martedì 11 dicembre 2012

Risotto con mela e gorgonzola

Buongiorno amici,
anche se ormai è ora di pranzo e tra poco metto a bollire l'acqua per la pasta.
Oggi tra i mille impegni sono riuscita a ritagliarmi un attimo per fare un giretto al vivaio e sono tornata a casa con un piccolo alberello di Natale. Ne ho comperato uno piccolino in vaso, così potrò trapiantarlo e farlo vivere più a lungo. Il problema è che quelli in vaso non sono così adatti da tenere in appartamento, hanno bisogno di una temperatura più fresca. Il giardiniere però mi ha detto che per qualche giorno non c'è problema, mi prenderò cura dell'alberello, rimarrà spoglio e starà spesso sul balcone. Come ogni anno, mi faccio prendere dalle decorazioni natalizie, mi piacciono molto quelle minimal in stile nordico. Potete vedere la mia raccolta di foto in tema natalizio qui su pinterest.
Ho scoperto da poco questo pinterest e starei ore e ore a guardare tutte le raccolte di foto.
Ieri sera ho guardato la finale di x factor, non ho sky, sono contenta per la vittoria di Chiara, insieme a Davide e Daniele era la mia preferita. Gli inediti dei quattro finalisti mi piacciono molto e tranne quello di ics, che trasmette allegria, mi fanno sempre scendere la lacrimuccia. Le canzoni che parlano d'amore hanno sempre un loro perchè e credo che in questo periodo ne abbiamo tutti un gran bisogno.
Mi è piaciuta molto l'edizione di quest'anno, mi piacevano moltissimo anche Yendri e Alessandro.
La voce mi emoziona sempre, dalla voce di una persona si capisce tantissimo, la voce trasmette calore e ci può anche far innamorare. Vi è mai capitato???? A me si.
Ma ora parliamo di cucina.












































E' un risottino molto semplice, ma allo stesso tempo molto gustoso e anche chic.












































Ho utilizzato un gorgonzola dolce, quello con la goccia per intenderci, ma credo ci stia molto bene anche uno più piccante oppure del taleggio.












































Ingredienti:
250 g di riso Carnaroli
1 cipolla bianca
1 mela Stark Delicius
200 g circa di gorgonzola
brodo vegetale
olio extravergine d'oliva
sale
pepe rosa

Affettate sottilmente la cipolla, fatela rosolare in poco olio finchè non si ammorbidisce, non deve diventare scura. Tostate il riso assieme alla cipolla, quando è traslucido bagnate con del brodo.
Proseguite la cottura aggiungendo brodo per non farlo asciugare.
A metà cottura aggiungete la mela sbucciata e tagliata a piccoli cubetti (per la cottura seguite le indicazioni segnate sulla confezione di riso).
A fine cottura mantecate con il gorgonzola, aggiustate di sale, versate nei piatti e spolverate con del pepe rosa macinato a fresco.








































Buon pomeriggio a tutti!
Sabina

p.s.: la mela nella foto è una normalissima Golden, le Stark Delicius sono più succose, croccanti e sono rosse.

lunedì 10 dicembre 2012

Torta di compleanno per cani con biscottini

Buon pomeriggio cari amici,
il post di oggi è dedicato ai nostri amici a quattro zampe. Ieri abbiamo festeggiato i 14 anni di Elsa e ci siamo divertiti da pazzi, la sera sono andata a dormire tutta eccitata come una bambina.
Anche Elsa era felice, non capiva più niente, per una golosa come lei non c'era di meglio che quella torta.
Se volete vedere qualche altra foto ed entrare nel vivo della festa guardate qui nell'altro mio blog.
E' il primo anno che festeggiamo il suo compleanno, una campionessa di quattordici anni andava assolutamente festeggiata.








































Dopo tutti questi anni di convivenza conosco perfettamente i gusti di Elsa, anche se, a dir la verità, non si è mai fatta pregare per il mangiare. La principessa non è schizzinosa.








































Lei impazzisce per la torta di mele, sopratutto quella con la cannella e così non ho avuto dubbi.








































Ingredienti per uno stampo da 22 cm di diametro:

200 g di farina integrale
1 cucchiaino raso di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 uovo
50 ml di olio di semi
2 mele
un pizzico di sale
200 g di tofu naturale

Sbucciate e grattuggiate le mele. Impastate bene la farina, lievito, bicarbonato, sale, l'uovo, l'olio e infine aggiungete le mele grattuggiate (io ho aggiunto anche un cucchiaino raso di cannella).
Cuocete in forno preriscaldato a 170° per un'ora.
Fate raffreddare bene la torta (io l'ho cotta il giorno prima). Frullate il tofu e spalmate la crema come copertura. Decorate alla fine con i biscottini.








































Ingredienti per 25-30 biscotti circa:

2 tazze di farina di segale
1 tazza di farina integrale di farro
2 cucchiai d'olio d'oliva
1 uovo
3-4 cucchiai abbondanti di yogurt bianco naturale

Impastate bene tutti gli ingredienti fino a formare una palla di pasta liscia. Tirate la pasta dello spessore di 3-5 mm circa e tagliate i biscotti con lo stampino che desiderate. Adagiate i biscotti sulla teglia foderata con carta e infornate a 150° per 45 minuti. Lasciate i biscotti nel forno chiuso, spegnete e fateli raffreddare lì per tutta la notte.
In questo modo i biscotti diventeranno belli duri, adatti alla pulizia dei denti del cane.








































Qui potete trovare altre ricette di biscottini per cani.
Se il vostro cane ha altri gusti cercate sempre di assecondarli. Se volete una torta al gusto carne o prosciutto, frullate del pollo lesso o del prosciutto cotto senza sale con poco brodo preparato in casa senza sale. Al posto delle mele grattuggiate aggiungete la mousse di carne ed eventualmente qualche cucchiaio di brodo per raggiungere la consistenza giusta della torta.








































Al cane sarebbe sempre meglio dare qualcosa di duro da sgranocchiare, la torta è un po' morbida, ma uno strappo alla regola ogni tanto non guasta. L'importante è non esagerare con la torta, una fettina è sufficente con qualche biscottino duro al seguito per pulire bene i denti.
Se volete conservare la torta per i giorni seguenti, mettetela in frigo, il tofu seccato si leva molto facilmente, tagliatela a grossi cubetti e fate asciugare nel forno a 150°. Un boccone ogni tanto e la torta finirà in men che non si dica. Noi l'abbiamo donata anche a passeri e merli.
Se avete domande chiedete.

Buona serata!
Sabina

p.s.: confesso che ho assaggiato anch'io la torta e non era malaccio! :))))

Il vincitore è........

Buon lunedì a tutti,
oggi saprete chi ha vinto il mio giveaway.  I partecipanti erano 108 e naturalmente prima di fare il random ho cancellato i messaggi doppi e non ho tenuto conto delle risposte ai messaggi.
Il conteggio è partito dal primo commento.
Ringrazio tutti per la partecipazione, mi ha fatto molto piacere tanto entusiasmo, purtroppo il vincitore è solo uno e non vi svelerò il premio per il puro piacere della sorpresa (sarà il vincitore, se ne avrà voglia, a svelarvi cosa ha ricevuto).
Il numero 64 corrisponde alla nostra carissima Renata del blog "Rosa ed io".
Sono felicissima sia tutta sua la vittoria perchè è una donna splendida e sopratutto mi fa piacere che qualcosa di tirolese arrivi fino in Calabria.

Più tardi posterò la ricetta della torta di compleanno di Elsa e vi racconterò com'è andata.
Un bacione a tutti e grazie ancora.
Sabina

sabato 8 dicembre 2012

Biscotti di Natale

Buon sabato e buona Immacolata Concezione a tutti,
ieri presa dai miei pensieri mi sono dimenticata di augurarvi un buon week, ora va meglio, ho digerito il boccone amaro e spero soltanto che la situazione si concluda nel migliore dei modi e sopratutto il più in fretta possibile.
Ieri sera ho visto scendere qualche fiocco di neve e oggi, al mio risveglio, speravo di trovare un paesaggio tutto bianco, non è stato così, comunque secondo me non tarderà ad arrivare.
Ieri per distrarmi un pochino, ho passato tutta la sera su pinterest, sto organizzando anche io una bella raccolta di foto, ne ho trovate davvero di bellissime e ho scoperto che tante mie foto sono finite nelle raccolte di altre persone, sono troppo contenta.
Nel post di oggi non c'è nessuna ricetta nuova, ma soltanto una raccolta di biscotti di Natale che ho fatto l'anno scorso, vi consiglierò soltanto quelli che secondo me erano i più buoni.
Naturalmente con la scusa dei biscotti mi sono sbizzarrita con qualche fotografia nuova.








































L'anno scorso ho preparato tantissimi biscotti da regalare, quest'anno ho già fatto e ancora ne farò soltanto qualcuno per noi.








































I primi biscotti che ho preparato sono stati gli Spitzbuben, vi consiglio di cuocerli bene e magari farli raffreddare un pochino nel forno appena spento per consevarne la fragranza perchè tendono ad assorbire umidità. Potete sbizzarrirvi farcendoli con qualsiasi marmellata oppure anche con la nutella.
Potete spolverarli con lo zucchero a velo oppure con una glassa al cioccolato. Qui trovate tanti modi per prepararli.








































Forse quelli più buoni sono stati proprio questi, dei ravioli ripieni di mandorle, albicocche secche e marzapane.








































Ogni Natale nella mia famiglia non mancavano mai, assieme ai biscotti queste palline di cioccolato al rum.








































Questi cubetti di Linzer Torte sono anche carinissimi da regalare e si conservano bene per molti giorni. Sono anche troppo buoni, io non resisto.








































Questa ricetta mi ricorda tanto mia mamma ed è per questo che per me hanno un sapore speciale.
Ne rubavo uno alla volta ed erano sempre i primi a finire.








































Questi invece sono dei biscottini al cocco un po' insoliti, ma sempre buonissimi e carini da presentare.








































Questi cookies invece non fanno parte della mia tradizione natalizia, ma il cioccolato non guasta mai e se li regalate vi faranno fare un figurone.








































Se invece volete stupire con qualcosa di originale questi sono perfetti, a me hanno creato dipendenza.








































Buon week end a tutti!!!
Sabina

venerdì 7 dicembre 2012

Frittelle di mele "Apfelkiechl"

Amici buona notte!
Sono le due del mattino e scrivo un po' nella speranza mi venga sonno, normalmente a quest'ora dormo, eccome se dormo, ma oggi ho troppi pensieri che mi frullano nella testa.
La giornata è stata piacevole fino ad un certo punto, ero assorta nelle mie decorazioni natalizie, giacinti e amaryllis da sistemare nei vasi con muschio e corteccia, quando verso sera ricevo una telefonata. Avete presente quelle telefonate che mai vorreste ricevere????? Di quelle che in un attimo ti fanno cambiare la visione delle cose. Ecco, il mio periodo prenatalizio, la mia nuvoletta sospesa in aria sono svaniti nel nulla e ora mi ritrovo spiaccicata sull'asfalto, perchè da quella nuvoletta sono caduta in grande velocità.
Poi uno ragiona, o cerca di ragionare e si convince che in fondo non è successo nulla, che la cosa è risolvibile, che abbiamo la salute (per nulla scontata) e allora si va avanti.
Però ogni volta è sempre la stessa domanda: "ma por.. .p....ana perchè sempre tutte a me???? ... perchè non posso mai stare in pace????.... ma cosa ho fatto di male nella mia vita passata????"
Scusate veramente lo sfogo, forse tra qualche giorno vedrò le cose un po' meno catastrofiche e riuscirò anche a trascorrere un Natale sereno. Al momento posso dire che questo blog è l'unica cosa che mi stia dando delle soddisfazioni.
Normalmente racconto tanti miei fatti personali con molta tranquillità, cerco sempre di essere trasparente, ma questa volta non posso proprio raccontarvi quello che è accaduto, è una storia troppo lunga. Domani...... anzi ...oggi avrò una giornata frenetica e dovrò discutere pesantemente con delle persone, speravo di godermi il week end e il compleanno di Elsa....uffa .

Appena avrò un attimo di respiro voglio rifare queste frittelline di mele troppo buone, un vero toccasana per lo spirito in questi momenti.








































Guardate quanto sono belle, e buone sopratutto. Anche queste me le preparava spessissimo mia mamma da bambina.








































In diversi libri di cucina altoatesina, queste frittelle sono indicate come qualcosa di caratteristico sudtirolese, ma sono convinta che le frittelle di mele si facciano un po' in tutto il mondo.








































Ingredienti per 3-4 persone:
2 mele

per la pastella:
130 g di farina
130 ml di latte
2 tuorli
1/2 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaio di olio di semi
2 albumi
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero

olio per friggere
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di cannella in polvere

Sbucciate le mele, togliete il torsolo lasciandole intere e affettatele a dischi dello spessore di circa 1 cm. Potete bagnarle con del succo di limone (io non l'ho fatto perchè non mi piace sentire l'aspro nella frittella).
Preparate la pastella versando la farina in una ciotola, aggiungete il latte e con una frusta mescolate bene fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea.
Unite i tuoli, lo zucchero vanigliato e l'olio e mescolate bene.
Montate gli albumi d'uovo a neve con sale e zucchero e incorporateli delicatamente alla pastella mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
Scaldate abbondante olio da frittura, immergete le mele nella pastella e friggetele da entrambi i lati.
Passatele nella carta assorbente e spolveratele con lo zucchero alla cannella.
Andrebbero servite ancora calde.








































Ho scritto che questi ingredienti sarebbero sufficenti per 3-4 persone (al ristorante), ma in realtà 2 mele erano perfette per due persone. Quando si preparano queste cose, si frigge e rimangono gli odori in casa, tantovale prepararne in abbondanza e togliersi la voglia.
In un ristorante tipico sudtirolese ho visto che servivano queste frittelle con una deliziosa salsina alla vaniglia.

Ora credo di avere sonno!
Buona notte!
Sabina

giovedì 6 dicembre 2012

Verdure all'orientale

Buongiorno amici,
oggi ho in mente le decorazioni natalizie, è da ieri che ci penso e appena sarà chiaro andrò nel bosco a prendere pochissimo muschio, qualche rametto, dei pezzetti di corteccia ecc.....
Quest'anno non farò l'albero classico perchè quelli finti non mi piacciono e quelli veri non voglio comperarli, seppur mi piacciano tantissimo. Più di tutto mi piace l'odore che lasciano in casa, quel profumo che mi fa ricordare i Natali da bambina con la mia famiglia ....... quanti bei ricordi......grazie mamma e papà per avermi regalato tanti Natali speciali!
Ieri ho fatto un giretto dal mio fioraio preferito, qui trovo sempre idee carine e originali, ogni anno compro qualche addobbo natalizio nuovo. Ho comperato lì anche gli orsetti che avete visto nelle foto del mio giveaway e tutte le cosine in queste foto. Un paio di anni fa avevo fatto l'albero pieno di orsetti di stoffa e fiocchi, era bellissimo, peccato non avere nemmeno una foto.
L'anno scorso il mio Natale invece era rosso, quest'anno ancora non lo so, vi farò una sorpresa.
Eh si, del Natale mi piacciono gli addobbi, ma solo quelli carini e originali, non le luci da luna park oppure i soliti Babbi Natale che si arrampicano dai balconi, questi mi fanno proprio tristezza.
Un' altra cosa che non mi è mai piaciuta sono le stelle di Natale, questi fiori bianchi o rossi.
Faccio un appello: "vi prego amici e parenti, se mi state leggendo, non regalatemele". E' l'unica pianta che quando muore, poverina, mi rende felice. Oggi sono acidella, lo so, ma vi dico come la penso.
Dopo questa meglio parlare di cibo e della ricetta di oggi. 








































Queste verdure sono facilissime da preparare, io le adoro con un semplice riso bianco basmati, magari quello profumato al gelsomino. Sono anche un contorno perfetto per carne o pesce.








































Ingredienti per 4 persone:
700 g di verdure miste (broccoli, carote, zucchine, rapa, patate, topinambur ecc..)
una cipolla
5 cm di zenzero fresco
zafferano in fili
cumino in polvere
brodo vegetale
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Affettate la cipolla, tagliate a julienne lo zenzero e tagliate le verdure come meglio credete.
Saltate nel wok o in una padella con un filo d'olio, prima la cipolla e lo zenzero, aggiungete un cucchiaino raso di cumino, una presa di zafferano, versate le verdure, salate e fate insaporire qualche minuto.
Bagnate con un mestolo di brodo, abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere 15 minuti o finchè le verdure saranno cotte, ma ancora croccanti.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

mercoledì 5 dicembre 2012

Patè di azuki

Buongiorno cari amici,
la nevicata di ieri è durata ben poco, ma spero veramente in un Natale con tantissima neve.
Molti di voi mi odieranno per questo, perchè la neve non la volete, infatti proprio ieri una vicina di casa anziana mi diceva di non desiderarla, e come darle torto??? Cosa volete che vi dica, a me la neve è sempre piaciuta tanto, ha un nonsochè di magico. I paesaggi innevati coprono tutte le brutture. Quando cadono quei fiocchi bianchi l'atmosfera diventa romantica e poetica.
Domenica 9 dicembre è il compleanno di Elsa, 14 anni, e io, per la prima volta, ho in mente una bella torta con le candeline. Ieri ho fatto un po' di ricerche sui prodotti vegani per cani e ho già in mente cosa fare. Lo so che sono scema, ma mi piacerebbe invitare i vicini di casa, con i loro cani, per una festicciola in giardino, 14 anni vanno assolutamente festeggiati. Purtroppo però i cani del vicinato sono tutte femmine e non vanno molto d'accordo. Qualcosa mi inventerò, potrei ad esempio andare al parco e offrire una fettina di torta a tutti i cani, mio marito di sicuro non mi aiuterà in questa avventura e anzi, farebbe anche finta di non conoscermi.

Oggi vi posto una ricetta vegetariana, per un antipastino oppure per l'aperitivo, un patè di fagioli rossi, gli azuki.
Credo che sappiate tutti ormai dell'importanza dei legumi nella nostra dieta, prima di tutto contengono pochissimi grassi e quindi abbassano il colesterolo nel sangue, regolarizzano la glicemia e hanno proprietà benefiche per i reni e la voce.








































E' vero che è Natale, e alla dieta ci si pensa finite le feste, ma non dobbiamo per forza imbottirci di cibi "spazzatura", come li chiamo io, che tra l'altro costano anche un mucchio di soldi.
I fagioli costano poco e questo patè è veramente delizioso, non solo per i vegetariani.








































La fregatura dei legumi sono i tempi di cottura lunghi e l'ammollo, la maggior parte delle volte mi dimentico di metterli in ammollo la sera prima.
L'ammollo però è necessario per eliminare quella parte di sostanze antinutritive e l'acqua dell'ammollo va assolutamente buttata (l'ho scoperto anche io da poco).












































Un'altra cosa importante, per la digeribilità è sembre bene aggiungere ai legumi le erbe aromatiche come salvia, rosmarino, alloro ecc...








































Ingredienti:
3 tazze di azuki ben cotti
3 porri grandi
6 cucchiai di semi di sesamo tostati
abbondante prezzemolo tritato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Tagliate finemente i porri e fateli stufare per 20 minuti in una padella con un filo d'olio, aggiungendo eventualmente poca acqua durante la cottura (non serve se tenete a fiamma bassa con coperchio, cuoceranno con il vapore formatosi), salate un pochino.
Frullate fagioli e porri aggiungendo pochissima acqua se necessario.
Mescolate poi con il sesamo, il prezzemolo, sale, pepe e un filo d'olio d'oliva.
Servite il patè freddo con dei crostini di pane.












































Buona giornata a tutti!
Sabina