Visualizzazione post con etichetta dolci con papavero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci con papavero. Mostra tutti i post

mercoledì 28 novembre 2012

Krapfen con ripieno di ricotta, papavero e mele

Buongiorno amici,
anche oggi piove e la mia giornata sarà molto tranquilla. Sono già uscita con Elsa, abbiamo fatto colazione, ora scrivo il post con tutta calma mentre lei dorme, poi altro caffe, un po' di pulizie, altra passeggiata con Elsa, il pranzo, sonnellino pomeridiano sempre con Elsa, merendina, passeggiatina, cena e nanna.
Per molti di voi sicuramente la mia giornata si presenta molto noiosa, spesso lo è anche per me, ma al momento va così e io ho imparato ad accettarlo.
Ho deciso di stare a casa dal lavoro ormai più di due anni fa, per motivi personali che non sto qui ad elencarvi, vi posso solo dire che è stata una scelta quasi forzata perchè svolgevo un lavoro stagionale che non mi permetteva di prendere ferie, permessi vari, ecc...
Dopo quella decisione sono susseguite tante altre cose, una di queste è la malattia e la vecchiaia di Elsa e quindi ho deciso di stare a casa ancora un po'. Il prossimo anno avrò quarantacinque anni e tornare nel mondo del lavoro non sarà per niente facile.
Ieri ho letto qualche blog di ragazze giovani costrette a trascorrere le giornate come me perchè non trovano lavoro e io mi metto nei loro panni. A volte mi viene spontaneo raccontare loro delle mie esperienze di gioventù, ma poi mi rendo conto che la realtà di oggi è molto diversa.
Molte persone che lavorano pensano che starsene a casa al calduccio nei giorni di pioggia come oggi sia un piacere, per chi invece un lavoro non ce l'ha queste giornate sono terribili e portano alla depressione. Parola molto pesante questa, è un vortice che ti trascina nel più buio degli abissi.
Bisogna lottare con tutte le nostre forze per non farci travolgere e per stare a galla.
Quello che posso dire è soltanto che ho imparato a gioire per le cose più piccole e semplici che la giornata mi offre, cerco sempre di vedere il lato positivo delle cose anche se è molto difficile. Anche semplicemente fare una doccia, truccarsi, fare una passeggiata con l'ombrello, annusare l'odore della pioggia, rientrare in casa e prepararsi un te caldo può dare gioia.
La vita è una sorpresa quotidiana e può cambiare da un giorno all'altro, in peggio, ma anche in meglio.
I miei post nascono così, quando mi siedo davanti a questo schermo non so mai dove andrò a finire.
Oggi volevo raccontarvi di quanta gioia abbia provato nel comperare un cappottino ad Elsa, vi sembrerà sciocco, ma è proprio così. Lei non ha mai indossato ne cappottini e ne mantelline per la pioggia, ma considerata l'età mi è sembrato opportuno comperargliene uno.
Sto tentando di fargli qualche fotografia, ma è difficile perchè non sta un attimo ferma. So che ci sono tanti bambini che mi seguono nella speranza di vedere qualche apparizione di Elsa, farò di tutto per accontentarli al più presto.
Ieri siamo andate a spasso e tutto il vicinato si è accorto dell'eleganza di Elsa ........ ecco.... sarò anche banale, ma questi attimi fanno parte delle gioie della mia vita.

Con una giornata uggiosa come oggi quello che ci vuole è proprio una coccola dolce come questi krapfen








































Ingredienti per 4 persone:

per la pasta:
200 g di farina 00
50 g di farina di segale
1 cucchiaio di grappa
100 ml di latte
15 g di burro
1 tuorlo d'uovo
un pizzico di sale

per il ripieno:
80 g di ricotta sgocciolata
2 mele tagliate a dadini piccoli
1 cucchiaio stracolmo di zucchero
scorza di limone grattugiata
1 bustina di zucchero vanigliato
70 g di semi di papavero macinati








































Preparate la pasta mescolando le farine, la grappa e il sale.
Fate sciogliere il burro nel latte scaldato, fate raffreddare e aggiungete il tuorlo mescolando bene.
Unite il tutto e impastate con cura fino ad ottenere una palla di pasta liscia che farete riposare in frigo 30 minuti avvolta nella pellicola.
Preparate il ripieno mescolando bene tutti gli ingredienti, per avere la ricotta più cremosa sarebbe bene passarla al setaccio, ma non è necessario.
Stendete la pasta dello spessore di 3 mm circa. Con uno stampo rotondo del diametro di 10-12 cm tagliate dei cerchi.
Sulla metà di ciascun cerchio mettete un cucchiaio di ripieno, piegate l'altra metà e chiudete premendo bene i bordi.
Scaldate abbondante olio e friggete i krapfen da entrambi i lati, passateli nella carta assorbente e serviteli tiepidi, anche freddi sono ottimi.








































Quelli che vedete nelle mie foto sono senza ricotta perchè ho voluto provare, sono ottimi ugualmente, ma con la ricotta sono "la fine del mondo".








































Buona giornata a tutti anche con la pioggia!
Un abbraccio
Sabina

domenica 4 marzo 2012

Tortino di mele e papavero

E' pomeriggio tardo, ma vi auguro comunque una buona domenica......ancora non è finita eh!!!!
Questi forse sono gli ultimi dolci con le mele perchè con l'arrivo della bella stagione non vedo l'ora di sbizzarrirmi con la frutta di stagione. Mi sono stancata di mele e arance, ora ho voglia di fragole, ciliege, pesche, melone ecc.... I dolci alla frutta rimangono sempre i miei preferiti.
Prima del blog non ero molto appassionata di dolci, ora invece mi piace provare e sperimentare. 
Per mio marito questo tortino è stato il dolce più buono in assoluto e forse non ha tutti i torti, ma comunque è sempre una questione di gusti.












































Ingredienti per 12 formine del diametro di 5 cm:
150 g di farina
100 g di zucchero
100 g di burro
3 tuorli
3 albumi
1 bustina di zucchero vanigliato
50 g di zucchero
70 g di nocciole grattugiate finemente
25 g di semi di papavero macinato
1 bustina di lievito in polvere
100 g di mele grattuggiate

Mescolare energicamente il burro ammorbidito, i tuorli, lo zucchero vanigliato e i 50 g di zucchero.
Incorporare, la farina, le nocciole, il papavero,  il lievito e le mele.
Montare a neve le chiare d'uovo con un pizzico di sale e i 100 g di zucchero e aggiungerle al composto delicatamente, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
Ungere le formine e spolverare l'interno con la farina, versare il composto e infornare a 180° per 20 minuti.
Se non avete le formine si può preparare una torta o un plum cake e cuocere qualche minuto in più.





























































































































Con queste belle giornate si sta bene all'aperto, anche Elsa è d'accordo e con il profumino del dolce è ancora più piacevole.
Buona serata!!!!
Sabina & Elsa

giovedì 15 dicembre 2011

Fagottini di prugna con nocciole e papavero

Buona sera care amiche e amici,
inutile dirvi che sono stanchissima.........voi direte:"a chi lo dici!".........noi donne vogliamo sempre strafare, specialmente sotto le feste. Ci lamentiamo per la stanchezza, ma poi siamo felici così, siamo appagate da ciò che facciamo (per me è così e sicuramente lo sarà anche per moltissime di voi).
Oggi la mia cucina sembra una pasticceria. Ho preparato dei muffin per mio marito da portare al lavoro, una "linzer torte" da tagliare a quadretti e dei tartufi al cioccolato.
La prossima settimana inizierò a regalare i miei biscotti perchè non ho spazio e non so più dove metterli.
E poi essendo la prima volta che li faccio, non ho proprio idea di quanto tempo si possano conservare.
Vi dico subito che questi biscotti sono stati un vero lavoraccio e non li rifarò mai più. Ho pochissima pazienza per questi lavoretti di precisione. Tutti questi ingredienti si sposano molto bene (papavero, nocciola e prugna), ma la prossima volta cercherò una soluzione per fare i biscotti in maniera più semplice.
Ingredienti per 50 pezzi circa:
300 g di farina
100 g di zucchero di canna
1 stecca di vaniglia
175 g di burro
2 tuorli
una presa di sale
50 g di semi di papavero
30 nocciole
prugne secche
1 tuorlo
1 cucchiaio di latte






















Impastare, farina, zucchero, burro, i semi di vaniglia, due tuorli, semi di papavero e presa di sale.
Far riposare la pasta in frigo per un'ora circa.
Stendere la pasta sottilmente, tagliare i biscotti a forma di stella e adagiarli su una teglia coperta con carta forno.
Tagliare le nocciole a metà. Tagliare anche le prugne a metà o in 3 pezzi se sono troppo grandi.
Mettere al centro di ogni stella un pezzetto di prugna, chiudere riportando le punte della stella al centro e premere leggermente.
Spennellare ogni biscotto con il tuorlo sbattuto leggermente con il latte e mettere metà della nocciola nel centro premendo leggermente.
Infornare a 180° per 12 minuti circa.
mentre preparavo questi biscotti mi sono domandata più di una volta perchè avessi scelto questa ricetta, con tutti i biscotti semplici e buoni che si possono preparare.
La prossima volta vorrei farli come un raviolo con il ripieno di marmellata di prugne mescolata a nocciole tritate grossolanamente. Cosa ne dite?????
Buona notte!!!!
Sabina

venerdì 2 dicembre 2011

Strudel di papavero

Buongiorno amici!!!!!!
Come avrete notato ci sono grandi cambiamenti in vista per quanto riguarda il mio blog.
A quasi tutti voi piacevano i quadretti laterali, ma io avevo voglia di cambiare. Per non cambiare troppo drasticamente ho messo queste foto, molto rustiche, che ho fatto al mercatino di Natale di Merano.
Non so se capita anche a voi, ma ci sono periodi della mia vita in cui ho voglia di colore, altri in cui il colore e la confusione mi disturbano.
E' così anche casa mia, a volte molto colorata con cuscini, quadri, fiori ecc.....altre volte completamente bianca e vuota.
Mi rendo conto di aver tolto personalità al mio blog e cercherò di recuperare almeno con le ricette.






















Per questo strudel ho preparato una pasta al lievito.

Per circa 500 g di pasta:

ingredienti per il preimpasto:
20 g di lievito
1 cucchiaio di zucchero
100 ml di latte

ingredienti per la pasta:
300 g di farina
20 g di burro fuso
30 g di zucchero
2 uova
1 bustina di zucchero vanigliato
1 presa di scorza di limone grattuggiata
10 ml di rum
1 pizzico di sale

Preparare il preimpasto, la cosidetta "biga", sbriciolando il lievito, unendo un cucchiaio di zucchero e il latte. Tutti gli ingredienti devono essere tiepidi.
Far riposare il composto per 15-20 minuti al coperto a temperatura ambiente.
Impastare tutti gli altri ingredienti a questo composto e far nuovamente riposare per altri 20 minuti coperta.























Ripieno per uno strudel:

100 g di papavero macinato
100 g di pane grattuggiato
1 presa di scorza di limone grattuggiata
100 g di zucchero
180 ml di latte bollente
3 cucchiai di rum
30 g di uvetta
1 uovo per spennellare
Mescolare il papavero con il pane e la scorza di limone, aggiungere il latte e lo zucchero e mescolare.
Unire il rum e l'uvetta.
Stendere la pasta, spalmare il ripieno e arrotolarla.
Spennellare lo strudel con l'uovo sbattuto, inciderlo diagonalmente e farlo un po' riposare.
Cuocere in forno a 170° per 35 minuti.
La pasta al lievito non va cotta in forno a presa d'aria.


Buon fine settimana!!!!!
Sabina & Elsa