprognolo nei dolci, con le fragole poi è fantastico.
L'anno scorso ho preparato una marmellata di fragole e rabarbaro indimenticabile che vi consiglio di provare. Vi consiglio inoltre anche la crostata al rabarbaro e vaniglia che fino ad oggi rimane la mia preferita.
La ricetta di oggi è un crumble assolutamente delizioso, anche Elsa non sapeva resistere al profumo.












































Ho scoperto il crumble al rabarbaro in Inghilterra, un dolce tipico della zona che si mangia affogato nella panna liquida, una vera goduria.












































Ingredienti per 4 persone:

600 g di rabarbaro
250 g di fragole
80 g di zucchero
2 bustine di zucchero vanillinato
un pezzetto di burro

per il crumble:
80 g di farina
80 g di burro morbido
50 g di frollini al burro
50 g di zucchero

Lavate e asciugate i gambi del rabarbaro eliminando le parti nere. Tagliatelo a rondelle, mettetelo in un piatto con lo zucchero e lo zucchero vanillinato e mescolate bene.
Lavate e asciugate le fragole, eliminate il picciolo, tagliatele a metà e mettetele da parte.
In una padella fate sciogliere un pezetto di burro (30 g circa), versate il rabarbaro con tutto lo zucchero, mescolate bene e fate cuocere 6-7 minuti a fuoco basso senza bruciare lo zucchero. Spegnete il fuoco e mettete da parte.
Accendete il forno a 180° e imburrate la teglia da gratin.
Preparate il crumble: rompete bene con le mani i biscotti, unite la farina, lo zucchero e il burro ammorbidito tagliato a piccoli pezzetti. Sempre con le mani cercate di amalgamare bene il tutto.
Versate il rabarbaro con tutto lo zucchero sciolto nella teglia, sistemate sopra le fragole e infine coprite tutto con il crumble di biscotti.
Infornate per 25 minuti finchè la superficie non diventi croccante e dorata.
Lasciate riposare per 10 minuti prima di servire.

Potete preparare il crumble in una teglia unica oppure in 4 mini teglie. Vi consiglio inoltre di provarlo versando sopra una abbondante dose di panna fresca liquida.



















I cucchiai di legno, le cannucce e i vasetti di vetro li potete trovare nel shop online di party-princess.

Buon 1° maggio a tutti!
Sabina

p.s.: vi ricordo inoltre che oggi è l'ultimo giorno per partecipare al giveaway di "Margherite, farfalle e sogni". Domani farò l'estrazione con random.org e ve la comunicherò prima possibile.
In bocca al lupo!!!

martedì 16 aprile 2013

Canederli di ricotta con fragole

Buongiorno amici,
oggi appena sveglia sono corsa ad ammirare il mio balcone. Ieri ho passato una giornata intera tra fiorellini ed erbe aromatiche.
Quest'anno sono felice perchè tutte le piante che avevo sono sopravissute all'inverno, anche la lavanda che normalmente mi abbandonava sempre. Al vivaio mi avevano dato un ottimo consiglio: quello di bagnare bene bene le piante in autunno. Certi consigli a volte sono davvero preziosi, sono quelli che non si leggono mai in nessun libro e magari molto spesso sono quelli più utili.
 Ho due piccoli balconcini dove mi sbizzarisco con piante e piantine, che sposto da una parte all'altra prima di trovare la giusta collocazione. Ieri mi sono regalata un piccolo ulivo e spero non faccia la fine di tutti gli altri. Sono consapevole che forse a Merano non c'è il clima adatto per ulivi e limoni, ma mi piacciono troppo, quando li vedo non resisto.
Qui da noi crescono rigogliosamente geranei e abeti, ma preferisco sempre avere sul mio balcone l'atmosfera mediterranea con ulivi, limoni, lavanda, rosmarino ecc... Mi piace sedermi nel mio piccolo balcone, sorseggiare una bibita, leggere un libro e sognare la Provenza, o magari la Sicilia, nonostante sia circondata dalle montagne ancora innevate.

Quella di oggi invece è una ricetta tipicamente altoatesina, anche per me insolita nonostante viva nella patria dei canederli. L'ho presa dal libro "Semplice e Buono, la cucina autentica delle Dolomiti", casa editrice Athesia. Conoscevo i canederli dolci con prugne o albicocche, ma con le fragole ancora non li avevo mai assaggiati. Sono semplicemente deliziosi.








































Ingredienti per 4 persone:

per la pasta:
250 g di ricotta
2 tuorli d'uovo
1 bustina di zucchero vanillinato
50 g di zucchero
2 cucchiai di farina
4 cucchiai di pangrattato
1 presa di scorza di limone grattugiata
sale

per il ripieno:
12 fragole non troppo grandi

per la composizione finale:
30 g di pangrattato
30 g di burro
50 g di zucchero
1 cucchiaino abbondante di cannella

per la salsa alle fragole:
200 g di fragole mature
4 cucchiai di zucchero, ma dipende dalla dolcezza delle fragole








































Preparate la pasta mescolando in una ciotola la ricotta con i tuorli, lo zucchero vanillinato, lo zucchero, la farina, il pangrattato, la scorza di limone e un pizzico di sale.
Coprite e fate riposare in frigo per 40 minuti.

Nel frattempo fate rosolare il pangrattato nel burro, versate in un piatto e quando si è raffreddato aggiungete lo zucchero, la cannella e mescolate bene.

Preparate la salsa alle fragole frullando fragole con zucchero.

Prendete la pasta dal frigo e avvolgete ogni fragola formando un canederlo. Io mi sono aiutata con un cucchiaio: ho messo poca pasta sul cucchiaio, ho appoggiato sopra la fragola e poi ho coperto con altra pasta chiudendo bene in ogni lato. Se la pasta è troppo appiccicosa e poco malneabile aggiungete ancora poco pangrattato.

In una pentola capiente fate bollire dell'acqua leggermente salata dopodichè fate cuocere i canederli per 7 minuti. I canederli devono avere spazio tra di loro e l'acqua deve soltanto sobbollire quindi tenete il fuoco al minimo.
Delicatamente togliete i canederli dall'acqua, fateli sgocciolare e rotolateli nel pangrattato che avete preparato precedentemente con zucchero e cannella.

Versate la salsa nei piatti, adagiatevi sopra i canederli e servite.












































Credetemi, sono uno spettacolo.
Buona giornata!
Sabina

lunedì 1 aprile 2013

Fragole con panna e cioccolato

Buona Pasquetta a tutti,
cosa state facendo di bello? Oggi finalmente abbiamo visto il sole e respirato un po' di primavera......quanto me la sono goduta.....incredibile.
Ora ho deciso di scrivervi per calmare un po' la mia voglia di qualcosa di buono e dolce come questa coppa con le fragole. Credo comunque che più tardi nessuno e niente potrà impedirmi di tuffarmi in una pasticceria.
Vi avevo detto sabato che avevo il frigo vuoto e così è rimasto. Ho trascorso il giorno di Pasqua senza nemmeno l'ombra di una fettina di colomba o un pezzetto di uovo al cioccolato e ora soffro come una disperata perchè mi manca terribilmente tutto ciò.








































Questa coppa meravigliosa l'ho mangiata qualche giorno fa e ora guardo le foto nella speranza di sentirne almeno il profumo.
Non è una vera ricetta, è un dessert, decisamente abbondante, che ho improvvisato.

Ingredienti:
una vaschetta di fragole
200 ml di panna fresca liquida da montare
pan di spagna al cioccolato (quello che ho congelato dalla Schwarzwälder)
2 cucchiai di zucchero
qualche goccia di succo di limone
un pezzetto di cioccolato fondente

Preparate le fragole con zucchero e succo di limone, lasciatele riposare un po' finchè si forma un po' di succo.
Montate la panna. Preparate i bicchieri iniziando dal pan di spagna al cioccolato, poi le fragole con il succo, la panna, un altro strato ed infine decorate con scaglie di cioccolato e una fragolina intera.








































Ora mi infilo la giacca e avete già capito dove vado.
Buona Pasquetta!!!!
Sabina

sabato 2 giugno 2012

Dolce super veloce alle fragole

Buongiorno miei cari amici,
oggi è una splendida giornata, il cielo è sereno e splende il sole. 
Ho innaffiato le mie piante sul balcone, il solito merletto prepotente, ma tanto smpatico, è venuto a farmi visita e ora sono pronta per godermi al massimo questo week end. Almeno oggi voglio tenere lontani i pensieri e dedicarmi a tutto ciò che c'è di bello.
Sicuramente staremo all'aria aperta, magari ai bordi di un bel laghetto su un bel prato fiorito.
Il dolce di oggi sembrerebbe "una parodata", come direbbee qualche amica foodblogger,  invece è un'idea che ho preso da Donna Hay.
Non è un dolce di alta pasticceria, ma non sempre si ha voglia o tempo di dedicarci troppo alla cucina.
Io l'ho preparato velocemente e non sono stata molto attenta all'estetica.





















Ingredienti per 4 tortine:
una vaschetta di fragole
1 confezione di pasta brisèe rettangolare
3-4 cucchiai colmi di zucchero di canna
1 cucchiaio abbondante di maizena
1 uovo sbattuto
1 cucchiaio di zucchero semolato

Scaldare il forno a 200°. Mescolare in una ciotola le fragole lavate, asciugate e tagliate con lo zucchero e la maizena.
Stendete la pasta brisèe su una teglia con la carta, tagliatela in 4. Distribuite il composto di fragole nel centro dei 4 quadrati di pasta e chiudete unendo tutti gli angoli come una busta per lettere.
Chiudete bene tutte le fessure schiacciando la pasta con le dita, in modo che non si apra del tutto durante la cottura.
Spennellate la pasta con l'uovo e cospargete con lo zucchero.
Infornate per 15-20 minuti finchè è dorata.




















Non abbiate paura se durante la cottura si aprono un po' gli angoli e fuoriesce del liquido, la maizena serve proprio per non rendere la frutta troppo acquosa.
Consiglio di mangiare questi dolcetti ancora tiepidi.
Nel libro di Donna Hay la ricetta è leggermente diversa, il suo ripieno è di rabarbaro e ribes nero e la forma è diversa. 
Buon week end a tutti.
Un abbraccio
Sabina

giovedì 17 maggio 2012

Confettura di fragole, rabarbaro e vaniglia

Buona sera a tutti!!!!
Sono ancora qua oggi, due ricette in una giornata. Con il brutto tempo sono rimasta parecchio in casa a cucinare e fotografare quindi in questo ultimo periodo mi è facile avere qualcosa da scrivere ogni giorno.
Purtroppo con l'arrivo dell'estate non sarà così,  perchè ho una gran voglia di godermi le belle giornate, ma non temete, anche con il caldo la fame rimane.
Ho deciso di postare questa confettura perchè forse qualcuna di voi avrà voglia di prepararla durante il week end, credo sia questo il periodo migliore per trovare delle belle fragole e il rabarbaro.
Se non trovate il rabarbaro potete farla tranquillamente solo con le fragole.












































Ho pensato di mescolare fragole e rabarbaro perchè per me la marmellata di fragole è troppo dolce, ma gusti sono gusti. Sono veramente soddisfatta di questo abbinamento che crea un'alchimia perfetta.



















So che Mary del blog Dafne's Corner "Il Gusto"  era interessata alla mia marmellata e la sta aspettando.
Mi auguro sia di suo gradimento e virtualmente le invio un vasetto per le sue prossime colazioni.

Involontariamente continuo a chiamarla marmellata anzichè confettura. Se non sbaglio la marmellata è solo quella di agrumi, mentre quella preparata con altra frutta dovrebbe chiamarsi confettura.
Ingredienti:
600 g di rabarbaro lavato e tagliato a pezzetti
700 g di fragole pulite e tagliate a pezzi
500 g di zucchero di canna gelificante con pectina di mela
10 g di acido citrico
2 bustine di zucchero vanigliato
1 cucchiaio di rum (facoltativo)

In una pentola molto capiente cuocete prima il rabarbaro a fuoco basso con coperchio, in modo che cuocia con il vapore.
Quando è tenero versate le fragole, lo zucchero, l'acido citrico e lo zucchero vanigliato. Mescolate bene e portate a ebollizione, fate bollire 3 minuti.
Per verificare la consistenza della confettura, fate la prova su un piattino con il cucchiaio di legno facendola raffreddare.
Quando è pronta aggiungere un cucchiaio di rum e frullare con il braun minipimer (ho frullato per il rabarbaro altrimenti con altra frutta mi piace sentirne i pezzi).
Riempite i vasetti (quelli che non hanno bisogno di essere sterilizzati), chiudete con il coperchio e capovolgeteli a testa in giù per 5 minuti. Fateli raffreddare e conservateli in cantina al fresco.
Si possono conservare anche per un anno.
Per ulteriori informazioni sulle conserve potete leggere la mia ricetta delle melanzane sott'olio sotto la voce conserve.





















Ho preparato qualche vasetto anche senza il rabarbaro per fare qualche regalino.
Mi raccomando, per avere una buona confettura la frutta deve essere sempre di ottima scelta e molto matura.

Buona notte!!!
Sabina

venerdì 11 maggio 2012

Bicchierini alle fragole












































Buon pomeriggio care amiche!!!!
Ho iniziato subito con le foto perchè come al solito ne ho troppe, sono sempre indecisa nella scelta.
Oggi trafficando sul mio balconcino ascoltavo dei commenti che facevano certe persone osservando il giardino del mio vicino: " Belli belli i fiori, peccato che sfioriscano!!!! Che bella l'erba così verde, peccato non rimanga così.......si si i fiori e le piante danno troppo lavoro e non ne vale la pena!!!!"
Sinceramente non capisco questo modo di pensare, l'hobby del giardinaggio o dell'orto, specialmente per una persona di una certa età, dovrebbe essere un vero piacere. Non capisco il "non ne vale la pena", ma certo che ne vale la pena. Anche se un fiore sfiorisce, quanta soddisfazione ci da nel vederlo sbocciare dopo tutte le nostre cure???? Quanto ci fa bene stare all'aria aperta a contatto della natura???? Posso capire un giovane fare questi discorsi, ma un nonno dovrebbe dare l'esempio.
Per fortuna non siamo tutti uguali e il mio vicino di casa si prende cura eccome del suo giardino ed è ammirevole tanta passione.
Lo stesso discorso l'ho sentito spesso per quanto riguarda il cibo: "Non ne vale la pena fare tanto lavoro, con i cibi già pronti che vendono!" Beh inutile che vi dica come la penso!!!! Ma allora se non vale la pena prendersi cura della natura, mangiare bene, una bella tavola apparecchiata cosa vale la pena fare?????
Con questo discorso arrivo ai miei bicchierini.












































Quanta soddisfazione ci da il sentirci dire: "ma l'hai fatto tu???"
A volte con poco, pochissimo possiamo ralizzare qualcosa di grande effetto ed è sempre meglio che presentare qualcosa di già pronto












































Mi piacciono tantissimo questi vasetti dello yogurt, li uso un po' per tutto: per qualche fiorellino (le margheritine stanno molto bene),  per le penne e matite,  come bicchierini per la colazione e per i dessert.











































La fragola è già bella da sè e anche semplicemente con la panna fresca montata e zucchero è ottima.











































Ingredienti per 6 bicchierini:
una vaschetta di fragole
qualche goccia di succo di limone
2 cucchiai di zucchero
200 ml di panna fresca
1 yogurt alla vaniglia
3 cucchiai di fiocchi di farro
2 cucchiaini di miele











































Lavate e asciugate le fragole. Tagliatele a piccoli cubetti, tenendone da parte un paio per la decorazione e conditele con il succo di limone e lo zucchero.
Montate la panna, mescolatela delicatamente allo yogurt e conservatela in frigo fino al momento della preparazione dei bicchierini.
In una padella fate sciogliere il miele, aggiungete i fiocchi di farro, mescolate bene facendo attenzione a non bruciare nulla e fate raffreddare.
Preparate i bicchierini alternando fragole, panna e infine cereali e fettina di fragola per decorare.
Al posto dei fiocchi di cereali potete mettere delle mandorle a scaglie o tritate grossolanamente, con il miele otterrete una granella croccante ottima anche per il gelato.
Potete sbizzarrirvi anche con cereali al cioccolato come ad esempio il riso soffiato al cioccolato.
Con il cioccolato potete utilizzare lo yogurt alla stracciatella.
Insomma.....qui ci vuole solo fantasia!!!!!











































Ora scappo perchè la mia "signorina" mi sta già aspettando per la passeggiatina!!!!!
Buona serata!!!!!
Sabina 
p.s.: .....dimenticavo....certo che vale la pena curare i fiori nel giardino. Perchè??? Perchè poi arrivo io a rubarli per far le foto da mettere nel blog. ;)  ........zitte mi raccomando......che rimanga tra noi!!!!


giovedì 26 aprile 2012

"Tiramisù" alle fragole e yogurt

Care amiche ed amici sono in partenza!
ANDIAMO AL MAREEEEEE!!!!!
Ebbene si, io e mio marito abbiamo appena deciso che questo week end si va al mare. Solo qualche giorno, partiamo sabato e torniamo martedì, con Elsa naturalmente.
Andremo qualche giorno vicino Nizza. Perchè fino in Francia direte voi???? Perchè la Francia è il paradiso per i cani a differenza dell'Italia purtroppo. In vacanza mi piace stare tranquilla e sopratutto ben voluta ovunque, odio avere la sensazione di dar fastidio agli altri. 
In Italia generalmente con il cane negli alberghi, nei ristoranti e nei bar non ci si sente ospiti.
Non voglio fare polemica, questo è un mio pensiero e chi ha il cane mi capisce, ma quando tratto questo argomento mi viene una tale rabbia. E' un problema di civiltà e cultura e mi domando se noi italiani saremo mai in grado di civilizzarci come altri paesi.
Ora basta con questo argomento, altrimenti finisco per parlare dell'abbandono dei cani, dei maltrattamenti, della maleducazione di tanti padroni ecc....
Parliamo del mio dolce che è meglio. Non volevo lasciarvi troppi giorni con l'immagine di me con il boccale di birra.

Questo dolce lo faceva mia mamma con la frutta sciroppata (la macedonia in scatola per intenderci) e lo yogurt all'albicocca. Ricordo che era molto buono, fresco e sopratutto molto facile e veloce da preparare. 
Con la frutta in scatola si possono immergere i savoiardi nel loro sciroppo. Provate con l'ananas, l'albicocca ecc.....
Io sostituisco la frutta in scatola con quella fresca se posso.
Si può fare con tutta quella frutta molto acquosa, ad esempio le pesche.
Ogni volta che lo preparo faccio un figurone!!!




















Ingredienti per un contenitore 18x18 cm circa (abbastanza alto da poter fare 3 strati):
1 vaschetta di fragole
1 confezione da 24 biscotti savoiardi
1 vasetto di yogurt alla fragola o alla vaniglia
200 ml di panna fresca
1/2  limone
2-3 cucchiai colmi di zucchero semolato

Lavare le fragole, tagliarle, mettere in un piatto fondo con lo zucchero e il succo di limone.
Mescolare bene e lasciarle riposare in frigo anche per mezza giornata, finchè non rilasciano il loro succo. Se il succo dovesse essere poco aggiungere pochissima acqua.
Il succo delle fragole serve per immergere i biscotti e quindi più ce n'è meglio è.
Montare la panna e mescolarla allo yogurt delicatamente.
Procedere come per il tiramisù, uno strato di panna e yogurt, uno strato di biscotti imbevuti nel succo, fettine di fragole e così via.
Lasciar riposare un po' in frigo, decorare con le fragole e servire.










































Le previsioni non danno bel tempo per il prossimo fine settimana, ma farò comunque una bella passeggiata sulla spiaggia anche con l'ombrello.
Mi gusterò un bel piatto di cozze, una zuppa di pesce e i croissant a colazione.
In questo periodo poi dovrebbe essere fiorita la lavanda quindi foto a go go.
Auguro a tutti voi un buon fine settimana e un buon 1 maggio.
A presto!!!!
Sabina

p.s.: se riesco questa sera vengo a salutarvi personalmente.

giovedì 5 aprile 2012

Cocotte di fragole

Carissime amiche ed amici........quasi quasi sto diventando una nottambula e non mi sembra vero........sono ancora sveglia e sono riuscita a vedere un film senza addormentarmi. Ho visto "Rendition" con Meryl Streep e altri attori di cui non conosco il mome, mi è piaciuto molto.......un film diverso dal solito.
Oggi ho passato una bella giornata, mio marito è in ferie e abbiamo fatto un giretto a Verona, anche con Elsa naturalmente. Avevamo proprio bisogno di scappare dalla routine per distrarci un po'.
Sono ancora abbastanza sveglia per postarvi la ricetta delle cocotte che vi avevo promesso.












































La cocotte è un classico recipiente della cucina francese, di terracotta o porcellana, ovale o rotondo, a pareti spesse con o senza coperchio, monoporzione, adatto anche alla cottura in forno: fa assorbire in modo uniforme il calore al cibo, ed è ideale per zuppe in crosta, sformati, budini, o per cuocere le famose uova in cocotte.(n.b.spiegazione copiata spudoratamente dal blog "giallozafferano")













































Queste alle fragole sono di grande effetto e molto facili da preparare. Come dessert sono abbastanza
leggere. Il composto si può anche far gratinare su piatti resistenti al calore.













































Dosi per 8 cocotte piccole (come le mie) oppure 6 più grandi:
250 g di fragole
2.5 dl di latte
2 cucchiaini colmi di maizena
1 bustina di zucchero vanigliato
70 g di zucchero
2 uova
200 g di ricotta
125 g di panna montata (io non l'ho messa)
mandorle a lamelle
sale












































Pulite le fragole e tagliatele a fettine nel senso della lunghezza. Distribuitele in 8 piccole cocotte.
Sciogliete la maizena in 3 cucchiai di latte freddo, fate bollire quello rimasto con lo zucchero vanigliato, un pizzico di sale e metà dello zucchero. 
Versate il composto di maizena e latte e mescolate per qualche minuto, dopodichè spegnete il fuoco.
Unite i tuorli, la ricotta e sbatteteli leggermente con la frusta a mano finchè il composto è liscio e cremoso. 
Incorporate delicatamente anche la panna montata e gli albumi montati a neve con lo zucchero rimasto.
Ricoprite le fragole con la crema, decorate con le scaglie di mandorle e gratinate in forno sotto il grill per 5-10 minuti. 













































Buona notte!!!!
Sabina