Oggi faccio il bis, vi dispiace???? Posto adesso il dolcetto del fine settimana perchè probabilmente non ci sarò, se sarà bello mi godrò ancora la vita all'aperto. Qui da noi l'inverno è troppo lungo e io faccio di tutto per abbreviarlo un pochino. Oggi sono andata a fare la spesa in infradito e t-shirt a costo di prendermi un raffreddore, ma scarpe e giacca ancora non le voglio indossare.
Sento già l'arrivo dell'autunno perchè ho voglia di cioccolato e oggi dopo mesi ho ricomperato un vasetto di nutella. E voi non sapete cosa ho appena combinato!!!!! Era tutto il pomeriggio che volevo fare un dolce cioccolatoso e sfogliando vari libri ho avuto un lampo di genio: le madeleines con la nutella, il dolce più calorico che abbia mai visto, ma oggi ne avevo veramente bisogno.
Morale della favola: dopo aver consumato quasi un bicchiere intero di nutella le madeleines non si staccano..........che peccato......l'impasto era veramente ottimo. Mio marito è tornato dal lavoro ed è tutto felice per aver visto in dispensa il vasetto di nutella, lui ancora non sa che è vuoto.
Ora non ho ancora capito se è lo stampo delle madeleines difettoso, se ho esagerato con la nutella oppure se i tempi di cottura sono sbagliati. Non ho neanche nessuna intenzione di riprovarci, troppe calorie inutili.
Riguardando però le foto di questa tarte aux prunes rinuncerei volentieri alle madeleines con nutella, i dolci con la frutta sono sempre i miei preferiti.
Anche la crostata di oggi l'ho rifatta più di una volta prima di ottenere questo risultato. Ora però ne sono orgogliosa e ho voluto darle un nome francese perchè è molto chic. Dite quello che volete, ma a me la lingua francese piace e anche la cucina.
Ho dovuto rifare questa crostata perchè la prima volta non avevo messo lo zucchero nella frolla e la seconda volta invece non avevo precedentemente zuccherato le prugne, le avevo semplicemente spennellate di marmellata di pesche dopo la cottura e l'aspetto non era dei migliori.
Come avrete notato i dolci con le prugne mi piacciono moltissimo, quasi quanto quelli alle mele e quindi non è stato un sacrificio rifare questa tarte. A casa nostra non si butta mai via niente.
Ingredienti per la frolla:
250 g di farina
1 cucchiaio abbondante di zucchero
1 puntina di cucchiaino da caffe di lievito
180 g di burro
1 bustina di zucchero vanigliato
acqua fredda quanto basta
Lavorate tutti gli ingredienti nel robot da cucina fino ad ottenere un composto di briciole. Aggiungete pochissima acqua (un cucchiaio per volta) e lavorate ancora fino ad avere un composto liscio e asciutto.
Avvolgete l'impasto nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Ingredienti per il ripieno:
15-20 prugne circa (dipende dalla grandezza)
80 g di zucchero semolato
70 g di farina di mandorle
Lavate, asciugate e tagliate le prugne in quarti poi mescolatele in una ciotola assieme allo zucchero e tenete da parte.
Stendete l'impasto sopra la carta forno per facilitarvi. Dovrebbe essere dello spessore di 3 mm per il diametro della tortiera di 26 cm (calcolate anche i bordi).
Sistemate la frolla con la carta forno nello stampo, bucherellate il fondo con la forchetta e cospargete con la farina di mandorle.
Mescolate le prugne e sistematele come meglio credete sulla crostata.
Infornate a 160° per 45 minuti o finchè la pasta è dorata.
Buon week end a tutti!!!!
Un bacione
Sabina