Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

giovedì 31 gennaio 2013

"Spiegeleier" uova al tegamino con speck e patate arrosto

Buongiorno a tutti!!!
ieri è andata benissimo, sono riuscita a preparare tutto quello che mi ero prefissata, purtroppo foto ne ho fatte poche per mancanza di tempo.
Oggi non mi rimane che riordinare tutta la cucina, ieri alla sera ero troppo stanca per farlo.
Ora sento proprio il desiderio di prendermi una piccola pausa dai fornelli, ma non sono sicura di riuscirci perchè la mia testa corre troppo e mi porta sempre a pensare alle ricette che vorrei provare.
Ieri, senza pensare troppo, ho messo nel carrello della spesa del latte di cocco pensando già ad una zuppa da sperimentare. E' assurdo,  mentre vi sto scrivendo ciò ho in mente la marmellata di mandarini. Esiste una clinica per disintossicarsi dal blog????

Vi avevo già postato le "Spiegeleier", ma senza patate.








































E' un piatto semplicissimo della tradizione contadina altoatesina.
Ora permettetemi di dire una cosa: molto spesso sento confondere cucina trentina con altoatesina, vorrei soltanto dirvi che appartengono entrambe a due mondi diversi, tutto qua.
Poi spesso molti ingredienti e alcuni piatti sono simili, ma provengono da due culture diverse.
Non voglio polemizzare e nemmeno sindacare quale sia meglio, volevo soltanto dare una spiegazione un po' più dettagliata. I piatti sudtirolesi hanno origini e gusti più austriaci mentre quelli trentini vengono più italianizzati e quindi anche il modo di prepararli è diverso.








































Ingredienti per due persone:
3-4 patate bollite
4 uova
8-10 fettine sottili di speck
1/2 cipolla
burro
erba cipollina
sale e pepe

In una padella fate soffriggere nel burro la cipolla affettata sottilmente, quando è leggermente dorata aggiungete le patate bollite affettate,salate e fatele anch'esse dorare e insaporire.
In un'altra padella adagiate le fettine di speck (se è grasso non serve burro, mentre se è magro ungete appena la padella), rompete le uova sopra lo speck, salate e pepate e fate cuocere con un coperchio a fuoco basso.
Mettete nei piatti le patate, adagiate sopra le uova con lo speck e spolverate con erba cipollina.








































Buona giornata a tutti!!!
Un bacio
Sabina

martedì 1 gennaio 2013

Colazione di Capodanno

Buon Anno amici!!!! Buongiorno 2013!!!!
Vi dico subito che Elsa sta un pochino meglio e vi ringrazio tutti per il vostro affetto ed il vostro interesse. 
Ieri abbiamo passato una bella serata noi tre e non l'avrei cambiata con nessuna festa o cenone al mondo. Ho preparato una bella cenetta, alle nove di sera ero già un po' brilla e mi sono riempita di glitter color oro. Abbiamo aspettato la mezzanotte, sul lettone, guardando i Griffin e coccolando Elsa.
Nessun brindisi a mezzanotte perchè siamo crollati in un sonno profondo, anzi profondissimo.
E' stata la prima notte in cui Elsa ci ha fatto dormire. A dir la verità al momento si sta rilassando grazie ai farmaci.
Ma ora voglio sapere di voi, come avete passato la notte???? Come avete iniziato questo 2013???
A me il 13 ha sempre portato fortuna, ma quest'anno non voglio dire nulla, non voglio fare premonizioni o buoni propositi. Gli ultimi anni li ho passati aspettandomi sempre qualcosa di speciale, quest'anno non mi aspetto proprio nulla perchè ho imparato a gioire e ad apprezzare quello che già ho. Vorrei fare a tutti l'augurio di riuscire a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno.
Oggi per partire alla grande e celebrare un caldo e gioioso inizio ho preparato una colazione speciale, degna per il Primo dell'Anno.








































Ho messo in tavola tutto quello che più ci piace: dal cappuccino con croissant appena sfornati, pane e marmellata, salumi e formaggi della tradizione tedesca, yogurt, pane tostato con burro, salmone e champagne, frutta, succo d'arancia e uova strapazzate con pancetta croccante.








































Potete vedere qui altre foto di come ho apparecchiato per questa colazione di Capodanno.








































Per queste uova strapazzate con pancetta, tipiche dell'english breakfast, ho disposto delle fettine di pancetta sulla placca del forno foderata con carta e passate 3 minuti sotto il grill per 3 minuti finchè dorate e croccanti.
Per due persone ho sbattuto 3 uova con sale, pepe e 3-4 cucchiai di panna fresca (va bene anche il latte). In una padella ho sciolto una noce di burro, ho versato le uova e ho continuato a mescolare con la frusta fino a cottura.
Ho disposto nei piatti le fette di pane tostato, le uova e la pancetta ancora calda.
N:B: il bacon inglese è qualcosa di straordinariamente buono, ma quello che si trova in Italia non ne vale il confronto e quindi preferisco la pancetta molto più saporita.








































Chiaramente con una colazione così non si può pensare anche al pranzo.
Ora inizierò a preparare la cena con lenticchie stufate, cotechino e purè di patate.
Voglio fare a tutti un augurio davvero speciale per questo 2013, di buona salute, gioia, pace, speranza e tanto amore.

Buon Anno!!!
Sabina, Elsa e Maurizio

mercoledì 12 dicembre 2012

Frittata dolce di grano saraceno

Buongiorno amici,
oggi sono veramente di fretta, è un periodo stressante, ma passerà. Purtroppo non si può mai decidere quando far arrivare gli imprevisti e farò il possibile per non trascurare questo appuntamento con il blog. Ho ancora una bella scorta di ricette con foto già pronte, e anche qualche biscottino per Natale, quindi il tempo almeno per il buongiorno sicuramente non mancherà.
La ricetta di oggi è tipicamente altoatesina, anche questa fa parte della cucina tradizionale contadina.
Credo di avervi detto più volte che da bambina cenavo con questi piatti, mia mamma ce li preparava spesso perchè li mangiavamo volentieri con un bel bicchiere di latte. Avevamo la fortuna di avere sempre uova fresche e marmellate fatte in casa. 








































Ingredienti per 4 persone:
300 g di farina di grano saraceno
500 ml di latte
3 tuorli d'uovo
3 albumi
burro
sale
marmellata di mirtilli rossi o neri
zucchero a velo

Immergete la farina nel latte e mescolate. Lasciate riposare per 30 minuti per farla gonfiare.
Aggiungete i tuorli e il sale.
Montate gli albumi a neve e uniteli al resto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
In una padella fate sciogliere una noce di burro, versate una piccola quantità di pastella per formare una frittata dello spessore di 5 mm circa. Fate cuocere da entrambi i lati, versate nel piatto, farcite con marmellata, piegate a metà e cospargete con zucchero a velo. 
Ripetete l'operazione per le altre frittate.

In alternativa alla marmellata di mirtilli potete servire con della composta di ciliege, albicocche o mele. Provatela anche farcita con del formaggio e verdura cotta tipo spinaci o coste.








































Buona giornata a tutti!
Un bacio
Sabina

venerdì 25 maggio 2012

Uova, peperoni e cipolle al forno

Buongiorno cari amici!
In questo momento ho varie idee che mi frullano per la testa, mio marito ancora non lo sa.
Oggi è venerdì, il tempo sembrerebbe bello, lunedì da noi in Alto Adige è festa (lunedì di Pentecoste) e io vorrei tanto andare al mare in campeggio con la tenda.
L'anno scorso per il nostro matrimonio abbiamo fatto la lista nozze in un negozio di articoli da campeggio e da montagna. Ora siamo super atrezzati e possiamo decidere sempre all'ultimo momento quando partire e dove andare, buttiamo tutto in macchina e partiamo.
Per me la vacanza è proprio libertà.
C'è un bel campeggio con uno spazio riservato ai cani a Cavallino vicino Jesolo ed è proprio sulla spiaggia. C'è anche la doccia per i cani. 
Ci sono tantissimi bei campeggi anche al lago di Garda. Qualche anno fa siamo stati al lago di Ledro e si stava benissimo, anche per la temperatura più fresca.
Non ho il coraggio di dirlo a mio marito perchè è stanco dal lavoro e sicuramente avrebbe voglia di riposarsi. Io per adesso mi accontento di fantasticare un po' con voi e poi si vedrà.
Tra poco dovrò scendere dalla mia nuvoletta per andare a pulire bene la cucina, qualche sera fa mi è scoppiata la pentola a pressione con la zuppa di piselli e quindi vi potete immaginare. Per fortuna nessuno si è fatto male e Elsa non era sdraiata sotto i fornelli come fa normalmente.
Ci sarebbe anche da imbiancare, ma non ho nessuna intenzione di rovinarmi l'estate, queste cose possono attendere.
Ora vi scrivo la ricetta.












































Ingredienti per 4 persone:
2 cipolle rosse
2 spicchi d'aglio
2 peperoni rossi
4 uova fresche
4 fette di pane casereccio
1 /2 cucchiaio di paprika dolce o piccante
olio extravergine d'oliva
prezzemolo
sale e pepe











































In una padella dorare con un filo d'olio d'oliva le cipolle tagliate sottilmente, l'aglio schiacciato e i peperoni a cubetti. Condire con sale, pepe, la paprika e prezzemolo tritato.
Tagliare a cubetti non troppo piccoli anche il pane, disporlo su una teglia da forno, irrorare con olio d'olva e tostare al forno a 160° finchè è croccante, ma non bruciato.
In 4 cocotte o teglie piccole, unte di olio, disporre il pane, sopra la verdura e poi l'uovo crudo con sale e pepe.
Infornare a 200-220° per 12 minuti circa finchè l'uovo non è cotto.











































E' un ottimo piatto, completo, leggero, colorato e si presenta bene in tavola.  Naturalmente si possono cambiare le verdure e si possono aggiungere altre erbe come il basilico, timo, origano freschi.
Per renderlo più ricco e sostanzioso anche dei cubetti di formaggio o mozzarella non guastano.























































































Spero di riuscire a postare domani il mio solito dolce per il fine settimana, ma non vi prometto niente, se posso parto volentieri.
Le mie visite giornaliere crescono di giorno in giorno, siete arrivati ad una media di 700 visitatori al giorno, vi ringrazio tutti moltissimo, se potessi vi abbraccerei uno per uno, mi date tanta carica, energia positiva e mi fate sentire importante. Cucino sempre volentieri anche pensando a voi.
Buon fine settimana a tutti!!!!
Sabina

p.s.: non abbiate paura ad adoperare la pentola a pressione, non volevo spaventarvi, la mia era tanto vecchia e non l'ho chiusa bene, ne comprerò al più presto una nuova perchè è troppo comoda.

lunedì 7 maggio 2012

Frittelline di zucchine con salsina allo yogurt

Ciao,
ho un po' il magone in gola, ho visto la scelta di Francesco a "Uomini e Donne" e le storie d'amore mi commuovono sempre.
Cambiando discorso, da oggi si fa sul serio, nel senso che non farò dieta, ma starò più attenta a quello che mangio. 
Nelle mie prossime ricette ci saranno più frutta e verdura, meno grassi, più cibi integrali ecc.......questa volta faccio sul serio.
Mi impegnerò a cercare ricette golose, ma allo stesso tempo meno caloriche.
Oggi ho riempito il frigo di frutta e verdura e ho già un bel programmino per i prossimi giorni.
Poi per non pensare troppo al cibo nei miei post ci sarà un po' di tutto: fiori, passeggiate, gite nei vari masi di montagna, la mia casa, spero anche qualche viaggio e tutto ciò che amo e che mi fa sognare.
Vi piace questo programma????
Iniziamo già oggi con questa ricetta molto light, ma davvero gustosa e originale per dimostrarvi che mangiare sano non è noioso, ma un vero piacere.











































Questo è il periodo giusto per perdere quei chiletti di troppo che abbiamo accumulato durante l'inverno, con quei cibi ccoccolosi che ci hanno fatto passare meglio l'inverno.












































Per me le regole di un'alimentazione sana sono più semplici di quel che non si dica, l'importante è fare un piccolo passo alla volta e non cambiare stile alimentare da un giorno all'altro.












































Ingredienti x 4 persone:
1 kg di zucchine
1 o 2 cipolle
1 mazzetto di aneto
3 uova
sale e pepe
olio extravergine d'oliva

per la salsa allo yogurt:
qualche foglia di menta
1/2 cetriolo
1/4 di spicchio d'aglio
200 g di yogurt bianco naturale
1 presa di zucchero
1 filo di olio extravergine d'oliva
sale e pepe










































Tagliare le zucchine e le cipolle a julienne molto sottili.
Tritare grossolanamente l'aneto e mescolare tutto alle uova. Salare e pepare.
Sporcare una padella con pochissimo olio d'oliva (un cucchiaio può bastare) e tenerla a temperatura media.
Con un cucchiaio formare delle piccole frittelline e schiacciarle leggermente. Dorare bene da entrambi i lati e tenerle al caldo.
Per la salsa: tritare grossolanamente la menta (dovreste averne mezzo cucchiaio), tritare grossolanamente anche il cetriolo e schiacciate l'aglio con l'attrezzo apposta.
Mescolate tutto allo yoghurt con sale, pepe,  un filo d'olio extravergine d'oliva e una presa di zucchero.
Servite le frittelle, calde o fredde con la salsina e del pane casereccio.












































Se volete perdere qualche chiletto fate attenzione ai condimenti, anche l'olio d'oliva va usato con moderazione, un cucchiaio sono 108 Kcal.
Io per non metterne troppo utilizzo un cucchiaino da caffe anche per condire l'insalata.











































Buona serata a tutti!!!
un bacione
Sabina

venerdì 11 novembre 2011

"Spiegeleier" con speck

Buongiorno,
oggi ho pochissimo tempo, ma comunque non voglio lasciarvi senza ricetta.
Spiegeleier sono semplici uova al tegamino, Spiegel in tedesco significa specchio e il nome sembra derivi dal fatto che l'albume lucido e bianco somigli ad uno specchio e i due tuorli ad un viso.
Questo piatto mi ricorda tantissimo il posto dove lavoravo fino a qualche anno fa e dove  ho iniziato a cucinare piatti tirolesi per i turisti.
Sono stata assunta come receptionist e segretaria d'albergo, ma poi per mancanza di personale, per la improvvisa scomparsa del proprietario,  mi sono ritrovata a fare un po' di tutto, dalla cucina, alle colazioni, al bar, ufficio ecc....
Questa pensione era a conduzione familiare, molto piccola (30 persone), ma molto molto carina.
Oggi la gestione è cambiata e quindi non mi sento di segnalarla.
Per anni ho fatto questo piatto con le fette di speck sopra le uova perchè a Londra, le classiche fried eggs con bacon, si fanno così e io avevo iniziato a cucinarle proprio lì.
Cucinare per i turisti mi ha dato molta soddisfazione e pecco di presunzione nel dirvi che non ho mai avuto una lamentela.






















E' un piatto molto veloce e semplice da fare.
In una padella antiaderente sciogliere una noce di burro, adagiare le fette di speck e sopra l'uovo, salare e pepare.
Per aiutare la cottura dell'uovo senza bruciare lo speck, cuocere a fuoco basso con un coperchio per pochissimi minuti.
Si possono servire queste uova su una fetta di pane tostato oppure accompagnate a delle patate saltate con cipolla.

Buon appetito!
Sabina

venerdì 30 settembre 2011

Bruschetta con frittatina, bacon e funghi

Era da un po' di tempo che avevo in mente questa bruschetta, poi Tiziana del blog "Cucinando e assaggiando"ha proposto un contest sulle bruschette e ho pensato: "perchè no?"
Quando avevo 23 anni sono andata a Londra per imparare l'inglese poi per ragioni di cuore sono rimasta 3 anni. E' stato uno dei periodi più belli della mia vita e spesso ne sento la nostalgia.
Credo di aver imparato a cucinare proprio lì. Mi piaceva proporre piatti della cucina italiana agli amici, ma allo stesso tempo ero attratta dai sapori nuovi. Della cucina inglese ho apprezzato subito le colazioni a base di uova, bacon, salsiccia, toast, succo d'arancia ecc...
Londra mi è rimasta nel cuore e la considero un po' la mia seconda patria, quando posso torno sempre volentieri.
Sono andata in giugno 5 giorni con mia nipote e le ho fatto assaggiare di tutto, credo che anche lei non dimenticherà facilmente questa splendida città.
Il ricordo di Londra mi ha fatto venire in mente questa bruschetta che è veramente golosa.























Ingredienti per 2 persone:
mezza baguette o 4 fette di pane tostato
2 uova
1 cucchiaio di latte
4 fette di bacon
qualche funghetto misto oppure champignon
prezzemolo

Cuocere le uova precedentemente sbattute con il latte, sale e pepe in una padella antiaderente.  Nella stessa padella cuocere i funghi con un po' di burro, sale e pepe. Tolti i funghi dalla padella tostare il bacon finchè sarà croccante. Sistemare sul pane scaldato nel forno le uova, il bacon, i funghi e il prezzemolo.

Buon weekend a tutti!!!!!!
Sabina


venerdì 23 settembre 2011

"Kaiserschmarren" frittata dolce sbriciolata

Innanzi tutto voglio ringraziare tutti coloro che mi seguono. Tra poco raggiungerò i primi 1000 visitatori e questa è una grande soddisfazione.
Cambiando discorso vi presento il Kaiserschmarren con le pere. Lo preparava sempre la mia mamma a me e a mia sorella per cena accompagnato da un bel bicchiere di latte. Avevamo le galline e quindi le uova erano sempre fresche. E' un piatto che mi è rimasto nel cuore perchè ogni volta che lo mangiavo era una festa.
Ci sono diversi piatti che mi ricordano in modo particolare mia mamma, ad esempio la pasta e fagioli della domenica, la torta ricoperta alle mele e i biscotti di Natale.
Il Kaiserschmarren è un piatto tipico altoatesino, si mangia nei masi di montagna, quasi sempre accompagnato da marmellata di mirtilli rossi.
Mia mamma lo preparava con le pere e io ho continuato a farlo con le pere.
E' buonissimo!!!!























La mia ricetta è molto rustica e veloce perchè credo sia un piatto da fare quando non si ha niente in casa oppure si ha voglia di qualcosa di dolce. E' un'ottima merenda per i bambini.

Ingredienti per due persone:
2 uova
3-4 cucchiai di farina
2 bicchieri di latte circa
1 pera
zucchero a velo
burro

Mescolare la farina, il latte e le uova. L'impasto deve diventare fluido ma non troppo. Sbucciare le pere e tagliarle a fettine direttamente dentro il composto e mescolare.
Sciogliere in una padella larga una noce di burro e versare l'impasto (l'impasto serve per due frittate). Cuocere come una frittata, romperla con una forchetta. Versare nel piatto e cospargere con abbondante zucchero a velo.























Per chi volesse, scrivo anche la ricetta originale meno rustica.

Ingredienti per 4 persone:
150 g di farina
100 ml di latte
100 ml di panna
6 tuorli d'uovo
1/2 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaio di rum
6 chiare d'uovo
1 pizzico di sale
40 g di zucchero
40 g di uva passa
olio per friggere
burro per saltare
zucchero a velo

Mescolare la farina, il latte, la panna, i tuorli, lo zucchero vanigliato ed il rum fino ad ottenere una pasta liscia.
Montare le chiare d'uovo a neve con il sale e lo zucchero, unirle alla massa.
Scaldare l'olio in una padella, versare la pasta, cospargere con l'uva passa e far cuocere bene da ambedue i lati. Infornare a 200° per 3-5 minuti. Spezzettare con una forchetta.
Spolverare con lo zucchero a velo e far saltare lo Schmarren (che significa proprio frittata dolce sbriciolata) ancora in padella con del burro.
Disporre su piatti caldi.
Servire con marmellata di mirtilli rossi.

........provate in entrambi i modi.....
e poi mi sappiate dire.
Buon weekend!!!!!
Sabina