Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post

martedì 2 aprile 2013

Risotto con gli asparagi

Buongiorno a tutti!
oggi sto ancora sbadigliando, il cambio dell'ora mi traumatizza sempre.
Ieri pomeriggio, ho resistito, non sono corsa in pasticceria, mi è bastato affondare un paio di volte il cucchiaio nella nutella per calmare la mia voglia di dolce. Oggi però ho intenzioni serie e un bel dolce non me lo toglie nessuno, non so ancora quale preparare.
Il sole e il bel tempo sono durati veramente poco, oggi pare sia già tutto coperto. Ho deciso che inizierò comunque a fare il cambio nell'armadio perchè non è proprio possibile indossare ancora il piumino in aprile.

Anche oggi vi propongo una ricetta davvero semplicissima che ogni italiano conosce: il risotto.
Quello che c'è di speciale è il riso integrale.








































Ingredienti:
asparagi verdi
1 scalogno o cipolla piccola
riso integrale
brodo vegetale
vino bianco secco
burro
parmigiano reggiano grattugiato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

In una pentola fate imbiondire lo scalogno tritato con un filo d'olio, aggiungete il riso e fate tostare per un minuto senza bruciare. Bagnate con un goccio di vino bianco e lasciate evaporare.
Dopodichè aggiungete man mano il brodo vegetale e proseguite la cottura a fuoco basso con coperchio, per il riso integrale serve anche più di un'ora di cottura.
Nel frattempo lavate e pelate gli asparagi con il pelapatate, tagliateli a rondelle tralasciando le punte.
Fate cuocere le punte di aspargo separatamente in poca acqua salata, basteranno pochi minuti finchè risulteranno tenere e tenetele da parte per la decorazione finale.
Versate nel risotto il gambo tagliato a rondelle soltanto 20-25 minuti prima della fine della cottura del risotto.
A cottura ultimata, aggiustate di sale e mantecate il risotto a fuoco spento, con abbondante parmigiano grattuggiato e una bella noce di burro. Versate nei piatti e decorate con le punte verdi e una spolverata di pepe.








































Mi sono innamorata delle ceramiche di Tine K Home, sono tutte realizzate a mano, una diversa dall'altra, in tavola fanno davvero un figurone. Anche un semplice piatto come questo risotto viene messo ancora più in evidenza da queste splendide ceramiche.

Buona giornata a tutti!
Un bacio
Sabina

martedì 3 aprile 2012

Ramequin agli asparagi

Cari amici,
questa settimana vorrei postare delle ricette primaverili che secondo me sono adatte al pranzo di Pasqua.
La ricetta di oggi l'ho ripescata dalla rivista Sale&Pepe dell'aprile 1999 e pensate....costava la bellezza di 1500 lire. Mi piace conservare queste riviste, anche perchè hanno tutte ottime ricette e poi a me piace sfogliare questi giornali ormai consumati.
Tanti anni fa gestivo un bar, vicino al mio locale c'era un'edicola con un edicolante molto scorbutico con tutti, era gentile solo con me. Forse nel vicinato ero la sua unica cliente, ma appena comperavo una rivista,  per lui voleva dire fare l'abbonamento e così ogni mese ricevevo il mio Sale&Pepe e un'altra rivista di viaggi, credo si chiamasse "Gente Viaggi", non ricordo bene.
Quella persona era anziana già allora e oggi non c'è più, lo ricordo sempre con tanto affetto e simpatia.
Tra di noi si era instaurata una strana amicizia ed era scorbutico solo perchè in fondo aveva un gran bisogno di affetto e comprensione. Posso confermare che la barista è una specie di psicologa a buon prezzo, con la quale non si prende appuntamento e l'ora non termina mai.
Torniamo al mio ramequin agli asparagi che potrei anche chiamare gratin di primavera.












































Il "ramequin" è un antico piatto della regione del Vaud nella Svizzera francese. Si prepara con fette di pane imbevute in panna e latte alternate a fette di formaggio. Si può preparare arricchito di verdure.
In questa stagione con gli ingredienti dell'orto ha un sapore più fresco e delicato.
E' ottimo fumante dal forno, ma è ancora più buono tiepido, infatti ha il grande vantaggio di poter essere preparato in anticipo.
Si può servire al posto del primo, oppure, come nel mio caso, come piatto unico.













































Ingredienti per 6 persone:
300 g di pane casereccio tagliato a fettine (se è vecchio è meglio)
350 g di formaggio tipo gruyère o fontina
800 g di asparagi verdi
2 uova
1 tuorlo (io non l'ho messo)
2.5 dl di latte
2.5 dl di panna fresca
un pizzico di noce moscata
una noce di burro
sale e pepe
una generosa manciata di parmigiano gratuggiato

Lessare gli asparagi pelati, al dente, in abbondante acqua salata. Sgocciolateli e eliminate la parte più dura del gambo. Tagliateli a pezzi non troppo piccoli e fateli saltare leggermente nel burro.
Imburrate una pirofila e disponete alternando e accavallando leggermente le fette di pane, il formaggio a fettine e gli asparagi.
Sbattete le uova, il tuorlo e incorporatevi il latte, la panna, noce moscata, sale e pepe. 
Versate il composto nella pirofila, attendete qualche minuto finchè il pane assorba bene, spolverizzate il tutto con parmigiano gratuggiato, disponete sopra qualche fiocchetto di burro.
Infornate nel forno precedentemente riscaldato a 180° per 25-30 minuti. Solo se necessario, se desiderate la crosticina sopra, passate qualche minuto sotto il grill e servite direttamente la pirofila in tavola.








































Quanto mi piacciono gli asparagi.......li mangerei ogni giorno, ma quanto odio spellarli, specialmente quelli fini.
Il modo migliore per gustarli, secondo me, è sempre quello più semplice: bolliti, in pinzimonio di olio d'oliva, sale e pepe.

Domani, se riesco, posterò un'altra ricetta molto primaverile che ho preparato oggi: "le cocottine alle fragole".

Buona notte e sogni d'oro!!!!!
Sabina