Buongiorno cari amici,
domani è già Ferragosto, qui da noi passata questa festa, un paio di temporali ed è già autunno.
Quest'anno la mia estate è stata veramente strana, non ho mai indossato il costume da bagno, mai fatto un tuffo neanche in piscina, mai stata sul lago di Garda, mai spalmata una crema solare.
Con la scusa della Svezia e qualche chiletto di troppo ho preferito rinunciare a tutto questo e ora un po' mi dispiace perchè l'inverno qui è davvero lungo.
Diciamo poi che il motivo principale è Elsa, con lei preferiamo evitare tutte le situazioni come il gran caldo e le zanzare.
Ieri, leggendo i vostri commenti sui frutti di bosco, sono andata in montagna con la precisa idea di portarmi a casa qualche lampone o mirtillo. Sono andata con mio marito ed Elsa al lago in val d'Ultimo, vi lascio
qui qualche immagine relativa.
Vicino ad un torrente abbiamo trovato tantissime piantine di lamponi, stracolme di frutti, peccato che in quelle acessibili fosse già passato qualcun altro a far man bassa. Mi sono fatta coraggio, munita di bastone e con un grande aiuto di mio marito sono riuscita a raccoglierne una ciotola intera.
E' inutile dire che hanno un gusto molto intenso rispetto a quelli del supermercato, ancora oggi pervade il profumo in casa. Purtroppo ho una grande paura dei serpenti e anche la semplice vista di una biscia innocente mi farebbe venire un infarto.
Però che grande soddisfazione preparare un dolce o una marmellata con questi frutti così dolci e profumati.
Prima di utilizzarli e lavarli mi sono dilettata nello scattare tantissime foto che vedrete prossimamente. Dopo averli lavati e asciugati li ho divisi, metà li ho utilizzati per preparare l'aceto e l'altra metà li utilizzerò oggi per preparare la mia prima cheesecake senza forno.
Oggi vi parlo di queta ricetta semplicissima altrettanto sfiziosa.
Ingredienti per 2 persone:
8o g di noodles di riso
1 peperone giallo
100 g di fagiolini verdi già cotti
1 cipollotto
2 carote
1 gambo di sedano
200 g di gamberetti (quelli già pronti che trovate al bancone frigo o degli affettati sono perfetti)
una manciata di foglie di menta
1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
per il condimento:
2 cucchiai di succo di limone o meglio di lime
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai di olio d'oliva o di sesamo
1 peperoncino rosso senza semi tagliato fine
Fate bollire dell'acqua e versatela in una ciotola sopra i noodles in modo da coprirli. Fate riposare per 5 minuti o finchè i noodles sono al dente. Fate attenzione a non cuocerli troppo.
Scolateli, passateli sotto l'acqua fredda e conditeli con un filo d'olio per evitare che si incollino
Tagliate tutte le verdure, le carote sono carine tagliate in diagonale oppure per lungo affettate con il pelapatate.
Preparate la salsa emulsionando prima in una ciotolina gli ingredienti. Versate le verdure, i gamberetti scolati e la menta nella pasta, condite con la salsa e servite.
I noodles freddi sono davvero particolari, a me in insalata sono piaciuti molto e sopratutto sono leggeri. Con le verdure potete variare e mettere quelle che preferite. Potete anche utilizzare dei gamberoni freschi fatti saltare con l'aglio.
Buona giornata e buon Ferragosto a tutti!
Sabina