giovedì 15 novembre 2012

Biscotti con farina di riso

Buongiorno amici,
stavo quasi per scrivere buon venerdì, ma manca poco.
L'ho detto ormai tantissime volte che per me il blog è una terapia, ora è diventata una piacevole abitudine mattutina alla quale non voglio rinunciare.
Ci sono tantissime persone che mi seguono anche silenziosamente e in privato, mi scrivono sempre ringraziandomi. Io invece vorrei davvero ringraziare loro per invogliarmi ogni giorno a scrivere.
A volte mi domando come sia possibile tutta questa attenzione nei miei confronti, spesso non ho un granchè da raccontare perchè conduco una vita molto semplice tra le mie mura domestiche, al momento la mia vita sociale è quasi nulla perchè ho Elsa che mi tiene occupata ventiquattro ore su ventiquattro. A volte mi sento una nonna che racconta ai nipoti le esperienze di gioventù, come se il futuro non fosse più in grado di regalarmi qualcosa di bello, anche se sono molto positiva riguardo il mio futuro.
Prima di arrivare a questo blog di cucina, scrivevo un blog anonimo dove raccontavo tutto il mio percorso di maternità, poi ho deciso di cambiare argomento per dare una svolta alla mia vita. Ora tante donne, che nel frattempo hanno avuto un figlio, mi leggono ancora ogni giorno in questo blog di cucina, è davvero sorprendente tutto questo.
Mi ritengo una persona molto trasparente, scrivo quello che penso, mi sento libera di farlo e credo sia proprio questo quello che piace a chi mi segue. Grazie.

Ora i miei biscottini e tante foto.








































Prima di tutto dedico questo post alla mia cara Amica Ely che mi ha regalato questi stampini per biscotti e che mi ha fatto scoprire la farina di riso. Mi sta davvero viziando con i suoi regalini.









































Ho provato diverse ricette di biscotti con la farina di riso. Li ho preparati con solo farina di riso ed erano buonissimi appena fatti, ma il giorno dopo erano quasi immangiabili perchè avevano assorbito troppa umidità e avevano un effetto sabbioso in bocca, così ho deciso di mescolare le farine.









































Ingredienti:
200 g di farina
100 g di farina di riso
80 g di burro
100 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
latte se necessario

Impastate bene tutti gli ingredienti fino a formare una palla liscia (io metto nel robot il burro a pezzetti, la farina mescolata al lievito, lo zucchero e aziono fino ad ottenere un composto bricioloso, poi aggiungo l'uovo, la scorza di limone e se l'impasto è ancora troppo secco per essere lavorato aggiungo pochissimo latte alla volta).
Copro l'impasto con la pellicola e lo faccio riposare in frigo mezz'ora. Tiro fuori e stendo con il mattarello tra due fogli di carta forno per evitare che si attacchi ovunque.
Taglio con gli stampini e metto i biscotti sulla teglia foderata con carta e inforno a 180°.
Sottili come li ho fatti io li ho cotti per circa 10-12 minuti, leggermente più grossi ci vuole anche 15 minuti.
Comunque i biscotti sono pronti quando iniziano leggermente a dorarsi.









































Se preferite potete sostituire la scorza di limone con dell'estratto di vaniglia o zucchero vanigliato e aggiungere un paio di cucchiai di cacao in polvere.
La farina di riso conferisce leggerezza e friabilità, ottima davvero per quanto mi riguarda.








































Grazie Ely.

Buona giornata a tutti!!!
Sabina

mercoledì 14 novembre 2012

Vellutata marocchina con zucca e fagioli

Buongiorno amici,
oggi devo riuscire a scrivere il post in 30 minuti perchè ho mille cose da fare, mi sento già stressatissima. Dopo il post mi organizzo per bene e cerco di sbrigare tutto quello che ho in mente di fare. Capitano anche periodi così.
Vi dico solo che sono in contatto con diverse associazioni che organizzano mercatini per beneficenza, da quelli per animali a quelli per i bambini dell'Etiopia. Finalmente ho trovato a chi donare tutte le cose che appartenevano a mia mamma e mi auguro veramente che possano aiutare chi ha bisogno.
Il mio lavoro è quello di tirare ancora fuori tutto dalla cantina e dividere per le varie associazioni.
Un po' di stress c'è, ma anche un grande entusiasmo che mi sta ripagando.
Mia mamma amava le cose belle, dopo quattro anni dalla sua scomparsa ho ancora la cantina di casa mia piena seppur abbia già regalato parecchio. Lei era una persona generosa e altruista, alla sua maniera ha sempre fatto tanta beneficenza e quindi ho deciso che è arrivato il momento di donare  e far felice qualcuno anzichè conservare in cantina.
Ho bisogno di scriverlo un po' per autoconvincermi, ancora mi fa male separarmi dai suoi oggetti.
I trenta minuti sono passati e ora inizio subito con la ricetta.








































E' una ricetta  molto buona di Gordon Ramsay da me leggermente rivisitata.








































Ingredienti per 4 persone:
800 g di zucca pulita
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di curcuma in polvere
600 ml di brodo di pollo o vegetale
1 lattina di fagioli di Spagna
prezzemolo tritato
coriandolo tritato (se lo avete)
olio d'oliva
sale e pepe
1 yogurt greco o naturale

In una pentola grande versate un filo d'olio d'oliva e fate dorare la zucca tagliata a cubetti con aglio e cipolla tritati. Salate, pepate, unite le spezie, mescolate bene e fate cuocere a fuoco basso per un paio di minuti. 
Versate il brodo e fate cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso finchè la zucca diventi tenera.
I fagioli potete frullarli assieme alla zucca o lasciarli interi (Gordon li ha lasciati interi, io li ho frullati).
Fate cuocere ancora un paio di minuti per riscaldare la crema. Versate nei piatti e decorate con le erbe aromatiche e un cucchiaio di yogurt.








































Buona giornata a tutti!
Sabina

p.s.: ringrazio tanto le amiche blogger per i commenti e i premi ricevuti. Purtroppo in questi giorni sono costretta a trascurarle un pochino per mancanza di tempo.

martedì 13 novembre 2012

"Cottage pie" pasticcio di manzo e patate

Buongiorno a tutti,
oggi Elsa mi ha svegliata molto presto e non sono più riuscita a dormire, invece lei è tornata beatamente nel mondo dei sogni. Mi fa troppa tenerezza e ringrazio tutte le amiche che hanno sempre un pensiero per lei, non vi nego che mi fa molto piacere.
Oggi vi parlo di una ricetta che mi sta molto a cuore, andiamo in Inghilterra.
Ho raccontato ormai parecchie volte di aver vissuto quasi quattro anni a Londra. Avevo 23 anni, volevo imparare l'inglese e sopratutto desideravo fare questa esperienza. Posso dire l'esperienza più bella della mia vita perchè ero giovane, spensierata, curiosa e sopratutto molto positiva verso la vita che avevo davanti.
Il primo mese alloggiavo da una signora inglese che abitava sola con tanti cani e gatti e affittava stanze agli studenti. Dividevo la stanza con una ragazza coreana, ma in casa c'erano altri giovani provenienti dalle più svariate nazionalità. Questa signora preparava sempre la cena per tutti e devo ammettere che non fosse proprio una brava cuoca, ricordo di aver ingoiato tante schifezze, ma quanti sorrisi a quella tavola.
Ricordo che i primi tempi a Londra mi nutrivo esclusivamente con toast spalmati di burro salato e te.
Un sera in tavola è apparsa come d'incanto questa cottage pie fumante che profumava di qualcosa di buono, da lì in poi ho iniziato ad apprezzare la cucina inglese.
Ogni volta che la preparo si presenta sempre in modo diverso, quella di oggi è stata difficile fotografarla e spero comunque di aver reso l'idea, comunque vi basterà leggere gli ingredienti per capire che è qualcosa di buono che penso piaccia un po' a tutti come la nostra pasta al forno.








































Ingredienti per una pirofila 20x30 per 3-4 persone:
4-5 patate grandi
600 g di macinato di manzo
1 cipolla
1 carota
1/2 bicchiere di piselli
1 bicchiere di vino rosso corposo
1 cucchiaio di Worcester (facoltativo)
1 dado di carne (facoltativo)
burro
sale e pepe








































Lessate, in acqua salata, le patate con la buccia e fatele raffreddare.
Preparate il ragù di carne soffriggendo prima la cipolla e la carota tritate finemente, aggiungete la carne, sale, pepe e rosolate per bene. La carne deve perdere la sua acqua e attaccare al fondo, a questo punto aggiungete il vino, il dado e fate cuocere a fuoco lento per almeno un'ora. Quando il vino sarà evaporato potete aggiungere un po' d'acqua di tanto in tanto.
Verso fine cottura potete aggiungere i piselli già cotti.
Imburrate bene la teglia, schiacciate dentro con lo schiaccia patate 2 patate e pressate bene formando così una base. Versate il ragù, stendete bene e schiacciate sopra le restanti patate sempre con lo schiaccia patate, pressate bene e allineate il tutto con un cucchiaio.
Spennellate la superficie di patate con abbondante burro fuso e infornate a 220° per circa 30 minuti finchè non vedete la crosticina dorata.
Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola.








































Ho visto tante ricette in giro, c'è chi mette il latte nelle patate, c'è chi mette il pomodoro nella carne, 
chi aggiunge zucchine e funghi, ognuno può farlo come meglio crede. Io ho imparato a farlo così come lo vedete.

Un bacione a tutti e buona giornata!
Sabina

lunedì 12 novembre 2012

"Burger Buns" panini per hamburger fatti in casa

Buon lunedì a tutti cari amici,
finalmente ha smesso di piovere e più tardi porterò Elsa un po' a spasso. Siamo rimasti chiusi in casa tutto il week end per la pioggia, abbiamo dormito, dormito e ancora dormito. Ora sento anche io la necessità di stare un po' all'aperto per respirare aria fresca e pulita.
Venerdì ho preparato la tanto discussa torta di compleanno per mia nipote, grazie a tutti per i consigli.
Su consiglio di mio marito ho preparato la Sacher, un bel lavoraccio, ma mi sono divertita moltissimo.
Ho avuto un po' di problemi nel tagliarla nel mezzo e con la glassa, ma alla fine ce l'ho fatta e il risultato è stato sorprendente, mia nipote Silvia è rimasta contenta.
Ho fotografato purtroppo solo una fettina la mattina dopo, ma voglio rifarla e sopratutto vorrei imparare a fare la scritta sopra con il sac a poche.
Credo proprio che d'ora in poi farò più spesso questo genere di torte, mi piace troppo stendere la glassa.
Anche la ricetta di oggi mi ha dato tantissima soddisfazione.
Siete pronti????
..... ed ecco a voi .... ta ta ta tan .......








































Bello vero il mio hamburger????








































Ho visto la ricetta nel blog di Laurel Evans "Un'americana in cucina", lei è molto simpatica e vorrei provare tantissime altre sue ricette in stile americano.









































Ho sempre amato gli hamburger e la mia salvezza è stata non avere un Mc Donalds nella mia città.








































Dopo il primo esperimento riuscito alla grande, ho pensato ai miei nipoti e li ho invitati una sera a cena. Vi dico solo che quello più grande, con il gesso nella mano destra, è riuscito a mangiare senza nemmeno usare il tovagliolo, ancora devo capire come abbia fatto. Mi hanno dato grande soddisfazione.








































Ingredienti per 8 burger buns:
450 g di farina
1 bustina di lievito di birra secco
50 g di zucchero
30 g di burro ammorbidito
1 uovo
sale
acqua tiepida quanto basta

1 uovo per la copertura
semi di sesamo

Impastate bene la farina con il lievito, lo zucchero, il burro, l'uovo e acqua tiepida quanto basta per ottenere un impasto liscio ed elastico (mettete sempre pochissima acqua alla volta). Lavoratelo per almeno 15 minuti.
Fate riposare l'impasto coperto da un panno umido finchè non raddoppia il volume (io lo faccio riposare anche una notte intera).
Prendete l'impasto, sgonfiatelo, aggiungete il sale e lavoratelo per altri 10-15 minuti. Dividetelo in otto parti uguali tagliandolo prima a metà, poi in quarti e così via.
Formate dei panini tondi, schiacciateli leggermente, sistemateli sulla teglia del forno foderata con carta e lasciateli riposare nel forno spento e chiuso per altre 2-3 ore finchè si gonfiano per bene.
Spennellateli con l'uovo leggermente sbattuto con pochissima acqua e cospargeteli con i semi di sesamo.
Infornate in forno preriscaldato a 190° per 15 minuti, oppure nel forno ventilato a 170° per 10 minuti.
I burger buns sono pronti quando diventano belli dorati.
N.B.: vi consiglio di guardare anche la ricetta di Laurel.












































Ho farcito questi meravigliosi panini, leggermente dolci e morbidissimi, con una salsina di maionese e senape, una foglia di lattuga, un hamburger di manzo cotto alla piastra, una fettina di formaggio, fettine di pomodoro, anelli di cipolla rossa, cetrioli in agrodolce.
Potete prepare degli hamburger fatti in casa di pesce, pollo o vegetariani. Per quelli vegetariani potete trovare qui la ricetta.
Questi panini si conservano perfettamente anche nel freezer.

E' divertente preparare qualcosa per poi leggere in faccia lo stupore degli ospiti, spero di aver stupito un po' anche voi.
Buon inizio settimana a tutti!
Sabina

venerdì 9 novembre 2012

Ciambella al cocco di Donna Hay

Buon venerdì a tutti!
Questa di oggi non è la torta che avevo intenzione di fare per mia nipote, anche se fa la sua "porca" figura.......... hahaha.... iniziamo bene con le parolacce oggi!
Le mie amiche blogger mi hanno dato tantissimi consigli sulle torte, sono espertissime. Mi sono resa conto di non aver mai fatto un pan di spagna o una ganache, la crema chantilly non so nemmeno cosa sia e l'idea di utilizzare un sac a poche l'ho accantonata molto tempo fa.
Ho iniziato a fare dolci da quando ho il blog, prima facevo solo torte di mele o strudel, anche se fino ad oggi mi sono limitata a fare dolci molto rustici e sopratutto facili.
Grazie alla mia amica Valentina ieri ho scoperto la mud cake e la crema diplomatica al cioccolato, lei è davvero brava con i dolci, dire brava è poco, il suo blog si chiama "La ricetta che Vale".
Oggi mi metto all'opera e la prossima settimana vi faccio sapere cosa ho combinato.
Devo ammettere che ho molta voglia di iniziare e mi sento bella carica e convinta.
Ora vi faccio vedere la torta di oggi.








































La ricetta è di Donna Hay, io ho aggiunto soltanto il cioccolato sopra per renderla ancora più golosa.








































Data la mia inesperienza ho comperato la copertura di cioccolato già pronta e l'ho fatta colare semplicemente come la vedete, trovo che sia molto carina anche così.








































Aveto già fatto questa ciambella, ma non ero riuscita a sformarla bene e così l'ho rifatta dopo un po' di tempo.
Grazie ai consigli della mia amica Mary, che l'ha preparata poco tempo fa, la ciambella è riuscita perfettamente.








































Ingredienti:
250 g di burro ammorbidito
275 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
4 uova
300 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
80 g di cocco disidratato
250 ml di latte

Nel mixer da cucina lavorate bene il burro con lo zucchero, lo zucchero vanigliato, aggiungete la farina, il lievito e il cocco. Unite gradualmente le uova e il latte e amalgamate bene il tutto.
Imburrate beno lo stampo da 2 litri e mezzo, infarinatelo e versate il composto.
Fate cuocere per un'ora nel forno preriscaldato a 160°, verificate la cottura con uno stecchino e fate raffreddare nello stampo. Appena la ciambella si è raffreddata sformatela.

Donna Hay ha ricoperto questa ciambella con una glassa di zucchero a velo, per me non ci sta bene perchè la torta è già molto dolce, io ho preferito una glassa al cioccolato fondente che si sposa perfettamente al cocco.








































Buon week end a tutti!
Sabina

giovedì 8 novembre 2012

Cosce di pollo glassate al forno

Amici buongiorno,
ho appena telefonato a mia nipote per farle gli auguri di compleanno, 16 anni la ragazzina.
L'ho chiamata così presto perchè avevo la sicurezza di trovarla sull'autobus che la porta a scuola.
Da quando fa il liceo artistico a Bolzano non la vedo più,  colpa anche dell'età un po' balorda. Quando era più piccolina riuscivo a portarla con me a fare shopping, siamo andate anche a Londra io e lei, ora preferisce le amiche alla zia ed è giusto che sia così.
Domani sera verrà a cena da me e vorrei prepararle una di quelle torte alte con tanta crema da compleanno. Avete presente quali???? Quelle stile americano. Ne avete qualcuna facile facile da suggerirmi???? Non ne ho mai fatta una e quindi sarà una bella avventura.
Ieri sera ho fatto per la prima volta anche le meringhe, qualcosa non è riuscito perchè non si sono indurite.....mah!!!
Ora passo alla mia ricetta di oggi perchè sono di fretta, devo recuperare tutto quello che non ho fatto negli ultimi giorni per colpa dell'influenza.
Le foto sono orribili perchè volevo mangiare il pollo caldo, ma credo che comunque si riesca a capirne la bontà. E' una ricetta di Gordon Ramsay.












































Ingredienti per 2-3 persone:
6 cosce di pollo
olio d'oliva
sale e pepe
2-3 cucchiai abbondanti di miele
2 cucchiai di salsa di soia
il succo di un limone
1 cucchiaio di aceto di vino

Insaporite le cosce di pollo con sale e pepe, disponetele su una teglia foderata con carta forno, versate un filo d'olio d'oliva e cuocete per 20 minuti a 200°.
Preparate la glassa mescolando il miele, la salsa di soia, il limone e l'aceto. 
Coprite il pollo con la glassa e rimettete a cuocere per altri 30 minuti, rigirandolo più volte, finchè la carne è ben cotta e glassata.
Fate riposare il pollo qualche minuto e servite con del riso a vapore e verdure tipo broccoli.








































Ho un po' modificato la ricetta di Gordon, ma il risultato è stato ottimo.
Molti pensano che con il miele il pollo diventi dolce, vi garantisco che non è così, la salsa di soia e il limone bilanciano molto il sapore. 

Buona giornata a tutti!
Sabina

mercoledì 7 novembre 2012

Zuppa di avena e spinaci

Buongiorno amici,
sono qui anche oggi, mi sto riprendendo bene dall'influenza e ringrazio tutte le mie amiche blogger per avermi augurato una pronta guarigione e avermi consigliato qualche rimedio naturale.
Sono troppo contenta per la vittoria di Obama, l'altro candidato non mi piaceva per niente.
Ho cercato di star sveglia il più possibile per seguire in tv questa notte elettorale e questa mattina non poteva esserci risveglio migliore nell'ascoltare il discorso di Obama.
E' vero che è il presidente degli Stati Uniti, ma riguarda anche il nostro paese. L'Italia ha sempre subito molto l'influenza dell'America. Certe idee dell'altro candidato mi hanno molto spaventata.
Comunque non sono qui a parlare di politica, anche se, a dir la verità, certe volte sarei molto tentata a prendere posizione su certi argomenti.
Avrei urgente bisogno di un caffe, ma al momento meglio non berlo, riuscirò a stare sveglia????
Oggi minestra.








































Questa è la classica minestrina che non piace quasi mai ai bambini e ai mariti, per me invece è assolutamente deliziosa non soltanto quando si è infreddoliti o influenzati.









































Non sto qui ad elencarvi le proprietà benefiche o i valori nutrizionali di spinaci e avena, avete già capito da soli che è uno di quei piatti salutari che fanno bene anche per chi è a dieta.









































Ingredienti:
100 g di fiocchi d'avena
1/2 kg di spinaci
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
noce moscata
olio extravergine d'oliva
sale

Tritate finemente l'aglio con la cipolla, fateli soffriggere in un cucchiaio d'olio, aggiungete gli spinaci lavati accuratamente e tagliati grossolanamente. Fate apassire gli spinaci a fuoco lento con coperchio, poi aggiungete i fiocchi d'avena e coprite tutto con acqua bollente. Salate, portate a ebollizione e cuocete sempre a fuoco basso con coperchio per 20 minuti circa.
Aggiungete altra acqua se la zuppa risultasse troppo densa.
Al posto dell'acqua potete aggiungere anche del brodo vegetale se la desiderate più saporita, oppure un dado.
Se preferite potete anche frullare il tutto.
A cottura ultimata versate nei piatti, condite con olio crudo e una spolverata di noce moscata.









































Buona giornata a tutti!!!
Sabina