Visualizzazione post con etichetta muffin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta muffin. Mostra tutti i post

giovedì 16 maggio 2013

Muffin al papavero con fragole al rosmarino e crema alla vaniglia

Buon giovedì a tutti cari amici,
è passata una settimana senza Elsa e mi sembra un'eternità, ma allo stesso tempo mi sembra che lei ci sia ancora, penso che lei stia dormendo accanto a me mentre io vi scrivo il post. Scrivevo sempre la mattina a quest'ora perchè era l'unico momento della giornata in cui lei era più tranquilla.
Stava tanto male e noi pensavamo fosse soltanto vecchia e incontinente, aveva un tumore nascosto all'imbocco della vescica che non le permetteva più di urinare. Era impossibile da operare e negli ultimi giorni aveva intaccato anche i reni. Con il cuore a pezzi abbiamo dovuto farla addormentare per evitarle ulteriore sofferenza, abbiamo fatto l'impossibile fino alla fine.
Piano piano me ne sto facendo una ragione e continuo a pensare che sia stata una cagnolina fortunata, che noi siamo stati fortunati ad averla avuta per così tanto tempo, che il nostro è stato un amore grande che poche persone hanno la fortuna di conoscere.
Negli ultimi giorni sono riaffiorati nella mia mente i ricordi degli ultimi quindici anni e il sorriso ha prevalso su tutto, il ricordo di Elsa non può far altro che farmi sorridere. Elsa mi ha insegnato a vivere, a essere felice, ad amare la natura e tutto quello che di più puro possa esistere su questa terra.
Ringrazio con tutto il mio cuore tutte le persone che mi hanno scritto sul blog e in privato. Mi avete commosso ulteriormente con le vostre parole, ma era proprio quello di cui avevo bisogno.
Mi ha fatto tanto bene leggervi, piangere e piangere ancora. So benissimo che il dolore non va soffocato, serve tempo per lasciarlo uscire un po' alla volta.
Ho capito anche che ora più che mai ho bisogno di questo blog, che continuerà a chiamarsi "Due bionde in cucina". Non c'è ricetta che Elsa non abbia assaggiato, non c'è nulla che non me la faccia ricordare. Due anni di vostri commenti sempre con un pensiero, una carezza per Elsa, li ho sempre apprezzati tantissimo, non sapete quanto.
Ho ricevuto un'infinità di mails da persone che mi seguono in silenzio, vorrei rispondere a tutti, ma è quasi impossibile. Anche in questo Elsa è stata tanto fortunata e mi auguro che da lassù senta tutto l'affetto e il calore che le date.
Proprio ieri ho ricevuto da Almo Nature una mail di richiesta di collaborazione, sarebbe stata la gioia mia e sopratutto di Elsa fare la pubblicità alle pappe per cani.
E' stato ieri che ho capito che il blog sarebbe stata la mia medicina, quando ho letto sul magazine "HEARST HOME" che parlavano di "Margherite, farfalle e sogni".
Per me il complimento più bello è quando mi dite che Elsa ed io siamo riuscite a trasmettere serenità, pace, gioia, equilibrio. Ora non so quanto tempo mi servirà per riacquistare quel benessere interiore che mi ero costruita pian piano, giorno dopo giorno, ma ce la farò perchè da ogni esperienza sono sempre riuscita a ricavarne qualcosa di positivo. ll dolore mi ha fatto crescere dentro, spiritualmente, come persona e anche oggi con questo post spero di essere riuscita comunque a trasmettere qualcosa di positivo.

La ricetta di oggi è il dessert del nostro ultimo pic nic, qui qualche foto. Elsa non stava già bene, ma sembrava felice e spensierata sul quel prato verde.








































Ingredienti per 6 bicchieri:

per i muffin al papavero:
90 g di burro
125 g di farina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo
1 presa di sale
50 ml di latte
1 cucchiaio di spremuta d'arancia
scorza d'arancia grattugiata
1 pacchettino di zucchero vanillinato o vanillina
60 g di zucchero
1 cucchiaio colmo di semi di papavero

per le fragole al rosmarino:
600 g di fragole
2-3 cucchiai di zucchero
1 pacchetto di vanillina o zucchero vanillinato
il succo di mezza arancia
qualche aghetto di rosmarino
1 cucchiaio di Grand Marnier

per la crema alla vaniglia:
400 ml di panna liquida fresca
2 yogurt alla vaniglia
zucchero a piacere

Impastate gli ingredienti per i muffin. Sistemate sei pirottini negli stampini, dividete l'impasto e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Fate raffreddare dopo la cottura.
Preparate le fragole al rosmarino. Montate la panna, mescolatela delicatamente allo yogurt e zuccheratela a piacere (meglio con zucchero a velo).
Sistemate i muffin nel fondo dei bicchieri, versate la crema, le fragole e così via fino a riempire il bicchiere.








































E' una ricetta della "Fräulein Klein", molto buona. Io ho cambiato la crema alla vaniglia perchè non ho trovato gli ingredienti da lei riportati.

Grazie ancora a tutti voi per la vostra amicizia e per essermi stati vicini in un momento così difficile.
Un abbraccio forte
Sabina

mercoledì 8 maggio 2013

Piccoli muffin al farro

Buongiorno amici,
ringrazio tutti di cuore per l'affetto che mi dimostrate nei confronti di Elsa.
Elsa ha quasi quindici anni ed è raro che un labrador viva così a lungo, questo ne comporta tutti gli acciacchi possibili immaginabili. Ora abbiamo iniziato la cura antibiotica e questa notte è stata più tranquilla. Vi terrò informati.
Proprio negli ultimi giorni sono stata contattata dalla rivista Pet4you e nell'ultimo articolo, che troverete tra un paio di settimane gratis in tutti i migliori negozi per animali, nel capitolo che riguarda l'alimentazione ci saranno le mie ricette di biscotti per cani.
Ieri mi ha scritto Almo Nature chiedendomi di collaborare per una campagna che aiuta gli animali più sfortunati.
Tutto questo mi da grande soddisfazione, per l'occasione avevo in mente una nuova ricetta di biscotti per cani, ma mi riesce difficile prepararla perchè Elsa è da qualche giorno che non tocca cibo.
In compenso, io e mio marito per sopportare meglio stress, stanchezza, notti in bianco ecc...mangiamo più del solito. Soprattutto la mattina abbiamo bisogno di energie ed è per questo che ho preparato questi muffin ideali per la colazione.












































Ingredienti per 12 muffin piccoli:

125 g di farina di farro
70 g di zucchero
30 g di burro
1 yogurt alla vaniglia
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
una presa di scorza di limone
un paio di cucchiai di latte per ammorbidire l'impasto

Con il robot da cucina impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio, soffice e cremoso.
Foderate gli stampini da muffin con i pirottini di carta e versate in ognuno l'impasto.
Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificarne la cottura.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

sabato 12 gennaio 2013

Muffin alla banana e cocco

Buon sabato a tutti!!!!
Cosa avete programmato di bello per questo week end??? L'unica cosa che ho programmato io è fare più tardi una bavarese al caffe, non l'ho mai fatta e quindi sarà una sorpresa sopratutto per me.
Ho intenzione di usare anche il sac à poche, pensate un po' che bella impresa, ho comperato quelli usa e getta e sono curiosa di capire se effettivamente vanno meglio. Diciamo che mi sento più portata a preparare un bell'arrosto anzichè un dessert. Il bello però è proprio quello di mettersi alla prova sempre, per qualsiasi cosa. Le cose che ci sembrano più complicate e irraggiungibili sono quelle che ci danno maggior soddisfazione.
Ci terrei inoltre a dare il benvenuto a Giorgia, il suo blog è appena nato e si chiama "Semplicemente chic", è ancora un po' timida e ha bisogno di incoraggiamento.
Le presine che vedete in foto le ha fatte per me la nonna di Elisa che ringrazio ancora mandandole un grosso bacione. 








































Ingredienti per 12 muffin:
250 g di farina
50 g di cocco disidratato (quello per biscotti)
3 banane molto mature
100 g di zucchero di canna (io muscovado)
60 g di burro fuso
2 uova
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
un pizzico di sale
(qualche cucchiaio di latte per ammorbidire l'impasto se fosse troppo asciutto)

In una terrina amalgamate le banane schiacciate con una forchetta, le uova e il burro fuso.
In un'altra scodella mescolate tutti gli altri ingredienti secchi come farina, cocco, zucchero, lievito, bicarbonato, sale e versate il composto di banane amalgamando bene fino ad ottenere un composto omogeneo. 
Trasferite a cucchiaiate l'impasto negli stampini da muffin dove avete messo precedentemente i pirottini di carta o carta forno.
Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti finchè i muffin sono dorati.
Per verificarne la cottura fate sempre la prova stecchino che deve fuoriuscire asciutto.








































Buona giornata a tutti!!!
Sabina

sabato 8 settembre 2012

Muffin morbidi con gelato

Buongiorno cari amici,
è sabato, ci aspetta un caldo week end e noi abbiamo deciso di andare al mare.
Torniamo domenica sera, giusto il tempo per una bella nuotata e una mangiata di pesce.
Quest'anno avendo scelto la Svezia come meta per le nostre vacanze estive ho dovuto rinunciare a bagni, costumi, creme solari, abbronzatura ecc... Ora non posso affrontare l'inverno senza nemmeno un giorno al mare.
Considerando che il gelato si mangia ancora volentieri vi lascio questa ricetta.








































Ingredienti per 12 muffins:
180 g di farina
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
60 ml di latte
100 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
3 uova
125 g di burro
gelato a piacere
zucchero a velo








































Mettete nel mixer la farina, il lievito, il burro tagliato a pezzetti e lo zucchero, azionate al massimo fino ad ottenere un composto di briciole. Aggiungete poi le uova e il latte a filo, lavorate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Suddividete l'impasto in 12 stampini rivestiti con i pirottini di carta. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.
Lasciateli raffreddare completamente, tagliate la calotta superiore, adagiate su ogni muffin una pallina di gelato alternando i gusti, ricopriteli, spolverizzate con zucchero a velo e servite.








































Si lasciano mangiare volentieri. Ho cotto i muffin con i pirottini di carta bianchi e poi ho aggiunto questi più colorati per servire. Ho messo il gelato variegato all'amarena e quello variegato al cioccolato, ma voi mettete i vostri gusti preferiti, potete variare con i gusti frutta e quelli alla crema.








































Buon week end a tutti!!!
Sabina

sabato 4 agosto 2012

Muffin ai lamponi

Buon sabato pomeriggio cari amici,
voglio ritornare alle vecchie abitudini, una di queste è quella di postarvi un dolcetto per il fine settimana.
Sono sempre a dieta e questo dolce lo avevo preparato ancor prima di partire per le vacanze.
La voglia di preparare un bel dolce è sempre lì dietro l'angolo, ma diciamo che mi accontento a fine pasto di uno yogurt con la frutta oppure un biscotto dietetico con un cucchiaino di marmellata fatta da me. Per colazione un caffe con due biscotti e a metà mattina un frutto.
Non vi preoccupate, non voglio mettere a dieta anche voi, scrivo spesso per autoconvincermi di qualcosa. Voglio perdere qualche chiletto prima dell'autunno per poi ripartire alla grande con torte di mele, di castagne ecc...
Negli ultimi giorni ho pensato spesso a quando ho iniziato a scrivere il blog, erano i primi di settembre dell'anno scorso, l'autunno era alle porte ed ero sempre combattuta nel preparare cibi ancora estivi oppure già autunnali. Ieri ho riguardato il mio primo post: le melanzane alla parmigiana.
Oggi non le avrei mai presentate così, ma il bello è proprio riguardarsi e vederne i miglioramenti.
Ho conosciuto tante ragazze in questo ultimo anno e mi dispiace che molte di loro abbiano abbandonato il blog. Quella che mi ha dimostrato subito amicizia è stata "Housewife", ve la ricordate???? Peccato non avere più sue notizie.
Il mio sfondo all'inizio erano dei quadrettini bianchi e rossi, uno shock quando ho deciso di toglierli,
all'inizio mi contradistinguevano perchè rappresentavano un po' la tavola altoatesina. Poi sono arrivati i pois perchè avevo voglia di qualcosa di più chic e ora invece lo sfondo è bianco perchè sento il desiderio di pulizia e ordine. Quante cose sono accadute in questo ultimo anno grazie al blog:
per prima cosa ho riempito la casa di "carabattole", come le chiama mio marito, ho comperato veramente di tutto, da piatti a tovaglioli, bicchieri, cannucce, ciottoline, teglie, pirottini di carta di ogni colore per muffins, libri di cucina, riviste, ombrellini da drink ecc. Credo di aver speso una vera fortuna, mi consolo pensando però di non essere l'unica.
E cosa mi dite del nome che ho scelto per il blog???? Mi ha dato un sacco di noie questo nome, ci sono troppi pervertiti che fanno ricerche strane sulle bionde. Sono stata troppo ingenua, pensavo fosse carina la collaborazione della mia bionda preferita. Ormai per tutti siamo le due bionde e mi dispiace l'idea di un altro nome.
Ora passo alla ricetta perchè Elsa mi sta già aspettando per uscire.






















Ingredienti per 12 muffin:
3 bicchieri di farina (il bicchierino dello yogurt è perfetto)
3 uova
mezzo bicchiere di olio di riso
un cucchiaino da te abbondante di lievito per dolci
un bicchiere di zucchero di canna
un bicchiere di succo di lamponi freschi
un bicchiere di panna fresca
un bicchiere di lamponi freschissimi
sale











































Con il robot da cucina impastate bene farina, lievito, olio, zucchero, un pizzico di sale, uova e succo di lamponi. Quest'ultimo lo otterrete frullando dei lamponi che poi filtrerete per evitare di sentire i semini nell'impasto.
Quando avete ottenuto un impasto liscio ed omogeneo suddividete il composto in 12 stampi da muffin foderati con  carta forno e con dei pirottini per muffin.
Preriscaldate il forno a 180° e cuocete i muffin per circa 20-25 minuti.
Togliete i muffin dal forno, lasciateli riposare negli stampi per 5 minuti, sformateli e fateli raffreddare.
Montate la panna morbida e soffice, guarnite i muffin con un abbondante cucchiaio e completate con i lamponi.











































La particolarità di questi muffin è l'olio di riso che ho scoperto da poco, è leggero e poco profumato.
L'olio di riso potete trovarlo in qualsiasi supermercato, io ho provato quello Scotti.

Buon week end a tutti!
Sabina

mercoledì 11 luglio 2012

Muffin al farro con mirtilli

Buongiorno cari amici,
tra poche ore partiamo e non potevo farlo semza prima salutarvi. 
Se la connessione me lo permetterà ho intenzione di postare qualche racconto con foto della Svezia nell'altro mio blog "Margherite, farfalle e sogni".
Oggi vado subito alla ricetta perchè il tempo stringe e vorrei cogliere l'occasione per partecipare al contest della mia amica Monique del blog "La cucina di Monique"
Come avrete già notato non partecipo quasi mai ai contest, non perchè io li trovi banali, ma perchè sono molto istintiva e faccio fatica a programmare un post, quando inizio a scrivere parto in quarta senza sapere prima ciò che vi racconterò.
A Monique lo avevo promesso perchè come me è appassionata di viaggi, a dir la verità pensavo ad un post con qualche piatto svedese, anche perchè in questo periodo ho solo in mente la Svezia e non riesco a pensare ad altri paesi ai quali ho fatto visita.
Il contest di Monique scade il 20 luglio e quindi forse non avrei fatto in tempo a partecipare con un piatto svedese, avrei potuto partecipare solo con qualche piatto dell'Ikea, ma senza nessun racconto al seguito.
Tutto è nato da una bottiglietta di latticello che avevo comperato per puro caso. Sapevo che con il latticello avrei potuto preparare qualche dolce, avevo in mente i muffin con i mirtili di Gordon Ramsey e il pane al cocco di Donna Hay, poi avendo trovato i mirtilli ho optato per la prima scelta.
Ho un ricordo molto simpatico dei muffin ai mirtilli a Barcellona. Premetto che da allora sono passati parecchi anni e non avevo molta esperienza in fatto di dolci, era il primo dolce con i mirtilli che mangiavo.
Girovagando per Barcellona mi era venuta voglia di cappuccino e così mi sono infilata in uno Starbucks.
Per chi non conoscesse Starbucks è una catena di caffetterie che si trova nelle più grandi città di quasi tutto il mondo, lì si ha la garanzia di bere quasi sempre un buon caffe.
Ordinato il mio cappuccino extra large, vedo in vetrina questi muffin giganti ai mirtilli, ne ordino uno, vado a sedermi al tavolo, un sorso di cappuccino, apro a metà il muffin e penso: "oh noo ha la muffa!!!" Mi alzo dal tavolo con il mio muffin, mi avvicino al bancone e faccio vedere alla ragazza il muffin dicendole: "look muffa....". Non sapevo come si dicesse muffa ne in spagnolo e nemmeno in inglese, speravo  lo capisse in italiano. Lei gentile e sorridente mi risponde: "oh yes muffin....".
Insomma il nostro dialogo è durato qualche minuto con io che dicevo muffa e lei ripeteva muffin.
Non mi era proprio passato per la testa che i mirtilli avessero potuto colorare l'impasto di blu durante la cottura. Mi sono sentita proprio una stupida, ma quanto ho riso........
Oggi questi dolcetti mi fanno sempre molta simpatia.



















Ingredienti per 12 muffin:
(ho cambiato parecchio la ricetta di Gordon)
300 g di farina di farro
1 cucchiaino e mezzo di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
un pizzico di sale
100 g di zucchero di canna
180 ml di latticello
1 uovo grande
75 g di olio di riso (oppure olio d'oliva o burro fuso)
200 g di mirtilli



















Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, aggiungete alla fine i mirtilli mescolando senza romperli.
Distribuite l'impasto nei pirottini da muffin, cuocete in forno a 180° per 20-25 minuti finchè sono ben lievitati e dorati, fate la prova con lo stecchino. Spolverate con lo zucchero a velo.



















Con questa ricetta partecipo al contest di Monique "Un paese nel cuore".
Due bionde in cucina va in vacanza per qualche settimana.
Un abbraccio e un bacione a tutti nella speranza passiate anche voi una splendida estate.
Sabina & Elsa.

sabato 24 marzo 2012

Tortine con quinoa e ciliege

E' sabato sera e non volevo lasciarvi il fine settimana senza un dolcetto. Questo è un dolce un po' particolare perchè è fatto con la quinoa.













































La quinoa viene coltivata sugli altopiani della Cordigliera delle Ande fin dai tempi degli Inkas.
Ha dato a questo popolo vitalità e robustezza per secoli. Gli Inkas la consideravano il "grano sacro".
Oggi questo cereale potrebbe rappresentare un' alternativa alle coltivazioni di coca e dare un'opportunità economica agli agricoltori molto poveri.
La quinoa è un piccolo grano molto nutriente ed equilibrato, non contiene glutine, ma amminoacidi essenziali, come l'arginina e l'histadina. E' un alimento adatto all'alimentazione infantile per la sua digeribilità. Può essere utilizzata anche in germogli.
















































Ingredienti:
125 g di quinoa
300 ml di latte
1 pezzetto di scorza di limone
60 g di burro
80 g di zucchero di canna
2 uova
500 g di ricotta
1 cucchiaio di farina
1/2 pacchetto di lievito per dolci
1 vasetto di ciliege sciroppate senza nocciolo
40 g di mandorle tritate

Cuocere la quinoa nel latte con la scorza di limone per 15 minuti a fuoco basso e poi farla raffreddare eliminando la scorza di limone.
Separare le uova, le chiare montarle a neve, mentre i tuorli aggiungerli in una ciotola a burro, zucchero, ricotta, farina, lievito, mandorle tritate e quinoa. Mescolare bene poi aggiungere le chiare montate a neve e le ciliege.
Dividere la massa negli stampini prima imburrati e poi infarinati. Cuocere a 180° per 25-30 minuti.













































A me con questo impasto sono venute 4 tortine e 15 muffins.
Sono buone mangiate ancora tiepide per sentirne tutto il sapore, ma anche fredde non sono male.
Non sono dolcissime, se le ciliege non sono troppo dolci magari aggiungete più zucchero.
Potete fare anche un plum cake, ma la cottura sarà di 1 ora circa.
Sono perfette per la colazione per fare un pieno di energia.

Auguro una splendida domenica a tutti!!!
Sabina

martedì 10 gennaio 2012

Mini muffin all'arancia

Ciao,
prima di tutto vi ringrazio per i commenti che mi avete lasciato, è stato bello leggere le vostre esperienze con la neve.
Come avrete già capito di dieta ancora non se ne parla, è troppo difficile rinunciare al dolcetto con il caffe. La situazione non è così drastica, l'anno scorso in questo periodo pesavo 7 kg in più.
Oggi tra un appuntamento con l'idraulico e l'amministratore della casa ho trovato un po' di tempo per fare shopping. Indovinate un po' in quale negozio mi sono precipitata???? Ma in quello di casalinghi naturalmente.  Conosco ormai ogni singolo pezzo di quel negozio :)))))
Era da qualche giorno che facevo il filo a degli stampini per ciambelline. E' stato il mio primo acquisto di uno stampo in silicone.  Non mi convinceva molto, ma guardando ora le ciambelline che ho appena sfornato, era assolutamente da comperare e "sopratutto è utilissimo" (dice mio marito).
Mi sono innamorata a prima vista di queste ciambelline sfogliando il mio ultimo libro di Donna Hay.
Non voglio però raccontarvi troppo, vi lascio in trepida attesa e vi dico che le posterò prossimamente.
Ora devo dare la giusta importanza a questi mini muffin all'arancia che sono stati divorati, dei quali è rimasto solo un lontano ricordo.






















Questi muffin sono una rivisitazione dei muffin all'arancia e cioccolato che avevo fatto il mese scorso.
Mi piaceva l'idea di farli piccoli, pensavo che mangiando un muffin piccolino solo per colazione non mi avrebbe fatto sentire troppo in colpa.
Erano buonissimi, soffici e profumati, perfetti per colazione.






















Ingredienti per 20 muffin mignon:

200 g di farina
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
100 g di zucchero
1 uovo grande
1 arancia (scorza e succo)
80 ml di burro fuso
150 ml di latte circa
una presa di sale
Mescolare la farina con il lievito e aggiungere uno dopo l'altro tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso.
Versare un cucchiaio abbondante di impasto in ogni foderina di carta posizionata in 20 stampini per muffin.
Cuocere a 180° per 15 minuti circa e fare la prova stecchino.
Spolverare con zucchero vanigliato.
A domani amici con la mia prossima ricetta.
Buona notte!!!!
Sabina

mercoledì 7 dicembre 2011

Muffin all'arancia e cioccolato

Buon pomeriggio amiche!!!!!
Oggi ho comperato tutto il necessario per fare i biscotti, invece sono qui inchiodata al mio divano, sto aspettando l'ispirazione giusta. A dir la verità negli ultimi giorni mi sento veramente stanca e dormirei tutto il giorno. Beh....la giornata non è ancora finita e magari li faccio più tardi, visto che sono a casa sola.
Oggi c'è la finale di Masterchef e voglio urlare "Forzaaaaaa Spirooooossssss!!!!!!", non potrei sopportare che vinca Luisa e mi domando ancora come abbia potuto arrivare in finale. Mi dispiace veramente per Imma e credo che lei abbia meritato la finale. Non c'è giustizia, nemmeno nei programmi televisivi.
Passiamo ai miei muffin
Come avrete notato, Elsa è sempre presente quando c'è qualcosa di buono in tavola. Pensavo di decorare l'albero di Natale con i biscotti di vetro, ma a pensarci bene non è una buona idea. Non potrei più lasciare Elsa a casa da sola, anche se devo ammettere che lei non è abituata a prendere niente che non le venga dato. E' una cagnolina educata.
Ingredienti per 12 muffin:
250 g di farina
50 g di cacao amaro
1 cucchiaio di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella
100 g di zucchero di canna
150 g di cioccolata bianca
2 uova
1 arancia (succo e scorza)
100 ml di olio d'oliva
250 ml di latte
Mescolare in una ciotola la farina, il cacao, il lievito e la cannella, aggiungere lo zucchero e 125 g di cioccolata tagliata a pezzetti. 
In un'altra scodella sbattere le uova con  il succo e la scorza d'arancia, l'olio e pian piano aggiungere il latte. Unire il tutto al composto secco e mescolare delicatamente fino ad ottenere un impasto cremoso.
Mettere i cartoncini da forno nella teglia per muffin e riempire. Cuocere a 200° per 20 minuti (per verificare la cottura fare la prova stecchino).
Far raffreddare i muffin e decorare con la restante cioccolata bianca sciolta a bagnomaria.
Sabina & Elsa

martedì 22 novembre 2011

Muffin con banane e avena di Gordon

Finalmente i miei primi muffin. Era da un po' che volevo farli, ne ho visti di fantastici nei vari blog, ma mi mancava lo stampo.
Appena ho ricevuto il libro "Un sano appetito" di Gordon Ramsy mi sono decisa a farli. Sono venuti molto buoni, ma forse, se dovessi rifarli, toglierei i fiocchi di avena (o forse ho capito male io, magari al posto dei fiocchi ci voleva la farina d'avena, nel libro non è specificato).
Sono entusiasta di questo libro, ci sono tantissime ricette veramente interessanti, e poi sfogliare il libro e vedere quella "faccia da schiaffi" di Gordon mi mette allegria. Lo seguo tutte le sere in "Cucine da incubo" e mi è molto simpatico. Gordon ha uno spiccato carisma e ogni sua ricetta rappresenta proprio lui.
Iniziamo anche con questa lunga serie di fotografie, oggi mi faccio i complimenti da sola, queste foto dei muffin sono venute particolarmente bene e non sono riuscita a scegliere, le ho messe tutte.
Mi sto impegnando quasi quasi più con le foto che con le ricette ;))))))





















Ingredienti per 12 muffin:
100 g di avena
200 g di farina
1 cucchiaino e mezzo di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato di soda
1 pizzico di sale
100 g di zucchero di canna
4 banane mature (io ne ho messe solo due)
1 uovo
60 g di burro fuso (o olio d'oliva)
75 g di gherigli di noce tritati grossolanamente






















 
Scaldare il forno a 180°. Foderare uno stampo da 12 muffin con carta forno (ho usato lo stampo per la  prima volta, ma essendo antiaderente la carta forno non serviva). In una terrina mescolare l'avena, la,    farina, il lievito, il bicarbonato, un pizzico di sale e lo zucchero di canna. Amalgamare bene il tutto.      
 
In un'altra terrina schiacciare le banane, unire l'uovo sbattuto e il burro fuso. Amalgamare questo           composto agli ingredienti secchi, insieme ai gherigli di noce. Lavorare bene l'impasto finchè omogeneo senza esagerare. Trasferire a cucchiaiate il composto negli stampini e cuocere per 20-25 minuti, finchè i muffin sono dorati. Uno stecchino inserito nel centro deve fuoriuscire asciutto.                                         
Ho passato l'esame?????                                                                                                                              Sono perfetti per la colazione.                                                                                                                        
Buon pomeriggio!!!!!

Sabina & Elsa