Visualizzazione post con etichetta crumbles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crumbles. Mostra tutti i post

martedì 30 aprile 2013

Crumble con rabarbaro e fragole

Buondì amici,
oggi sarà dura,  Elsa mi ha svegliata ben quattro volte questa notte, poi il tempo non aiuta, tirerò avanti con un caffe dietro l'altro.
La scorsa settimana sono andata al mercato bio, soprattutto per vedere se era arrivato del rabarbaro e quando l'ho trovato ero la donna più felice del mondo. Mi piace da matti il suo sapore asprognolo nei dolci, con le fragole poi è fantastico.
L'anno scorso ho preparato una marmellata di fragole e rabarbaro indimenticabile che vi consiglio di provare. Vi consiglio inoltre anche la crostata al rabarbaro e vaniglia che fino ad oggi rimane la mia preferita.
La ricetta di oggi è un crumble assolutamente delizioso, anche Elsa non sapeva resistere al profumo.












































Ho scoperto il crumble al rabarbaro in Inghilterra, un dolce tipico della zona che si mangia affogato nella panna liquida, una vera goduria.












































Ingredienti per 4 persone:

600 g di rabarbaro
250 g di fragole
80 g di zucchero
2 bustine di zucchero vanillinato
un pezzetto di burro

per il crumble:
80 g di farina
80 g di burro morbido
50 g di frollini al burro
50 g di zucchero

Lavate e asciugate i gambi del rabarbaro eliminando le parti nere. Tagliatelo a rondelle, mettetelo in un piatto con lo zucchero e lo zucchero vanillinato e mescolate bene.
Lavate e asciugate le fragole, eliminate il picciolo, tagliatele a metà e mettetele da parte.
In una padella fate sciogliere un pezetto di burro (30 g circa), versate il rabarbaro con tutto lo zucchero, mescolate bene e fate cuocere 6-7 minuti a fuoco basso senza bruciare lo zucchero. Spegnete il fuoco e mettete da parte.
Accendete il forno a 180° e imburrate la teglia da gratin.
Preparate il crumble: rompete bene con le mani i biscotti, unite la farina, lo zucchero e il burro ammorbidito tagliato a piccoli pezzetti. Sempre con le mani cercate di amalgamare bene il tutto.
Versate il rabarbaro con tutto lo zucchero sciolto nella teglia, sistemate sopra le fragole e infine coprite tutto con il crumble di biscotti.
Infornate per 25 minuti finchè la superficie non diventi croccante e dorata.
Lasciate riposare per 10 minuti prima di servire.

Potete preparare il crumble in una teglia unica oppure in 4 mini teglie. Vi consiglio inoltre di provarlo versando sopra una abbondante dose di panna fresca liquida.



















I cucchiai di legno, le cannucce e i vasetti di vetro li potete trovare nel shop online di party-princess.

Buon 1° maggio a tutti!
Sabina

p.s.: vi ricordo inoltre che oggi è l'ultimo giorno per partecipare al giveaway di "Margherite, farfalle e sogni". Domani farò l'estrazione con random.org e ve la comunicherò prima possibile.
In bocca al lupo!!!

venerdì 10 agosto 2012

Crumble ai frutti di bosco

Buon venerdì sera cari amici,
sicuramente a quest'ora sarete a divertirvi da qualche parte, come del resto è giusto che sia in una calda serata d'agosto, oggi poi è la notte di San Lorenzo e tutte le città fanno festa con fuochi d'artificio, bancarelle che vendono bibite ecc...
Io invece sono già sdraiata a letto con Elsa che dorme accanto a me, oggi siamo stati in montagna e quindi siamo un po' stanche, faceva già freddo in alto.
Oggi vorrei spendere due parole per Alex Schwazer, anche se forse se ne sono già tutti dimenticati.
Non voglio difenderlo perchè è altoatesino, ma soltanto perchè mi ha fatto tanta pena, lo hanno trattato come un mostro, il peggiore degli assasini. Non credo assolutamente abbia fatto tutto da solo.
Comunque chiudo qui il discorso perchè ormai c'è ben poco da dire, ha sbagliato e sbagliare è umano.
La razza umana è crudele, quando sei un campione ti porta in palmo di mano, mentre quando non lo sei più ti tira le pietre. Parecchi sportivi hanno fatto una brutta fine e mi auguro non sia il caso di Alex. Ho sentito il suo allenatore parlare veramente male di lui, non credo assolutamente non ne sapesse nulla, alcune antenne televisive poi hanno davvero esagerato tirando in ballo la sua storia con Caroline Kostner. Voglio solo dire:  "Coraggio Alex, guarda avanti!!!"
Adesso invece tutta la mia attenzione va al crumble.











































Ingredienti per 4 persone:
60 g di farina
25 g di burro
30 g di zucchero di canna + 2 cucchiai
30 g di fiocchi d'avena piccoli
600 g di frutti di bosco misti (lamponi, mirtilli e more)
1 arancia
8 foglie di menta
2 vasetti di yogurt naturale













































Scaldate il forno a 190°.
Preparate il crumble mescolando la farina con il burro, lo zucchero e i fiocchi d'avena.
Potete inserire tutto nel robot da cucina oppure impastare con le dita delle mani fino ad ottenere un composto fatto di briciole.
Schiacciate il composto in una teglia imburrata e cuocete in forno per 15 minuti o finchè è dorato e croccante. Mescolate a metà cottura e fate attenzione a non bruciarlo.
Lavate la frutta e mescolatela in una ciotola delicatamente a della scorza d'arancia grattuggiata, un paio di cucchiai di succo d'arancia, le foglioline di menta tritata e 2 cucchiai di zucchero.
Nei bicchieri distribuite uno strato di frutta, uno strato di yogurt naturale, uno strato di crumble e poi decorate con qualche frutto, scorza d'arancia tagliata a striscioline (potete prelevare la scorza d'arancia con il pelapatate e poi tagliarla con il coltello) e una fogliolina di menta.











































Se invece preferite il crumble tiepido, distribuite la frutta in coppette che vanno in forno, coprite con uno strato di crumble, infornte a 190° per 10-12 minuti e servite con un po' di yogurt a parte.











































Auguro a tutti un felice week end,
buona notte!!!
Sabina


mercoledì 27 giugno 2012

Crumble con zucchine, basilico e pinoli

Buon pomeriggio care amiche,
premetto che l'arrabbiatura dei giorni scorsi non è passata, anzi, oggi potrei star qui e lamentarmi ininterrotamente, ma non voglio farlo. Ho voglia di parlare di cose più frivole.
Vi racconto le ultime novità. Elsa non vuole più uscire sul balcone perchè ha paura di un calabrone prepotente che si è impossesato della nostra lavanda. Elsa abbaia ai cani più grandi di lei, ma poi ha paura degli insetti e sopratutto dei topolini. L'anno scorso in vacanza a Malaga, alloggiavamo in un bel alberghetto fuori dal centro, dalla nostra stanza si poteva godere di uno splendido giardinetto, scelto apposta per Elsa. Abbiamo scoperto solo dopo qualche giorno che la nostra "bambina" aveva paura di un piccolissimo topino di campagna.
Restando in tema cane, i nostri vicini di casa hanno adottato da pochi giorni una piccola carlina tutta nera, è un amore. E' la loro secondogenita perchè hanno già un altro carlino maschio tutto marrone con il musetto nero. Pilu, così si chiama quello grande, è un cagnetto adorabile, simpatico con tutti, ma con l'arrivo della nuova amichetta ha iniziato a fare dispetti perchè era veramente offeso e geloso del nuovo arrivo.
Oggi, con molto piacere, ho visto per la prima volta i due cagnetti giocare insieme, un vero spasso, continuerei a guardarli.
Avrei sempre desiderato anche io prendere un amichetto per Elsa, ma era già lei abbastanza impegnativa che ho rinunciato all'idea quasi subito.
Ieri al supermercato ho comperato in offerta una cassetta di albicocche per marmellate. Prima della marmellata ho intenzione di fare una torta, una specie di cheesecake con ricotta e albicocche.
Non ho nessuna idea di come possa venire, non ho una grande esperienza in cheesecake, farò del mio meglio.
Dovrei anche sbrigarmi perchè questa sera vado a mangiare la pizza con un gruppo di amiche.
Passo alla ricetta di oggi:









































Ingredienti per 4 persone:
4 zucchine tonde
2 cucchiai di basilico tritato
olio d'oliva
sale e pepe.

Per il crumble:
80 g di burro ammorbidito
100 g di farina
50 g di pangrattato
50 g di pinoli
olio d'oliva
sale

Io ho sostituito il burro con l'olio d'oliva e aggiunto più pangrattato che farina.
Ho lavato bene le zucchine, ho tagliato la testa e le ho svuotate della polpa con un cucchiaio.
Ho tritato grossolanamente la polpa con il basilico, sale e pepe e fatto saltare in padella a fuoco alto per far evaporare l'acqua della verdura.
Ho preparato il crumble mescolando tutti gli ingredienti.
Ho versato su una pirofila un filo d'olio d'oliva, disposto le zucchine vuote e crude, riempite prima con la polpa e poi con il crumble, infornate a 180° per 20-25 minuti finchè la crosta è ben dorata.













































Questo crumble senza formaggio, senza carne o pesce è perfetto come accompagnamento. Per colorare un po' il piatto ho aggiunto anche dei pomodorini datterini infornati insieme alle zucchine.
Se volete proporlo come piatto unico potete aggiungere del formaggio tagliato a cubetti insieme alla polpa, oppure parmigiano o pecorino grattuggiato insieme al crumble.

Buon appetito e buona serata!
Sabina

sabato 9 giugno 2012

Crumble di pesche alla lavanda

Buongiorno cari amici!!!!
Qui il tempo non vuole proprio stabilirsi, un giorno piove e il giorno dopo c'è il sole, oggi sembrerebbe bello.
Ieri sera ho preparato una torta per la colazione e questa mattina mi sono sbizzarrita con le foto, la luce era perfetta. Naturalmente vedrete tutto prossimamente.
Non sono ancora uscita con Elsa e quindi cercherò di affrettarmi con questa ricetta molto particolare.
Aspettavo che fiorisse la mia lavanda proprio per provarla in cucina e se devo essere sincera non mi ha convinta del tutto. Essendo però molto testarda la proverò ancora con altre ricette e poi darò il mio giudizio definitivo.










































Ingredienti:
sei pesche
un cucchiaino di lavanda macinata
il succo di un limone
4 cucchiai di miele
2 cucchiai di nocciole tritate
2 cucchiai di fiocchi d'avena
2 cucchiai di farina
80 g di burro o olio di semi
un pizzico di sale











































Pulite e tagliate a pezzi le pesche. Mettetele a marinare con 2 cucchiai di miele, la lavanda e il succo di limone. Preparate il crumble, mescolando il miele restante con gli altri ingredienti, fino ad ottenere delle grosse briciole.
Mettete le pesche in una teglia o in cocottine individuali, coprite con il crumble e mettete in forno a 180° finchè la superficie non diventi dorata e croccante.
Servite freddo o tiepido con del gelato alla vaniglia.











































Premetto che è stata la mia prima ricetta con la lavanda. Mi piaceva talmente tanto questo contrasto di colori che forse ho esagerato con i fiori. Forse dovevo prima essicarli e poi macinarli, mentre io ho messo direttamente i fiorellini nella marinatura.
Mio marito ha detto: "buono questo crumble, peccato mi sembri di avere anche del deodorante in bocca!!!"
Sicuramente questo dolce è molto buono anche senza lavanda. Magari mettete solo qualche fiorellino sopra il gelato per un effetto scenografico.
Io comunque non mi arrendo e proverò ancora qualche ricetta con la lavanda.











































Buon fine settimana a tutti!!!!
Un bacione
Sabina

mercoledì 9 maggio 2012

Crumble di mango e banane al cocco

E' ormai già notte e il post di oggi sarà molto veloce e breve perchè è ora di andare a nanna.
Vi avevo parlato tempo fa di questo libricino: "Crumbles" di Martine Lizambard, editore Guido Tommasi che propone ricette di crumbles che vanno dal dolce al salato e sono una meglio dell'altra.
Oggi vi posterò la ricetta originale di questo crumble e come l'ho resa io dietetica.










































Ingredienti per 4 persone:
2 manghi ben maturi
4 banane
il succo di un limone
150 ml di latte di cocco
burro per le cocotte

per le briciole del crumble:
80 g di burro ammorbidito
40 g di zucchero
40 g di zucchero di canna
80 g di farina
80 g di noce di cocco grattugiata




















Scaldate il forno a 180° e imburrate un piatto da gratin o 4 cocottine.
Affettate le banane a rondelle, mettetele in una ciotola bagnandole con il succo di limone.
Sbucciare i manghi e tagliare la polpa a cubetti. Mescolarli alle banane, poi mettete la frutta nelle cocottine o nel piatto e bagnate con il latte di cocco.
In una ciotola, mettete lo zucchero, il burro ammorbidito tagliato a pezzetti e gli altri ingredienti, mescolare con la punta delle dita fino ad ottenere una consistenza granulosa.
Coprite la frutta con questa pasta.
Cuocere per 20-25 minuti finchè la superfice forma una bella crosta dorata, sfornate, fate riposare per 10 minuti e servite direttamente con le cocottine.












































Per chi vuole stare attento alle calorie, io ho fatto così:
Per due persone ho utilizzato questo piccolo mango nella foto sopra, una banana, 3 cucchiai di latte di cocco, 2-3 cucchiai di noce di cocco essicata (quella dei biscotti), 1 cucchiaio abbondante di zucchero di canna.
Ho mescolato la frutta tagliata a pezzi direttamente con il latte di cocco, senza limone.
Ho messo la frutta con il latte nelle 2 cocottine, ho mescolato il cocco con lo zucchero e mezzo cucchiaio di latte di cocco e poi l'ho versato sopra la frutta.
Infine cotto in forno a 180° per 5-10 minuti finchè la superficie ha fatto una crosticina dorata.
Naturalmente sarebbe sempre meglio utilizzare frutta biologica e matura.
Questo crumble era veramente buono e ha appagato in pieno la mia voglia di dolce senza esagerare con le calorie. Provatelo anche con l'ananas.













































Buona notte!!!!
Sabina

lunedì 23 aprile 2012

Crumble di verdure al curry

Buon pomeriggio amiche mie e amici!!!!!
......bbrrrrr che freddo......ho il naso ghiacciato!!!!!
Anche se siamo ormai a fine aprile i piatti caldi si mangiano ancora molto volentieri e con le verdure novelle di stagione questo crumble è perfetto.
Ho comperato tempo fa un libricino molto simpatico di Martine Lizambard, editore Guido Tommasi, contiene solo ricette di crumbles. Sembra un piccolo libricino di favole per bambini, è scritto in corsivo e le foto sono molto belle. Me ne sono subito innamorata.
Per chi non conoscesse i crumbles, sono tipo dei gratin che si mettono quasi sempre nel forno in modo che la superficie diventi croccante.
Anche qui c'entrano gli inglesi e "crumble" deriva dal "to do crumble" che significa sbriciolare.
Il primo crumble in assoluto è stato quello di mele, gli inglesi hanno coperto la frutta con una pasta sablèe sbriciolata.
Oggi i crumbles si possono fare in mille modi, con tutta la frutta, la verdura, carne e pesce e possono diventare piatto unico.
Il crumble è un piatto molto economico, facile da realizzare e io ho deciso che ne posterò parecchi........con il cocco, la lavanda, i fiocchi d'avena ecc......c'è veramente da sbizzarrirci qui.
In monoporzioni possiamo realizzare anche dei fantastici antipastini, dessert e merende.
Quello di oggi per me e mio marito è stato un piatto unico che abbiamo mangiato molto volentieri.











































Ingredienti per 4 persone:
1 piccolo cavolfiore diviso in piccole cimette
2 zucchine
3 carote
200 ml di panna liquida
1 cucchiaino di curry
sale e pepe

per il crumble:
60 g di farina
80 g di pangrattato
50 g di burro
1 cucchiaino di curry
sale











































Lavate le verdure e tagliate sia carote che zucchine a rondelle. Dividete anche il cavolfiore in piccole cimette.
Imburrate la teglia da gratin o delle piccole cocotte,  disponeteci le verdure mescolandole.
Versare la panna in un pentolino, salate e pepate leggermente, aggiungete il curry e portate ad ebolizzione. Lasciate bollire qualche minuto in modo che la panna si addensi e versatela sulle verdure.
Preparate la pasta del crumble mescolando la farina, il pangrattato, il curry, un pizzico di sale e incorporando il burro a pezzetti. Impastate con il mixer o con la punta delle dita in modo da ottenere una consistenza granulosa.
Distribuite le briciole della pasta sulle verdure, infornate a 180° nel forno preriscaldato e cuocete per
20-25 minuti finchè la superficie è ben dorata.
Sfornate, lasciate riposare per 5 minuti e servite nel piatto di cottura.












































La ricetta originale prevedeva oltre al cavolfiore e alle carote anche pisellini freschi, fagiolini o taccole, cipollotti, 300 ml di panna e 80 g di burro.
Il bello del crumble è che non si può sbagliare e la scelta degli ingredienti può essere facoltativa a seconda dei vostri gusti. Io personalmente cerco sempre di controllare la quantità di grassi.
L'assortimento delle verdure è a seconda di quello che trovate sui banchi del mercato e in base ai vostri gusti.
Potete sostituire il curry con erbe aromatiche fresche.

Buona serata a tutti!!!!
Un abbraccio
Sabina