martedì 11 settembre 2012

Panino con straccetti di manzo e rucola

Buon pomeriggio cari amici,
ci sono giorni in cui sento che con l'andare degli anni mi sto "rimbambendo". Mi capita ultimamente di preparare dei dolci dimenticandomi qualche ingrediente, oggi mi sono accorta all'ultimo momento che l'impasto della mia torta di prugne, già pronta da infornare, era privo di zucchero. 
Una torta senza zucchero farebbe la gioia di Elsa, ma con le prugne non mi sembra proprio il caso.
Mia nipote mi ha fatto notare che ripeto sempre le stesse cose come sua nonna. Non sopporto più i bambini che giocano in cortile.......a dir la verità urlano soltanto e spesso mi domando dove siano i loro genitori. Vi prego ditemi che è solo un periodo e che tornerà tutto alla normalità.
Quando si avvicina il periodo del compleanno divento molto sensibile in materia. Eh si, tra un mesetto compirò 44 anni.........che numeraccio!!!! Mi piacerebbe proprio poter fermare la giostra.
Ho sempre vissuto alla giornata, stavo bene nella mia incoscenza, ora invece penso al futuro e cerco di immaginare la mia vecchiaia. Rimango sempre dell'idea che bisogna vivere il presente, ma ogni tanto pensare al futuro non è del tutto sbagliato. Pensare al futuro per me significa realizzare dei progetti, quei progetti che ci danno stimoli e che tengono la nostra mente sempre in funzione.
Per mantenersi giovani credo sia sempre importante avere degli obiettivi a qualsiasi età.
Purtroppo il nostro paese, la società, il nostro stile di vita non ce lo permetteno, ma credo sia importantissimo poter cambiare spesso lavoro, potersi licenziare per fare un bel viaggio, cambiare città ecc... La routine credo faccia molto male al nostro cervello.
Io come al solito inizio a scrivere il post non sapendo mai come finirà, oggi avevo in mente lo zucchero nella torta e poi mentre scrivo penso, penso, rifletto, è una vera e propria seduta dallo psicanalista. Naturalmente non vi dico tutto quello che mi passa per la testa altrimenti finireste per non capirci più nulla. La scrittura non è mai stata il mio forte, ma spero che comunque in qualche modo riusciate a capire i miei pensieri.
Ora dovrei anche sbrigarmi a scrivere questo post perchè questa sera esco con delle amiche per una pizza e vorrei prepararmi con tutto comodo, normalmente sono sempre quella dell'ultimo momento.
Nel frattempo vi informo che la mia torta di prugne non è niente male e quindi, prima di prepararmi per la serata, c'è il servizio fotografico, quasi quasi, se ne avrò il coraggio, andrò a fare qualche scatto in giardino. A quanto pare la torta ha un profumino che piace molto anche ad Elsa.

La mia ricetta di oggi è un panino per il pranzo a sacco, preparata appositamente per partecipare al contest di Marco e Chiara del blog "Una cucina per Chiama".







































Ingredienti:
una baguette fresca e croccante
fettine di carne di manzo da carpaccio
rucola
parmigiano reggiano
senape
maionese
limone
sale e pepe








































Preparate una salsina mescolando maionese e senape secondo i vostri gusti, tagliate a metà la baguette e spalmatela da entrambi i lati.
Cuocete le fettine di carne salate e pepate per pochissimi secondi in una padella appena sporca d'olio e adagiatele nel pane. Condite la carne con qualche goccia di limone, sistemate sopra la rucola, scaglie di parmigiano a volontà e chiudete con l'altra metà di baguette.








































A me piace tanto questo panino perchè è leggero, ma allo stesso tempo molto saporito.
La carne rimane morbida ed è ottima anche fredda.









































Potete sostituire la carne di manzo con della bresaola, anche se le fettine di carpaccio sono molto più economiche. Una fetta di pomodoro non guasta mai.









































Come vi ho già detto con questo panino partecipo a questo contest:

Buona serata!
Sabina

lunedì 10 settembre 2012

Insalata autunnale

Buon lunedì a tutti,
lo scorso fine settimana vi avevo detto che sarei andata al mare, purtroppo causa imprevisto dell'ultimo momento non ci sono andata. Sono stata ieri però al lago di Garda, era bellissimo e l'acqua era abbastanza calda per poter tranquillamente fare il bagno. Metterò qualche foto pomeriggio nell'altro mio blog. Anche Elsa ha fatto il bagno e per poco stava per annegare, abbiamo preso un grande spavento. Lei è sempre stata una grande nuotatrice, anche con la cecità non ha mai avuto problemi, ora invece non riesce più a trovare l'equilibrio in acqua.
Il week end al mare è rimandato al prossimo fine settimana, tempo permettendo. Ad Elsa metteremo un bel giubottino salvagente, perchè il suo istinto di entrare in acqua è sempre molto forte.
Mi auguro veramente che queste giornate durino più a lungo possibile, non ho ancora voglia di autunno, di giacche e scarpe chiuse.
L'insalata di oggi ha colori e sapori autunnali, ma è comunque un piatto leggero che si mangia volentieri adesso.








































Ho visto la foto di un'insalata simile alla mia sfogliando una rivista tedesca, mi incuriosiva l'abbinamento more e funghi. Trovo che sia un'accoppiata molto carina e originale.








































Ingredienti:
funghi
more
un finocchio
acetosa o bietolina rossa
formaggio di capra morbido
aceto aromatizzato al lampone
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
uno spicchio d'aglio








































Potete mettere i funghi che preferite, anche misti vanno benissimo, io ho utilizzato degli champignon che ho precedentemente fatto saltare in padella con uno spicchio d'aglio. Ho scelto quelli più piccoli e ho preferito lasciarli interi.
Ho comperato l'acetosa che ho trovato solamente già lavata nei sacchetti. Normalmente non mi piace comperare l'insalata già lavata, ma per queste foglioline variegate di rosso ho fatto uno strappo alla regola. Se non trovate l'acetosa potete sostituirla con uno spinacino e dare una nota di rosso con una rapa rossa.
Ho affettato sottilmente un finocchio che ci stava molto bene, ho distribuito tutto nei piatti, formaggio compreso. A me piace moltissimo il formaggio di capra, ho utilizzato un caprino morbido, ma potete scegliere il formaggio che più vi piace.
A parte ho preparato una vinagrette con olio extravergine d'oliva, l'aceto aromatizzato ai lamponi che trovate qui, sale e pepe. Se non avete l'aceto di lamponi potete utilizzare quello di mele oppure una riduzione di balsamico bianco. Ho servito l'insalata con la vinagrette a parte.








































Buona giornata e buon inizio settimana a tutti!
Sabina

sabato 8 settembre 2012

Muffin morbidi con gelato

Buongiorno cari amici,
è sabato, ci aspetta un caldo week end e noi abbiamo deciso di andare al mare.
Torniamo domenica sera, giusto il tempo per una bella nuotata e una mangiata di pesce.
Quest'anno avendo scelto la Svezia come meta per le nostre vacanze estive ho dovuto rinunciare a bagni, costumi, creme solari, abbronzatura ecc... Ora non posso affrontare l'inverno senza nemmeno un giorno al mare.
Considerando che il gelato si mangia ancora volentieri vi lascio questa ricetta.








































Ingredienti per 12 muffins:
180 g di farina
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
60 ml di latte
100 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
3 uova
125 g di burro
gelato a piacere
zucchero a velo








































Mettete nel mixer la farina, il lievito, il burro tagliato a pezzetti e lo zucchero, azionate al massimo fino ad ottenere un composto di briciole. Aggiungete poi le uova e il latte a filo, lavorate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Suddividete l'impasto in 12 stampini rivestiti con i pirottini di carta. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.
Lasciateli raffreddare completamente, tagliate la calotta superiore, adagiate su ogni muffin una pallina di gelato alternando i gusti, ricopriteli, spolverizzate con zucchero a velo e servite.








































Si lasciano mangiare volentieri. Ho cotto i muffin con i pirottini di carta bianchi e poi ho aggiunto questi più colorati per servire. Ho messo il gelato variegato all'amarena e quello variegato al cioccolato, ma voi mettete i vostri gusti preferiti, potete variare con i gusti frutta e quelli alla crema.








































Buon week end a tutti!!!
Sabina

venerdì 7 settembre 2012

Marmellata di mirtilli rossi

Buongiorno cari amici,
esattamente un anno fa ho scritto il primo post in questo blog e soltanto pochi giorni fa ho raggiunto le mille visite giornaliere. In un anno mi avete regalato tante emozioni e tanta soddisfazione ed è tutto merito vostro se un pochino mi vedo migliorata sia nella fotografia che nell'ambito culinario.
E' iniziata la mia avventura nella blogsfera per sfuggire da qualcosa che mi tormentava e non avrei mai pensato che questo mondo mi coinvolgesse a tal punto. Il blog è e continuerà ad essere la mia terapia, ormai fa parte di me e ogni giorno è un punto di riferimento.
Ho conosciuto tante persone splendide, con molte di loro è nata un'amicizia, con altre c'è stata incompatibilità di carattere e antipatia reciproca, come nella vita di tutti i giorni.
In un anno di blog ho riempito la casa di tavole di legno, piatti, piattini, tovagliette, tovaglioli, scodelline, una vera e propria malattia per tutto quello che potesse servire per il blog. Ora credo di essermi un pochino calmata con gli acquisti, lo spero perchè non ho più posto in casa, anche se alcume formine per dolci mi mancano.
La cosa più divertente è riguardarsi tutte le ricette postate, ognuna di loro ha una storia e un ricordo. Il blog è una specie di diario segreto aperto a tutto il mondo, è incredibile.
Voglio urlare GRAZIEEEEE a tutti voi che mi seguite ogni giorno, senza di voi questo blog non avrebbe il senso di esistere e siete proprio voi ad alimentare la mia creatività ogni giorno.
Vi abbraccio tutti con il cuore e ora passo alla mia ricetta.








































Avevo raccolto questi mirtilli rossi qualche settimana fa durante una passeggiata in montagna, non erano molti, ma comunque ne è uscita questa scodellina. La quantità giusta per un Kaiserschmarren per due. La ricetta dello Kaiserschmarren potete trovarla qui.
Ingredienti per 1 kg di mirtilli:
1 kg di mirtilli rossi
400 g di zucchero
1/2 l di vino rosso


















Lavate e scolate bene i mirtilli, eliminate quelli verdi se dovessero essercene.
In una pentola portate a ebollizione i mirtilli con zucchero e vino, fateli sobbollire a fiamma bassa per 20 minuti.
Rimuovete la schiuma e mescolate bene.
Riempite i vasetti sterilizzati precedentemente e chiudete ermeticamente.

















Questa marmellata in Alto Adige si usa per farcire gli Omelettes (crespelle), il Kaiserschmarren,
torte di grano saraceno, Linzer Torte, si accompagna benissimo inoltre alla Wiener Schnitzel e a piatti di selvaggina.

mercoledì 5 settembre 2012

Fichi al forno con formaggio di capra e timo

Cari amici,
oggi vi do il buongiorno e corro subito con la ricetta.









































Ho preso spunto per questi fichi da una ricetta di Gordon Ramsay, ma potete sbizzarrirvi con gli ingredienti come meglio credete.









































Ingredienti per 4 persone:
4 fichi maturi e dolci
100 g di formaggio di capra morbido
pinoli tostati
qualche rametto di timo
aceto balsamico









































Stendete un foglio di alluminio in una pirofila.
Lavate e asciugate i fichi. Incidete una croce dall'alto verso il basso fino a metà e premete la base sotto per farli aprire a spicchi.
Sistemate i fichi nella pirofila e cospargeteli con il formaggio tagliato a cubetti, i pinoli tostati precedentemente, qualche rametto di timo e poche gocce di aceto balsamico (io ho utilizzato la crema di balsamico).
Chiudete i fichi dentro il foglio di alluminio, come per la cottura al cartoccio, cuocete nel forno a 
200° per 10 minuti circa. Serviteli caldi come antipasto.









































Si presentano molto bene, io li preferisco cotti nel forno con noci, miele, rosmarino o timo e con del buon pecorino stagionato servito a parte. Potete mettere gli ingredienti che preferite, giocate con la vostra fantasia.
Un bacio
Sabina

martedì 4 settembre 2012

Pomodori verdi fritti con salsa di yogurt e cetriolo

Buongiorno cari amici,
è mattina presto, sta piovendo e non si sente volare una mosca. E' ancora buio e sono già uscita con Elsa, ancora non ho fatto colazione e mi manca un buon caffè caldo per svegliarmi del tutto e rendermi conto che la giornata è iniziata.
Ho tantissime ricette ancora estive e altre con frutta di stagione da postare, mi dispiacerebbe perderle e postarle in pieno inverno non mi sembra il caso, quindi cercherò di impegnarmi per scriverne ogni giorno una.
Partiamo subito con quella di oggi, fresca e gustosa.












































Ingredienti per 2 -3 persone:
2 pomodori grandi verdi (anche quelli rossi belli sodi non ancora del tutto maturi)
70 g di farina di mais
70 g di farina bianca
1 uovo
1 cucchiaio di latte
sale
olio di semi per friggere

da accompagnare:
1 cetriolo
1 cipollotto
1 vasetto di yogurt bianco
1 cucchiaio di succo di limone
un filo d'olio d'oliva
sale e pepe







































 Spellate e tagliate il cetriolo a cubetti, affettate sottilmente il cipolotto e versate tutto in una ciotola. A parte preparate la salsa emulsionando yogurt, limone, un filo d'olio, sale e pepe e condite l'insalata di cetriolo che terrete in frigo.
Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a fette non troppo sottili.
Preparate tutto per l'impanatura, in un piatto mettete la farina di mais, nell'altro la farina bianca e in un altro ancora sbattete leggermente l'uovo con sale, pepe e un cucchiaio di latte.
Mettete l'olio da frittura in una padella, fatelo scaldare lentamente.
Passate i pomodori prima nella farina, poi nell'uovo, nel mais e poi nell'olio caldo.
Basta pochissimo, sono pronti appena diventano dorati. Passateli nella carta assorbente da cucina e poi serviteli caldi con l'insalatina di cetriolo e yogurt.

 A noi sono piaciuti tanto, anche a mio marito che normalmente non mangia pomodori.
Abbiamo gustato questo piatto per cena con un pezzetto di formaggio, ma credo sia una ricetta molto valida da presentare ad una grigliata.
Oppure semplicemente perfetta per chi segue una dieta vegetariana o vegana, basterà sostituire latte e yogurt di mucca con quello di soia.









































Ecco, ora tornerei a letto a dormire, ma non posso. Mi aspetta una bella colazione e poi si inizia con la routine quotidiana.
Buona giornata a tutti!
Sabina


lunedì 3 settembre 2012

Sugo di pomodorini ciliegia alle erbe

Buon giorno cari amici,
avete passato bene la domenica???
Oggi cercherò di essere il più veloce possibile perchè ho mille cose da fare, ma non voglio iniziare la settimana senza una nuova ricettina.
Vi dico solo che sono felice perchè ci sono all'orizzonte nuovi proggetti che mi permetteranno di fantasticare e sognare un pochino nei prossimi mesi. Sono anni che desidero cambiare casa e forse, con molta pazienza, tra qualche anno potrò realizzare questo sogno. La cosa più importante è avere sempre la testa impegnata in qualche obiettivo da raggiungere e continuare a sognare. Per me sognare, spesso è più importante dell'obiettivo stesso. Vi capita mai di gioire tanto per qualcosa che desiderate e poi quando l'avete, pensare che potevate farne anche a meno?????
La ricetta di oggi è un semplice piatto di spaghetti al pomodoro, personalmente è la cosa che più desidero mangiare quando torno dalle vacanze, insieme alla mitica pizza naturalmente.
Le mie vacanze sono quasi sempre all'estero, quindi meglio non osare con gli spaghetti. Comunque gli spaghetti come  prepariamo a casa nostra, nemmeno in nessun ristorante italiano li ho mai mangiati.
Ho deciso di postare questa ricetta perchè la conserva di pomodoro di qualche giorno fa è stata molto cliccata e poi ho pensato che mi seguono molte ragazzine appena andate a convivere con il fidanzato. Sono molto seguita anche all'estero e quindi un piatto che per noi italiani può essere scontato, per qualcun altro può essere interessante. E poi una bella spaghettata mette sempre d'accordo tutti.
Spaghetti al pomodoro e pizza sono il nostro biglietto da visita.
Ho preparato questo sugo e l'ho gustato subito con gli spaghetti, ma potete benissimo farne conserva per l'inverno. 












































Ingredienti per la conserva:
3  kg di pomodorini ciliegia
6 scalogni o cipollotti
1 spicchio d'aglio (facoltativo, io non lo metto)
1 mazzetto di basilico
1 mazzetto di origano fresco (6 rametti circa)
1 mazzetto di timo
1/2 mazzetto di erba cipollina
10 cucchiai di olio d'oliva









































Tritate finemente gli scalogni, tritate grossolanamente anche tutte le erbe aromatiche e fate rosolare il tutto a fiamma bassa in 10 cucchiai di olio d'oliva, attenzione a non bruciarlo.
Versate poi tutti i pomodorini lavati e asciugati, non tagliateli, vanno lasciati interi.
Salate e cuocete a fiamma media per 15 minuti o finchè viene evaporata l'acqua che si forma.
Distribuite i pomodorini ciliegia nei vasi di vetro riscaldati e sterilizzate per 40 minuti.
Consigli sulla sterilizzazione potete trovarli qui.









































Naturalmente potete preparare questo sugo anche per poche persone, mentre cuoce la pasta.
Per due persone ho utilizzato 10-15 pomodorini, un cipollotto e qualche rametto di erbe aromatiche.
A me personalmente piacevano molto i pomodorini interi perchè se ne assapora tutta la dolcezza, ma potete benissimo frullare tutto con il braun minipimer ad immersione.









































Ora è proprio tardi,
buona giornata a tutti!
Sabina