Buongiorno a tutti!!!
ieri è andata benissimo, sono riuscita a preparare tutto quello che mi ero prefissata, purtroppo foto ne ho fatte poche per mancanza di tempo.
Oggi non mi rimane che riordinare tutta la cucina, ieri alla sera ero troppo stanca per farlo.
Ora sento proprio il desiderio di prendermi una piccola pausa dai fornelli, ma non sono sicura di riuscirci perchè la mia testa corre troppo e mi porta sempre a pensare alle ricette che vorrei provare.
Ieri, senza pensare troppo, ho messo nel carrello della spesa del latte di cocco pensando già ad una zuppa da sperimentare. E' assurdo, mentre vi sto scrivendo ciò ho in mente la marmellata di mandarini. Esiste una clinica per disintossicarsi dal blog????
Vi avevo già postato le "Spiegeleier", ma senza patate.
E' un piatto semplicissimo della tradizione contadina altoatesina.
Ora permettetemi di dire una cosa: molto spesso sento confondere cucina trentina con altoatesina, vorrei soltanto dirvi che appartengono entrambe a due mondi diversi, tutto qua.
Poi spesso molti ingredienti e alcuni piatti sono simili, ma provengono da due culture diverse.
Non voglio polemizzare e nemmeno sindacare quale sia meglio, volevo soltanto dare una spiegazione un po' più dettagliata. I piatti sudtirolesi hanno origini e gusti più austriaci mentre quelli trentini vengono più italianizzati e quindi anche il modo di prepararli è diverso.
Ingredienti per due persone:
3-4 patate bollite
4 uova
8-10 fettine sottili di speck
1/2 cipolla
burro
erba cipollina
sale e pepe
In una padella fate soffriggere nel burro la cipolla affettata sottilmente, quando è leggermente dorata aggiungete le patate bollite affettate,salate e fatele anch'esse dorare e insaporire.
In un'altra padella adagiate le fettine di speck (se è grasso non serve burro, mentre se è magro ungete appena la padella), rompete le uova sopra lo speck, salate e pepate e fate cuocere con un coperchio a fuoco basso.
Mettete nei piatti le patate, adagiate sopra le uova con lo speck e spolverate con erba cipollina.
Buona giornata a tutti!!!
Un bacio
Sabina