Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

sabato 22 giugno 2013

Cereali, yogurt e lamponi

Buongiorno miei cari,
potete dire quello che volete, ma a me l'estate mette il buonumore nonostante il gran caldo.
Mi piace svegliarmi la mattina presto, innaffiare le piante sul balcone, fare colazione quando l'aria è ancora fresca, poi sedermi qui al pc e con le mani un po' sudaticce raccontarvi qualcosa.
Ieri, verso sera, mio marito ed io siamo stati al laghetto di Fiè, è un posto meraviglioso, ci andavamo spesso quando Elsa era cucciola, perchè allora non c'erano ancora così tanti divieti per cani e lei poteva fare tranquillamente un bagnetto. Elsa era una nuotatrice d'eccellenza.
Quel posticino sperduto tra le Dolomiti mi ha fatto tornare indietro nel tempo, a quando mio marito ed io ci eravamo appena conosciuti, alle marachelle di Elsa cucciola........quanti bei ricordi......
Più tardi metterò qualche foto in "Margherite, farfalle e sogni".

E anche per oggi un'idea molto fresca e light per un dessert, una merenda o la colazione.








































Per i lamponi da noi è ancora troppo presto, l'anno scorso li avevo raccolti credo a fine agosto.
Questi sono del supermercato, hanno meno sapore, ma sono altrettanto buoni.
I lamponi apportano una buona quantità di ferro e di vitamina C, proteggono i nostri vasi sanguigni e fanno bene alla salute degli occhi.








































Ingredienti:

lamponi
yogurt bianco magro
corn flakes con cereali integrali (riso, orzo, frumento integrale)
sciroppo di agave
qualche fogliolina di menta

Preparate i vostri bicchieri partendo da uno strato di corn flakes, poi yogurt e così via. Mettete in superfice i lamponi, bagnateli con lo sciroppo di agave, una fogliolina di menta e servite.

Potete preparare questi bicchieri anche con fiocchi d'avena, uvetta, granella di mandorle o nocciole tostate. Se li volete più dolci sostituite lo yogurt bianco magro con dello yogurt alla vaniglia e zuccherate i lamponi con lo zucchero di canna.
Potete utilizzare anche lo yogurt alla soia.








































Buon sabato a tutti!
Sabina

lunedì 1 aprile 2013

Fragole con panna e cioccolato

Buona Pasquetta a tutti,
cosa state facendo di bello? Oggi finalmente abbiamo visto il sole e respirato un po' di primavera......quanto me la sono goduta.....incredibile.
Ora ho deciso di scrivervi per calmare un po' la mia voglia di qualcosa di buono e dolce come questa coppa con le fragole. Credo comunque che più tardi nessuno e niente potrà impedirmi di tuffarmi in una pasticceria.
Vi avevo detto sabato che avevo il frigo vuoto e così è rimasto. Ho trascorso il giorno di Pasqua senza nemmeno l'ombra di una fettina di colomba o un pezzetto di uovo al cioccolato e ora soffro come una disperata perchè mi manca terribilmente tutto ciò.








































Questa coppa meravigliosa l'ho mangiata qualche giorno fa e ora guardo le foto nella speranza di sentirne almeno il profumo.
Non è una vera ricetta, è un dessert, decisamente abbondante, che ho improvvisato.

Ingredienti:
una vaschetta di fragole
200 ml di panna fresca liquida da montare
pan di spagna al cioccolato (quello che ho congelato dalla Schwarzwälder)
2 cucchiai di zucchero
qualche goccia di succo di limone
un pezzetto di cioccolato fondente

Preparate le fragole con zucchero e succo di limone, lasciatele riposare un po' finchè si forma un po' di succo.
Montate la panna. Preparate i bicchieri iniziando dal pan di spagna al cioccolato, poi le fragole con il succo, la panna, un altro strato ed infine decorate con scaglie di cioccolato e una fragolina intera.








































Ora mi infilo la giacca e avete già capito dove vado.
Buona Pasquetta!!!!
Sabina

venerdì 22 febbraio 2013

Dolce alla banana con nocciole e scaglie di cioccolato

Buon venerdì amici,
anche oggi ho dormito più del solito e ne sono veramente sorpresa visto che ieri sono crollata subito dopo cena, sono mancata al mio ormai appuntamento fisso delle venti con i miei cartoni animati preferiti American Dad e i Griffin. Li guardate anche voi???? A me fanno impazzire.
Normalmente sono molto mattiniera, mi piace alzarmi presto, non sopporto svegliarmi così tardi, mi sembra di perdermi il bello della giornata. Elsa vuole uscire tutte le mattine alle cinque, ma poi torno a nanna.

La ricetta di oggi è in tema con tutto quello che vi ho proposto durante la settimana, ma manca di colore.
Ho assaggiato per la prima volta la crema di riso e perdonatemi, ma proprio non mi piace e quindi vi consiglio di sostituirla con della ricotta di mucca oppure con della panna di soia.








































Ingredienti per 4 bicchierini:
2 banane mature
il succo di mezzo limone o anche meno
2 cucchiai di panna di riso (vi consiglio di sostituirla con della ricotta di mucca)
40 g di nocciole tostate
40 g di cioccolato fondente
dolcificante a vostro piacere (miele, sciroppo di acero, di agave, zucchero di canna)

Io ho frullato le banane assieme a due cucchiaini di zucchero di canna, 2 cucchiai di ricotta e poche gocce di limone in modo da ottenere una consistenza cremosa.
Ho tostato le nocciole nel forno, le ho messe in un panno pulito e le ho rotte leggermente con il batticarne perchè mi piace sentirne in bocca i pezzi.
Ho tagliato un pezzo di cioccolato fondente buono al 70% con un coltello.
Ho composto i bicchierini con la crema alla banana, uno strato di nocciole e uno di cioccolato. Li ho riposti in frigo per mezz'ora prima di servirli.








































Buon fine settimana a tutti!!!
Un bacio
Sabina

venerdì 25 gennaio 2013

Crema bavarese al caffe

Buon venerdì a tutti,
è venerdì vero??? No perchè ultimamente sono talmente fusa in testa che non ricordo nulla, mi passano le giornate che è una meraviglia. Ma tanto lo so che è così anche per voi.
Troppe cose da fare ultimamente, dalla prossima settimana dovrebbe andare un po' meglio, ma ho quasi paura a dirlo.
Non sono riuscita a rispondere alle ultime mail, ma le ho lette tutte e appena posso vi scrivo, abbiate pazienza.
Ieri sono stata al mio negozietto bio a comperare delle arance per fare la marmellata e ho trovato dei libricini con delle ricette piuttosto light molto interessanti, dalla prossima settimana vorrei veramente incominciare a stare più attenta alla linea. Se non perdo ora i chiletti di troppo, non li perdo più.
Certo è facile parlare di dieta dopo aver esagerato con creme, torte, piatti giganti di pasta, fondute di formaggio ecc..... Io mi spavento sempre guardandomi in foto, dalla foto riesco a capire veramente se sono ingrassata. Con le foto di questa bavarese mi sono accorta di avere delle mani che sembrano dei salsicciotti e ho preso paura.












































Vi avevo raccontato un po' di giorni fa di questo servizio fotografico fatto con mio marito.
Dopo aver dedicato quasi un pomeriggio posso dire di essere soddisfatta di queste foto.












































Ora vi svelo un segreto: le basi per la fotografia me le ha insegnate mio marito, è lui che mi ha dato parecchi consigli e svelato dei trucchetti sulla messa a fuoco ecc....
Diciamo che il vero fotografo di casa è lui, io credo di essere forse più bravina nel food styling.
Mio marito è bravissimo nel catturare il momento. Prima del blog era lui che faceva gli scatti più belli durante i viaggi, io mi divertivo con la videocamera.
Ora la fotografia è diventata una passione comune, ci confrontiamo spesso, litighiamo scherzosamente sopratutto quando gli dico che ormai l'alunna ha superato il maestro.








































Ingredienti per 6 persone:
1/4 l di latte
1 foglio di gelatina
1 bustina di zucchero vanigliato
1 uovo
2 tuorli
100 g di zucchero
1/4 l di panna montata
2 cucchiai rasi di caffe solubile
un pizzico di sale

per la decorazione finale:
panna montata
scaglie di cioccolato fondente

Mettete il foglio di gelatina ad ammorbidire nell'acqua. Scaldate il latte con il sale, lo zucchero vanigliato e il caffe.
In una ciotola sbattete con la frusta l'uovo, i tuorli e lo zucchero, sempre mescolando versate il latte bollente, mettete sul fuoco a fiamma bassissima (il liquido non deve bollire) e sempre continuando a mescolare otterrete un composto cremoso.
Incorporate la gelatina strizzata alla crema calda.
Fate raffreddare la crema mescolandola di tanto in tanto ad una temperatura di circa 10° (io l'ho fatta raffreddare in casa ad una temperatura ambiente)
Non appena la crema è raffreddata e inizia a rapprendersi mescolatela alla panna montata, delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto.
Versate la crema nei bicchieri, mettetela in frigo per 2 ore circa affinchè si rapprenda definitivamente.
Al momento di servire decorate con un ciuffo di panna montata e scaglie di cioccoalato fondente.








































Io la preferisco cremosa servita nel bicchiere, ma se volete metterla negli stampini e poi rovesciarla dovete mettere 3 fogli di gelatina anzichè 1. Versare la crema negli stampini sciacquati con acqua fredda, farli rapprendere bene in frigo per 2-3 ore, immergere velocemente le formine nell'acqua calda e poi rovesciarle nel piattino.








































Buon week end a tutti!
Un bacio
Sabina

p.s: oggi rivolgo un pensiero speciale a Mary!

mercoledì 16 gennaio 2013

Crema di riso svedese

Buon pomeriggio cari amici,
oggi doppia ricetta perchè questa settimana vorrei postare tutte le ricette avanzate dall'anno scorso.
Dalla prossima settimana voglio dar spazio a ricette nuove e quindi ho bisogno di mettere un po' di ordine nel mio file.
E poi neanche a farlo apposta proprio qualche giorno fa un'amica ha chiesto spiegazioni proprio su questa ricetta.








































La preparazione è facilissima. Ricordo che mia mamma preparava spesso per cena, a me e mia sorella, questo riso e latte, noi aggiungevamo anche l'uvetta oppure lo mangiavamo con la composta di mele. Io lo preparo cuocendo il riso nel latte, invece questa ricetta svedese prevede la cottura del riso nell'acqua aggiungendo alla fine il latte.








































Ingredienti per 4 persone:
130 g di riso
300 ml di acqua
un pizzico di sale
15 g di burro
1/2 l di latte
1 stecca di cannella
1 cucchiaino scarso di cannella in polvere

Portate ad ebollizione l'acqua con il riso, il sale e il burro.
Aggiungete la stecca di cannella e cuocete a fuoco lento per 15 minuti o finchè il riso è cotto.
Continuate a mescolare durante la cottura, infine spegnete la fiamma, coprite e lasciate raffreddare per 25 minuti.
Servite con il latte e la cannella in polvere.












































Ho trovato questa ricetta nel libro dell'Ikea "Una tavola per tutti i giorni". A quanto pare gli svedesi gustano questa crema fredda mentre io ricordo di averla mangiata sempre tiepida.

Buona serata!!
Sabina

domenica 6 gennaio 2013

Tortino al cioccolato con crema al caffe

Buona Epifania a tutti!
Oggi abbiamo una splendida giornata di sole, il cielo è azzurro e le temperature sono primaverili.
Queste giornate mi mettono proprio il buonumore e tanta voglia di fare.
Vi ho detto parecchie volte che mi diverto ogni tanto a leggere le parole chiave che scrive la gente in google e che automaticamente portano al mio blog.
Siete pronti a farvi quattro risate???? Questa mattina ho trovato "foto di belle befane bionde".
Indovinate un po' chi ne è uscito al primo posto???? Ma le due bionde in cucina ovviamente. Ahh.... queste si che sono soddisfazioni......hahahaha!!!!!
E' sempre divertente farsi dare della befana!!!!
Nella mia famiglia non abbiamo mai festeggiato questa festa, dalle mie parti non è molto sentita l'Epifania. Ho soltanto qualche vago ricordo di quando ero bambina, a quando mio papà mi portava agli incontri del Milan Club. Veniva organizzata una festa, proprio il pomeriggio dell'Epifania, per i figli dei cuori rossoneri e mio papà che era un fan milanista mi ci portava ogni anno. Ricordo soltanto che tornavo a casa sempre con qualche regalino. A differenza sua, il calcio non mi ha mai appassionato.
Ieri vi ho preannunciato questo dolce strepitoso, strepitoso per quanto riguarda i miei gusti ovviamente.








































Premetto subito che non sono dei muffin, hanno questa forma soltanto perchè li ho cotti in quegli stampini. Avrei dovuto cuocerli negli stampini in alluminio da 3 dl circa l'uno .








































Questi tortini non sono neanche quelli con l'interno fondente, dovete provarli per capirne la bontà.
Difficile descriverli, l'esterno sembra una meringa mentre l'interno una mousse.








































Ingredienti per 6 dessert:
200 g di cioccolato fondente
50 g di burro
100 g di panna fresca
2 uova
75 g di zucchero
un pizzico di sale

per la salsa:
200 g di mascarpone
una tazzina di caffe ristretto
1 cucchiaio di zucchero

Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro, fate raffreddare un pochino e incorporate la panna fresca mescolando bene.
Separate i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero e separatemente gli albumi a neve con il sale.
Incorporate al composto di cioccolato prima i tuorli e poi delicatamente gli albumi (sempre a fuoco spento).
Foderate 6 stampini in alluminio con carta forno e trasferiteci la mousse.
Infornateli a 180° per 25 minuti, dopodichè spegnete il forno, apritelo e lasciatevi i tortini per 20 
minuti.
Nel frattempo diluite il mascarpone con il caffe, aggiungete lo zucchero e mescolate bene.
(la composizione della salsa è personale, fatela secondo i vostri gusti con più o meno zucchero o caffe)
Sformate i tortini e serviteli con la crema al caffe. Potete preparare tranquillamente i tortini anche il giorno prima.








































Buona domenica a tutti!!!
Sabina

giovedì 27 dicembre 2012

Crème brulèe

Buongiorno a tutti,
come avete passato il Natale??? Il mio era in tutta semplicità e tranquillità, proprio come desideravo.
Con il passare degli anni cerco sempre di prendere il meglio da questa festa, mettendo da parte situazioni poco piacevoli causa di stress e quest'anno sono arrivata ad un giusto compromesso.
Il mio menù di Natale è stato molto tradizionale. Ho iniziato con un aperitivo a base di spumante e succo di melograno accompagnato con pane tostato, burro e salmone.
Come primo i miei tortellini in brodo che mi hanno dato molta soddisfazione. Per secondo invece ho preparato per la prima volta la faraona al forno, ho seguito questa ricetta e mi è venuta molto buona, purtroppo non sono riuscita a fotografarla. Come contorno ho preparato degli spinaci al burro, carciofini con aglio e prezzemolo e purè di patate.
E per finire in dolcezza questa crème brulèe o crema catalana.








































Ingredienti per 6 cocotte:
400 cl di panna fresca da montare
3 tuorli d'uovo
60 g di zucchero
1 bacello di vaniglia o una bustina di vanillina

Bagnate un tegamino con acqua fredda, poi capovolgetelo per farlo sgocciolare bene.
Versate la panna, aprite con un coltellino il bacello di vaniglia per lungo e grattate dentro i semini.
Mettete la panna su fuoco basso e scaldatela appena, senza farla bollire, toglietela dal fuoco e fatela raffreddare.
In un'altra pentola mettete i tuorli con lo zucchero e montate con la frusta, versate a filo la panna filtrandola attraverso un colino.
Versate la crema liquida nelle 6 cocottine da forno. Sistematele in una teglia e versate sul fondo 2 dita di acqua calda (la crema deve cuocere a bagnomaria). 
Cuocete in forno a 180° per 30-35 minuti, lasciate raffreddare e mettete in forno per almeno 3 ore.
Spolverizzate con zucchero di canna e fate caramellare sotto il grill per pochi minuti.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

venerdì 5 ottobre 2012

Budino al cioccolato

Buon venerdì a tutti,
oggi è il mio compleanno, 44 anni..........mi pesa molto questo numero perchè è l'età in cui sono venuti a mancare sia mio papà che mia nonna. 
Non ho nessuna voglia di festeggiare e infatti sarà un giorno come tanti altri, l'unica eccezione sarà la torta al cioccolato che ho preparato ieri sera. 
Comunque voglio partire con questi 44 con tanti buoni propositi, tanto per cominciare proprio ieri mi sono comperata un'ottima crema notte antirughe, rassodante ecc....Non mi spaventa invechiare, tanto meno le rughe, prendersi cura del proprio corpo è un modo come un altro per volersi bene e volersi bene significa invecchiare serenamente.
Parlo di invecchiare, ma in realtà mi sento come una ragazzina di vent'anni, è soltanto questo brutto numero che non mi piace. Continuo a ripetermi che fortunatamente godo di ottima salute e che questi 44 voleranno in un lampo come sempre.
Voglio essere positiva, oggi è una splendida giornata di sole, pomeriggio arriverà la ditta di traslochi a portare i vecchi mobili di mia mamma in cantina, la casa sarà libera, pronta per essere rinfrescata e rinnovata, cosa c'è di meglio per un nuovo inizio?????
Negli ultimi giorni mangerei solo cioccolata e quando ho visto questi budini non ho saputo resistere.









































Si, chiamiamolo pure budino, ma in realtà è molto di più. Chiamarlo semplicemente budino sembrerebbe quasi offensivo. Dovete provarlo anche voi per capire di cosa parlo. E' qualcosa di talmente buono che da dipendenza.








































Se volete sognare, gli ingredienti devono essere di ottima qualità, sopratutto la cioccolata fondente deve essere buona, 70% cacao.








































E' lui il dessert per eccellenza dopo una cena speciale.








































Ingredienti:
200 g di cioccolato fondente, 70% cacao
30 g (3 cucchiai circa) di amido di mais (Maizena)
500 g di latte fresco meglio se intero
75 g di zucchero semolato
2 tuorli
50 g di burro








































Sciogliete a bagnomaria il cioccolato.
In una pentola mescolate lo zucchero con l'amido di mais, aggiungete a filo il latte freddo mescolando bene con una frusta.
Versate il cioccolato fuso e continuate a mescolare. Accendete il fuoco,  portate a ebollizione continuando a mescolare e sempre a fiamma bassa mescolate ancora qualche minuto.
Lasciate un po' intiepidire, versate i tuorli lievemente sbattuti in poco latte, il burro e mescolate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate negli stampini, lasciate raffreddare e fate riposare in frigo per almeno 3 ore.
N.B.: prima di versare il budino negli stampini passateli prima sotto il getto di acqua fredda, in modo da facilitarne l'uscita.








































Buona giornata e buon week end a tutti!
Sabina

giovedì 30 agosto 2012

Dessert al ribes rosso

Buon pomeriggio care amiche,
prima di tutto rivolgo un pensiero ad un carissimo amico che qualche giorno fa ha perso il padre improvvisamente, vorrei fargli sapere che è nei miei pensieri e lo abbraccio.
Ieri mi sono goduta una splendida giornata in montagna in solitudine, si, ho lasciato a casa sia Elsa che marito. Ho camminato tanto e oggi ho tutti i muscoli indolenziti, mi sono goduta ogni attimo, solo quando si è soli ci si accorge di tanti particolari e si ha voglia di fare due chiacchere con gli abitanti del posto. Ero in compagnia della mia reflex, dell'odore del fieno, del canto degli uccelli. Ho fatto un bel giro attraversando i masi della Val d'Ultimo. Un contadino anziano con grembiule blu e cappello si divertiva giocando con i suoi coniglietti e voleva regalarmene uno, in un altro maso ho visto una cucciolata di labrador neri troppo teneri, in un altro ancora c'erano vitellini, caprette bianche, gattini e vendevano formaggio,  un altro contadino, vedendomi con la macchina fotografica, mi ha detto di osservare bene perchè ogni giorno da quelle parti veniva avvistata un'acquila. Ieri, posso dire di aver assaporato veramente la vita di montagna con tutti i suoi colori, odori, rumori. I contadini amano così tanto la loro terra e i loro animali che è un piacere osservarli ed ascoltarli.
A volte mi lamento perchè Merano non è esattamente il posto in cui vorrei vivere, Merano è la via di mezzo tra una grande città e un piccolo paesino di campagna. Ha gli svantaggi delle grandi città tipo traffico e inquinamento e gli svantaggi dei piccoli paesini, non abbiamo un cinema in lingua italiana e la libreria del centro è microscopica.
A Merano non ho avuto grandi possibilità di fare una carriera lavorativa, mi sono sempre dovuta accontentare. L'aereoporto più vicino è a Verona o a Innsbruck. Il turismo meranese non è di giovani.
Merano è la città perfetta per un pensionato, me ne sono andata più di una volta e son sempre ritornata.
A volte sento la necessità di andare da sola a camminare per rendermi conto che in fin dei conti sono fortunata, vivo in un posto meraviglioso. I dintorni di Merano sono da favola e in pochi km sono a Bolzano.
Purtroppo, molto spesso, si fa fatica ad essere felici per quello che abbiamo, vogliamo sempre quello che non possiamo avere. Ogni tanto basterebbe fermarsi un attimo e pensare a quanto siamo fortunati.

Qualche giorno fa ho visto al mercato il ribes rosso, l'ho comperato solo perchè mi piace molto esteticamente, non ho saputo resistere a quei grappolini rossi così decorativi.
In realtà questo frutto così asprognolo non mi fa impazzire mangiandolo in purezza e non conosco nessuna ricetta, mi piace moltissimo però la marmellata di ribes rosso.
La ricetta di oggi è pura invenzione.









































Ingredienti:
1 vaschetta di ribes rosso
qualche biscotto oro saiwa ai cereali
mandorle tritate
1 cucchiaio di miele
1 pezzetto di burro
zucchero di canna
1 yogurt bianco
1/2  bustina di zucchero vanigliato









































Ho mescolato lo yogurt con lo zucchero vanigliato e l'ho messo in freezer.
Nel mixer ho frullato i biscotti con il burro fino a farle diventare tante briciole.
In una padellina ho sciolto il miele e ho caramellato le briciole di biscotti, dopodichè le ho sistemate nei vasetti che ho riposto in frigo.
Ho lavato il ribes, l'ho sgranato e in una ciotola l'ho schiacciato con una forchetta, poi l'ho mescolato alle mandorle tritate e poco zucchero.
Ho tirato fuori lo yogurt dal freezer, nel frattempo ho versato il ribes nei bicchieri sopra la granella di biscotti. Ho fatto una pallina di yogurt da appoggiare sopra e mangiato.









































Era ottimo, provatelo.
Spero di riuscire a postarvi domani l'ultimo dolce del mese: una torta di prugne.
Buona serata
un bacione
Sabina

sabato 23 giugno 2012

"Eisschokolade" affogato al cioccolato

Buongiorno cari amici!
Oggi è sabato, avevo in programma un pic-nic con la zia e la nonna, quasi centenne, di mio marito, ma il tempo ha fatto in modo che i nostri programmi cambiassero. I temporali degli ultimi due giorni hanno fatto abbassare notevolmente la temperatura e questa mattina il tempo è molto variabile, quindi è meglio evitare la montagna con una persona così anziana.
Approfittiamo di questa frescura per andare a curiosare un pochino nella libreria in centro.
Ho già preparato una caponatina di verdure per il pranzo così possiamo fermarci tranquillamente per l'aperitivo.
Oggi vi lascio con un dolce perfetto in ogni momento della giornata, vi basterà solo avere gli ingredienti in frigo.
E' molto semplice, ma ho deciso di postarlo perchè spesso ci dimentichiamo delle cose semplici.











































Ingredienti:
gelato alla vaniglia
latte freddo
cacao dolce solubile nel latte freddo
panna fresca montata

Sciogliete il cacao nel latte. Mettete in una coppa 2 palline di gelato alla vaniglia, versate il latte con il cacao fino a coprire il gelato. Riempite la coppa con la panna montata e spolverate con il cacao. Servite con cannuccia e cucchiaio lungo.











































Facile vero????? Potete sostituire il latte con il cacao con del caffe lungo.
Con il caffe si chiama "Eiskaffe".











































Buon fine settimana a tutti!!!
Un bacio
Sabina

martedì 15 maggio 2012

Cestini di ananas con riso al cocco












































Buongiorno care amiche!!!!
Oggi dalle mie parti è una splendida giornata di sole, anche se l'aria questa mattina era ancora molto frizzantina.
Avrei pochissimo tempo per il post di oggi perchè i lavori di casa mi aspettano.
Ieri ho pasticciato tutto il giorno in cucina e oggi devo assolutamente pulire. Ho preparato un po' di conserve e vedrete tutto nei prossimi post.
Ho preparato una marmellata di fragole con il rabarbaro e vaniglia, lo sciroppo di sambuco, una crema di carciofi e il roastbeef alla soia.
Ma voglio parlarvi subito di questa ricetta












































Ho una nipotina, "ina" non lo è più perchè ha ormai 16 anni, ma per la zia rimarrà sempre una bambina.
Anni fa veniva spesso a mangiare a casa mia e io mi divertivo sempre a prepararle qualcosa che potesse stupirla in qualche modo.
Come la zia anche lei è molto attirata dai sapori esotici, specialmente l'ananas e il cocco.
Un giorno, non avendo il dolce ho preparato questo e lei ancora oggi mi dice che è la cosa più buona che abbia mai mangiato in vita sua.
Qualche giorno fa mi ha telefonato chiedendomi proprio questa ricetta. Mi fa tanto felice pensare che non abbia dimenticato certe cose particolari che le preparavo.












































Ingredienti per 2-3 persone:
un' ananas piccolina
latte di cocco
riso per minestre o dolci
zucchero di canna
burro












































Cuocete il riso nel latte di cocco lasciandolo bello cremoso, a fine cottura zuccherate a piacere (io ho messo lo zucchero di canna e quindi il riso è diventato marroncino, ma se volete lasciarlo più bianco usate lo zucchero normale semolato).
Tagliate l'ananas a metà lasciando anche il gambo, togliete internamente la polpa con un coltello appuntito.
In una padella fate sciogliere una noce di burro e fate saltare per pochi minuti la polpa di ananas tagliata a cubetti, mescolate tutto con il riso al cocco e servite nelle coppe di ananas.
E' buonissima mangiata tiepida.












































Questa ricetta la dedico a Silvia che potrà ora prepararla alle sue amiche.

Scappo a combinare qualcosa perchè il tempo stringe anche per me.
Buona giornata.
Sabina

venerdì 11 maggio 2012

Bicchierini alle fragole












































Buon pomeriggio care amiche!!!!
Ho iniziato subito con le foto perchè come al solito ne ho troppe, sono sempre indecisa nella scelta.
Oggi trafficando sul mio balconcino ascoltavo dei commenti che facevano certe persone osservando il giardino del mio vicino: " Belli belli i fiori, peccato che sfioriscano!!!! Che bella l'erba così verde, peccato non rimanga così.......si si i fiori e le piante danno troppo lavoro e non ne vale la pena!!!!"
Sinceramente non capisco questo modo di pensare, l'hobby del giardinaggio o dell'orto, specialmente per una persona di una certa età, dovrebbe essere un vero piacere. Non capisco il "non ne vale la pena", ma certo che ne vale la pena. Anche se un fiore sfiorisce, quanta soddisfazione ci da nel vederlo sbocciare dopo tutte le nostre cure???? Quanto ci fa bene stare all'aria aperta a contatto della natura???? Posso capire un giovane fare questi discorsi, ma un nonno dovrebbe dare l'esempio.
Per fortuna non siamo tutti uguali e il mio vicino di casa si prende cura eccome del suo giardino ed è ammirevole tanta passione.
Lo stesso discorso l'ho sentito spesso per quanto riguarda il cibo: "Non ne vale la pena fare tanto lavoro, con i cibi già pronti che vendono!" Beh inutile che vi dica come la penso!!!! Ma allora se non vale la pena prendersi cura della natura, mangiare bene, una bella tavola apparecchiata cosa vale la pena fare?????
Con questo discorso arrivo ai miei bicchierini.












































Quanta soddisfazione ci da il sentirci dire: "ma l'hai fatto tu???"
A volte con poco, pochissimo possiamo ralizzare qualcosa di grande effetto ed è sempre meglio che presentare qualcosa di già pronto












































Mi piacciono tantissimo questi vasetti dello yogurt, li uso un po' per tutto: per qualche fiorellino (le margheritine stanno molto bene),  per le penne e matite,  come bicchierini per la colazione e per i dessert.











































La fragola è già bella da sè e anche semplicemente con la panna fresca montata e zucchero è ottima.











































Ingredienti per 6 bicchierini:
una vaschetta di fragole
qualche goccia di succo di limone
2 cucchiai di zucchero
200 ml di panna fresca
1 yogurt alla vaniglia
3 cucchiai di fiocchi di farro
2 cucchiaini di miele











































Lavate e asciugate le fragole. Tagliatele a piccoli cubetti, tenendone da parte un paio per la decorazione e conditele con il succo di limone e lo zucchero.
Montate la panna, mescolatela delicatamente allo yogurt e conservatela in frigo fino al momento della preparazione dei bicchierini.
In una padella fate sciogliere il miele, aggiungete i fiocchi di farro, mescolate bene facendo attenzione a non bruciare nulla e fate raffreddare.
Preparate i bicchierini alternando fragole, panna e infine cereali e fettina di fragola per decorare.
Al posto dei fiocchi di cereali potete mettere delle mandorle a scaglie o tritate grossolanamente, con il miele otterrete una granella croccante ottima anche per il gelato.
Potete sbizzarrirvi anche con cereali al cioccolato come ad esempio il riso soffiato al cioccolato.
Con il cioccolato potete utilizzare lo yogurt alla stracciatella.
Insomma.....qui ci vuole solo fantasia!!!!!











































Ora scappo perchè la mia "signorina" mi sta già aspettando per la passeggiatina!!!!!
Buona serata!!!!!
Sabina 
p.s.: .....dimenticavo....certo che vale la pena curare i fiori nel giardino. Perchè??? Perchè poi arrivo io a rubarli per far le foto da mettere nel blog. ;)  ........zitte mi raccomando......che rimanga tra noi!!!!


mercoledì 9 maggio 2012

Crumble di mango e banane al cocco

E' ormai già notte e il post di oggi sarà molto veloce e breve perchè è ora di andare a nanna.
Vi avevo parlato tempo fa di questo libricino: "Crumbles" di Martine Lizambard, editore Guido Tommasi che propone ricette di crumbles che vanno dal dolce al salato e sono una meglio dell'altra.
Oggi vi posterò la ricetta originale di questo crumble e come l'ho resa io dietetica.










































Ingredienti per 4 persone:
2 manghi ben maturi
4 banane
il succo di un limone
150 ml di latte di cocco
burro per le cocotte

per le briciole del crumble:
80 g di burro ammorbidito
40 g di zucchero
40 g di zucchero di canna
80 g di farina
80 g di noce di cocco grattugiata




















Scaldate il forno a 180° e imburrate un piatto da gratin o 4 cocottine.
Affettate le banane a rondelle, mettetele in una ciotola bagnandole con il succo di limone.
Sbucciare i manghi e tagliare la polpa a cubetti. Mescolarli alle banane, poi mettete la frutta nelle cocottine o nel piatto e bagnate con il latte di cocco.
In una ciotola, mettete lo zucchero, il burro ammorbidito tagliato a pezzetti e gli altri ingredienti, mescolare con la punta delle dita fino ad ottenere una consistenza granulosa.
Coprite la frutta con questa pasta.
Cuocere per 20-25 minuti finchè la superfice forma una bella crosta dorata, sfornate, fate riposare per 10 minuti e servite direttamente con le cocottine.












































Per chi vuole stare attento alle calorie, io ho fatto così:
Per due persone ho utilizzato questo piccolo mango nella foto sopra, una banana, 3 cucchiai di latte di cocco, 2-3 cucchiai di noce di cocco essicata (quella dei biscotti), 1 cucchiaio abbondante di zucchero di canna.
Ho mescolato la frutta tagliata a pezzi direttamente con il latte di cocco, senza limone.
Ho messo la frutta con il latte nelle 2 cocottine, ho mescolato il cocco con lo zucchero e mezzo cucchiaio di latte di cocco e poi l'ho versato sopra la frutta.
Infine cotto in forno a 180° per 5-10 minuti finchè la superficie ha fatto una crosticina dorata.
Naturalmente sarebbe sempre meglio utilizzare frutta biologica e matura.
Questo crumble era veramente buono e ha appagato in pieno la mia voglia di dolce senza esagerare con le calorie. Provatelo anche con l'ananas.













































Buona notte!!!!
Sabina