Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post

giovedì 23 maggio 2013

Insalata con fragole

Buona giornata care amiche,
è stato davvero bello leggere  i commenti che mi avete lasciato nel post precedente, quando si tratta di esperienze con i nostri  "bimbi" pelosi non smetteri mai di ascoltare e raccontare. Mi inteneriscono molto anche i commenti delle mamme che mi raccontano di quanto ci siano rimasti male i loro figli perdutamente innamorati di Elsa. Ora grazie ad un'amica speciale speciale nel cielo c'è una stella di nome Elsa. Si amici, avete capito bene: ho ricevuto un regalo unico con tanto di certificato astronomico di proprietà simbolica ed esclusiva di una stella.
D'ora in poi e per sempre nel firmamento c'è una stella di nome Elsa. Uno splendido regalo che ha emozionato tantissimo me e mio marito, grazie ancora Ely

Anche la mia ricetta di oggi è un po' simbolica, ho messo assieme tre ingredienti e ne ho fatto un'insalata, nulla di speciale, soltanto un piatto per stare in vostra compagnia.









































Ultimamente manco di creatività, ma soprattutto non ho voglia di presentare le ricette, portate pazienza.
Questa insalata è semplicissima, a me è piaciuta, a mio marito no, ma lui non fa testo perchè non gli piace la feta mentre io l'adoro e la metteri ovunque.
Gli ingredienti di questa insalta sono: spinacini, fragole, feta con vinagrette al limone.








































Buona giornata!
Sabina

lunedì 25 giugno 2012

Polpette con feta, melanzane e tzatziki

Buon pomeriggio amici miei, 
oggi non so ancora come volverà questo post, la giornata è iniziata veramente male.
Ho un gran mal di testa e non riesco a capire da cosa sia dovuto, se dalla pressione bassa,  da questo tempo balordo, dal non essermi asciugata i capelli oppure dalla grande incazzatura che ho.
Dovete sapere che il giardino di casa mia confina con quello di una scuola elementare con tanto di mensa, palestra e campo giochi asfaltato. Fino a questa mattina i due cortili erano divisi da una bellissima siepe molto alta sempreverde che mi dava la sensazione di vivere in mezzo alla natura, urla di bambini a parte. Ora dal mio balcone, montagne a parte, si vede solo asfalto, cemento e ferro.
Non riesco proprio a dare una spiegazione a tutto ciò. Perchè tagliare una bella siepe sana e verde a fine giugno??? Non hanno solo spuntato la siepe, l'hanno amputata nel vero senso della parola, non hanno lasciato nemmeno una fogliolina. Per quel poco che capisco io di piante credo che in estate avvenga il processo di fotosintesi clorofilliaca e quindi forse non è il momento migliore per tagliare. Le piante attraverso le foglie si nutrono dell'energia solare.
La cosa che mi sconvolge di più è che solo un vicino si è lamentato, qualcuno ha detto: "per fortuna hanno fatto un po' di pulizia!", qualcun'altro non si è nemmeno accorto.  L'essere "umano" è arrivato veramente al limite: sono stati tagliati degli alberi perchè le foglie sporcavano il suolo e nel mio cortile qualcuno taglia le rose prima che sboccino perchè i petali sporcano l'erba.
In quella siepe tanti uccelli avevano fatto il nido, ma all'essere "umano" questo non importa.
Potrei scrivere tante cose spiacevoli su Merano, sul nostro sindaco, ma l'unica cosa da fare è lamentarsi direttamente con chi ne è responsabile ed è quello che farò.
A Merano sono tutti fissati con l'ordine e la pulizia, ma quando è troppo è troppo, capita purtroppo spesso che qualche bel viale alberato nel corso di una notte rimanga spoglio, un bellissimo parco con alberi secolari nel cuore della città ha lasciato spazio ad una grande piazza vuota e piastrellata con tanto di parcheggio sottostante.
In questo momento sogno l'Africa, questa terra ancora vergine, incontaminata, che il suo popolo rispetta. Non voglio vivere in mezzo all'asfalto e al cemento, voglio svegliarmi la mattina con il canto degli uccelli, in estate voglio godere dell'ombra degli alberi e voglio sentire l'odore della terra quando piove.
Ora sono talmente fuori tema che sarà difficle ricollegarmi alla mia ricetta.










































Questa ricetta, "tanto per cambiare",  è di Donna Hay. Marco del blog "Una cucina per Chiama" ha detto che il prossimo libro di Donna si intitolerà "Ricette per Sabina" :))))
Queste polpette mi hanno fatto disperare, quando veniva bene la salsa non riuscivano bene le polpette e viceversa. Ho voluto però farle e rifarle perchè sono troppo buone.










































Ingredienti per 36 polpettine circa:
400 g di melanzane tagliate a pezzettini
2 cucchiai di olio d'oliva
500 g di carne macinata di manzo
10 g di prezzemolo tritato
10 g di menta tritata
2 spicchi d'aglio tritati finemente
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
200 g di feta sbriciolata
sale e pepe
olio extravergine d'oliva

Scaldate il forno a 180°. Mettete le melanzane su una teglia con l'olio e arrostite per 30 minuti circa finchè sono dorate. Lasciate raffreddare.
In una ciotola mettete le melanzane, il macinato, il prezzemolo, la menta, l'aglio, la scorza di limone, la feta, il sale e il pepe. Amalgamate bene il tutto e formate delle polpettine.
In una padella antiaderente grande, su fuoco medio mettete un cucchiaio di olio d'oliva e cuocete le polpette 3-4 minuti finchè sono dorate. Mettetele su una teglia e infornatele per 5-6 minuti.

Ingredienti per la salsina tzatziki:
560 g di yogurt greco naturale e denso
1 cetriolo grattugiato
2 cucchiai di menta tritata
1 spicchio d'aglio schiacciato
1 cucchiaio di miele
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
sale e pepe bianco

Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti.













































Qualche mio consiglio:
Per le polpette vi basterà seguire bene le istruzioni per evitare pasticci, a me non venivano bene perchè facevo di testa mia: la prima volta avevo grigliato le melanzane senza olio ed erano troppo secche, poi le ho cotte in padella ed erano troppo morbide.
L'importante è sbriciolare bene la feta e amalgamare molto bene il tutto.
Per la salsina: a me è piaciuta di più senza miele e senza aglio. Non frullate tutto assieme altrimenti vi diventa liquida come quella che c'è in foto.
Ora devo proprio scappare, ho appuntamento con il falegname.
Buona serata.
Sabina


martedì 12 giugno 2012

Insalata greca a modo mio

Buongiorno cari amici!!!!!
Qui continua a piovere e non se ne può più. La primavera non c'è stata e ora anche l'estate non vuole arrivare. Se penso che siamo già a metà giugno e qui a metà agosto fa già fresco mi vien voglia di trasferirmi ai tropici.
Ieri ho voluto staccare un po' la spina e mi sono presa una giornata tutta per me: sono andata da sola all'Ikea di Brescia.
Premetto che ho una gran paura dell'autostrada, specialmente se devo guidare io, ma mi sono fatta coraggio e sono partita. Sono partita alle nove del mattino e sono arrivata alle 10 di sera, praticamente ho fatto pranzo e cena all'Ikea. Penserete che sono pazza, ma per me l'Ikea è come il paese dei balocchi.
Quando abitavo a Londra ci andavo spesso perchè era a solo due fermate di metropolitana da casa mia, comperavo di tutto per la mia casetta inglese. Quando sono tornata in Italia ho dovuto regalare tutto.
Ora abitando a Merano, l'Ikea più vicina è a Innsbruck oppure a Brescia e quindi è un lusso per me andarci. Ma quando vado, quelle due volte l'anno, porto a casa di tutto.
Ieri per la prima volta, non avendo marito con muso lungo, ho fatto un giretto anche nel negozio di alimentari e pensando al mio viaggio in Svezia, mi sono fatta prendere la mano e sono uscita con una borsa grande piena di viveri.
Ho fatto una bella scorta di "knackebrod", quel pane croccante perfetto per la colzione e per gli aperitivi. Ho comperato un altro pane ai cereali solo perchè mi piaceva la confezione, sembra il cartone del latte. Ho comperato anche la senape solo perchè mi piaceva la bottiglia di plastica tipo quelle americane per il ketchup.
Ho portato a casa ancora un vasetto di senape aromatizzata con l'aneto, un vasetto di aringhe, marmellata di mirtilli, salsicce di alce affumicate, patatine alla panna acida e cipolle, dolcetti al cioccolato con cocco e cioccolato con marzapane (hanno entrambi lo stesso gusto), aceto di mele aromatizzato al lampone, una birra con l'etichetta dell'ikea e le istruzioni sul tappo, un pacchetto di pasta integrale a forma di alce, una crema alla vaniglia da scaldare e versare sopra la torta di mele e infine un succo di mirtillo nero.
Per aver comperato tutti questi prodotti mi hanno regalato un libro di ricette svedesi.
E' stato divertente ieri sera con mio marito assaggiare un po' di tutto.
Diciamo la verità: ho mangiato di meglio. Ma almeno una volta nella vita bisogna assaggiare anche il cibo Ikea, io poi sono sempre molto curiosa. Comunque mi immagino di mangiare un pochino meglio in Svezia.
Ho comperato anche dei libri da sfogliare, ci sono delle belle foto di case svedesi.
La mia ricetta di oggi non ha niente a che fare con i sapori svedesi.











































Ingredienti:
pane casereccio
aglio
rosmarino
olio extravergine d'oliva
1 cipolla rossa di Tropea
formaggio feta
fagioli bianchi cannellini
pomodorini
aceto balsamico bianco
sale e pepe











































In una scodella mettete la cipolla affettata sottilmente, la feta tagliata a cubetti, i pomodorini tagliati in quarti, i fagioli cotti e condite con aceto, olio, sale e pepe.
In una padella scaldate qualche cucchiaio di olio, aggiungete uno spicchio d'aglio tritato o schiacciato, un rametto di rosmarino e il pane tagliato a cubetti. Fate dorare il pane e mescolatelo all'insalata.
Se vi piace un po' piccantino aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere.












































Ora vi lascio perchè devo fare spazio in casa per i miei nuovi acquisti, montare, smontare ecc...
Vi auguro una buona giornata.
Un bacio
Sabina