Buongiorno a tutti,
oggi forse forse mi sembra di vedere un cielo sereno, speriamo.
Vorrei parlarvi dell'olio extravergine d'oliva che utilizzo ormai da qualche anno. Come ben sapete amo i piatti molto semplici dove la qualità degli ingredienti è fondamentale, il mio pensiero è: "piuttosto poco ma buono".
Mi piacerebbe convertirmi del tutto al biologico, purtroppo di questi tempi bisogna stare attenti a quello che si spende, tutto quello che c'è sulla nostra tavola va apprezzato, ma il mio palato distingue perfettamente il prodotto da supermercato al prodotto da coltivazione biologica.
Per me l'olio extravergine d'oliva è l'ingrediente fondamentale della mia cucina e quindi cerco sempre di comperarne uno buono. Ho scoperto da qualche anno quello di Agrinatura di Giancarlo Ceci e non l'ho più abbandonato.
Mi piace l'olio grezzo, quello quasi torbido e verde dal sentore fruttato e amarognolo, quello che sembra quasi pizzicare in gola. Cerco quasi sempre di condire i miei piatti con l'olio crudo e ne utilizzo veramente poco, quando l'olio è buono non serve eccedere.
Vi avevo già parlato di Agrinatura e di Giancarlo Ceci qui, ma vorrei parlarvene ancora perchè ho parecchia stima per chi rispetta e cerca di salvaguardare la natura.
Ora su questo argomento potrei aprire un capitolo, ma cercherò di essere breve e sintetica.
Si impara da bambini ad amare la natura e la propria terra, sono i nostri genitori ad insegnarcelo.
Mio papà aveva un piccolo orto e qualche gallina, non l'ho mai visto utilizzare prodotti chimici. Concimava l'orto con la cacca di gallina e ricordo ancora un ceffone, credo l'unico, che mi ha dato per aver tagliato delle foglie ad una pianta di zucchine soltanto per gioco. Coincidenza vuole che anche mio papà si chiamasse Giancarlo.
Vi racconto questo perchè Giancarlo Ceci ci tiene particolarmente a dar merito al suo successo grazie all'esempio di suo padre che gli ha insegnato a conoscere, osservare e rispettare i cicli della natura.
L'intento di Giancarlo Ceci è sempre stato quello di avere una produzione agricola senza forzature, ma in totale armonia con la natura, tramite l'impiego di metodi esclusivamente biologici.
Parlando di rispetto per la natura, si riferisce sopratutto all'intento di onorare tutti gli equilibri che costituiscono la natura e i suoi sistemi, non intervenendo quindi in maniera invasiva, senza alterarli.
L'attenzione e la cura nel lavorare e concimare il terreno al fine di far vivere nel migliore dei modi il terreno stesso per Giancarlo Ceci è la base della filosofia agricola da adottare.
L'olio extravergine d'oliva, che dal 1988 Giancarlo Ceci produce da agricoltura biologica, viene estratto principalmente da una particolare varietà di olive, la "coratina", ed è caratterizzato sia da un particolare aroma fruttato che da un'alta percentuale di polifenoli.
Al fine di ottenere un prodotto così pregiato vanno rispettate molte regole fondamentali: le olive devono essere colte a un corretto grado di maturazione e sia il raccolto che la spremitura devono essere eseguiti immediatamente in modo da evitare un'eventuale ossidazione del prodotto dovuta ai tempo di lavorazione e a quelli di stoccaggio.
Allo scopo di completare l'assortimento Agrinatura offre anche la varietà "mild" principalmente ricavata dalle olive "Leccino" e " Oligarola" particolarmente indicata per sapori delicati quali pesce o carne.
Per chi fosse interessato Agrinatura offre la vendita online anche di molti altri prodotti quali:
diversi tipi di sughi al pomodoro, diverse qualità di olive, pesto, succo d'uva, pomodori secchi e vini.
Ora la mia ricetta:
Ingredienti:
farro
feta
cipollotti
olive
basilico
pomodori
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Cuocete il farro in acqua salata rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione, scolate e fate raffreddare.
Tagliate i cipollotti a rondelle, la feta e i pomodori a cubetti. Mescolate tutto con il farro, le olive, il basilico tritato grossolanamente, olio, sale e pepe e lasciate insaporire per un paio di ore prima di servire in tavola.
ceramiche Tine K Home
Buona giornata a tutti!
Sabina