martedì 5 giugno 2012

Insalata con trota affumicata, patate e menta - Donna Hay

Buongiorno cari amici,
dopo la giornata di ieri, fredda, con pioggia e vento, oggi il cielo è sereno, neanche una nuvola, l'aria è fresca e frizzantina, come piace a me. In queste giornate mi sento bene, carica di energia positiva.
Ultimamente Elsa mi sveglia quasi sempre alle cinque del mattino e la cosa non mi dispiace affatto.
Abbiamo già fatto la nostra passeggiata, fatta andare la lavatrice, già steso i panni, curato le piante sul balcone e ora sono al mio secondo caffe. Le prime ore del mattino in estate sono quelle che preferisco, l'aria è pulita e limpida e sopratutto c'è silenzio, nessun rumore, solo il cinguettio degli uccelli.
Il rovescio della medaglia è che alla sera non reggo e alle nove, subito dopo cena mi addormento.
Questo è anche il motivo per il quale non riesco più a rispondere ai vostri commenti e nemmeno a commentare i vostri post. Vi leggo sempre con molto piacere e vi seguo, ma scrivere mi è difficile.
Dovrò organizzarmi diversamente e trovare un altro orario per potervi scrivere.
Oggi, essendo anche di buon umore, voglio informarvi del gioco di Tiziana, la quale ha chiesto la mia collaborazione. Andate a vedere qui nel suo blog "Bimbi a tavola", sarà molto divertente, io ne sono veramente entusiasta e anche lusingata. Brava Tiziana, hai avuto un'ottima idea!!!!!
Passo alla ricetta di oggi, e anche qui avrei qualcosa da dire: Donna Hay non sbaglia un colpo.












































Ingredienti per 4 persone:
1 kg di patatine novelle
2 filetti di trota affumicata da 175 g, spezzettati
1 mazzetto di menta
1 mazzetto di aneto
120 g di panna acida (io ho utilizzato uno yogurt bianco naturale)
1 cucchiaio di aceto balsamico bianco (io ho utilizzato aceto di mele)
1 spicchio d'aglio schiacciato (io ne ho messo solo una puntina)
sale e pepe nero appena macinato












































Preparate il condimento: mescolate bene in una ciotola la panna acida, l'aceto, l'aglio, il sale e il pepe.
Mettete da parte, meglio in frigorifero.
Cuocete le patate per 15-20 minuti in acqua fredda e salata con la buccia portandole a ebollizione.
Quando sono tenere, scolatele e fatele raffreddare. 
Su 4 piatti tagliate le patate a fette (volendo potete lasciare anche la buccia), aggiungete la trota a pezzetti, la menta, l'aneto e poi versate sopra il condimento.












































Non utilizzate l'aceto balsamico scuro perchè rovinerebbe i colori di questo piatto.











































Sognando la mia vacanza in Svezia, immagino di mangiare piatti come questo. Sto già pregustando salmone, aringhe ecc....
Mio marito invece non è molto felice, a lui il pesce non piace e si immagina di mangiare polpette di carne con marmellata di mirtilli rossi come all'Ikea ;)

Buona giornata a tutti!!!!
Sabina

lunedì 4 giugno 2012

"Petit chèvre" agli aromi

Buon pomeriggio cari amici,
oggi il tempo è veramente pessimo e l'estate sembra proprio non voglia arrivare. La cosa però ben peggiore è che la terra continui a tremare e non si possa prevedere nulla.
Il mio primo pensiero del mattino va sempre ai terremotati, alle vittime e a tutte quelle persone che stanno vivendo con l'angoscia e la paura.
Ora però voglio parlarvi della mia ricetta per distrarci un pochino.












































Durante la bella stagione mi piace preparare conserve da gustare in inverno, da regalare o per qualche occasione speciale. Questo formaggio però non amo conservarlo per troppo tempo, mi piace averlo pronto per un pic nic, un aperitivo o una cena all'ultimo minuto.












































Ingredienti per un vasetto:
2 petit chèvre (formaggini di latte di capra)
2 foglie d'alloro
olio extravergine d'oliva
pepe misto in grani












































Asciugate i formaggini dal loro siero con carta assorbente da cucina, tagliateli a cubetti e disponeteli nel vasetto aggiungendo le foglie di alloro e un cucchiaio di pepe in grani. Coprite tutto con l'olio e chiudete ermeticamente. Conservate in un luogo fresco o in frigorifero e consumate dopo 15 giorni.












































Provate anche con la feta aromatizzata con aglio e peperoncino oppure con erbe aromatiche. E' perfetta sopra un bel piatto di verdure grigliate (melanzane, peperoni e zucchine) con del pane abbrustolito.












































Potete conservare questi vasetti anche per più di 2 settimane, l'importante è che il formaggio sia completamente coperto dall'olio, che i vasetti siano chiusi ermeticamente (io mi fido solo dei vasetti "quattro stagioni Rocco Bormioli" con tappo nuovo).
Questi vasetti di formaggio per essere conservati non hanno bisogno di sterilizzazione, vanno però conservati in luogo fresco ed asciutto.

Buona serata a tutti!!!!
Baci
Sabina

sabato 2 giugno 2012

Dolce super veloce alle fragole

Buongiorno miei cari amici,
oggi è una splendida giornata, il cielo è sereno e splende il sole. 
Ho innaffiato le mie piante sul balcone, il solito merletto prepotente, ma tanto smpatico, è venuto a farmi visita e ora sono pronta per godermi al massimo questo week end. Almeno oggi voglio tenere lontani i pensieri e dedicarmi a tutto ciò che c'è di bello.
Sicuramente staremo all'aria aperta, magari ai bordi di un bel laghetto su un bel prato fiorito.
Il dolce di oggi sembrerebbe "una parodata", come direbbee qualche amica foodblogger,  invece è un'idea che ho preso da Donna Hay.
Non è un dolce di alta pasticceria, ma non sempre si ha voglia o tempo di dedicarci troppo alla cucina.
Io l'ho preparato velocemente e non sono stata molto attenta all'estetica.





















Ingredienti per 4 tortine:
una vaschetta di fragole
1 confezione di pasta brisèe rettangolare
3-4 cucchiai colmi di zucchero di canna
1 cucchiaio abbondante di maizena
1 uovo sbattuto
1 cucchiaio di zucchero semolato

Scaldare il forno a 200°. Mescolare in una ciotola le fragole lavate, asciugate e tagliate con lo zucchero e la maizena.
Stendete la pasta brisèe su una teglia con la carta, tagliatela in 4. Distribuite il composto di fragole nel centro dei 4 quadrati di pasta e chiudete unendo tutti gli angoli come una busta per lettere.
Chiudete bene tutte le fessure schiacciando la pasta con le dita, in modo che non si apra del tutto durante la cottura.
Spennellate la pasta con l'uovo e cospargete con lo zucchero.
Infornate per 15-20 minuti finchè è dorata.




















Non abbiate paura se durante la cottura si aprono un po' gli angoli e fuoriesce del liquido, la maizena serve proprio per non rendere la frutta troppo acquosa.
Consiglio di mangiare questi dolcetti ancora tiepidi.
Nel libro di Donna Hay la ricetta è leggermente diversa, il suo ripieno è di rabarbaro e ribes nero e la forma è diversa. 
Buon week end a tutti.
Un abbraccio
Sabina

giovedì 31 maggio 2012

Tofu in insalata

Salve a tutti cari amici miei!!!!
Prima di iniziare questo post vorrei che andaste a vedere questo sito che riguarda la vendita del  parmigiano reggiano che si è rovinato durante il terremoto. I vari caseifici lo vendono in offerta perchè non è da buttare, si sono soltanto rotte le forme. Chiunque fosse intenzionato all'acquisto aiuterebbe moltissimo la ripresa dell'economia dell' Emilia Romagna. Ho letto anche che questi caseifici sono organizzati per effettuare spedizioni nelle vostre case. 
Ci troviamo impotenti difronte a queste catastrofi, ma l'unione e la solidarietà è la nostra forza.
Ho appena letto nel blog di Ely tutte le indicazioni per dare un piccolo contributo, ma così come lei, tantissime altre blogger hanno postato tutte le informazioni necessarie.
Vi avviso che nelle mie prossime ricette le foto sono pessime, un vero disastro. Ultimamente mi manca la concentrazione, la voglia e la fantasia, ma non voglio mollare, non ne ho il diritto, dobbiamo essere di supporto a chi è stato più sfortunato di noi.
Oggi, chissà perchè, ero convinta fosse venerdì e mi sono organizzata in fretta e furia per il fine settimana, ho comperato tutto il necessario per fare un altro pic nic, ma il tempo a quanto pare sta già cambiando in peggio.
Nonostante abbia una gran voglia di sole e caldo il mio chiodo fisso continua ad essere la vacanza estiva in Svezia. Sto curiosando nei vari blog scandinavi e sogno ad occhi aperti. Mi attira tantissimo Stoccolma, tantissime isolette come la nostra Venezia, dove la gente è super organizzata, per niente stressata e con una qualità di vita decisamente migliore della nostra. Non vi nego che in questo periodo qualsiasi altro paese mi sembra di gran lunga più vivibile della nostra "carissima e amatissima Italia".
Il telegiornale sta rovinando tutti i miei pranzi e cene.......ormai ho una gastrite cronica dal nervoso.
Se avessi vent'anni non ci penseri due volte a lasciare sto' paese di M. Scusatemi, ma quando ci vuole ci vuole. 
Io sono dolce e buona, spesso fra le nuvole, sogno fiori e farfalle, ma ho gli occhi ben aperti per vedere ciò che mi circonda.
Scusate la mia polemica (che non ho programmato), se continuo così perdo tutti i miei lettori nel giro di pochi giorni e questo mi dispiacerebbe molto. Vi posso solo dire: "accettatemi come sono, con i miei alti e bassi", la vita è fatta anche di cose pratiche e non solo di fantasie, quando serve bisogna tirar fuori le 00.












































Eccovi la mia ricettina, che in apparenza sembrerebbe un po' insipidina, ma in realtà è molto fresca e saporita.












































Vi parlo un'altra volta del tofu, altrimenti oggi: "mamma mia che noia!!!"












































Ingredienti per due persone:
200 g di tofu
succo di limone
peperoncino in polvere
origano fresco
olio extravergine d'oliva
sale
verdure fresche di stagione (lattuga, carote, pomodori ecc.)











































Tagliate il tofu a dadini non troppo piccoli, fatelo cuocere in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti. Scolatelo e ancora caldo conditelo con olio, limone, origano e una punta di peperoncino.
Lasciatelo insaporire per qualche ora e servitelo sopra le vostre verdure crude.












































E' un piatto molto adatto alla stagione estiva e potete condirlo con aromi a piacere, provatelo anche con lo zenzero oppure aggiungete a piacere olive, capperi o mais lessato.
Potete sostituirlo alla mozzarella nella caprese oppure alla feta nell'insalata greca.
Certo, non è saporito come il formaggio, ma il formaggio contiene troppi grassi e chi è a dieta non dovrebbe abusarne.












































A domani amici con il mio solito dolce che non è venuto un granchè, ma sicuramente è buono e coccoloso per il week end.
Un abbraccio
Sabina

p.s.: ho riletto il mio post di oggi ed effettivamente è molto confuso, ho cercato un raggio di sole parlando delle ferie, ma poi sono ritornata alla quotidianità che credo sia evidente a tutti.

mercoledì 30 maggio 2012

Insalata di bulgur

Buongiorno amici,
diciamo che la voglia di scrivere un post oggi è veramente poca, l'umore è sotto i tacchi delle scarpe e non solo per me. Voglio pensare e credere che dopo la tempesta arrivi il sereno.
Scrivo questo post perchè ho imparato a reagire e a guardare avanti.












































Ho comperato questo servizio di ceramiche dipinte a mano parecchi anni fa in Tunisia, ha dei colori stupendi e sono felice di mostrarvelo perchè secondo me con quell'insalata mette il buon umore.












































Il bulgur è un alimento costituito da frumento integrale, grano duro germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti seccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti; è molto diffuso in Medio Oriente.













































Il bulgur ha le stesse caratteristiche nutrizionali del frumento integrale: è quindi una buona fonte di fibre, vitamine del gruppo B, fosforo e potassio. Ha un indice di sazietà piuttosto elevato, caratteristica comune a tutti i cereali integrali in chicchi.
Potete comperarlo nei negozi alimentari di prodotti biologici o etnici oppure anche in erboristeria.










































Ingredienti per 4 persone:
200 g di bulgur
400 ml di brodo vegetale
1 cucchiaino da te di semi di cumino macinati
1 scatola di piselli già cotti
2 peperoni rossi
2 cetrioli
3 pomodori
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di basilico
il succo di un limone
sale e pepe
olio extravergine d'oliva











































Cuocere il bulgur nel brodo seguendo le istruzioni e i tempi di cottura indicati sulla confezione. Dopo la cottura farlo riposare 5 minuti e condirlo con il cumino macinato, sale e pepe.
Tagliare le verdure a cubetti, tritare le erbe grossolanamente, aggiungere i piselli e mescolare tutto al bulgur.
Condire questa insalata con il succo di limone, olio extravergine d'oliva, pepe e regolare di sale.
Lasciar riposare almeno 30 minuti prima di servire.












































Questa insalata è perfetta in mille occasioni ed è molto fresca per l'estate.
A presto.
Un abbraccio
Sabina

lunedì 28 maggio 2012

Roastbeef alla soia

Buona sera amiche e amici miei!!!!!
Purtroppo è finito anche questo week end di Pentecoste. Ieri siamo stati in montagna sopra i 1600 m di altitudine e quello che posso dirvi è che abbiamo preso tanto freddo. Siamo partiti da casa con il caldo e il sole, ma nel pomeriggio si è annuvolato e si è alzato un gran vento. E' stata comunque una giornata veramente emozionante che non dimenticherò facilmente. Abbiamo visto da vicino un'acquila,  è aterrata nel prato forse per prendere un topolino o un serpentello. 
Non c'è niente di più bello che vedere gli animali in natura e spero proprio che pian piano verranno chiusi gli zoo e non vedremo più gli animali al circo.
Tornando al mio roastbeef, ho preso questa ricetta seguendo il programma di Benedetta Parodi. Premetto che non la amo particolarmente e non seguo il suo programma.
Comunque nulla da dire su questa ricetta portata e realizzata dalla comica Francesca Reggiani.






































Ingredienti:
1 kg e 200 g di controfiletto di manzo
1 l di vino rosso corposo
1/2 bottiglietta di salsa di soia
1 limone
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva












































Per la marinatura: mettere in una scodella capiente il vino, il limone tagliato in 4 e la salsa di soia.
Far marinare la carne per almeno mezza giornata.
In una padella antiaderente strofinare bene l'aglio, versare un filo d'olio, farlo scaldare e rosolare la carne sgocciolata da tutti i lati. 
Aggiungere poco alla volta qualche mestolo di marinatura e cuocere la carne 10-12 minuti per lato a fuoco medio.
Terminata la cottura togliete la carne dalla padella, strizzate sopra la carne mezzo limone e fatela raffreddare, se vi piace il roastbeef ben cotto avvolgetelo nella carta stagnola per 10 minuti.
Versate il resto della marinatura nella padella e fate rapprendere a fuoco alto finchè diventa densa e corposa.
Quando la carne è fredda affettatela sottilmente e servite con la salsa a parte.












































Non sono amante della carne, ma questo roastbeef mi alzavo a mangiarlo la notte da quanto era buono. L'unico inconveniente è stato la cottura della carne, perchè quella salsina schizzava ovunque.












































Con la carne avanzata ho preparato dei deliziosi panini per il pic nic che vedrete prossimamente nel mio nuovo blog "Margherite, farfalle e sogni".

Buona notte a tutti!!!
Sabina

sabato 26 maggio 2012

Cookies con nocciole e cioccolato fondente

Buon pomeriggio amici!!!!!
Non sono partita, non ho avuto il coraggio di proporlo a mio marito, era troppo stanco. Lui normalmente mi accontenta in tutto e a me non va di appofittarne sempre. Era stato qualche giorno fuori casa per lavoro e quindi ho capito il suo desiderio di godersi la casa in questi giorni di festa.
Nulla ci vieta comunque di fare una gita in giornata, al lago di Garda ci arriviamo in poco più di un'ora di macchina e anche lì è un po' come essere al mare.
Ieri sera mi sono portata il portatile a letto, volevo rispondere ai vostri commenti e leggere i vostri post, ma sono crollata come una patata lessa. Oggi, domani e lunedì farò una piccola pausa dal blog, ma da martedì sarò a pieno ritmo con voi.
Oggi, come ormai di consuetudine, vi lascio il mio dolcetto di fine settimana. Questo mese mi sono fissata con i cookies.












































Ingredienti per 15 cookies circa:
100 g di farina
30 g di burro
100 g di nocciole
100 g di cioccolato fondente
70 g di zucchero di canna
1 uovo grande
1 cucchiaino di lievito per dolci











































Schiacciate le nocciole delicatamente dentro uno strofinaccio con il mattarello della carne, cercate di rompere le nocciole solo a metà.
Tagliate la cioccolata fondente con un coltello lasciando dei pezzi abbastanza grossi.
Lasciate ammorbidire il burro e mescolate tutti gli ingredienti, se l'impasto è troppo secco aggiungete un cucchiaio di latte.
Con un cucchiaio formate i vostri cookies e adagiateli sulla teglia del forno foderata con la carta.
Non abbiate paura della forma dei biscotti, si modificheranno durante la cottura, l'importante è sempre lasciare dello spazio sufficente tra loro.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 15 minuti circa.











































Oggi miei cari lettori vi chiedo un aiutino per Elena.
Elena è una ragazza che segue il mio blog e avrebbe bisogno di 200 voti per partecipare al concorso della Lonely Planet. Vi lascio il link se aveste voglia di votarla o semplicemente informarvi su questo concorso.
https://tuelonelyplanet.it/photocontest/elenadevid/
La Lonely Planet è la mia guida preferita e quando viaggio mi affido spesso a lei, non mi ha abbondonata quasi mai e appena ne compro una, mi sembra di essere già in viaggio.











































Buon sabato sera e buona domenica a tutti!
Sabina