lunedì 1 aprile 2013

Fragole con panna e cioccolato

Buona Pasquetta a tutti,
cosa state facendo di bello? Oggi finalmente abbiamo visto il sole e respirato un po' di primavera......quanto me la sono goduta.....incredibile.
Ora ho deciso di scrivervi per calmare un po' la mia voglia di qualcosa di buono e dolce come questa coppa con le fragole. Credo comunque che più tardi nessuno e niente potrà impedirmi di tuffarmi in una pasticceria.
Vi avevo detto sabato che avevo il frigo vuoto e così è rimasto. Ho trascorso il giorno di Pasqua senza nemmeno l'ombra di una fettina di colomba o un pezzetto di uovo al cioccolato e ora soffro come una disperata perchè mi manca terribilmente tutto ciò.








































Questa coppa meravigliosa l'ho mangiata qualche giorno fa e ora guardo le foto nella speranza di sentirne almeno il profumo.
Non è una vera ricetta, è un dessert, decisamente abbondante, che ho improvvisato.

Ingredienti:
una vaschetta di fragole
200 ml di panna fresca liquida da montare
pan di spagna al cioccolato (quello che ho congelato dalla Schwarzwälder)
2 cucchiai di zucchero
qualche goccia di succo di limone
un pezzetto di cioccolato fondente

Preparate le fragole con zucchero e succo di limone, lasciatele riposare un po' finchè si forma un po' di succo.
Montate la panna. Preparate i bicchieri iniziando dal pan di spagna al cioccolato, poi le fragole con il succo, la panna, un altro strato ed infine decorate con scaglie di cioccolato e una fragolina intera.








































Ora mi infilo la giacca e avete già capito dove vado.
Buona Pasquetta!!!!
Sabina

sabato 30 marzo 2013

Cake con feta, pomodorini, olive e basilico

Buongiorno a tutti,
ieri ho preparato questo cake, un po' per caso con quello che avevo in casa e ne è uscita una vera bontà. Ho pensato di postarlo subito oggi perchè credo sia un'ottima idea per Pasquetta.
Immagino abbiate già tutti organizzato il menù per questi giorni, ma probabilmente c'è ancora qualcuno come la sottoscritta che ha ancora il frigo vuoto e nessuna idea particolare in testa.
Tutte le idee che avevo le ho già esaurite prima di Pasqua e molto probabilmente domani sarà una giornata di assoluto riposo.
L'anno scorso, nel pomeriggio di Pasqua, ricordo di aver fatto una bella passeggiata con Elsa e marito nei prati in mezzo ai meli in fiore. Quest'anno siamo ancora molto indietro e i meli non hanno buttato fuori nemmeno le gemme, fa ancora troppo freddo.
Con questa torta salata invece ho voluto anticipare l'estate, un trionfo di colori, profumi e sapori mediterranei che danno una botta di vita a queste giornate così grige.
Ingredienti:
200 g di farina
2 uova
100 ml di latte
50 ml di olio extravergine d'oliva (per me Agrinatura Giancarlo Ceci)
olive nere snocciolate
1 cucchiaio di basilico tritato
100 g di feta
una bustina di lievito per torte salate
sale
pomodorini ciliegia per la decorazione

Mescolate le uova leggermente sbattute con il sale,  il latte e l'olio. Aggiungete la feta sbricciolata, le olive sminuzzate, il basilico e incorporate un po' alla volta la farina setacciata con il lievito.
Dopo aver amalgamato bene il tutto versate il composto in uno stampo da plum cake foderato con carta forno, sistemate sopra i pomodorini a vostro piacere (basterà soltanto appoggiarli senza premere verso il basso) e infornate nel forno preriscaldato a 180° per 45 minuti.
Fate sempre la prova stecchino, lasciate raffreddare e servite il cake a fettine.
ceramiche, bicchiere e tovaglioli li trovate nel shop online Tine K Home

Auguro a tutti una Buona Pasqua!
Con affetto
Sabina

giovedì 28 marzo 2013

Tortine salate con prosciutto e piselli

Buongiorno cari amici,
negli ultimi giorni stavo pensando a qualcosa di carino per Pasqua e mi è venuto in mente il brunch, giusto per fare qualcosa di diverso.
A dir la verità spero ancora in un pallido raggio di sole, incartare tutti i viveri e stare all'aria aperta.
Ho scoperto un posticino molto carino vicino ad un laghetto. In un bel prato, vicino al bosco c'è una bella tavola in legno massiccio con due panche e ho pensato subito che lì volevo fare il mio pranzo di Pasqua. Purtroppo negli ultimi giorni in montagna ha nevicato ancora abbondantemente e quindi non mi rimane che fantasticare.
Pensavo al brunch perchè non ho in mente un menù pasquale. Nella mia famiglia abbiamo sempre messo in pratica il detto: "Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi". Mia mamma non ha mai cucinato l'agnello e tante torte salate conosciutissime in tutta Italia non hanno mai fatto parte della mia tradizione. Ho scoperto la torta pasqualina, il casatiello e la pastiera soltanto in età avanzata viaggiando. Ricordo soltanto che ogni anno litigavo scherzosamente con mio papà per le mandorle sulla colomba. Avevamo il pollaio con galline, pulcini e per Pasqua c'erano sempre tante uova fresche.
Mio papà faceva il giro dei parenti regalando ad ognuno delle uova con il radicchio che aveva raccolto nei campi. Cose semplici, quelle che preferisco ancora oggi.

La ricetta di oggi credo sia perfetta in molte occasioni, brunch, antipasto, pic nic ecc....












































Ingredienti per 8-10 tortine:
200 g di farina di farro
2 uova
100-120 ml di panna liquida fresca
50 g di olio extravergine d'oliva (io scelgo Agrinatura Giancarlo Ceci)
una scatoletta di piselli piccoli da 140 g circa
1 scalogno
15 g di parmigiano grattugiato
una bustina di lievito per torte salate
70 g circa di prosciutto cotto
1 cucchiaio abbondante di prezzemolo tritato
burro
sale e pepe








































Prima di tutto tritate lo scalogno, fatelo dorare con pochissimo burro e lasciate raffreddare.
Nel mixer o in una ciotola mescolate tutti gli ingredienti partendo da farina, lievito, sale e pepe, poi aggiungete man mano, la panna, l'olio, le uova e mescolate bene.  Proseguite con i piselli, il prosciutto tagliato a striscioline, il prezzemolo, il parmigiano e lo scalogno.
L'impasto deve risultare morbido come quello dei muffin, se necessario aggiungete ancora un po' di panna o latte.
Versate il composto negli stampini (io ho utilizzato quelli in silicone per charlotte che non necessitano di essere unti e infarinati, quelli da muffin vanno altrettanto bene) e cuocete per 20 minuti a 180°. Fate la prova dello stecchino, lasciate raffreddare e sformate.








































tovaglioli e bicchieri Tine K Home

Auguro a tutti una Buona Pasqua!
Sabina


martedì 26 marzo 2013

Biscotti al farro per Pasqua

Buongiorno a tutti,
qui sembra Natale e così quest'anno per la prima volta ho preparato dei biscotti con delle decorazioni pasquali. Invece di andare a fare la solita "scampagnata"ce ne staremo a casa a consolarci con te caldo e biscottini.
Ho preparato dei coniglietti che sembrano più che altro dei topini, non vi sembra anche a voi???








































Ingredienti per 40 biscotti circa:
250 g di farina di farro
125 g di burro
125 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanillinato
1 uovo
1 pizzico di sale

per le decorazioni:
cioccolato fondente da copertura
zucchero a velo
sciroppo di amarena
succo di limone

Impastate con il mixer prima la farina setacciata, lo zucchero, lo zucchero vanillinato, il sale e il burro freddo tagliato a pezzetti. Quando avete ottenuto un composto sbriccioloso aggiungete l'uovo e impastate velocemente formando una palla.
Avvolgete la palla di pasta nella pellicola e fatela riposare in frigo per almeno un'ora.
Trascorso il tempo, stendete la pasta dello spessore di 2 mm circa, vi consiglio di stenderla tra due fogli di carta forno. 
Ritagliate i biscotti, disponeteli sulla teglia del forno foderata con carta e cuoceteli a 160° per 10-12 minuti circa finchè non iniziano a dorarsi intorno.
Fate raffreddare i biscotti e decorateli a vostro piacere.
Per la glassa rosa ho utilizzato dello zucchero a velo mescolato con pochissimo sciroppo d'amarena.
Per la glassa bianca sempre zucchero a velo con qualche goccia di limone.








































Buona giornata a tutti!
Un bacione
Sabina

lunedì 25 marzo 2013

Lasagne ai carciofi

Buon lunedì cari amici,
qui continua a piovere e io non faccio i salti di gioia, desidero ardentemente caldo e sole.
Comunque, guardandola positivamente, mi rendo conto che quest'acqua serve, tutto pian piano sta diventando più verde, dagli alberi ai prati. 
Oggi ne approfitterò per sistemare un po' la casa e finisco di decorare dei biscottini che ho iniziato a preparare ieri sera. Sono dei biscottini a forma di coniglietto e farfalla che vorrei provare a decorare con della glassa colorata. Mah.....vediamo cosa combino!
Ieri per pranzo ho preparato anche queste lasagne ai carciofi che io adoro.








































Ingredienti per una teglia da 20x30 cm:
4 carciofi
1 cipolla
un pezzetto piccolossimo di dado
un piatto abbondante di parmigiano grattugiato
lasagne all'uovo

per la besciamella:
700 ml di latte
3 cucchiai colmi di farina
40 g di burro
noce moscata
sale

Pulite bene i carciofi, togliete tutte le foglie dure, tagliate le punte e metteteli in ammollo con acqua e succo di limone per non farli annerire.
Tagliateli a metà, togliete bene l'eventuale barba e affettateli.
In una padella fate imbiondire la cipolla tritata, aggiungete i carciofi, il pezzetto di dado, un goccio d'acqua e fate cuocere a fuoco basso con coperchio finchè i carciofi non diventano teneri.
Preparate la besciamella facendo sciogliere in un'altra pentola il burro, dopodichè aggiungete la farina, mescolate bene con la frusta e aggiungete pian piano il latte caldo. Mescolate bene, sciogliete eventuali grumi e portate a ebollizione sempre mescolando.
Quando la besciamella è pronta conditela con noce moscata e sale.
Ungete leggermente la teglia del forno, versate qualche cucchiaio di besciamella, adagiate la pasta all'uovo, uno strato di besciamella, i carciofi, una spolverata abbondante di parmigiano e ripetete l'operazione 3-4 volte.
Terminate l'ultimo strato con abbondante parmigiano e infornate a 220° per 20 minuti e fate riposare 10 minuti prima di servire.








































Buon inizio settimana a tutti!
Sabina

sabato 23 marzo 2013

La mia ricetta della primavera su "The lifestyle journal"

Buon sabato amici,
la mia primavera è iniziata davvero alla grande, tante emozioni tutte assieme, non sono abituata, ma alle cose piacevoli ci si abitua molto in fretta e ringrazio "The lifestyle journal" per questa meravigliosa sorpresa.








































Buon week end a tutti!
Sabina

venerdì 22 marzo 2013

Colazione da Tine K Home

Buon venerdì a tutti cari amici,
oggi sono felice come ormai da molto tempo non lo ero, non c'è ricetta perchè ormai le ho esaurite, ma provvederò questo fine settimana a cucinare qualcosa di buono per non lasciarvi a bocca asciutta proprio prima di Pasqua.
Vi ho accennato qualche giorno fa di alcune soddisfazioni personali che mi hanno ridato la spinta giusta.
Chi mi conosce meglio sa che oltre alla passione per la cucina e per la fotografia, un'altra mia grande passione è l'interior design, in particolar modo per il design nordico.
Seguo da molto tempo diversi blog scandinavi e ho avuto così modo di scoprire una designer danese: Tine K Home.
Il suo gusto rispecchia molto il mio, casa mia ha uno stile nordico un po' minimal, tanto bianco e legno con diversi oggetti etnici qua e là comperati durante i miei viaggi sopratutto in Africa. In particolar modo sono attratta dalle cose belle, da quelle che hanno per me un valore affettivo.
Le sue ceramiche mi ricordano il Marocco, ricordate il mio tajine e un altro servizio di piatti tunisino?
Anche le ceramiche di Tine K Home sono tutte realizzate a mano e ogni pezzo è unico.
Non ho esitato a scriverle, sentivo che avevamo molto in comune e ho voluto segnalarle i miei blog.
Da lì ne è nata una bella amicizia e collaborazione.
Proprio oggi nel suo blog ha parlato di me esponendo parecchie mie foto. Non avete idea di quanto mi abbia fatto piacere.
Tine K Home è una firma conosciuta ormai in tutto il mondo, fa vendita online in tutti i paesi e aver attirato l'attenzione di questa designer è motivo per me di grande soddisfazione.
Vi consiglio di fare un giretto qui nel suo blog e magari sfogliare questo splendido catalogo. Da poco hanno aperto anche un negozio a Milano, non so dirvi esattamente dove, ma mi informerò.








































La mia primavera è iniziata alla grande e spero anche la vostra.
Augurandovi un week end pieno di sole,
un bacio
Sabina