martedì 11 giugno 2013

Smoothie pesca e fragola

Buongiorno amici,
per fortuna oggi c'è il sole. Iera sera mio marito ed io ci siamo torturati guardando il film "Io e Marley". Siamo masochisti vero???? Ci siamo detti: "No, non lo guardiamo!" Ma poi l'idea di vedere quel musetto che tanto somigliava ad Elsa non ci ha trattenuto. Anche Elsa era "in saldo" e ne ha combinate di tutti i colori, ma nel film hanno davvero esagerato. Nessuno si prenderebbe un labrador se fossero realmente tutti così. La prima parte del film ci ha fatto sorridere perchè ci ha ricordato Elsa da giovane, ma nella seconda parte le lacrime sono scese a fiumi e oggi mi ritrovo con tutti gli occhi gonfi.
Piangere a volte fa bene, spesso sento il desiderio di piangere ininterrottamente, ho la sensazione che un po' di tristezza esca sotto forma di lacrima.
Prima o poi prenderemo un altro cucciolo, quando saremo pronti, non riesco ad immaginare la mia vita senza un cane al mio fianco, sarebbe troppo banale e noiosa. Non mi importa se ho la casa sempre sporca, se nessuno vuole venire a cena da noi, se i miei vestiti sono sempre pieni di peli, se le "amiche" non capiscono il mio istinto materno,  se dobbiamo rinunciare ai viaggi all'estero, ecc... Al momento però non c'è posto nella mia testa per un cucciolo, c'è posto soltanto per il ricordo di Elsa.

Cambiamo discorso e parliamo di smoothies.








































Adoro frutta e verdura, durante la bella stagione non ne ho mai abbastanza e questi smoothies sono troppo golosi. Ne ho parlato anche su "Margherite, farfalle e sogni"








































Sto cercando di perdere qualche chiletto, o adesso o mai più.  Questi bibitoni soddisfano la mia voglia di dolce a merenda e saziano moltissimo se bevuti come aperitivo prima di pranzo o cena.








































Ingredienti per 2 persone:

2 pesche gialle mature (io ho lasciato la buccia)
250 g di fragole
qualche fogliolina di menta
1 vasetto di yogurt greco
8 cubetti di ghiaccio
poca acqua fredda se fosse necessario

Frullate brevemente nel frullatore prima frutta, menta, ghiaccio e un goccio d'acqua, poi aggiungete lo yogurth greco e frullate ancora un po'.
Versate nei bicchieri e bevete subito.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

lunedì 10 giugno 2013

Zuppa di pollo in stile thai

Buona domenica sera a tutti,
oggi ho voluto sfidare il tempo e nonostante il cielo di questa mattina fosse stato completamente coperto di nuvole, siamo andati in montagna.
Me lo ha insegnato proprio Elsa ad uscire in qualsiasi stagione, con vento, neve o pioggia, e farò di tutto per non perdere questa abitudine.
Mio marito ed io siamo riusciti comunque a farci i nostri bei 18 km a piedi, ma appena rientrati a casa ha iniziato a piovere e ancora sta piovendo.
Nell'altro blog potete vedere alcune foto che ho scattato durante la passeggiata, altre ne posterò nei prossimi giorni.

Con questo tempo da lupi si mangiano ancora molto volentieri le zuppe, quella di oggi però non è una zuppa qualsiasi, è una zuppa dai profumi e sapori tailandesi.







































Purtroppo a Merano, come ho già detto più volte, non riesco mai a trovare gli ingredienti che vorrei e quindi cerco sempre di adattare la ricetta a quello che ho a disposizione. Alla fine il risultato è sempre ottimo comunque.

















Volevo la pasta di curry rosso e invece ho trovato solo quella gialla, cercavo il lemongrass, neanche a parlarne e così l'ho sostituito con succo di lime.
Sono riuscita però, a trovare una piantina di coriandolo fresco.







































Ingredienti per 4 persone:

1 petto di pollo
 champignon
1 carota
1-2 zucchine
spaghettini di riso
2-3 cucchiai di pasta di curry rosso
peperoncino (facoltativo)
1 lime
coriandolo fresco
1 lattina di latte di cocco
brodo di pollo

Fate bollire in una pentola mezzo litro, o più, di brodo di pollo, aggiungete il pollo tagliato a piccoli cubetti, fate cuocere 10 minuti poi aggiungete le carote tagliate a pezzetti, il latte di cocco, la pasta di curry e infine le zucchine tagliate a julienne. Fate cuocere altri 5 minuti, aggiungete la pasta di riso che avete spezzato con le mani e dopo qualche minuto aggiustate di sale, condite con il coriandolo e servite neile scodelline con uno spicchio di lime a parte.

Buona serata e buon inizio settimana!
Sabina

venerdì 7 giugno 2013

Torta alla frutta con yogurt e sciroppo di sambuco

Buona sera a tutti,
vi lascio ora il dolce del fine settimana perchè domani credo di non averne il tempo.
Ahi ahi ahi ohi........ho sentito qualche lampo......temporale in arrivo! E' inutile lamentarsi per il tempo, tanto non serve a nulla. Oggi ho letto questa frase e credo che ne farò tesoro: "Don't wait for the perfect moment, take the moment and make it perfect", non aspettare il momento perfetto, cogli il momento e rendilo perfetto. Proviamoci......
Il dolce di oggi è un inno all'estate........guardate un po'!








































Per me, in questo periodo, è inconcepibile pensare ad un dolce senza frutta, poi chiaramente ognuno deve assecondare le proprie voglie, ma diffilmente ho voglia di cioccolato in estate.






















Ho voluto provare ad aromatizzare sia l'impasto che la crema con lo sciroppo di sambco, il risultato è che nell'impasto non sono riuscita a percepirne il sapore, mentre l'ho riconosciuto nella crema che era deliziosa.













































Lo sciroppo di sambuco potete comperarlo già pronto oppure potete farlo in casa come ho fatto io.
Guardate qui la mia ricetta, è semplicissimo, magari avete proprio una pianta di sambuco nel vostro giardino e non ve ne siete accorti.


















Ingredienti per uno stampo del diametro di 22 cm circa:
200 g di farina
50 g di farina di mandorle
120 g di burro
130 g di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
1 bustina di zucchero vanillinato o vanillina (secondo me da sostituire con scorza di limone)
3 cucchiai di sciroppo di sambuco
1-2 cucchiai di latte solo se necessario

per la crema:
200 ml di panna
1 vasetto di yogurt bianco
2 cucchiai di sciroppo di sambuco
3 fogli di colla di pesce

per la decoraione:
fragole
mirtilli neri
qualche fogliolina di menta
zucchero a velo

Con il robot da cucina azionate velocemente tutti gli ingredienti secchi quali farina, farina di mandorle, lievito, zucchero e zucchero vanillinato con il burro freddo tagliato a pezzetti. Quando avete un composto briccioloso aggiungete man mano le uova, lo sciroppo ed eventualmente il latte se l'impasto fosse tropo denso.
Accendete il forno a 180°, imburrate e infarinate bene la tortiera, versate l'impasto e fate cuocere nel forno già caldo per 40 minuti circa. Fate la prova stecchino per verificarne la cottura e lasciate raffreddare.
Nel frattempo preparate la crema. Mettete in ammollo i fogli di colla di pesce nell'acqua fredda, montate la panna, aggiungete delicatamente lo sciroppo di sambuco, lo yogurt e infine la colla di pesce che avete fatto sciogliere in un pentolino in poca panna liquida.
Fate attenzione: la colla di pesce sciolta deve essere tiepida perchè se è troppo calda smonta tutto il resto e se è troppo fredda si solidifica subito e potreste trovare nella crema dei pezzetti gelatinosi.
Fate riposare la crema 10 minuti  in frigo,  dopodichè tagliate la torta a metà, farcitela con la crema, copritela e mettetela ne frigo per qualche ora. Decorate al momento di servire con tanta frutta fresca a vostro piacere e spolverizzate con lo zucchero a velo.








































Ho servito questa torta con un ottimo te ai frutti di bosco Lov Organic
Le ciotoline in grigio sono di Tine K Home

Buona notte e soprattutto buon week end!
Baci
Sabina

giovedì 6 giugno 2013

Muffin al farro con porri ed emmental

Buongiorno cari amici,
ho paura a dirlo, ma sembra che sia scoppiato il caldo che da tempo aspettavo.......sschhh... non diciamo niente e godiamocelo finchè dura.
Ieri mattina mi sono svegliata prestissimo e sono andata a Bolzano, dovevo accompagnare una zia e così ne ho approfittato per fare qualche scatto durante le prime ore del mattino, potete vederle qui.
Qualche anno fa andavo spesso a Bolzano con Elsa,  lungo il fiume Talvera c'è un bellissimo spazio verde tutto per i cani e io ne approfittavo per respirare un po' di aria di città. Avevo più amiche a Bolzano che non a Merano,  e quindi non sfuggiva mai il tempo per un aperitivo o uno spuntino in qualche localino del centro. Molte volte ho pensato di trasferirmi a Bolzano perchè Merano è un po' troppo lenta per i miei gusti.

La ricetta di oggi sono i muffin che avevo preparato per questo aperitivo. Sono semplicissimi e li trovo deliziosi presentati nella carta forno.








































Ingredienti per 12 muffin:

200 g di farina di farro
2 uova
100 ml di latte
un porro
100 g di emmental
mezza bustina di lievito per torte salate
50 ml di olio extravergine d'oliva (il mio è Agrinatura di Giancarlo Ceci)
sale e pepe

 Lavate bene il porro sotto l'acqua corrente, asciugatelo a tagliatelo a rondelle sottili e fatelo stufare in una padella con poco olio.
Grattuggiate in una scodella l'emmental con una grattugia a fori larghi.
Mescolate in un'altra ciotola le uova con il latte e poi l'olio, aggiungete man mano il porro raffreddato, l'emmental, la farina miscelata al lievito, sale e pepe.
Foderate gli stampini da muffin con dei fogli quadrati di carta da forno come ho fatto io oppure con dei pirottini, versate il composto e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.

Buona giornata a tutti, sperando ci sia sole ovunque!
Sabina

martedì 4 giugno 2013

Crema piccante di melanzane

Buongiorno amici,
sabato mi sono divertita ad organizzare un piccolo aperitivo completamente vegetariano, tutto a base di verdure e prodotti bio. Normalmente agli aperitivi si trovano prodotti non proprio light e spesso bisogna stare attenti a quello che si mangia se si vuole restare in linea.
Se volete saperne di più potete guardare le foto nell'altro blog "Margherite, farfalle e sogni".
Ho preparato un pinzimonio di verdure con tre salsine diverse, dei muffin con porri ed emmental, dei crackers, una caraffa di Hugo, un'insalata di cous cous e infine una bella cheesecake alla frutta.
Diciamo che era un aperitivo lungo e abbiamo tranquillamente saltato il pranzo.









































Oggi vi dico come ho preparato la crema di melanzane, per le altre salsine ho messo il link nell'altro blog.








































Ingredienti:
una melanzana grande
mezzo spicchio d'aglio
1 cucchiaio abbondante di semi di sesamo
il succo di mezzo limone
un rametto di timo
un peperoncino fresco o in polvere
olio extravergine d'oliva
sale

Sbucciate la melanzana, tagliatela a cubetti e fatela stufare in una pentola con poco olio e un cucchiaio di acqua. Fate cuocere con coperchio a fuoco basso finchè la melanzana non diventa tenera.
Scolate la melanzana e fatela raffreddare.
Frullate la melanzana con i semi di sesamo e l'aglio, poi condite con il succo di limone filtrato, il peperoncino, le foglioline di timo, un goccio d'olio e sale.








































Oltre che per il pinzimonio questa salsina è ottima anche sui crostini di pane.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

lunedì 3 giugno 2013

Bagel dolce-salato

Buon pomeriggio a tutti,
ho voglia di scrivere, ho voglia di raccontarmi, non so nemmeno io cosa, mi basta comunicare, buttare fuori le mie emozioni. Raccontandomi forse riesco a schiarirmi le idee, sto cercando un equilibrio che al momento non ho. 
Cerco di uscire tutte le mattine, provo a programmarmi la giornata, ma poi finisco per andare al parco a cercare gli amici pelosi di Elsa, parlo con tutti, anche con chi non conosco, sento la necessità di dire a tutti che Elsa non c'è più.
Oggi ho incontrato una ragazza con una cucciola di labrador color cioccolato, erano anni che ci salutavamo soltanto, ci incontravamo spesso dal veterinario, ma non abbiamo mai scambiato due parole perchè con Elsa era quasi impossibile avvicinarsi ad altri cani. Elsa aveva le sue simpatie, ma ha sempre preferito il contatto umano anzichè quello con i suoi simili.
Questa ragazza aveva un bellissimo cane da caccia bianco e nero, poi da un giorno all'altro l'ho vista con la cucciolina color cioccolato. Oggi mi ha raccontato che l'anno scorso, in estate, era andata a correre con il suo cane come faceva di consuetudine, è arrivato un temporale, il cane si è spaventato ed è scappato. Da allora non l'ha più trovato e non ne ha più saputo nulla, viveva con quel cane da nove anni e probabilmente qualcuno se lo è portato a casa. Ora da qualche mese, dopo tanta disperazione è riuscita a sorridere ancora con Zara, anche se spera ancora di rincontrare il suo primo grande amore e io glielo auguro con tutto il cuore.
Per me e mio marito il giorno peggiore è la domenica, quando ci svegliamo, ci guardiamo e diciamo: E oggi cosa cavolo facciamo??? Prima con Elsa non era importante che tempo facesse, se era inverno o estate, ci si alzava, ci si infilava qualsiasi cosa e si usciva e basta.
Ma ora parliamo di cibo, che al momento è la mia unica grande consolazione.
I bagels del mio ultimo post li ho farciti anche così:








































Con questa farcitura dolce-salata sono molto particolari, ma a me è piaciuta moltissimo e anche ai miei ospiti.


















Ingredienti:
4 bagels con semi di sesamo
1 vaschetta grande di philadelphia
2-3 cucchiai di erba cipollina tagliata finemente
1 tazza di ananas tagliato a cubetti piccoli

Tagliate i bagels a metà, mescolate tutti gli altri ingredienti e farciteli abbondantemente.








































Buona serata a tutti!
Sabina

Bagels

Buongiorno cari amici,
oggi mi sono svegliata di buon umore, sarà forse che un cielo così limpido era da un po' che non lo vedevo.
Appena mi sveglio, dopo colazione, faccio sempre il programmino per la giornata e oggi avevo voglia di iniziare dandovi il buongiorno, seppur non abbia nulla di particolare da raccontarvi.
Dopo il post preparerò una cheesecake, riordinerò un po' la casa, aperitivo con il maritino e nel pomeriggio, se il tempo regge, vorrei uscire per fare qualche foto.
Oggi vi parlo dei bagels, li ho scoperti a Londra o forse negli Stati Uniti, non ricordo.  








































Di certo si sa che sono di origine ebraica. Sono dei panini morbidissimi che hanno la particolarità di essere cotti prima nell'acqua e poi nel forno.








































Normalmente si consumano imbottiti di salumi o formaggi, anche con il salmone sono deliziosi.


















Ingredienti per 8 bagels:
500 g di farina
1 bustina di lievito di birra secco (io ho utilizzato Mastro Fornaio da 7 g)
1 cucchiaino di sale
225 ml di latte
25 g di burro
1 uovo
1+1 cucchiai di zucchero
1 cuchiaio di miele
1 uovo con latte per spennellare
semi di papavero
semi di sesamo

In un pentolino scaldate il latte con il sale. In una ciotola capiente mescolate la farina al lievito, aggiungete man mano un cucchiaio di zucchero, un cucchiaio di miele, il burro ammorbidito, l'uovo, il latte tiepido e impastate bene fino ad ottenere una pasta liscia e soda.
Fate lievitare l'impasto, coperto da un cannovaccio, nel forno a 35° finchè non raddoppia di volume (1 ora e 30 minuti circa).
Prendete l'impasto, lavoratelo ancora qualche minuto e dividetelo in 8 pezzi. Formate 8 pagnotte, appiattitele un po' e fate un buco al centro con il manico di un cucchiaio di legno. Fatele roteare un po' in modo che il buco rimanga ben evidente.
Sistemate i bagels sulla teglia del forno e fateli lievitare ancora un paio di ore o finchè saranno belli gonfi.
Mettete una pentola capiente con abbondante acqua sul fornello, portate a bollore, aggiungete un cucchiaio di acqua, abbassate la fiamma e cuocete i bagels uno alla volta, un minuto per lato.
Con una schiumarola scolate i bagels man mano che li cuocete, appoggiateli su uno strofinaccio per asciugarli e raffreddarli dopodichè sistemateli sulla teglia del forno foderata con carta.
Spennellateli con l'uovo leggermente sbattuto con un goccio di latte, cospargeteli di semini e infornateli a 180° nel forno preriscaldato per 25 minuti circa.








































Ho farcito i miei bagels con salmone affumicato e una crema al formaggio.
Ho preparato la crema al formaggio ammorbidendo il philadelphia con un goccio di panna e qualche goccia di succo di limone ed aggiungendo sale, pepe, erba cipollina e aneto fresco.
Io li ho gustati con un'ottima tazza di tè.








































tovaglioli ferm Living (Geliebtes Zuhause)
tavolozza di legno Home & Living

Buon fine settimana a tutti!
Baci
Sabina