Visualizzazione post con etichetta pesto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesto. Mostra tutti i post

giovedì 13 giugno 2013

Pesto alla genovese

Buondì!
Forse forse ci siamo, è arrivata l'estate finalmente!
Oggi non posterò una ricetta vera e propria, ma soltanto tante foto. Avevo voglia di fotografare il pesto alla genovese.










































 Gli ingredienti li conoscono tutti: un bel mazzo di basilico, pinoli, parmigiano, 1 spicchio d'aglio,
sale e un buon olio extravergine d'oliva (il mio preferito è bio ed è Agrinatura di Giancarlo Ceci).























Io non conosco una tecnica particolare, bisogna provare e riprovare, assaggiare e aggiungere man mano gli ingredienti. Il trucco sta nel trovare il giusto equilibrio di sapori e quindi non mi sento di darvi le dosi esatte.












































Ho sempre preparato il pesto con il Braun minipimer e viene benissimo. Qualche anno fa ho voluto comperare il mortaio in marmo ed è stata subito una grande delusione. Non è così facile come sembra.
Le prime volte provavo per ore e ore e ne usciva un pesto nero, completamente ossidato. Poi ho capito che si dovevano aggiungere pochi ingredienti alla volta, che si doveva iniziare pestando il basilico con un po' di sale grosso e man mano aggiungere il resto.



















Comunque, a dirvela tutta, continuo ad utilizzare il Braun minipimer e questo bel mortaio giace in cantina nella sua bella scatola.









































Una splendida giornata di sole a tutti!
Sabina

martedì 18 settembre 2012

Pesto rosso con pomodori secchi

Buongiorno cari amici,
ieri ho riordinato foto e ricette che devo ancora postare, se vi scrivo ogni giorno le finirò per novembre. Voglio approfittarne per mettermi un po' a dieta ed iscrivermi in palestra, devo assolutamente costringermi a farlo. Cucinare e fotografare sono diventate ultimamente una dipendenza e non va bene. Ieri volevo fare tante cose, ma poi ho finito per stare tutto il giorno ai fornelli, ho preparato ben 5 ricette. Ho raccolto le ultime rose del giardino e ho fatto sciroppo e marmellata pensando di avere due ricette pronte per la primavera. Ditemi voi se non è deformazione professionale questa????? Mi piace cucinare e ancor di più fotografare, ma ho tanti altri interessi e vorrei non trascurarli.
La ricetta di oggi l'ho preparata ancor prima di partire per la Svezia, avevo in frigo un vasetto già aperto di pomodorini secchi sott'olio, il basilico sul balcone e del parmigiano che non potevano aspettare il ritorno dalle mie vacanze e così è nato questo pesto meraviglioso.








































A mio marito piace questo pesto quasi quanto il ragù di carne, il sapore non si somiglia per niente, ma l'illusione ottica fa la sua parte. Sapendo poi che a mio marito non piacciono i pomodori me la rido sotto i baffi.








































Ingredienti:
4 cucchiai di mandorle meglio se spellate
4 cucchiai di parmigiano fresco tagliato a pezzi
4 cucchiai di basilico fresco
3-4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2-3 pomodorini secchi (io ho utilizzato quelli sott'olio)
sale e pepe

Passate tutti gli ingredienti nel frullatore (io braun minipimer velocità turbo), formate una pasta e aggiungete altro olio se il composto non è morbido.








































Il pesto è una salsa veramente facile da realizzare che trovo assurdo comperarlo già pronto.
Quello fatto in casa è di qualità nettamente superiore a quello che trovate in commercio. Vi servono solo 5 minuti.
Giusto il tempo di cuocere la pasta ed il pesto è pronto. Potete utilizzare gli ingredienti che avete in casa o quelli che preferite: noci con pecorino e prezzemolo, rucola con nocciole, peperoni grigliati con mandorle, basilico e una puntina d'aglio, con le zucchine e menta ecc.....
Se avete qualcosa che sta per scadere preparate un pesto e mettete nel freezer.

Un bacio e buona giornata!
Sabina

giovedì 2 agosto 2012

Carpaccio di pesce spada con pesto di erbe e capperi

Buona sera cari amici,
piano piano stiamo tornando alla vita di tutti i giorni anche se faccio di tutto per godermi gli effetti della vacanza più a lungo possibile. Pensate che non ho ancora acceso il cellulare e non ho nessuna intenzione di farlo, non ho guardato la posta che ho ricevuto e così via. Mi prendo ancora questa settimana di relax e poi tornerò ai miei impegni.
Siamo in agosto e ho letto che parecchie amiche bloggers si stanno preparando per le vacanze o addirittura lo sono già, vorrei augurare a tutte buone vacanze!!!!
Oggi nel'altro mio blog ho accennato ad un regalo fatto ad un'amica che ha avuto da pochi giorni una bambina. Questa ragazza ha sofferto tanto prima di coronare questo sogno e ora sono veramente felice per lei. Purtroppo la bimba non l'ho ancora vista perchè non abitano in Italia.
Ci tenevo a scrivere pubblicamente la mia gioia perchè, come già sapete, l'argomento maternità mi tocca profondamente e rimarrà una ferita aperta. Sono felice sopratutto per essere riuscita a provare gioia per un'altra persona.
Ora vi posto questa ricetta semplicissima, ma di grande successo.











































Ingredienti per 4 persone:
300 g di pesce spada tagliato a carpaccio (se non trovate quello fresco anche quello confezionato sottovuoto leggermente affumicato va benissimo)
2 rametti di finocchietto
3 rametti di prezzemolo
3 rametti di menta
un cucchiaio di capperi sotto sale
un limone non trattato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe bianco











































Lavate il limone, prelevate metà della scorza con il pelapatate e frullatela con le erbe aromatiche, i capperi sciacquati e scolati, 5-6 cucchiai d'olio,  il succo del limone, sale e pepe.
Otterrete così un trito omogeneo da cospargere sul carpaccio adagiato nei piatti.
Servitelo semplicemente con del pane tostato oppure preparate dei crostini piccoli che cospargerete sopra il carpaccio assieme a delle olive  Kalamata e che condirrete alla fine con il trito di erbe e capperi.











































Un buon bicchiere di vino bianco secco, magari siciliano, aiuta a godersi questo piatto che può essere un buon antipasto oppure un piatto unico da accompagnare ad una fresca insalatina.

Buona notte!!!
Sabina

giovedì 7 giugno 2012

Pesto alla menta

Buon pomeriggio a tutti!
Voi non ci crederete, ma ho appena visto i bambini della casa accanto sul balcone con la macchina fotografica, appena mi hanno vista hanno fatto un sorriso a quaranta denti. Che simpatici!!!!
Ecco mi hanno fatto dimenticare completamente quello che sarebbe stato il mio argomento di oggi.
Pazienza, evidentemente non era così importante.
Come vi ho già detto, sto organizzando le mie prossime vacanze in Svezia, se tutto va bene partiremo i primi di luglio e non sappiamo ancora quando torneremo. Io conto di stare via due mesi, ma è tutto da vedere. Dipenderà da tante cose, da quanti soldi avremo a disposizione, dai prezzi della Svezia, dal tempo, dalla possibilità di dormire in campeggio, da come starà Elsa ecc...
Mi sto informando sull'affitto di quelle piccole casette rosse con finestre e porte bianche, normalmente situate ai bordi di un boschetto di betulle vicino a qualche laghetto. Avete presente quali??? Guardate questa che carina. Naturalmente sto fantasticando perchè i prezzi sono veramente troppo alti, bisogna poi tener conto della benzina, il mangiare ecc... Lasciatemi sognare ancora un po'.....non svegliatemi!!!!
La mia ricetta di oggi.











































Ingredienti:
100 g di pecorino stagionato
200 g di rametti di menta
2-3 spicchi d'aglio (io ne ho messo solo una puntina)
2-3 cucchiai di mandorle sgusciate
150 ml di olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Lavate la menta e staccate le foglioline. Sbucciate l'aglio e frullate tutti gli ingredienti con un robot da cucina, non sminuzzateli troppo. Aggiungete olio quanto basta per ottenere una pastella morbida e leggermente granulosa, condite con sale e pepe.




















Questa salsina è ottima con il filetto di manzo alla piastra, con tutta la carne, il pesce e le verdure alla griglia. E' anche sfiziosa spalmata su fette di pane caldo o patate arroste.









































Buona serata a tutti!!!!
Sabina