Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post

martedì 18 settembre 2012

Pesto rosso con pomodori secchi

Buongiorno cari amici,
ieri ho riordinato foto e ricette che devo ancora postare, se vi scrivo ogni giorno le finirò per novembre. Voglio approfittarne per mettermi un po' a dieta ed iscrivermi in palestra, devo assolutamente costringermi a farlo. Cucinare e fotografare sono diventate ultimamente una dipendenza e non va bene. Ieri volevo fare tante cose, ma poi ho finito per stare tutto il giorno ai fornelli, ho preparato ben 5 ricette. Ho raccolto le ultime rose del giardino e ho fatto sciroppo e marmellata pensando di avere due ricette pronte per la primavera. Ditemi voi se non è deformazione professionale questa????? Mi piace cucinare e ancor di più fotografare, ma ho tanti altri interessi e vorrei non trascurarli.
La ricetta di oggi l'ho preparata ancor prima di partire per la Svezia, avevo in frigo un vasetto già aperto di pomodorini secchi sott'olio, il basilico sul balcone e del parmigiano che non potevano aspettare il ritorno dalle mie vacanze e così è nato questo pesto meraviglioso.








































A mio marito piace questo pesto quasi quanto il ragù di carne, il sapore non si somiglia per niente, ma l'illusione ottica fa la sua parte. Sapendo poi che a mio marito non piacciono i pomodori me la rido sotto i baffi.








































Ingredienti:
4 cucchiai di mandorle meglio se spellate
4 cucchiai di parmigiano fresco tagliato a pezzi
4 cucchiai di basilico fresco
3-4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2-3 pomodorini secchi (io ho utilizzato quelli sott'olio)
sale e pepe

Passate tutti gli ingredienti nel frullatore (io braun minipimer velocità turbo), formate una pasta e aggiungete altro olio se il composto non è morbido.








































Il pesto è una salsa veramente facile da realizzare che trovo assurdo comperarlo già pronto.
Quello fatto in casa è di qualità nettamente superiore a quello che trovate in commercio. Vi servono solo 5 minuti.
Giusto il tempo di cuocere la pasta ed il pesto è pronto. Potete utilizzare gli ingredienti che avete in casa o quelli che preferite: noci con pecorino e prezzemolo, rucola con nocciole, peperoni grigliati con mandorle, basilico e una puntina d'aglio, con le zucchine e menta ecc.....
Se avete qualcosa che sta per scadere preparate un pesto e mettete nel freezer.

Un bacio e buona giornata!
Sabina

lunedì 3 settembre 2012

Sugo di pomodorini ciliegia alle erbe

Buon giorno cari amici,
avete passato bene la domenica???
Oggi cercherò di essere il più veloce possibile perchè ho mille cose da fare, ma non voglio iniziare la settimana senza una nuova ricettina.
Vi dico solo che sono felice perchè ci sono all'orizzonte nuovi proggetti che mi permetteranno di fantasticare e sognare un pochino nei prossimi mesi. Sono anni che desidero cambiare casa e forse, con molta pazienza, tra qualche anno potrò realizzare questo sogno. La cosa più importante è avere sempre la testa impegnata in qualche obiettivo da raggiungere e continuare a sognare. Per me sognare, spesso è più importante dell'obiettivo stesso. Vi capita mai di gioire tanto per qualcosa che desiderate e poi quando l'avete, pensare che potevate farne anche a meno?????
La ricetta di oggi è un semplice piatto di spaghetti al pomodoro, personalmente è la cosa che più desidero mangiare quando torno dalle vacanze, insieme alla mitica pizza naturalmente.
Le mie vacanze sono quasi sempre all'estero, quindi meglio non osare con gli spaghetti. Comunque gli spaghetti come  prepariamo a casa nostra, nemmeno in nessun ristorante italiano li ho mai mangiati.
Ho deciso di postare questa ricetta perchè la conserva di pomodoro di qualche giorno fa è stata molto cliccata e poi ho pensato che mi seguono molte ragazzine appena andate a convivere con il fidanzato. Sono molto seguita anche all'estero e quindi un piatto che per noi italiani può essere scontato, per qualcun altro può essere interessante. E poi una bella spaghettata mette sempre d'accordo tutti.
Spaghetti al pomodoro e pizza sono il nostro biglietto da visita.
Ho preparato questo sugo e l'ho gustato subito con gli spaghetti, ma potete benissimo farne conserva per l'inverno. 












































Ingredienti per la conserva:
3  kg di pomodorini ciliegia
6 scalogni o cipollotti
1 spicchio d'aglio (facoltativo, io non lo metto)
1 mazzetto di basilico
1 mazzetto di origano fresco (6 rametti circa)
1 mazzetto di timo
1/2 mazzetto di erba cipollina
10 cucchiai di olio d'oliva









































Tritate finemente gli scalogni, tritate grossolanamente anche tutte le erbe aromatiche e fate rosolare il tutto a fiamma bassa in 10 cucchiai di olio d'oliva, attenzione a non bruciarlo.
Versate poi tutti i pomodorini lavati e asciugati, non tagliateli, vanno lasciati interi.
Salate e cuocete a fiamma media per 15 minuti o finchè viene evaporata l'acqua che si forma.
Distribuite i pomodorini ciliegia nei vasi di vetro riscaldati e sterilizzate per 40 minuti.
Consigli sulla sterilizzazione potete trovarli qui.









































Naturalmente potete preparare questo sugo anche per poche persone, mentre cuoce la pasta.
Per due persone ho utilizzato 10-15 pomodorini, un cipollotto e qualche rametto di erbe aromatiche.
A me personalmente piacevano molto i pomodorini interi perchè se ne assapora tutta la dolcezza, ma potete benissimo frullare tutto con il braun minipimer ad immersione.









































Ora è proprio tardi,
buona giornata a tutti!
Sabina

martedì 7 agosto 2012

Passata di pomodoro e come conservarla

Buon pomeriggio cari amici,
nei giorni precedenti ho dato il meglio di me in fatto di pigrizia, ora sto lottando con tutti i mezzi a mia disposizione per uscire da questo stato comatoso.
Tornata dalla vacanza sentivo la necessità di un po' di riposo, ma mi ero ripromessa che da questa settimana sarei tornata alla routine, anche perchè al mio ritorno mi sono ritrovata parecchie cosucce da sbrigare. Qui apro una parentesi: CONSERVATE ACCURATAMENTE IL CEDOLINO DEL PAGAMENTO DEL BOLLO DELLA MACCHINA. Negli ultimi  sette o otto anni ho ricevuto due lettere con rispettiva multa per non aver pagato il bollo della macchina. La prima volta, non trovando il bollettino della posta, l'ho pagato senza fiatare, anche perchè sinceramente ho sempre poca memoria per queste cose.
Quest'ultima volta invece il cedolino l'ho conservato. A me sinceramente questi sbagli fanno venire grossi dubbi e pure anche un po' di rabbia.  Mi sembra che di tasse ne paghiamo anche troppe e qui chiudo parentesi altrimenti vi rovino le vacanze.
Tornando alla mia pigrizia, è da una vita che lotto per combatterla, mi sono anche presa un cane per questo motivo. A volte penso a quanto tempo ho sprecato per pigrizia e ora che ho superato la quarantina la questione mi pesa maggiormente.
Ho un quaderno che uso come organizer, ogni mattina cerco di annotare tutto quello che vorrei fare durante la giornata e quando mi impegno funziona, mi aiuta ad iniziare la giornata con un po' più di energia.
Sicuramente chi legge il mio blog pensa che io sia tutt'altro che pigra perchè mi immagina dietro ai fornelli a preparare conserve e marmellate, a dipingere mobili ecc...., la realtà è che al momento non sto lavorando e potrei fare molto di più. Sono fortunata ad avere un marito che non si lamenta quando la casa è in disordine o quando a mezzogiorno sono ancora in pigiama.
Quando non lascio commenti ai vostri post è pigrizia pura.
Al contrario quando invece di tempo non ne ho, riesco a fare tantissime cose in pochissimo tempo.
Ora vi faccio vedere la mia conserva di salsa al pomodoro.











































Lavate 3 kg di pomodori san Marzano maturi, privateli del picciolo e tagliateli a pezzi non necessariamente troppo piccoli.
In una pentola capiente dorate qualche spicchio d'aglio tritato in 10 cucchiai d'olio, unite i pomodori, le foglie di un mazzetto di basilico, sale e lasciate cuocere a fiamma media per almeno mezz'ora.
Mettete un coperchio per evitare gli schizzi, ma non coprite del tutto perchè l'acqua formatasi dai pomodori deve evaporare.
Passate tutto con il braun minipimer, aglio e basilico compresi.
Versate la salsa nei vasi di vetro riscaldati aiutandovi con un imbuto per non sporcare i bordi del vaso.
Sterilizzate per 40 minuti.











































Qualche consiglio per la sterilizzazione:
- lavate accuratamente i vasetti, meglio nella lavastoviglie

- asciugate perfettamente i vasetti

- riempiteli senza superare la base del collo del vasetto, il prodotto durante la sterilizzazione potrebbe aumentare di volume

- prima di chiudere pulite bene i bordi con carta da cucina da eventuali residui di conserva
- chiudete i vasetti

- mettete uno strofinaccio sul fondo di una grossa pentola, trasferite il primo vasetto che distanzierete dalle pareti con un altro strofinaccio

- mettete nella pentola anche gli altri vasetti, separandoli tra di loro con lo stesso strofinaccio, in modo che non si urtino tra di loro durante la bollitura

- versate nella pentola acqua tiepida sufficente a superare di due dita i coperchi dei vasetti

- portate a ebollizione

- proseguite la bollitura a fuoco moderato attenendovi ai tempi di sterilizzazione suggeriti per la ricetta

- terminato il tempo di sterilizzazione lasciate raffreddare completamente i vasetti nella pentola, quindi estraeteli e asciugateli

- mettete sul vasetto un'etichetta con indicato il tipo di conserva e la data

- ponete i vasetti in un luogo fresco, asciutto e buio











































Potete conservare la passata anche nel freezer: formate dei cubetti di salsa facendoli ghiacciare nelle apposite vaschette da ghiaccio. Togliete i cubetti dalle vaschette e conservateli negli appositi sacchettini da freezer.
Ci sono inoltre tanti tipi di salse, quella con cipolle sedano e carote, quella con le verdure, quella rustica ecc..., tutto dipende dai vostri gusti.











































Qualche giorno fa ho letto la ricetta di Celeste, ha scritto anche lei tanti consigli utili, potete leggerli qui.

Buona serata a tutti.
Sabina