Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

martedì 15 gennaio 2013

Zuppa di azuki e zucca

Ragazzi nevica!!!! Buongiorno!!!!
Questa volta non è una bufala, nevica veramente, ditemi quello che volete, ma a me la neve mette proprio il buonumore.
Oggi cambierò tutti i miei programmi perchè voglio respirare a pieni polmoni quest'aria pulita e fresca, poi voglio fare tantissime foto.
Ieri ho ricevuto il regalo del giveaway di Chiara, potete vederlo qui, sono tanti simbolini coloratissimi che servono come segnabicchiere, sono molto carini e appena ho l'ispirazione e l'occasione giusta li fotograferò con degli aperitivi. Chiara grazie ancora!
Ora passiamo alla mia zuppa coloratissima che mette il buonumore solo a guardarla.








































Avevo in casa ancora la confezione di fagioli azuki che ho utilizzato per questo patè, non sapevo come finirli, poi ho pensato che il giallo della zucca con questo rosso dei fagioli si sposasse benissimo.
A volte mi capita di associare prima il colore al sapore del cibo e difficilmente sbaglio. Spesso invece se una pietanza ha un colore che non mi piace, non soddisfa nemmeno il mio palato.








































Ingredienti per 4 persone:
una tazza di azuki
2 tazze di zucca a dadini
1 cipolla
rosmarino
peperoncino
olio extravergine d'oliva
sale

Mettete in ammollo gli azuki la sera precedente.
In un tegame fate soffriggere la cipolla tritata assieme al rosmarino, aggiungete la zucca, fatela dorare appena, versate gli azuki, salate e coprite tutto con l'acqua.
Fate cuocere a fiamma bassa con coperchio per almeno un'ora e mezza o finchè gli azuki sono ben cotti.
A fine cottura aggiustate di sale, condite con peperoncino in polvere e un filo d'olio d'oliva.
Servite la zuppa con del pane abbrustolito, io l'ho gustata con il mio pane toscano, qui trovate la ricetta.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

mercoledì 14 novembre 2012

Vellutata marocchina con zucca e fagioli

Buongiorno amici,
oggi devo riuscire a scrivere il post in 30 minuti perchè ho mille cose da fare, mi sento già stressatissima. Dopo il post mi organizzo per bene e cerco di sbrigare tutto quello che ho in mente di fare. Capitano anche periodi così.
Vi dico solo che sono in contatto con diverse associazioni che organizzano mercatini per beneficenza, da quelli per animali a quelli per i bambini dell'Etiopia. Finalmente ho trovato a chi donare tutte le cose che appartenevano a mia mamma e mi auguro veramente che possano aiutare chi ha bisogno.
Il mio lavoro è quello di tirare ancora fuori tutto dalla cantina e dividere per le varie associazioni.
Un po' di stress c'è, ma anche un grande entusiasmo che mi sta ripagando.
Mia mamma amava le cose belle, dopo quattro anni dalla sua scomparsa ho ancora la cantina di casa mia piena seppur abbia già regalato parecchio. Lei era una persona generosa e altruista, alla sua maniera ha sempre fatto tanta beneficenza e quindi ho deciso che è arrivato il momento di donare  e far felice qualcuno anzichè conservare in cantina.
Ho bisogno di scriverlo un po' per autoconvincermi, ancora mi fa male separarmi dai suoi oggetti.
I trenta minuti sono passati e ora inizio subito con la ricetta.








































E' una ricetta  molto buona di Gordon Ramsay da me leggermente rivisitata.








































Ingredienti per 4 persone:
800 g di zucca pulita
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di curcuma in polvere
600 ml di brodo di pollo o vegetale
1 lattina di fagioli di Spagna
prezzemolo tritato
coriandolo tritato (se lo avete)
olio d'oliva
sale e pepe
1 yogurt greco o naturale

In una pentola grande versate un filo d'olio d'oliva e fate dorare la zucca tagliata a cubetti con aglio e cipolla tritati. Salate, pepate, unite le spezie, mescolate bene e fate cuocere a fuoco basso per un paio di minuti. 
Versate il brodo e fate cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso finchè la zucca diventi tenera.
I fagioli potete frullarli assieme alla zucca o lasciarli interi (Gordon li ha lasciati interi, io li ho frullati).
Fate cuocere ancora un paio di minuti per riscaldare la crema. Versate nei piatti e decorate con le erbe aromatiche e un cucchiaio di yogurt.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

p.s.: ringrazio tanto le amiche blogger per i commenti e i premi ricevuti. Purtroppo in questi giorni sono costretta a trascurarle un pochino per mancanza di tempo.