Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post

martedì 15 gennaio 2013

Zuppa di azuki e zucca

Ragazzi nevica!!!! Buongiorno!!!!
Questa volta non è una bufala, nevica veramente, ditemi quello che volete, ma a me la neve mette proprio il buonumore.
Oggi cambierò tutti i miei programmi perchè voglio respirare a pieni polmoni quest'aria pulita e fresca, poi voglio fare tantissime foto.
Ieri ho ricevuto il regalo del giveaway di Chiara, potete vederlo qui, sono tanti simbolini coloratissimi che servono come segnabicchiere, sono molto carini e appena ho l'ispirazione e l'occasione giusta li fotograferò con degli aperitivi. Chiara grazie ancora!
Ora passiamo alla mia zuppa coloratissima che mette il buonumore solo a guardarla.








































Avevo in casa ancora la confezione di fagioli azuki che ho utilizzato per questo patè, non sapevo come finirli, poi ho pensato che il giallo della zucca con questo rosso dei fagioli si sposasse benissimo.
A volte mi capita di associare prima il colore al sapore del cibo e difficilmente sbaglio. Spesso invece se una pietanza ha un colore che non mi piace, non soddisfa nemmeno il mio palato.








































Ingredienti per 4 persone:
una tazza di azuki
2 tazze di zucca a dadini
1 cipolla
rosmarino
peperoncino
olio extravergine d'oliva
sale

Mettete in ammollo gli azuki la sera precedente.
In un tegame fate soffriggere la cipolla tritata assieme al rosmarino, aggiungete la zucca, fatela dorare appena, versate gli azuki, salate e coprite tutto con l'acqua.
Fate cuocere a fiamma bassa con coperchio per almeno un'ora e mezza o finchè gli azuki sono ben cotti.
A fine cottura aggiustate di sale, condite con peperoncino in polvere e un filo d'olio d'oliva.
Servite la zuppa con del pane abbrustolito, io l'ho gustata con il mio pane toscano, qui trovate la ricetta.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

giovedì 25 ottobre 2012

Zuppa di farro e fagioli cannellini

Buongiorno cari amici,
ieri sera leggevo il post di Damiana, lei è carinissima, una delle prime blogger che ho conosciuto e che ha saputo scrivermi una parola gentile quando ne avevo tanto bisogno. Certi gesti così genuini io non li dimentico. Il suo blog si chiama "Dolci delizie di casa", qui potete leggere i suoi pensieri e le sue riflessioni. Ho pensato tante volte di scrivere anch'io quello che ha scritto lei, perchè molto spesso  rimango male per certi atteggiamenti di qualche blogger, ma poi mi dico un bel chissenefrega e vado avanti per la mia strada.
Per me il blog non è competizione, ma condivisione e per fortuna l'era di regine e sultani è passata di moda. A volte un po' di umiltà non guasta. Leggete il post di Damiana per capire di cosa sto parlando.
Ora ho un po' di fretta e velocemente vi scrivo la mia ricettina.








































Questa zuppa si addice perfettamente al discorso di oggi: genuinità, semplicità, umiltà, ma tanta bontà.








































Ingredienti per 4 persone:
200 g di farro (io utilizzo quello perlato che cuoce prima)
300 g di fagioli cannellini (anche quelli in scatola vanno benissimo)
2 spicchi d'aglio
un dado vegetale
rosmarino
salvia
peperoncino
sale e pepe









































Lessate i fagioli dopo averli tenuti a bagno per una notte.
In un tegame soffriggete in poco olio l'aglio schiacciato, le erbe aromatiche tritate e il peperoncino, aggiungete i fagioli con la loro acqua di cottura.
Salate e pepate, portate a ebollizione, aggiungete il farro, il dado e altra acqua. Per la cottura del farro seguite i tempi indicati sulla confezione.
Servite la minestra calda con un filo extra di olio d'oliva crudo.









































Insieme a Damiana, colgo anch'io l'occasione per dire a certi "Signori e Signore" di scendere dal loro piedistallo e farsi un bel bagno di umiltà.

Buona giornata a tutti!!!!
Sabina

martedì 28 agosto 2012

Insalatona con avocado, gamberetti e fagioli cannellini

Buona sera cari amici,
questa notte si dorme con il piumone, che bello, mi è mancato.
Le temperature di adesso sono fantastiche, sono come erano in Svezia a luglio.  Le insalate comunque si mangiano ancora volentieri e passo subito alla mia ricetta di oggi.









































Sono anni che preparo questa insalatona e devo dire che mi piace sempre.
Ieri guardavo la trasmissione "Cuochi e Fiamme" e sentivo pareri discordanti sull'avocado, i giudici non ne parlavano molto bene, dicevano che è troppo calorico ecc..., invece leggete qui per sapere quanto ci fa bene. Naturalmente non va assolutamente abbinato a salsine ipercaloriche.









































A me piace moltissimo anche solo l'avocado condito con questa vinagrette.









































Ingredienti:
1 avocado morbido e maturo al punto giusto
gamberetti già cotti che trovate al bancone frigo degli affettati
1 scatoletta di fagioli cannellini
qualche foglia di radicchio rosso

per la vinagrette:
un cucchiaino abbondante di senape leggermente piccante
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe nero appena macinato
1 puntina di maionese (facoltativo)

Miscelate bene in una ciotolina gli ingredienti per la vinagrette, se la volete più cremosa e dal gusto più delicato aggiungete una puntina di maionese e miscelate bene (io la preferisco senza).
Preparate poi l'insalta in piatti individuali, lavate, asciugate e tagliate il radicchio, scolate bene i fagioli, sbucciate a affettate l'avocado, scolate i gamberetti e versate un paio di cucchiai della vostra vinagrette.
Se non vi piace la senape potete condire semplicemente con olio e limone.









































Buona notte a tutti!
Sabina

giovedì 17 novembre 2011

Polpette di fagioli gratinate

E' da qualche giorno che sto pensando di togliere i quadretti bianchi e rossi dal blog. Vorrei lasciare la pagina bianca perchè il mio blog non è solo cucina rustica tirolese, ma tante altre cose. Cosa ne pensate???
Oggi ad esempio ho preso dalla cantina il mio tajine comperato in Marocco qualche anno fa,  vorrei preparare il cous cous. Ho pensato alla cottage pie e a tanti altri piatti che non si addicono alla tovaglia a quadretti bianchi e rossi.
Ultimamente questo blog è diventato la mia ragione di vita, non vorrei esagerare, ma è tutto in funzione al blog: la spesa, il pranzo, la cena, le decorazioni natalizie, lo shopping al negozio di casalinghi e anche i miei sogni. Ebbene si ragazzi,  anche di notte sogno ricette e non scherzo.
Dopo un po' passa la blog mania???
Ora ad esempio sono stanchissima, ma devo assolutamente scrivere il post con la mia ricetta per domani.
Anche Elsa viene spesso a chiudermi il portatile con il muso e sbuffa quando prendo la macchina fotografica.
Sto tralasciando tutto il resto per il blog, mio marito non ha più il cambio di vestiti perchè sono tutti da stirare, per non parlare di tutto il resto, anche Elsa reclama la sua lunga passeggiata.
Ora passiamo alla mia ricetta con fagioli.






















Per 2 persone:
1 lattina da 400 g di fagioli borlotti
2 pomodori
pangrattato
parmigiano grattugiato
prezzemolo
rosmarino
aglio
peperoncino in polvere
olio extravergine d'oliva
sale e pepe






















Frullare i fagioli e condire il purè con un filo d'olio, un pizzico di peperoncino, un trito di aglio e rosmarino e salare. Formare delle polpette aiutandosi con 2 cucchiai e sistemarle in una pirofila unta d'olio.






















Mettere per un minuto i pomodori nell'acqua bollente, pelarli, svuotarli dei semi e ridurli in una minuscola dadolata. Distribuire i pomodori sulle polpette, spolverare con pangrattato, parmigiano, prezzemolo tritato, sale e pepe e un filo d'olio. Passare in forno preriscaldato a 220° per 15 minuti, giusto il tempo necessario al formarsi di una crosticina dorata.






















Le foto non sono le migliori che io abbia fatto, ma il piatto compensa in bontà.
Anzichè il pomodoro tagliato a pezzi si può mettere passata di pomodoro e dadolata di verdure a scelta tipo zucchine o peperoni.

Ora posso dormire in pace e speriamo di non sognare qualche ricetta.
Buona notte!!!!!!
Sabina





giovedì 27 ottobre 2011

Crocchette di borlotti

Buongiorno!!!!!!
Mangiando poca carne cerco di bilanciare la dieta con altre proteine: i legumi.
Mi piacciono tantissimo le zuppe, le insalate ecc.., ma in cucina mi piace variare e quando ho trovato questa ricetta ho pensato: "questa fa per me"!
I fritti generalmente non mi piacciono, ma queste crocchette mi hanno incuriosita a tal punto che ho ceduto.






















Ho trovato la ricetta con ingredienti per 8 persone, noi a casa siamo in due e quindi ho fatto tutto ad occhio.

Ingredienti per 8 persone:
800 g di patate
500 g di spinaci
250 g di borlotti già lessati
parmigiano grattugiato
aglio
3 tuorli
2 uova
farina
pangrattato
olio
sale e pepe

Lessare le patate e gli spinaci separatamente. Strizzare e tritare gli spinaci non troppo sottilmente, farli insaporire in una padella,  a fuoco vivo con un filo d'olio assieme ai fagioli e uno spicchio d'aglio.
Schiacciare i fagioli con una forchetta.
Passare allo schiacciapatate le patate lesse e amalgamare il purè al misto di fagioli e spinaci. Aggiungere 2 cucchiai di parmigiano, 3 tuorli, sale e pepe.
Formare delle crocchette, passarle nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.
Friggerle in un dito di olio di semi.
Servirle ben calde magari con una bella insalata mista. Io le ho servite sopra un letto di carote crude.

In questi giorni sto pensando ad Agnese, una dolcissima blogger che ho conosciuto da poco e che vive in Liguria. Mi auguro stia bene e che l'alluvione non abbia toccato la sua famiglia.
Il mio cuore in questi giorni è anche per Marco S. e per la sua famiglia.

Un bacio
Sabina