Visualizzazione post con etichetta crostacei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostacei. Mostra tutti i post

mercoledì 12 giugno 2013

Insalata con mango e gamberi

Buongiorno amici,
oggi è una splendida giornata e non posso far altro che lasciarvi velocemente la ricetta per un'insalata dai sapori esotici.









































In quest'ultimo periodo stiamo organizzando le vacanze estive e vi farò sapere al più presto dove andremo. Sarà un viaggio "zaino in spalla".








































La ricetta per quest'insalata è semplicissima.

Gli ingredienti sono:
gamberi sgusciati
1 mango
1 mazzetto di rucola
1 carota
1 limone
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Lavate e asciugate la rucola, disponetela sui piatti. Affettate sottilmente la carota per lungo con il pelapatate. Sbucciate e tagliate a julienne il mango.
Fate saltare in padella i gamberi un minuto, finchè prendono colore, con un pizzico di sale e un goccio di vino bianco che dovrà evaporare subito.
Preparate a parte una vinagrette al limone emulsionando bene il succo di mezzo limone con olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
Condite l'insalata e portate in tavola.

Qui potete trovare un'altra insalata con mango, ma con pollo e avocado.








































Buona giornata!
Sabina

domenica 30 dicembre 2012

Vellutata di gamberi

Buona domenica sera a tutti,
vi scrivo tirando un sospiro di sollievo. Dopo Natale Elsa ha avuto un crollo e oggi è il primo giorno in cui la vedo un pochino meglio. Per fortuna mio marito è in ferie, Elsa ci tiene impegnati ventiquattro ore su ventiquattro, è come assistere una persona anziana e malata, ora ha bisogno di tutto il nostro amore e supporto.
Oggi per distrarmi un po' ho preparato questa zuppa di gamberi in stile francese. Non lo so se si possa chiamare bisque di gamberi, perchè in Francia non l'ho mai assaggiata, ma credo gli somigli molto.








































Ingredienti per 2 persone:

per il fumetto di pesce:
teste e bucce di gambero (mazzancolle, gamberetti, scampi ecc)
2 scalogni tritati finemente
una noce di burro
5-6 champignons tritati
1 carota piccola a rondelle
un pezzo di porro tagliato a rondelle
1 foglia di alloro
1 rametto di timo
5 grani di pepe bianco
0,7 l d'acqua fredda

per la vellutata:
20 gamberi circa (io ho utilizzato le mazzancolle, ma potete scegliere ciò che preferite)
2 scalogni
2 cucchiai colmi di farina
30 g di burro
3 cucchiai di panna fresca
un goccio di vino bianco
sale e pepe
prezzemolo tritato
1/2 l di fumetto di pesce

Preparate il fumetto di pesce versando tutti gli ingredienti in una casseruola. Fate dorare tutto velocemente con il burro e poi versate l'acqua. Portate dolcemente a ebollizione e lasciate cuocere per 20-25 minuti circa. Fate raffreddare, poi passate tutto al setaccio con il passaverdure.

Tritate gli scalogni, fateli dorare nel burro senza farli diventare scuri. Versate la farina e con la frusta mescolate bene. Versate il vino, mescolate e lasciate evaporare. Versate il fumetto di pesce appena non si sentirà più l'odore di alcool del vino e fate bollire per 2-3 minuti.
Aggiungete i gamberi tritati grossolanamente (tenetene da parte qualcuno intero per la decorazione nel piatto). Lasciate cuocere pochi minuti, frullate il tutto con il minipimer, legate con la panna e condite con sale e pepe.
Versate nei piatti, guarnite con le code di gambero (cuoceranno nel calore e vapore della zuppa), prezzemolo tritato, fettine di pane tostato a parte e servite immediatamente.








































Mi sarà molto difficile passare dalle amiche blogger o rispondere alle mail.
Approfitto con questo post di augurare a tutti voi un' indimenticabile e frizzantissima vigilia di Capodanno.
Per gli auguri del Nuovo Anno farò il possibile per esserci il 1° gennaio 2013 (non mi piace farli in anticipo).

Un bacio a tutti!
Sabina

martedì 28 agosto 2012

Insalatona con avocado, gamberetti e fagioli cannellini

Buona sera cari amici,
questa notte si dorme con il piumone, che bello, mi è mancato.
Le temperature di adesso sono fantastiche, sono come erano in Svezia a luglio.  Le insalate comunque si mangiano ancora volentieri e passo subito alla mia ricetta di oggi.









































Sono anni che preparo questa insalatona e devo dire che mi piace sempre.
Ieri guardavo la trasmissione "Cuochi e Fiamme" e sentivo pareri discordanti sull'avocado, i giudici non ne parlavano molto bene, dicevano che è troppo calorico ecc..., invece leggete qui per sapere quanto ci fa bene. Naturalmente non va assolutamente abbinato a salsine ipercaloriche.









































A me piace moltissimo anche solo l'avocado condito con questa vinagrette.









































Ingredienti:
1 avocado morbido e maturo al punto giusto
gamberetti già cotti che trovate al bancone frigo degli affettati
1 scatoletta di fagioli cannellini
qualche foglia di radicchio rosso

per la vinagrette:
un cucchiaino abbondante di senape leggermente piccante
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe nero appena macinato
1 puntina di maionese (facoltativo)

Miscelate bene in una ciotolina gli ingredienti per la vinagrette, se la volete più cremosa e dal gusto più delicato aggiungete una puntina di maionese e miscelate bene (io la preferisco senza).
Preparate poi l'insalta in piatti individuali, lavate, asciugate e tagliate il radicchio, scolate bene i fagioli, sbucciate a affettate l'avocado, scolate i gamberetti e versate un paio di cucchiai della vostra vinagrette.
Se non vi piace la senape potete condire semplicemente con olio e limone.









































Buona notte a tutti!
Sabina

martedì 14 agosto 2012

Insalata di noodles di riso con gamberetti

Buongiorno cari amici,
domani è già Ferragosto, qui da noi passata questa festa, un paio di temporali ed è già autunno.
Quest'anno la mia estate è stata veramente strana, non ho mai indossato il costume da bagno, mai fatto un tuffo neanche in piscina, mai stata sul lago di Garda, mai spalmata una crema solare.
Con la scusa della Svezia e qualche chiletto di troppo ho preferito rinunciare a tutto questo e ora un po' mi dispiace perchè l'inverno qui è davvero lungo.
Diciamo poi che il motivo principale è Elsa, con lei preferiamo evitare tutte le situazioni come il gran caldo e le zanzare.
Ieri, leggendo i vostri commenti sui frutti di bosco, sono andata in montagna con la precisa idea di portarmi a casa qualche lampone o mirtillo. Sono andata con mio marito ed Elsa al lago in val d'Ultimo, vi lascio qui qualche immagine relativa.
Vicino ad un torrente abbiamo trovato tantissime piantine di lamponi, stracolme di frutti, peccato che in quelle acessibili fosse già passato qualcun altro a far man bassa. Mi sono fatta coraggio, munita di bastone e con un grande aiuto di mio marito sono riuscita a raccoglierne una ciotola intera.
E' inutile dire che hanno un gusto molto intenso rispetto a quelli del supermercato, ancora oggi pervade il profumo in casa. Purtroppo ho una grande paura dei serpenti e anche la semplice vista di una biscia innocente mi farebbe venire un infarto. 
Però che grande soddisfazione preparare un dolce o una marmellata con questi frutti così dolci e profumati.
Prima di utilizzarli e lavarli mi sono dilettata nello scattare tantissime foto che vedrete prossimamente. Dopo averli lavati e asciugati li ho divisi, metà li ho utilizzati per preparare l'aceto e l'altra metà li utilizzerò oggi per preparare la mia prima cheesecake senza forno.
Oggi vi parlo di queta ricetta semplicissima altrettanto sfiziosa.











































Ingredienti per 2 persone:
8o g di noodles di riso
1 peperone giallo
100 g di fagiolini verdi già cotti
1 cipollotto
2 carote
1 gambo di sedano
200 g di gamberetti (quelli già pronti che trovate al bancone frigo o degli affettati sono perfetti)
una manciata di foglie di menta
1 cucchiaio di semi di sesamo tostati

per il condimento:
2 cucchiai di succo di limone o meglio di lime
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai di olio d'oliva o di sesamo
1 peperoncino rosso senza semi tagliato fine











































Fate bollire dell'acqua e versatela in una ciotola sopra i noodles in modo da coprirli. Fate riposare per 5 minuti o finchè i noodles sono al dente. Fate attenzione a non cuocerli troppo.
Scolateli, passateli sotto l'acqua fredda e conditeli con un filo d'olio per evitare che si incollino
Tagliate tutte le verdure, le carote sono carine tagliate in diagonale oppure per lungo affettate con il pelapatate. 
Preparate la salsa emulsionando prima in una ciotolina gli ingredienti. Versate le verdure, i gamberetti scolati e la menta nella pasta,  condite con la salsa e servite.











































I noodles freddi sono davvero particolari, a me in insalata sono piaciuti molto e sopratutto sono leggeri. Con le verdure potete variare e mettere quelle che preferite. Potete anche utilizzare dei gamberoni freschi fatti saltare con l'aglio.

Buona giornata e buon Ferragosto a tutti!
Sabina

venerdì 22 giugno 2012

Spiedini di gamberi e lime - Donna Hay

Buon venerdì cari amici!!!!!
Avevo iniziato a scrivere questo post ieri sera, ma poi ho riguardato il film "Saturno Contro" e due cose contemporaneamente in questo periodo non riesco proprio a farle. Diciamo che ultimamente la mia mente non è molto lucida e non è dovuto al caldo. 
Questa mattina ho avuto il coraggio di salire sulla bilancia e no comment, tutta colpa mia, ultimamente ho davvero esagerato con dolci, aperitivi ecc.... Ora spero che il caldo mi aiuti per correre ai ripari. Comunque avete notato quanto è cara la frutta???? Ieri avevo voglia di anguria, ma a due euro al chilo non l'ho comperata, mi sembra davvero esagerato.
La mia ricetta di oggi è fresca fresca per l'estate.











































Ingredienti per 4 persone:
1 kg di gamberi grandi, sgusciati (meglio se lasciate le code)
80 ml di succo di lime
2 cucchiai di olio d'oliva
sale e pepe.

Mettete i gamberi in una ciotola con il succo di lime, l'olio, il sale e il pepe. Mescolate, coprite e fate marinare in frigo per 30 minuti.
Infilate tre gamberi per spiedino e cuoceteli su una griglia calda o su una bistecchiera a fuoco alto per 2 minuti per lato (secondo me basta anche meno, i gamberi sono cotti appena diventano rosa).
Servite con degli spicchi di lime.











































Donna Hay consiglia nella sua ricetta di servire questi spiedini con della maionese o dell'aioli (maionese all'aglio). Io li ho provati con la maionese, ma secondo me non serve perchè copre soltanto il sapore dei gamberi.
Attenzione: prima di fare gli spiedini mettete sempre i bastoncini in ammollo nell'acqua calda per evitare che brucino durante la cottura.











































Quello che secondo me non deve assolutamente mancare con questi spiedini è un buon bicchiere di vino bianco ghiacciato e magari leggermente frizzante.

Buona giornata a tutti!!!!
Sabina

giovedì 17 maggio 2012

Udon di riso con gamberoni e verdure saltate

Buongiorno a tutti!!!!
Oggi sono tutta pimpante e piena di energia e vorrei fare mille cose.
Sono così "ringalluzita" perchè durante la solita passeggiata mattutina con Elsa mi si è avvicinato un ragazzo, o chiamiamolo uomo, molto affascinante, anche lui con un meraviglioso cucciolo che voleva giocare con Elsa. Sembrerò anche superficiale, ma ogni tanto anche l'occhio vuole la sua parte.
Inutile dire che mi ha rallegrato la giornata.
Peccato che io come al solito, di prima mattina, vada a spasso con Elsa, sotto casa, quasi in pigiama. Da domani cercherò di uscire più presentabile, anche per non sentirmi in imbarazzo come oggi, ero davvero inavvicinabile. 
Vado subito alla ricetta













































Gli udon sono degli spaghetti di riso giapponesi che ho scoperto da poco e che preferisco ai noodles perchè sono un po' più consistenti. Costicchiano un pochino, ma ogni tanto per cambiare si può anche fare uno strappo alla regola.













































Non metto i quantitativi esatti perchè ognuno può decidere cosa e quanto metterne.
Ingredienti:
udon di riso (non misuratevi con i quantitativi della pasta a persona, forse ne bastano 100 g per 2-3 persone)
gamberoni
taccole
un peperone rosso
carote
germogli di soia
foglie di coriandolo
semi di sesamo
1 cipollotto
1 spicchio d'aglio
peperoncino
salsa di soia
un lime (facoltativo)
olio extravergine d'oliva oppure olio di sesamo












































Cuocete nell'acqua gli udon seguendo i tempi indicati sulla confezione, lasciateli molto al dente e terminata la cottura fateli raffreddare sotto il getto dell'acqua fredda. Teneteli da parte.
In una padella appena sporca d'olio fate saltare per pochi minuti i gamberoni con l'aglio e tenete da parte. I gamberoni sono pronti appena diventano rosa da entrambi i lati. Se utilizzate quelli surgelati  scongelateli prima.
Affettate prima tutte le verdure: il cipollotto e il peperone a julienne, mentre le carote e le taccole in diagonale.
Bollire qualche minuto le taccole.
In una padella molto capiente o meglio nel wok se lo avete, sporcate con l'olio e fate saltare le verdure partendo dal cipollotto, le carote, le taccole, il peperone e infine i germogli di soia.
Le verdure non devono essere stracotte ma molto croccanti, aggiungete i gamberoni, gli udon e fate saltare tutto assieme con qualche cucchiaio di salsa di soia e peperoncino in polvere.
Spolverate con qualche foglia di coriandolo tritata grossolanamente e i semi di sesamo tostati precedentemente.
Servite caldo nelle scodelle con del lime a parte.













































Direi che è un piatto leggero, aromatico, completo, con pochissimi grassi, con tante fibre, vitamine e proteine.
E' perfetto per chi cerca di stare a dieta e vuole mangiare in modo sano.

Buona giornata a tutti!!!!
Un abbraccio affettuoso
Sabina

p.s.: per chi non l'avesse notato sto cercando di cambiare un po' i colori del mio blog, ora ho voglia di azzurro color mare!

lunedì 2 aprile 2012

Gamberi al curry con mela

Beh ormai non mi resta che dirvi buona notte a tutti.......sbadigliando!!!!!
Ora avrei solo voglia di dirvi quanto io sia stanca, ma se ripenso alla mia giornata di oggi, è stata molto intensa e piena di belle emozioni. Sto trafficando ancora da una cantina all'altra e oggi ho messo da parte due cartoni di oggetti da vendere al mercatino per beneficenza.
Ho programmato con calma le ricette che vorrei fare questa settimana.......tante cose buone.......ho fatto la spesa e ora ho il frigo pieno. Mi da sempre una bella sensazione avere il frigo pieno, premetto che è sempre vuoto perchè odio buttare il cibo e non amo le scorte. 
Mio marito è felice perchè gli ho comperato il vaso grande di nutella........ma cosa voglio di più!!!!!!
Passo alla mia ricetta altrimenti mi addormento.
Ingredienti:
gamberi o code di gambero freschi
1 mela
1/2 cipolla o 1 cipolla piccola
2 cucchiaini di curry piccante
brodo vegetale
cognac
sale e pepe
una noce di burro

Tritare finemente la cipolla, imbiondirla leggermente in una padella con poco olio d'oliva e farla stufare con poco brodo vegetale. Gratuggiare la mela e aggiungerla alla cipolla con curry, sale e pepe, cuocere brevemente e mettere da parte al caldo.
In un'altra padella saltare i gamberi con pochissimo burro, sale e pepe e deglassare con una spruzzata di cognac (non troppo altrimenti i gamberi prendono il sapore del cognac).
Servire i gamberi, ancora caldi, con la salsa alla mela.











































  Ho accompagnato a questo piatto del riso basmati cotto a vapore con zucchine alla griglia.
Un ottimo piatto diverso dal solito, saporito, completo e sopratutto light.

Buona notte!!!!
Sabina

martedì 13 dicembre 2011

Gamberi al sesamo con salsa agrodolce

Buon pomeriggio cari amici!!!!!
Vediamo se scrivendo il post sotto la trapuntina riesco a scaldarmi un po'. E' arrivato il freddo, quello che penetra nelle ossa e le previsioni hanno anticipato che è in arrivo il freddo dalla Scandinavia. Brrrr......., questa mattina, portando a passeggio Elsa ho rischiato più di una volta di scivolare perchè le strade erano ghiacciate.
Comunque con un maglione caldo,  sciarpa e guanti di lana vado sempre volentieri a fare una passeggiata in centro. Mi piace tantissimo l'atmosfera natalizia e non me la perderei per nulla al mondo. Adoro curiosare nei negozi e guardare gli addobbi natalizi.  In questo periodo, con la scusa dello shopping, si incontrano amici di vecchia data, si beve insieme un calice di spumante  o una cioccolata calda e si torna a casa felici.
Questo è anche il periodo delle cene, perchè si ha voglia di festeggiare con tutti gli amici e non solo con i parenti il giorno di Natale.
Preferisco il periodo che precede il Natale che non quel giorno in sè.
Se poi nevicasse un pochino non potrei chiedere altro.
Pensando poi alle bollicine, a bottiglie speciali dal finissimo perlage, mi piace preparare dei raffinati bocconcini che ne esaltano il gusto. Che goduria gli aperitivi chic!!!!!
Ingredienti:
12 gamberi o code di gambero
2 dl di aceto di vino bianco o di mele
100 g di zucchero
un peperoncino rosso fresco o uno secco
un pezzetto di zenzero fresco
2 albumi
100 g di semi di sesamo
olio di semi di arachide per friggere
Mettere in un pentolino l'aceto, lo zucchero, il peperoncino e lo zenzero a fettine, portare a ebollizione, sobbollire a fuoco basso per 5 minuti finchè la salsa non diventa leggermente sciropposa.
Nel frattempo sgusciare i gamberi e privarli del filino nero intestinale.
Sbattere leggermente gli albumi e immergere i gamberi, dopodichè passarli nei semi di sesamo e friggerli nell'olio ben caldo. Quando sono dorati, sgocciolarli su carta assorbente e servirli subito con la salsina all'aceto.
Anche questa è una ricetta della rivista SALE & PEPE ed è diventata ormai un must per l'aperitivo della vigilia di Natale.
Questi gamberi sono un intrigante abbinamento con un Brut Rosè Franciacorta.

Buona serata!!!!
Sabina

mercoledì 9 novembre 2011

Guazzetto di gamberi e verdure allo zenzero

Buongiorno cari lettori!!!!!
Ho appena fatto colazione con una fetta di pane e nutella e un caffe. Era forse da più di un anno che non comperavo la nutella, ma ieri l'ho vista in bella mostra al supermercato e non ho resistito.
Guardando la mia bella fetta di pane già pronta da mordere, ho pensato che forse non mi sarebbe più piaciuta perchè troppo dolce e invece ........è stato un vero piacere..........una goduria nel senso della parola. Ho chiesto anche a mio marito che effetto gli avesse fatto, ma è bastato guardarlo in faccia per capirne la soddisfazione.
Da più di un anno ho cambiato alimentazione, mi sono convertita al biologico e quindi ai sapori più naturali. Il mio palato ormai non è più abituato ai sapori artificiali.
Sono per il cibo biologico, ma comunque cerco di non farne una fissazzione. Per me il cibo è sacro, qualunque esso sia e da dove provenga.
Sono stata in Africa, ho visto con i miei occhi bambini affamati, ma ho visto anche persone povere cercare nel bidone delle immondizie del supermercato vicino a casa mia.
Ci stiamo avvicinando al Natale e mi piacerebbe che chiunque facesse un piccolo gesto per aiutare chi è più sfortunato di noi.
Scrivo un blog di cucina per il piacere di condividere con tante persone questa passione che si stà alimentando di giorno in giorno. Non sono qui per far prediche, dico solo spontaneamente quello che penso.
Sono fatta così, parto dalla nutella e arrivo alla fame nel mondo, mentre oggi la mia intenzione era quella di parlarvi del libro di Gordon Ramsay che ho ricevuto ieri. Mio marito dice che non sono normale e che sono molto naif.
Ora passiamo al mio guazzetto






















Ingredienti per 4 persone:
code di gamberi freschi oppure una scatola di gamberi surgelati
2 carote
1 finocchio piccolo
1 gambo di sedano
1 scalogno
1/2 porro
1 pomodoro piccolo
3 cm di radice di zenzero
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
brodo vegetale
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Lavare e tagliare le verdure a dadini. Rosolare le verdure a fuoco vivace con 2 cucchiai di olio.
Aggiungere lo zenzero sbucciato e tagliato a fettine sottili, sale e pepe e rosolare ancora 2 minuti (senza bruciare ovviamente).
Coprire le verdure a filo con il brodo, proseguire la cottura per 10-15 minuti.
Nel frattempo, a parte rosolare i gamberi sgusciati con lo scalogno e lo zenzero in polvere. Salare, pepare e aggiungere mezzo bicchiere d'acqua (se i gamberi sono surgelati l'acqua non serve perchè si forma da sola).
Cuocere i gamberi 10 minuti e poi unirli con il loro brodetto alle verdure.
Servire caldo.

Quando l'ho preparato non avrei mai pensato fosse stato così buono. Mio marito, che non ama i minestroni, ha voluto le verdure frullate, non era male, ma molto meglio le verdure a pezzi.
Secondo me in questo guazzetto stavano benissimo il finocchio e il sedano.

Domani spero di non perdermi in chiacchere e vi parlo del mio fantastico nuovo libro.
Baci
Sabina